Rischio idrogeologico nel vicentino, Giampaolo Bottacin: "1.100.000 euro per difendersi dalle piene dell'Astichello"
Martedi 25 Aprile 2017 alle 17:59
Continuano i molti interventi che la Regione sta predisponendo nel territorio vicentino per mettere al riparo le popolazioni dalle conseguenze di possibili nuove alluvioni. Diverse sono le opere di riparazione dei danni subiti, ma anche le nuove opere strutturali per la salvaguardia idraulica della città di Vicenza che hanno comportato il rialzo degli argini del fiume Bacchiglione e dei suoi affluenti sino alla quota registrata durante l'evento alluvionale del 2010. "Quelle più impegnativi riguardano i bacini di laminazione - ricorda l'assessore regionale alla difesa del suolo Gianpaolo Bottacin - ma abbiamo attivato tramite i nostri uffici del Genio Civile anche diverse opere minori, che sono però ugualmente importanti".
Continua a leggere
La vicentina EPC capofila del progetto europeo Protezione Civile per bambini
Giovedi 12 Febbraio 2015 alle 15:51
Il progetto europeo "Civil Protection for All" per la formazione di operatori specializzati nel sostegno dei bambini in caso di disastri naturali o causati dall'uomo, vedrà il Veneto capofila dell’iniziativa europea grazie alla società vicentina EPC srl che si occupa di sviluppo e gestione di progetti comunitari e ha riunito, in qualità di coordinatore, un partenariato d’alto livello.
Continua a leggere
Scandalo Mose e viabilità, il quadro veneto secondo il Segretario generale Filt Cgil
Sabato 18 Ottobre 2014 alle 14:59
Riceviamo da Ilario Simonaggio, Segretario generale Filt CGIL Veneto, e pubblichiamo
Con la quasi “conclusione†del processo MO.SE. con i patteggiamenti si “libera†tempo per le altre indagini dei PM veneziani. Ne abbiamo approfittato, in attesa dei lavori della commissione d’inchiesta regionale istituita dopo l’apertura della indagine “chalet†nel 2013, per aggiornare il quadro della viabilità regionale interessata alle cosiddette “grandi opere†considerando che in taluni casi si tratta degli stessi soggetti della politica e delle imprese che hanno operato con il sistema MO.SE.
Continua a leggereAssicurazioni catastrofi, Credito Cooperativo di Vicenza crea prima polizza in Veneto
Martedi 26 Novembre 2013 alle 16:58
Regione Veneto - “Una polizza assicurativa contro gli eventi catastrofali, incentivata fiscalmente per favorirne l’accesso al maggior numero di cittadini: è l’unica vera maniera per affrontare in via definitiva e costruttiva il grande tema dei risarcimenti posti alluvioni e post terremotiâ€. Lo ha ribadito il Presidente del Veneto, Luca Zaia, intervenuto questa mattina palazzo Balbi alla conferenza stampa nel corso della quale la Fondazione che riunisce le Banche di Credito Cooperativo di Vicenza ha presentato la prima polizza di copertura terremoto per tutte le abitazioni civili.
Continua a leggere
Alluvioni, Zanoni: errori certificati, qualcuno inizierà a tremare
Mercoledi 27 Marzo 2013 alle 21:56
La denuncia di ieri è stata soltanto un'anticipazione di un gran polverone pronto ad alzarsi sulle alluvioni che hanno sconvolto Vicenza nel 2010 e nel 2012. Andrea Zanoni, l'eurodeputato dell'Idv, è pronto all'ennesima battaglia della sua vita politica sul fronte ambientale. La relazione del tecnico vicentino sugli errori commessi per la messa in sicurezza degli argini del Bacchiglione e del Tesina è soltanto una goccia dentro un mare di informazioni e dati in possesso dell'eurodeputato.
Continua a leggereAlluvioni, Zaia: bene richiamo dell'Europa, in Veneto pronti progetti significativi
Mercoledi 21 Novembre 2012 alle 14:51
Regione Veneto - "Credo sia opportuno il richiamo dell'Europa al Governo, perché come gli ultimi drammatici eventi dei giorni scorsi hanno reso ancor più evidente, i nostri territori sono sempre puù a rischio. Basti pensare che in Veneto l'ultimo bacino di laminazione risale a circa 80 anni fa".Lo sottolinea il presidente della Regione del Veneto Luca Zaia, commentando positivamente il richiamo inviato dalla Commissione Europea all'Italia perché sia migliorato il recepimento della direttiva in materia di prevenzione delle alluvioni. Continua a leggere
Priorità per Vicenza, la sicurezza dei fiumi: dal 1872
Venerdi 30 Marzo 2012 alle 20:05
Da VicenzaPiù n. 231
Di Luciano ParolinDa secoli la nostra città , con i suoi tre fiumi: Bacchiglione, Retrone, Astichello, corre rischi. Da sempre Vicenza subisce alluvioni dannose documentate nel 1872, nel settembre 1882, nel maggio 1905, nel 1926 e poi nel dopoguerra: 1966, 1978, 1992, 1999, 2000. L'ultima, la più recente, del novembre 2010, è ancora agli onori della cronaca per il risarcimento danni, ma non per un progetto
di manutenzione dei fiumi, dei loro alvei con l'asportazione del materiale residuo alluvionale (centinaia di metri cubi) almeno sotto i ponti del centro storico. Continua a leggere
Emergenza Meteo Ovest Vicentino: bollettini 1 e 2, Unità Coordinamento Municipio Arzignano
Lunedi 1 Novembre 2010 alle 21:48
Arzignano - Emergenza Maltempo Ovest VicentinoÂ
- eventuali segnalazioni: 112 e 117
- domani 2 novembre 2010 chiuse tutte le scuole di ogni ordine e grado
- istituito Nucleo Gestione Crisi presso il Municipio di Arzignano attivo 24 ore su 24
- si consiglia di evitare di mettersi in strada
- apertura bacino di laminazione della piena di montebello per ore 16.30
Caritas: alluvioni in Pakistan, preghiera e aiuti
Sabato 28 Agosto 2010 alle 17:52
Caritas Diocesana Vicentina - Martedì 24 agosto è stata la giornata del raccoglimento e della preghiera. I cristiani del Pakistan vi hanno aderito su invito del presidente della Conferenza episcopale del Paese asiatico, monsignor Lawrence Saldanha.
Continua a leggereAlluvioni in Pakistan: interventi della Caritas
Giovedi 19 Agosto 2010 alle 14:10
Caritas Vicenza - Il Santo Padre Benedetto XVI durante l'udienza generale di ieri, mercoledi' 18 agosto, ha ricordato la tragedia che si sta consumando nel Pakistan messo in ginocchio dalle alluvioni. E rilanciato l'appello per le popolazioni colpite: "Che non manchi a questi fratelli, cosi' duramente provati, la nostra solidarieta' e il concreto sostegno della comunita' internazionale".
Continua a leggere
