Archivio per tag: Veneto Banca

Categorie: Banche

BPVi, La Repubblica: 2000 esuberi in vista e le tre opzioni del fondo Atlante

Venerdi 30 Settembre 2016 alle 10:32
ArticleImage Conto alla rovescia per il piano industriale della Popolare di Vicenza, che verrà presentato nel cda dell’11 ottobre. Ieri c’è stato un incontro tra i vertici aziendali e i sindacati locali: non sono state fatte cifre sugli esuberi, ma il presidente Gianni Mion ha constatato: «C’è un deserto da attraversare con uno zaino pesante, bisogna alleggerire lo zaino». Secondo fonti sindacali nazionali il numero definitivo si aggira su 2.000 persone (nel piano precedente erano 550). Il piano attuale è stand alone, ma non è detto che sia questa la strategia che perseguirà la banca. Il suo azionista unico, il fondo Atlante, sta analizzando tutti i dati disponibili, confrontandosi con la vigilanza Bce, per scegliere quale delle scelte strategiche è la più praticabile.

Continua a leggere
Categorie: Banche

Atlante 2 rinvia il debutto del 3 ottobre. In pole position i dossier di BPVi e Veneto Banca

Venerdi 30 Settembre 2016 alle 09:45
ArticleImage
Servirà qualche giorno in più rispetto alle attese (per concludere gli ultimi sondaggi tra gli investitori), e poi Atlante 2 potrà davvero partire. È previsto tra la prossima settimana e al più tardi la prima metà di ottobre il primo closing del veicolo destinato all’acquisto dei crediti problematici. Inizialmente fissata per lunedì prossimo, la scadenza dovrebbe dunque slittare lievemente così da dare il tempo necessario ai sottoscrittori per formalizzare il loro impegno finanziario. Possibile che, in questo scenario, vengano limati al ribasso anche gli impegni complessivi preventivati all’inizio del varo.

Continua a leggere
Categorie: Banche, Economia&Aziende

Squadre di legali, consulenti e associazioni a tutela dei soci BPVi e Veneto Banca, Codacons Veneto: no alla rassegnazione!

Giovedi 29 Settembre 2016 alle 21:36
ArticleImage

Dal 13 agosto 2010 informiamo i nostri lettori su quello che sei anni dopo è ufficialmente diventato il disastro della vecchia Banca Popolare di Vicenza e che ora racconta con la nostra raccolta di articoli in 344 pagine "Vicenza. La città sbancata", il libro testimonianza che dopo la sua prima pubblicazione a fine giugno è arrivato alla seconda ristampa che è anch'essa in via di esaurimento. Da tempo, poi, raccontiamo la cronaca dei fatti dopo l'era di Gianni Zonin con al centro da un lato gli sviluppi della nuova gestione, ad oggi, diciamo, ben poco produttivi, e dall'altro un'inchiesta che a Roma per la situazione simile, e forse meno grave se non altro per entità complessiva e per gli intrecci con i vari poteri, Veneto Banca e il suo "uomo di riferimento" Vincenzo Consoli, è già approdata ai suoi arresti domiciliari, al sequestro di suoi beni per 45 milioni di euro e alla chiamata in causa di altri 14 esponenti dei vertici della banca di Montebelluna, sindaci inclusi.

Continua a leggere
Categorie: Economia&Aziende

Incontro BPVi-sindacati, Gianni Mion: "fusione con Veneto Banca strada migliore". Giuliano Xausa: "in vista licenziamenti di massa"

Giovedi 29 Settembre 2016 alle 18:15
ArticleImage Il presidente della Banca Popolare di Vicenza, Gianni Mion, resta convinto che la fusione con Veneto Banca rappresenti la "soluzione migliore" per cercare di risolvere i problemi dell'istituto berico. La strada della 'nozze venete', secondo quanto hanno riferito fonti sindacali all'Ansa, è stata ribadita da Mion nell'incontro avuto, assieme all'a.d Francesco Iorio, con i sindacati interni. Il raggiungimento dell'equilibrio economico è stato rinviato al 2019-2020. "Non saremo noi - ha dichiarato Giuliano Xausa della Fabi - a permettere che Popolare di Vicenza faccia da apripista ai licenziamenti di massa. Bloccheremo il settore e porteremo tutti i bancari in Piazza". Contrarietà è stata espressa anche da Fulvio Furlan della Uilca: "questa operazione che prospetterebbe fortissime tensioni occupazionali".

