Polizze assicurative, Cavalieri: quasi dimezzato il premio annuale pagato dal Comune, grande lavoro di razionalizzazione
Mercoledi 27 Aprile 2016 alle 14:49
Il Comune di Vicenza comunica che il calo delle richieste di risarcimento danni per incidenti e la recente razionalizzazione delle polizze assicurative tra Comune e Aim fanno risparmiare a Palazzo Trissino la metà sulla polizza di responsabilità civile verso terzi. Se nel 2015 infatti il premio annuo pagato dal Comune ammontava a 840.056 euro, nei prossimi tre anni scenderà a 449 mila (-46,5%). Il dimezzamento si è concretizzato con l'ultima gara europea per il rinnovo delle polizze assicurative conclusasi all'inizio di questo mese, con una base d'asta di 600 mila euro di premio annuo lordo.
Continua a leggere
Protesta Carrozzieri, Busin: lotta dura senza paura
Domenica 29 Marzo 2015 alle 16:41
Filippo Busin, Capogruppo Lega Nord e Autonomie in Commissione Finanze​ alla CameraSabato 28 marzo i Carrozzieri di Confartigianato hanno tenuto a Vicenza un incontro regionale con i colleghi, i periti, i consumatori, e alcuni Parlamentari veneti, per ribadire che non ci stanno “a subire l’ennesimo tentativo di consegnare il mercato delle riparazioni auto nelle mani delle assicurazioni in nome di una presunta liberalizzazioneâ€, riferendosi alla riforma dell’Rc Auto contenuta nel disegno di legge Concorrenza del governo.
Continua a leggereSindaci veneti assicurano cittadini contro la criminalità, Zaia: "schiaffo allo Stato"
Domenica 1 Febbraio 2015 alle 16:10
«Quando 60 Sindaci di ogni colore politico, quelli che indossano la fascia tricolore, si vedono costretti a procurare un'assicurazione a poco prezzo ai loro cittadini per difendere i loro beni dalla criminalità , e quando altri Sindaci chiedono allo Stato meno tasse per poter assumere più Vigili significa che lo Stato ha dichiarato la resa, che esiste su quelle fasce, ma non al fianco della gente». A sottolinearlo è Luca Zaia
Continua a leggere
L'invasione dei droni: senza assicurazione e patente non sarà più possibile
Mercoledi 30 Aprile 2014 alle 15:00
Per mesi hanno sorvolato le città senza che fossero assicurati e senza che i "piloti" a terra che li guidavano avessero frequentato corsi di addestramento certificati da un patentino. Dalla mezzanotte del 30 aprile, informano le agenzie, le autorità nazionali competenti si sono accorte col solito ritardo del fenomeno per cui dovranno rimanere a terra i droni, i “ragni†tecnologici volanti utilizzati anche a Vicenza per servizi fotografici e riprese video degli scorci più belli del centro storico berico.
Continua a leggereAssicurazioni catastrofi, Credito Cooperativo di Vicenza crea prima polizza in Veneto
Martedi 26 Novembre 2013 alle 16:58
Regione Veneto - “Una polizza assicurativa contro gli eventi catastrofali, incentivata fiscalmente per favorirne l’accesso al maggior numero di cittadini: è l’unica vera maniera per affrontare in via definitiva e costruttiva il grande tema dei risarcimenti posti alluvioni e post terremotiâ€. Lo ha ribadito il Presidente del Veneto, Luca Zaia, intervenuto questa mattina palazzo Balbi alla conferenza stampa nel corso della quale la Fondazione che riunisce le Banche di Credito Cooperativo di Vicenza ha presentato la prima polizza di copertura terremoto per tutte le abitazioni civili.
Continua a leggere
Multirischi farmacie, BpVi lancia la nuova polizza dedicata alle farmacie
Lunedi 22 Aprile 2013 alle 14:07
Banca Popolare di Vicenza - Presso le filiali del Gruppo Banca Popolare di Vicenza è in collocamento la nuova polizza di ABC Assicura denominata "Multirischi Farmacie", un prodotto specialistico ed innovativo dedicato esclusivamente alle farmacie. La polizza Multirischi Farmacie, risultato della sinergia tra Banca Popolare di Vicenza e ABC Assicura, è uno dei numerosi prodotti studiati appositamente per il settore farmaceutico.
Continua a leggereRolando e allarme bilancio Ipab per alluvione: per Meridio falso pretesto per aumento rette
Mercoledi 22 Giugno 2011 alle 23:26
Gerardo Meridio, Consigliere Comunale Pdl - Il presidente dell'Ipab Giovanni Rolando nei giorni scorsi è intervenuto sulla stampa per lanciare un grido di allarme sul bilancio dell'IPAB messo a rischio per i danni causati dall'alluvione. Danni che ammonterebbero a circa 715 mila euro rispetto ai quali sono stati rimborsati solo 30 mila euro. Rolando sostiene che il rischio per la comunità Ipab è di «vedersi costretta a intervenire sulle rette per portare a pareggio il bilancio prossimo che, con fatica e a costo di sacrifici non piccoli, si è presentato come bilancio preventivo a pareggio per il 2011».
Continua a leggere
Avversità atmosferiche. Zaia: cittadini assicuratevi, protezione civile senza soldi
Martedi 10 Maggio 2011 alle 20:49
Luca Zaia, Regione Veneto - "Voglio dire a tutti i cittadini che nel fondo nazionale della Protezione Civile non ci sono più soldi e non sarà possibile intervenire a ristoro di danni che possono derivare da grandi avversità atmosferiche come trombe d'aria, grandinate e così via. Cerchiamo di correre ai ripari anche con prodotti assicurativi che, visti su larga scala, hanno anche costi contenuti".
Continua a leggereFriulAdria Vicenza, Bancassurance francese
Domenica 11 Luglio 2010 alle 11:15
Friuladria  - Bancassurance Cariparma FriulAdria: il successo del modello francese in Italia. Una quota di mercato pari a circa il 9% ed oltre 4 miliardi di euro di raccolta. Questi i risultati che, secondo uno studio di Deloitte Consulting, potrebbero riguardare la Bancassicurazione Danni nei prossimi 3-5 anni in Italia. Il Gruppo Cariparma Friuladria (che ha appena aperto una sede a Piazza Matteotti, n.d.r.), risponde alle attese proponendo un modello di bancassurance innovativo che, forte dell'esperienza del Gruppo Crèdit Agricole e grazie anche alla presenza di CA Assicurazioni, ha realizzato prodotti semplici e perfettamente in linea con le esigenze e le aspettative della clientela.
Continua a leggere
