Tav Tac, Il Mattino di Padova: A rilento per 25 anni tra rebus Vicenza e bufala "balneare". E, aggiungiamo, contraddizioni di Variati
Domenica 5 Febbraio 2017 alle 10:49
Da Venezie PostAlla fine il governo ha sciolto il grande nodo di Vicenza che per anni ha appeso a un filo il proseguimento dell'alta velocità a Est d'Italia. Scrive Eleonora Vallin su "Il Mattino di Padova": "Il 1 febbraio il ministro Graziano Delrio ha firmato il protocollo d'intesa per l'attraversamento del capoluogo berico. Ora Rfi e Italferr procederanno alla progettazione preliminare che dovrà concludersi ad agosto. Il progetto da 805 milioni prevede il mantenimento della stazione storica di via Roma, una nuova fermata in Fiera e una serie di opere complementari per 250 milioni tra cui un filobus sull'asse Est-Ovest.
Continua a leggereL'Aedes degli Amenduni ritrova l'utile e aggiorna il piano 2014-2019
Venerdi 25 Marzo 2016 alle 09:35
Aedes chiude il 2015 con un utile netto di 6,1 milioni. Al netto dei proventi di ristrutturazione il risultato e' stato di 4,4 milioni rispetto al rosso di 24,1 milioni del 2014. In miglioramento il margine operativo lordo a 6,4 milioni (in rosso per 1,4 milioni lo scorso anno) mentre i ricavi restano in linea con il 2014 a 42,1 milioni. Per quanto riguarda l'esposizione con le banche, la posizione finanziaria netta e' risultata negativa per 95,9 milioni di euro, in miglioramento rispetto al rosso di 124,1 milioni a fine 2014. Quanto agli attivi, il valore netto degli asset 279,1 milioni pari a 0,87 euro per azione, con uno sconto del 50% sul prezzo di Borsa.
Continua a leggere
In Veneto tutto fermo nel trasporto ferroviario locale: proroga a Trenitalia, sono chimere SFMR e biglietto unico
Domenica 6 Dicembre 2015 alle 11:00
In Veneto ancora tutto fermo in termini di trasporto ferroviario locale. L'assessore De Berti annuncia che si andrà alla gara. Ma intanto si concede la proroga a Trenitalia. Solo l'ingresso di altri operatori, dice Diego Bottacin, potrebbe permettere efficienza e minori costiL'elevata frequenza dei servizi ferroviari e la possibilità di un'efficiente integrazione tra questi e il trasporto su gomma sono il presupposto minimo per venire incontro alla domanda di mobilità di un moderno spazio metropolitano.
Continua a leggereTosi alle regionali in “solitaria”? I Morettiani gongolano
Martedi 3 Marzo 2015 alle 21:25
Il sindaco a Roma, e venerdì inaugura il Faro di Palermo. Si muovono gli schieramenti dopo il commissariamento da parte della Lega. Ruffato: con Salvini nessun accordo. Il dado non è ancora tratto, anche perché a Verona non tutti lo seguirebbero
In silenzio, per riflettere. Di fronte a quel bivio che da anni incombe sul suo destino politico, e che mai come ora lo obbliga a imboccare una delle due strade, senza mediazione possibile. Continua a leggereMeno salario, più partecipazione: è il "modello Vicenza" per Confindustria con Cgil, Cisl e Uil
Martedi 24 Febbraio 2015 alle 22:13
Confindustria, Cgil, Cisl e Uil della provincia Berica presentano un accordo che prevede di lasciare una parte del salario in azienda in cambio di un nuovo modello di relazioni industriali. Il ministro Poletti ha promesso un intervento ad hoc per favorire l'iniziativa. Di solito si chiama "modello tedesco", ma come nota Giuseppe Zigliotto, presidente di Confindustria Vicenza, «in Germania la partecipazione dei lavoratori alla gestione aziendale è normata da leggi dello Stato, qui vogliamo fare tutto in assenza di una specifica legislazione».
Continua a leggere
Voto multiplo ai soci "pazienti" delle Banche popolari
Martedi 24 Febbraio 2015 alle 21:51
Voto multiplo per i soci storici e tetto al possesso delle azioni: sembra questo l'obiettivo di Assopopolari ora che il decreto banche deve affrontare le commissioni parlamentari. Come ha mostrato la vicenda del Jobs Act, i pareri delle commissioni sono "non vincolanti", e quando sono troppo lontani dalle idee del governo, l'esecutivo guidato da Renzi non si fa tanti scrupoli a forzare la mano.
Continua a leggere
Dopo Vicenza anche Treviso aspetta il miracolo: Marco Goldin
Sabato 21 Febbraio 2015 alle 19:13
Viaggio-inchiesta tra Vicenza e Treviso nel modello di successo collaudato dal curatore. Le città se lo contendono, le imprese lo osannano, i sindaci lo invocano perché risolva la questione delle politiche culturali su cui brancolano nel buio. Amato e contestato, Goldin macina progetti, attrae finanziamenti, si fa aprire palazzi e musei. «Un astro» dicono i suoi fan. «Una piantagione di caffé dove si coltiva radicchio», dicono i suoi detrattori. Ma reggerà in tempi di crisi il suo modello?
Continua a leggere
Rocchetta a Moretti: venetismo sì, ma no a lista con mio nome
Giovedi 12 Febbraio 2015 alle 21:29
Dicono, e ci tengono molto a sottolinearlo, che si tratti del primo mai fatto in tutta la storia del popolo veneto. Parliamo del censimento che il neonato comitato (con sede a Castelminio di Resana) per la conta dei veneti ha presentato oggi in Consiglio regionale con il consigliere di prima il Veneto Furlanetto. Si tratta di un vero e proprio conteggio di quanti si dichiarano spontaneamente veneti perchè ne abbracciano la cultura e la lingua.
Continua a leggereVeneto Banca perde 650 milioni: dopo BPVi ancora l'effetto BCE
Mercoledi 11 Febbraio 2015 alle 21:23
Il dg Consoli dice, d'accordo col presidente favotto (entrambi nella foto) che si è fatto più del necessario per invertire la rotta già dal 2015 ma anche il gruppo di Montebelluna paga lo scotto dei nuovi criteri di vigilanza europea della BCE con tutte le implicazioni già da noi esplicitate ieri dopo i dati metodologicamente simili della Banca Popolare di Vicenza. E come ieri lasciamo il primo commento a Davide Pyriochos.
Continua a leggereBPVi perde 500 milioni: azionisti da tutelare. Cosa dicono ora Confindustria e GdV?
Martedi 10 Febbraio 2015 alle 23:10
Il Consiglio di Amministrazione della Banca Popolare di Vicenza ha approvato all’unanimità i risultati preliminari di bilancio al 31 dicembre 2014 decidendo di «recepire le indicazioni della BCE" e registrando così una perdita record di 500 milioni di euro dopo accantonamenti di ben 868 milioni di euro per sofferenze su crediti e dopo rettifiche degli avviamenti (valore sportelli, ndr) di circa il 25%, pari a 230 milioni di euro, come è scritto nel documento ufficiale della banca che riporta anche i commenti ufficiali del Presidente Gianni Zonin e del Direttore Generale Samuele Sorato.
Continua a leggere
