Archivio per tag: Veneto Banca

Categorie: Banche, Economia&Aziende

Gianni Mion si racconta a Marino Smiderle: come Gianni Zonin? E l'intervista esclusiva al GdV dopo la censura a VicenzaPiù annuncia 1.000 esuberi e svela il nome della banca "unica": Veneto Banca. Per il resto si vedrà...

Domenica 25 Settembre 2016 alle 13:21
ArticleImage

"Il numero uno dell'istituto di credito berico esce allo scoperto e indica quella che ritiene la strategia più efficace per ripartire. Ma Atlante non ha deciso. «La fusione è la soluzione migliore» «Da BpVi e Veneto Banca può nascere un gruppo integrato: se andasse in porto terrei il loro nome. I piccoli soci danneggiati? Verremo loro incontro»: questi sono l'occhiello, il titolo e il sommario dell'intervista concessa da Gianni Mion, presidente della Banca Popolare di Vicenza, al GdV (Il Giornale di Vescovi) del direttore ad interim Marino Smiderle, il collega "esperto di economia" che per anni ha osannato un altro presidente, Gianni Zonin, e i suoi compagni di... Cda. Da un po' la BPVi non ci dà più accesso alle sue informazioni ufficiali (ne abbiamo informato l'Ordine dei Giornalisti del Veneto e il Sindacato dei Giornalisti del Veneto), dopo il grande successo del nostro libro "Vicenza. La città sbancata", che ha raccolto 6 anni di articoli pubblicati fin dal 13 agosto 2010 da VicenzaPiù e mai scritti su Il Giornale di Vicenza.

Continua a leggere
Categorie: Banche, Economia&Aziende

Ferruccio de Bortoli: su vicende bancarie si sente odore di massoneria. "Anche sulla BPVi di Gianni Zonin?". Novità su Marino Breganze in Banca Nuova a Palermo? "Lasciate perdere"

Lunedi 19 Settembre 2016 alle 22:35
ArticleImage «Con la sintesi che impone lo strumento di Twitter» , l'ex presidente del Consiglio e allievo di Andreatta, Enrico Letta, scrive oggi Carlo Tecce su Il Fatto Quotidiano, «ha condensato in poche battute l'acuminato pensiero di Ferruccio de Bortoli: "Su vicende bancarie, Etruria, Siena, si sente odore di massoneria"». L'affermazione del giornalista che per dodici anni ha diretto il Corriere della Sera,  fissata, «non è un dettaglio» sottolinea Tecce, «in cima al suo (di Letta, ndr) profilo ufficiale di Twitter... per salvare la denuncia dal vortice dei cinguettii domenicali...», ci porta a riferirvi una domanda, che in silenzio e da tempo molti, non inesperti di cose bancarie locali, si fanno e per la quale si legge la risposta nelle loro espressioni e in qualche allusione che, girandoci la domanda retorica, ci indirizzano: «Ma un qualche odore di massoneria non si sente anche sulla Banca Popolare di Vicenza di Gianni Zonin?».

Continua a leggere
Categorie: Economia&Aziende

Veneto Banca, perdita netta di 258,72 milioni

Venerdi 16 Settembre 2016 alle 22:04
ArticleImage Il Gruppo Veneto Banca comunica in una nota che il Consiglio di Amministrazione di Veneto Banca S.p.A oggi 16 settembre ha approvato all’unanimità la relazione finanziaria consolidata al 30 giugno 2016. Nel corso del primo semestre 2016 il Gruppo ha proseguito nell’attività di ristrutturazione iniziata nella seconda metà del 2015 e che è stata segnata in particolare dalla trasformazione della banca in società per azioni (19 dicembre 2015), dalla realizzazione del rafforzamento patrimoniale da 1 miliardo di euro (30 giugno 2016) attraverso l’ingresso del Fondo Atlante nel capitale della banca (quota del 97,6%) e la nomina di un nuovo Consiglio di Amministrazione (8 agosto 2016).

Continua a leggere
Categorie: Banche, Economia&Aziende

Banche: da Banca Popolare di Vicenza e Veneto Banca fino a Monte dei Paschi di Siena, sistema di vasi comunicanti per il Fondo Atlante

Venerdi 16 Settembre 2016 alle 21:47
ArticleImage BPVi e Veneto Banca alle prese con conti traballanti e svalutazioni per i Npl. Mps è l'operazione con cui guadagnare. Per non irritare gli investitori. Il risiko.

di Giovanna Faggionato, da Lettera 43 del 15 settembre 2016

A Vicenza non tornano i conti e quindi devono tornare a Siena. Se da una parte si perde, dall'altra si deve vincere, per non far pagare i big bancari e assicurativi e le società a partecipazione pubblica che hanno investito nel Fondo Atlante. L'entrata in campo del fondo controllato da Quaestio Sgr come salvatore e socio di controllo delle due ex popolari venete e il suo impegno per acquistare e guadagnare dalle sofferenze in eccesso delle banche italiane trasformano il sistema del credito in un circuito a vasi comunicanti. I riflettori sono puntati ora su Siena, ma i destini della banca più antica del mondo sono legati a quelli degli altri istituti sotto la regia di Alessandro Penati.

