Liberalizzazioni, a Vicenza mancano cinque farmacie
Mercoledi 18 Aprile 2012 alle 16:55
Comune di Vicenza - Pronto il piano del Comune.
A Vicenza c'è posto per cinque nuove farmacie. Lo ha stabilito la giunta alla luce di una recente normativa statale entrata in vigore lo scorso 24 marzo. La legge introduce infatti importanti modifiche per l'apertura di nuove farmacie con l'intento sia di sviluppare la competitività , sia di garantire una presenza più capillare sul territorio.
Continua a leggereAcqua, bene comune: incontro mercoledì ai Chiostri di Santa Corona
Lunedi 16 Aprile 2012 alle 18:16
Forum italiano dei movimenti per l'acqua, Vicenza - 400 metri cubi per abitante l'anno, il Nord est è l'area con la più ampia diponibilità in Italia: l'Italia rischia siccità e multe per mala gestione, mai così bassa la falda acquifera a nord della nostra città . Scarichi inquinanti, depurazione e artificializzazione dei corsi d'acqua: problemi storici ed irrisolti. Massimi consumi in agricoltura: oltre il 50% dei prelievi totali. Il liberismo è nemico dell'ambiente: l'acqua è un bene scarso, ma è un bene comune, mai e poi mai deve essere tratta come merce.
Continua a leggere
Manifestazioni a Vicenza e dintorni 19 al 25 aprile
Lunedi 16 Aprile 2012 alle 16:40
IAT Vicenza, iazza Matteotti, 12 - 36100 Vicenza. Tel +39 0444 320854 Fax +39 0444 327072
www.vicenzae.org www.palladio2008.info
www.provincia.vicenza.it [email protected]
Tutti i giorni 9.00 - 13.00 / 14.00 - 18.00
manifestazioni che si terranno a Vicenza e dintorni dal 19 al 25 aprile, programma qui.
Continua a leggereGenerazione Futuro, raccolta firme liste pulite
Sabato 14 Aprile 2012 alle 16:48
Veronica Rigoni-Generazione Futuro, Vicenza - Una delle principali cause che ha portato gli italiani alla disaffezione politica è proprio l'inaffidabilità dei politici, proprio per questo bisogna saper distinguere chi si è servito della politica e chi invece attraverso la politica ha servito il Paese. Questo distinguo può avvenire attraverso un codice etico che regolamenti chi può e chi no candidarsi e ricoprire incarichi pubblici.
Continua a leggere
Premi, la vicentina Elena Savio conquista il 3° posto nazionale in gara Miur
Sabato 14 Aprile 2012 alle 15:40
Istituto Bartolomeo Montagna, Vicenza - Elena Savio, alunna dell'I.I.S. "Bartolomeo Montagna" di Vicenza, conquista il 3° posto nella gara nazionale riservata al corso di qualifica professionale "operatore dei servizi sociali". Importante riconoscimento ad un'alunna dell'I.I.S. "Bartolomeo Montagna" di Vicenza. Elena Savio, frequentante la classe 5^ dell'indirizzo Operatore dei Servizi Sociali, ha conquistato il 3° posto nella gara nazionale, indetta dal Miur (Ministero dell'Istruzione, Università e Ricerca), riservata agli studenti in possesso della qualifica triennale.
Continua a leggere
Scuola di formazione politica, Giovane Italia: a Vicenza corso 2.0
Sabato 14 Aprile 2012 alle 15:21
Giovane Italia, Vicenza - In corso scuola di formazione della Giovane Italia a Vicenza: 4 serate e convegno - Il primo incontro ieri sulle opportunità dei bandi europei con Giandomenico Martini - Prossimo incontro giovedì 10 maggio sulla medicina territoriale - il 17 maggio Aldo Cibic sulle smart cities. La Giovane Italia di Vicenza, anche alla luce del momento molto complicato che la politica vive su tutti i fronti, si è convinta del fatto che si debba ripartire dal principio di competenza.
Continua a leggere
Premio Montale a Bandini, Variati: è colonna culturale di Vicenza
Venerdi 13 Aprile 2012 alle 16:11
Comune di Vicenza - Il sindaco Achille Variati si congratula con Fernando Bandini, vincitore del premio Montale assegnato a Milano: "Le mie più vive congratulazioni a Fernando Bandini per il premio Montale, ennesima consacrazione alla sua attività di poeta in grado di illuminare la realtà quotidiana con sprazzi di infinito, con versi evocativi, profondi ed eleganti ma allo stesso tempo delicati, naturali e semplici.
Continua a leggere
Movimenti per l'Acqua: siamo autonomi da qualunque soggetto politico
Giovedi 12 Aprile 2012 alle 14:14
Acqua bene comune, Vicenza -  In questi giorni molti giornali scrivono di un nascente "soggetto politico nuovo" e lo associano, direttamente o indirettamente, al Forum Italiano dei Movimenti per l'Acqua, al referendum vinto nel giugno scorso e, in generale, alle mobilitazioni per i beni comuni. Il Forum Italiano dei Movimenti per l'Acqua nasce dall'incontro tra comitati territoriali e organizzazioni sociali e associative.
Rassegna stampa: La cronaca
Giovedi 5 Aprile 2012 alle 11:24
Alcune della maggiori notizie di cronaca tratte dalle edizioni del 5 aprile di Corriere del Veneto e GDV
Rogo alla Cadore, scongiurato pericolo diossina: Le rilevazioni effettuate dall'Arpav hanno confermato che durante l'incendio, esploso sabato ad Arzignano,non si è si è sprigionata diossina né cromo esavalente. Tutti i valori sono nella norma in particolar modo il cromo 6, un agente tossico che può svilupparsi dalla combustione del cromo in forma trivalente usato nei processi conciari.Â
Continua a leggereRassegna stampa: Politica ed Economia
Giovedi 5 Aprile 2012 alle 10:12
Alcune della maggiori notizie, inerenti politica ed economia, tratte dalle edizioni del 5 aprile di Corriere del Veneto e GDV
Tangenziale nord, solo un bluff?: Dopo il vertice al Dal Molin con l'ambasciatore americano Thorne pareva chiarita la vicenda relativa lo start up dei lavori per la nuova tangenziale che dovrebbe collegare Montebello al Trevigiano.
Continua a leggere