Continua a leggere
Categorie: Economia&Aziende

Gruppo Veneto Banca: semestrale Claris Leasing con utile netto pari a 2,9 milioni di euro

Mercoledi 28 Settembre 2016 alle 15:47
ArticleImage Il Gruppo Veneto Banca comunica che il consiglio di Amministrazione di Claris Leasing ha approvato i risultati del primo semestre 2016. La società prodotto del Gruppo Veneto Banca ha chiuso i primi sei mesi dell’anno con un utile netto pari a 2,9 milioni di euro, facendo segnare una netta crescita rispetto a quello conseguito nello stesso periodo del 2015. Positivi anche i principali aggregati. Il margine di intermediazione ha fatto segnare un +4,2%, il cost income si attesta al 23,2% rispetto al 27,4% del 2015, i costi di struttura diminuiscono del 12%. In termini commerciali Claris Leasing ha evidenziato una buona performance con una crescita dell’8% dei contratti stipulati rispetto alla prima metà del 2015, evidenziando altresì un notevole aumento dell’incidenza del leasing mobiliare sull’immobiliare.

Continua a leggere
Categorie: Economia&Aziende

Le favole di Gianni Mion e Beniamino Anselmi sulla fusione di BPVi con Veneto Banca: dopo quelle di Zonin vai con un'altra bufala... atlantica a danno dei soci e dei dipendenti

Martedi 27 Settembre 2016 alle 22:53
ArticleImage Di questi giorni si fa un gran (stra)parlare della fusione tra Banca Popolare di Vicenza con Veneto Banca, le due ex Popolari venete acquistate a 10 centesimi ad azione dal Fondo Atlante. Tanto tempo fa la volevano proprio la popolare vicentina e Banca d'Italia, lo sponsor maggiore di Gianni Zonin, ma Vincenzo Consoli dell'istituto di Montebelluna si oppose con decisione. Risultato? Bankitalia tartassò di controlli i trevigiani che ridussero le inefficienze per cui oggi stanno molto meglio della BPVi, anche se sono ridotti pure loro (i loro soci) alla povertà e anche se Consoli ora è agli arresti domiciliari e con 45 milioni di euro sequestrati mentre Zoni gioronzola per il mondo senza problemi e senza pensieri dopo aver fatto felici i figli con le sue donazioni ogni giorno sempre più inattaccabili da improbabili e lontanissime revocatorie.

Continua a leggere
Categorie: Economia&Aziende

Bpvi e Veneto Banca, ad ottobre pronto il via alle conciliazioni

Martedi 27 Settembre 2016 alle 09:17
ArticleImage Vicenza e Montebelluna pronte alle conciliazioni sulle azioni entro ottobre. E probabilmente con una partenza in parallelo. Mentre sullo sfondo resta la «guerra fredda» sul progetto di fusione tra le due ex popolari. Da un lato il piano operativo, dall'altro le scelte strategiche. Che avanzano in direzioni sempre più divergenti, al contrario di quanto avviene sul fronte operativo. Qui per entrambe le ex popolari dovrebbe esser la volta buona per le conciliazioni. Succede a Vicenza, dove, dopo l'ennesimo cda-fiume, ieri a Milano, si è ormai ad un passo dal chiudere gli schemi operativi. La data d'inizio non c'è ancora, ma potrebbe arrivare già nei prossimi giorni.

Continua a leggere
Categorie: Associazioni, Economia&Aziende

"Noi che credevamo nella BPVi": prima della fusione con Veneto Banca chiarezza e giustizia per i piccoli soci

Lunedi 26 Settembre 2016 alle 15:05
ArticleImage Associazione "Noi che credevamo nella Banca Popolare di Vicenza"

Assolutamente favorevoli a tutte le operazioni di rafforzamento degli istituti Popolare di Vicenza e Veneto Banca. Assolutamente, invece, contrari, a tutte quelle operazioni che possono mischiare le carte o gettare fumo su una situazione già complicata. In considerazione delle decisioni di “fusione” che stanno per prendere i dirigenti delle popolari venete e Atlante, trova ancora più senso la nostra idea di unire i medio-piccoli azionisti di Veneto Banca e di Popolare di Vicenza per pesare di più, per riavere i nostri soldi e la nostra dignità.