Continua a leggere
Categorie: Banche, Economia&Aziende

Crediti deteriorati: la Bce ora detta regole più stringenti per trattarli alle banche sotto la sua vigilanza, BPVi e Veneto banca incluse

Venerdi 16 Settembre 2016 alle 08:58
ArticleImage

La Bce ora detta regole più stringenti per trattare i crediti deteriorati (NPL) alle banche sotto la sua vigilanza, Banca Popolare di Vicenza e Veneto Banca incluse, con possibili effetti sia sugli Istituti bancari che sulla concessione e gestione futura dei crediti. Vi proponiamo un articolo al riguardo: "E la Bce ora detta le regole per trattare i crediti deteriorati" di Ferdinando Giugliano, da la Repubblica
La rivoluzione culturale per il mondo del credito italiano è contenuta in un freddo manuale di un centinaio di pagine diffuso in settimana dalla Banca Centrale Europea. Le "bozze di linee guida sui crediti deteriorati", pubblicate lunedì scorso, potrebbero infatti trasformare in maniera radicale la relazione tra banche e creditori morosi, oltre a richiedere ai nostri istituti corposi investimenti in nuova tecnologia in un momento di scarsa redditività.

Continua a leggere
Categorie: Economia&Aziende, giornalismo

Ignazio Visco a Matteo Renzi: "abbiamo una banca!", per giunta popolare. È la CRS, Cassa di Sovvenzioni e Risparmio. Renzi rottami Bankitalia e avrà almeno 200.000... Sì, dai soci traditi della BPVi e di Veneto Banca

Giovedi 15 Settembre 2016 alle 22:54
ArticleImage

Che la Banca d'Italia  (una banca centrale con funzioni di vigilanza e controllo posseduta dalle maggiori banche che dovrebbe controallare...) sia da sempre un'anomalia lo dicono in tanti ma nessuno fa realmente niente per modificarla, inclusi tutti i presidenti del consiglio che si sono succeduti nel tempo compreso quel Matteo Renzi che , in un confronto a Porta a Porta con Antonio Padellaro e Vittorio Feltri, ha accusato i giornalisti di non aver scritto negli ultimi anni del flop annunciato della Banca Popolare di Vicenza dell'ex (sicuri che sia ex anche di fatto?) presidente Gianni Zonin. Di sicuro Renzi si riferiva ai colleghi del locale giornale di Confindustria Vicenza, così trasparente da aver licenziato il 5 settembre il suo direttore, Ario Gervasutti, senza dire nulla sul perchè, e senza neanche ufficializzare ancora il nome di Luca Ancetti come nuovo timone.

Continua a leggere
Categorie: Economia&Aziende

BPVi, conciliazioni e piano per la cessione delle sofferenze da fine ottobre

Mercoledi 14 Settembre 2016 alle 09:32
ArticleImage Popolare di Vicenza muove sulle conciliazioni e prepara per fine ottobre il piano di cessione delle sofferenze. Mentre l'istituto analizza le carte per eventuali ricorsi sull'ennesima tegola dal passato, la maxi-multa da 4,5 milioni dell'Antitrust per i mutui casa scontati per i soci spinti tra 2013 e 2014 in cambio dell'acquisto azioni, il cantiere è aperto a oltranza in questi giorni sui crediti in sofferenza. L'obiettivo è definire entro fine ottobre il piano che stabilisca come vendere gli 1,8 miliardi netti in bilancio. Il socio unico Atlante lo ha consegnato tra gli obiettivi prioritari al nuovo cda e la Bce ha chiesto a tutte le banche piani di dismissione.

Continua a leggere
Categorie: Banche, Economia&Aziende

Bankitalia: verso aumento prezzi Npl per tempi più veloci recupero crediti. Benefici parziali per famiglie e imprese e soprattutto per le banche tra cui BPVi e Veneto Banca

Domenica 11 Settembre 2016 alle 14:58
ArticleImage (ANSA) - ROMA, 11 SET - Banca d'Italia vede 'rosa' sull'andamento del mercato delle sofferenze bancarie (che riguardano il valore degli NPL tra cui quelli di Banca Popolare di Vicenza e Veneto Banca) che, grazie alle misure normative introdotte fra il 2015 e il 2016, potrebbe vedere nei prossimi mesi un calo dei tempi di recupero crediti e un aumento dei prezzi degli asset, allentando così la pressione sui bilanci degli istituti di credito che potranno concedere finanziamenti più ampi e a migliori condizioni a famiglie e imprese. In un compatto ma incisivo rapporto titolato 'note di stabilità finanziaria', l'istituto centrale analizza le novità introdotte dal legislatore in particolare quelle contenute nel decreto convertito a fine giugno.

