Pfas, Consiglio di Bacino Valle del Chiampo: "ok a studio di fattibilità per intervento urgente al fine di portare acqua dalla Valle dell'Agno"
Mercoledi 22 Novembre 2017 alle 16:18
Il Comitato Istituzionale del Consiglio di Bacino Valle del Chiampo ha deliberato nei giorni scorsi di dare mandato all'ente gestore Acque del Chiampo Spa, al fine di eseguire uno studio di fattibilità per portare acqua pulita dai PFOA e PFAS dalla zona di Valdagno alle zone rosse. Si tratta di un ‘ramo' secondario della grande dorsale che dovrebbe portare acqua pulita nelle zone rosse dal Padovano e da Belfiore (VR). Tale ramo collega la Valle dell'Agno a Montecchio Maggiore e permetterebbe alle zone rosse di competenza del Consiglio di Bacino Valle del Chiampo (Lonigo e Brendola) di avere non solo in tempi più brevi acqua pulita (circa 100 litri al secondo), ma anche un maggior afflusso d'acqua, considerata la sempre maggiore frequenza di periodi di carenza idrica nel territorio.
Continua a leggere
Sversamento di sostanze inquinanti nella Roggia di Arzignano verso il Rio Acquetta: pronto intervento della squadra congiunta di Arpav e Acque del Chiampo
Venerdi 29 Settembre 2017 alle 19:44
Oggi, si legge nella nota che pubblichiamo di Acque del Chiampo SpA, di prima mattina soggetti ancora ignoti hanno sversato sostanze liquide biancastre nel corso d'acqua Roggia di Arzignano, nella parte sinistra, in via Della Tecnica. Dopo la segnalazione di sostanze colorate sul corso d'acqua superficiale Acque del Chiampo ha attivato la procedura aziendale che prevede in questi casi la pronta segnalazione ad Arpav e la messa in campo di una squadra di operatori e relativi mezzi per limitare il danno e per individuare, in collaborazione con Arpav, il responsabile dello scarico abusivo.
Continua a leggere
Scandalo! Purtroppo no
Venerdi 26 Agosto 2011 alle 19:22
Giorgio Langella, PdCI FdS - Quanto scoperto dalla Guardia di Finanzia (che bisogna ringraziare per il lavoro che sta svolgendo, così come si deve rendere atto a VicenzaPiù di una ricerca della verità inusuale per la nostra provincia) con l'Operazione "Twin Trust", ha dell'incredibile? No. Purtroppo l'evasione e il "nero" sono pratiche molto consolidate. Nell'opulento nord e nella nostra ricca provincia. I numeri sono sconvolgenti. Cifre che un lavoratore neppure si immagina 1 miliardo e 300 milioni sottratti al fisco italiano (e quindi a tutti noi che le tasse le paghiamo fino all'ultimo centesimo) e "trasferiti" nei paradisi fiscali. Una truffa colossale.
Continua a leggere
GdF: operazione Mastrotto - Twin trust
Venerdi 26 Agosto 2011 alle 16:03
Guardia di finanza - Scoperta colossale evasione internazionale da oltre 100 milioni di euro. Tonnellate di pellame vendute in nero. Individuati capitali all'estero non dichiarati per oltre 1300 milioni di euro. 800 lavoratori dipendenti irregolari all'anno retribuiti "in nero" con oltre 9 milioni di euro.
La Guardia di Finanza di Vicenza (qui il nostro lancio e qui il nostro servizio, qui il nostro servizio video, qui il video della GdF e qui la difesa del Gruppo Mastrotto) ha concluso un'articolata attività di indagine volta al contrasto dei fenomeni evasivi realizzati in ambito internazionale e della detenzione occulta di capitali all'estero nei confronti di uno dei principali gruppi imprenditoriali conciari della Valle del Chiampo, individuando un'evasione colossale, pari complessivamente ad oltre 106 milioni di euro di redditi sottratti a tassazione.
Continua a leggereBruno e Santo Mastrotto gli imprenditori nella rete di Twin Trust, la mega operazione GdF
Venerdi 26 Agosto 2011 alle 12:23
Bruno e Santo Mastrotto sono gli imprenditori, titolari dell'omonimo gruppo, individuati dalla Guardia di Finanza con l'Operazione "Twin Trust" per costituzione illegale di capitali all'estero per circa 1,3 miliardi di euro, tramite triangolazioni con il Lussemburgo e l'altro paradiso fiscale dell'Isola di Man. Il colonnello Morelli ha seccamente commentato: "Agli evasori diciamo ‘provateci pure, ma vi becchiamo sempre'!".
Un dettaglio: VicenzaPiù in passato era stata "diffidata" per iscritto (ovviamente senza seguito!) dai legali dei Mastrotto dal diffondere "dubbi" su alcune loro attività che all'epoca avevamo pubblicato e supportato con evidenze (qui un esempio). Oggi la Finanza ha reso pubbliche le ... notizie (di reato). Ai relativi gradi della Giustizia rimane affidato il compito di decidere se ci sono o no reati, alla stampa quello di informare, pressioni e minacce a parte.
Continua a leggereBorsa di studio Acque del Chiampo-Sicit 2000. By Renzo Marcigaglia e Giorgio Gentilin
Venerdi 19 Novembre 2010 alle 22:15
Questa mattina presso la sede di Acque del Chiampo S.p.a si è tenuta la presentazione della Borsa di Studio 2010/2011 riservata agli studenti delle classi quinte dell'ITIS Galileo Galilei di Arzignano, offerta dalla stessa Acque del Chiampo e da Sicit 2000 S.p.a. Sono intervenuti il presidente di Acque del Chiampo Renzo Marcigaglia, il Sindaco di Arzignano, nonché presidente di A.T.O. Valle del Chiampo, Giorgio Gentilin, il presidente della sezione concia di Confindustria Vicenza e vicepresidente del gruppo Sicit Valter Peretti, la dirigente scolastica dell'istituto tecnico conciario Galilei Eleonora Schiavo e il noto calciatore e allenatore Angelo Peruzzi.
Continua a leggereEmergenza Meteo Ovest Vicentino: bollettino 9, Unità Coordinamento Municipio Arzignano
Mercoledi 3 Novembre 2010 alle 21:26
Arzignano - Rientrato allarme da parte della protezione civile
Alle 19.00 la Protezione Civile comunica il rientro del livello di allerta, situazione in graduale miglioramento
Smottamento Molino di Altissimo e riapertura cd "Ponte della miniera": prosegue l'emergenza a Molino di Altissimo, situazione sotto controllo grazie a pattuglie di Carabinieri, Guardia di Finanza e Polizia Locale che, assieme ai tecnici comunali e delle Acque del Chiampo spa, hanno messo in sicurezza la strada che è aperta a senso unico alternato e in parte la frana.
Emergenza Meteo Ovest Vicentino: bollettino 8, Unità Coordinamento Municipio Arzignano
Martedi 2 Novembre 2010 alle 19:15
Arzignano  -  Emergenza a Molino di Altissimo. Smottamento, ultim'ora: rischio di sgombero di alcune famiglie.Prosegue l'emergenza a Molino di Altissimo, prontamente dislocate pattuglie di Carabinieri, Guardia di Finanza e Polizia Locale che, assieme ai tecnici comunali e delle Acque del Chiampo spa, già nel pomeriggio hanno messo in sicurezza la strada e in parte la frana, ma la situazione resta critica. Continua a leggere