Continua a leggere
Categorie: Fatti, Economia&Aziende

Banca Nuova su Rai 1 nella fiction “Catturandi” per arrestare il mafioso numero 1. Mentre Gianni Zonin è ancora libero, in attesa del finale nel “suo” film...

Lunedi 26 Settembre 2016 alle 12:33
ArticleImage

“Nel programma sono stati inseriti a fini promozionali i seguenti prodotti”: oltre a Villa Igea è comparso anche il nome di Banca Nuova nei titoli di coda nella fiction a puntate in prima serata su Rai1 “Catturandi - Nel nome del padre” che tornerà in onda oggi, lunedì sera, con un nuovo episodio. Tantissimi spettatori (nell'ultima puntata del 19 settembre oltre 3 milioni secondo i dati Auditel) avranno, quindi, potuto notare durante le scene del film (nella foto un fotogramma) le insegne dell'istituto di credito del Gruppo Banca Popolare di Vicenza, con decine di sedi in Sicilia e di cui è ancora presidente il vicentino Marino Breganze, storico braccio destro di Gianni Zonin e tutt'ora vicepresidente della Fondazione Roi che tramite il suo ex presidente ha costretto il direttore del nostro giornale, composto da quattro persone in redazione, a difendersi da una richiesta danni milionaria.

Continua a leggere

Fusione Banca Popolare di Vicenza e Veneto Banca, Beniamino Anselmi risponde a Gianni Mion: "altre priorità"

Lunedi 26 Settembre 2016 alle 11:18
ArticleImage Il numero uno di Veneto Banca: «Prima di sposarsi bisogna chiedere il consenso del partner, noi abbiamo altre priorità». Scrive Nicola Brillo su “Il Mattino di Padova” di oggi: “«Prima di parlare di fidanzamento e poi di matrimonio, magari sarebbe il caso di chiedere il parere dell’interessato. Che vuole che le dica, queste dichiarazioni mi sorprendono un po’». Fuori metafora: il soggetto “interessato” è Veneto Banca e il “dichiarante” è Gianni Mion, presidente della Banca Popolare di Vicenza, che a VeneziePost ha espresso la volontà di procedere alla fusione delle due popolari dissestate. 

Continua a leggere
<| |>





Commenti degli utenti

Giovedi 27 Dicembre 2018 alle 17:38 da Luciano Parolin (Luciano)
In Panettone e ruspe, Comitato Albera al cantiere della Bretella. Rolando: "rispettare il cronoprogramma"
Caro fratuck, conosco molto bene la zona, il percorso della bretella, la situazione dei cittadini, abito in Viale Trento. A partire dal 2003 ho partecipato al Comitato di Maddalene pro bretella, e a riunioni propositive per apportare modifiche al progetto. Numerose mie foto del territorio sono arrivate a Roma, altri miei interventi (non graditi dalla Sx) sono stati pubblicati dal GdV, assieme ad altri come Ciro Asproso, ora favorevole alla bretella. Ho partecipato alla raccolta firme per la chiusura della strada x 5 giorni eseguita dal Sindaco Hullwech per sforamento 180 Micro/g. Pertanto come impegno per la tematica sono apposto con la coscienza. Ora il Progetto è partito, fine! Voglio dire che la nuova Giunta "comunale" non c'entra più. L'opera sarà "malauguratamente" eseguita, ma non con il mio placet. Il Consigliere Comunale dovrebbe capire che la campagna elettorale è finita, con buona pace di tutti. Quello che invece dovrebbe interessare è la proprietà della strada, dall'uscita autostradale Ovest, sino alla Rotatoria dell'Albara, vi sono tre possessori: Autostrade SpA; La Provincia, il Comune. Come la mettiamo per il futuro ? I costi, da 50 sono saliti a 100 milioni di € come dire 20 milioni a KM (!) da non credere. Comunque si farà. Ma nessuno canti Vittoria, anzi meglio non farne un ulteriore fatto "partitico" per questioni elettorali o di seggio. Se mi manda la sua mail, sono disponibile ad inviare i documenti e le foto sopra descritte. Con ossequi, Luciano Parolin [email protected]
Gli altri siti del nostro network