Continua a leggere
Categorie: Banche, Economia&Aziende

Veneto Banca, entro venti giorni partono le conciliazioni e si cambia cda della Bim. Intanto tagli agli sprechi

Domenica 11 Settembre 2016 alle 11:26
ArticleImage Di Federico Nicoletti, da Il Corriere del Veneto
Aprire le conciliazioni sulle azioni con i piccoli soci a fine settembre. Resta questo l'obiettivo immediato della Veneto Banca targata Atlante, a valle dei conti semestrali. Dopo Vicenza, dove il bilancio intermedio 2016 è stato chiuso con 795 milioni di perdite e 593 di rettifiche, tocca ora a Montebelluna svelare i numeri, venerdì prossimo. Anche qui non sono attese svolte rispetto a quanto visto nel primo trimestre, in perdita per 34 milioni. Anche perché si faranno sentire le ulteriore rettifiche sui crediti annunciate dall'amministratore delegato Cristiano Carrus nell'assemblea azionisti dell'8 agosto per aumentare le coperture e accelerare la vendita degli 1,3 miliardi di euro di sofferenze nette, come chiesto da Atlante.

Continua a leggere
Categorie: Economia&Aziende

Chi firma i bilanci della BPVi di Gianni Mion? Il dirigente che firmava quelli di Gianni Zonin e ora è indagato: Massimiliano Pellegrini. Consoli può inquinare le prove e Zonin no?

Sabato 10 Settembre 2016 alle 16:38
ArticleImage Tra i tanti episodi che attraversano la storia recente e, purtroppo, attuale della Banca Popolare di Vicenza, c'è né un altro che, a nostra memoria, nessun organo di informazione ha segnalato. Ci riferiamo alla figura del Dirigente Preposto che, nonostante il reato (uno dei tanti) che la Procura della Repubblica di Vicenza ha in esame (tra cui le false scritture contabili, come potete rivedere nell'intervista video esclusiiva al Procuratore capo di Vicenza, Antonino Cappelleri che questa redazione ha pubblicato alcuni mesi fa) è lo stesso Dirigente che ha firmato i bilanci della Bpvi dell'era di Gianni Zonin, e continua a firmare i bilanci anche nella cosiddetta nuova era di Gianni Mion. Ancora più strana ci appare questa situazione, nel momento in cui il Dirigente in esame risulta iscritto nel registro degli indagati per il reato di cui vi abbiamo detto.

Continua a leggere
<| |>





Commenti degli utenti

Giovedi 27 Dicembre 2018 alle 17:38 da Luciano Parolin (Luciano)
In Panettone e ruspe, Comitato Albera al cantiere della Bretella. Rolando: "rispettare il cronoprogramma"
Caro fratuck, conosco molto bene la zona, il percorso della bretella, la situazione dei cittadini, abito in Viale Trento. A partire dal 2003 ho partecipato al Comitato di Maddalene pro bretella, e a riunioni propositive per apportare modifiche al progetto. Numerose mie foto del territorio sono arrivate a Roma, altri miei interventi (non graditi dalla Sx) sono stati pubblicati dal GdV, assieme ad altri come Ciro Asproso, ora favorevole alla bretella. Ho partecipato alla raccolta firme per la chiusura della strada x 5 giorni eseguita dal Sindaco Hullwech per sforamento 180 Micro/g. Pertanto come impegno per la tematica sono apposto con la coscienza. Ora il Progetto è partito, fine! Voglio dire che la nuova Giunta "comunale" non c'entra più. L'opera sarà "malauguratamente" eseguita, ma non con il mio placet. Il Consigliere Comunale dovrebbe capire che la campagna elettorale è finita, con buona pace di tutti. Quello che invece dovrebbe interessare è la proprietà della strada, dall'uscita autostradale Ovest, sino alla Rotatoria dell'Albara, vi sono tre possessori: Autostrade SpA; La Provincia, il Comune. Come la mettiamo per il futuro ? I costi, da 50 sono saliti a 100 milioni di € come dire 20 milioni a KM (!) da non credere. Comunque si farà. Ma nessuno canti Vittoria, anzi meglio non farne un ulteriore fatto "partitico" per questioni elettorali o di seggio. Se mi manda la sua mail, sono disponibile ad inviare i documenti e le foto sopra descritte. Con ossequi, Luciano Parolin [email protected]
Gli altri siti del nostro network