Archivio per tag: Veneto Banca

Categorie: Lavoro

Vendita di Banca Popolare di Vicenza a fondi stranieri? I sindacati: ci opporremo con qualsiasi mezzo

Sabato 8 Ottobre 2016 alle 20:25
ArticleImage In una nota congiunta il Coordinamento BPVi Fabi – First/Cisl – Fisac/Cgil – Unisin Banca Popolare di Vicenza comunica di aver appreso da importanti testate giornalistiche di imminenti piani di ristrutturazione riguardanti Banca Popolare di Vicenza che prevedono la vendita della Banca a fondi stranieri, dopo un pesantissimo risparmio sul costo del personale. Si parla di 3.500 esuberi post fusione con Veneto Banca. Le scriventi ribadiscono con forza la contrarietà a questa svolta violenta del settore e si opporranno con qualsiasi mezzo a tali progetti richiedendo pertanto un incontro immediato  con il Presidente Mion ed il Dg Iorio per capire se le indiscrezioni giornalistiche abbiano un reale fondamento.

Continua a leggere
Categorie: Banche, Economia&Aziende

Atlas al posto di Atlante per BPVi e Veneto Banca? Col progetto Bob Diamond 3.500 esuberi, "svalutazione" di 16 miliardi di NPL e liberatoria per oneri legali

Sabato 8 Ottobre 2016 alle 15:26
ArticleImage

Di Federico Fubini, da Il Corriere della Sera

Quando era ai vertici di Barclays, il suo nome rappresentò l'ultima speranza per Lehman prima che la Bank of England gli proibisse di toccare il gigante malato di Wall Street. Oggi, lasciato il gruppo britannico, Bob Diamond gestisce un fondo che investe in banche in difficoltà in tutto il mondo e non poteva fare a meno di notare il mercato italiano. Di recente ha sondato le condizioni alle quali potrebbe acquisire Veneto Banca e la Banca Popolare di Vicenza dal fondo Atlante, che le controlla dopo averle salvate con un investimento complessivo da 2,5 miliardi a primavera scorsa. Diamond e Atlas, la sua società newyorkese, sarebbero interessati a un'offerta sui due istituti nel Nord-Est assieme ad altri tre grandi fondi statunitensi: Warburg Pincus, Centerbridge e Baupost. L'ex amministratore delegato di Barclays ne ha già parlato con il presidente di Atlante (di Quaestio sgr, ndr)  Alessandro Penati.

Continua a leggere
Categorie: Associazioni

Raccolta firme per chiedere una commissione d'inchiesta parlamentare su Banca Popolare di Vicenza e Veneto Banca

Giovedi 6 Ottobre 2016 alle 23:25
ArticleImage Il Coordinamento Associazioni Soci Banche Venete Don Enrico Torta lancia a livello nazionale e intenazionale per cittadini Italiani all'estero una raccolta firme per chiedere una commissione d'inchiesta parlamentare al governo Renzi e sapere cosa ha determinato la crisi di Banca Popolare di Vicenza e Veneto Banca; quali siano state le operazioni dannose; come ed a chi è stato erogato il credito ora inesigibile; quale è stato il ruolo di Banca d’Italia e Consob sia in fase di consulenza che di controllo ed il ruolo di BCE; chi e come ha gestito l’operazione di trasformazione delle banche in s.p.a. e chi ha diffuso le informazioni, poi risultate non vere, circa l’intervento a garanzia di Unicredit e di San Paolo IMI e l’obbligatorietà dell’entrata in borsa; le ragioni giuridiche, contabili, commerciali e sociali che hanno determinato il prezzo delle  azioni in Euro 0,10.

Continua a leggere
Categorie: Banche

Presentazione nuova sezione specializzata in contenzioso bancario

Mercoledi 5 Ottobre 2016 alle 20:45

Si è tenuta stamattina, 5 ottobre 2016, la presentazione della nuova sezione specializzata in contenzioso bancario che il Tribunale di Vicenza ha inteso mettere in campo di fronte alle crescenti richieste che nascono anche dalle note vicende della Banca Popolare di Vicenza e di Veneto Banca, che sicuramente porteranno ad un aumento di contenziosi bancari. Nel corso della presentazione il presidente del Tribunale Alberto Rizzo ha poi precisato che la nuova sezione inizierà a lavorare ufficialmente il 24 ottobre prossimo. Non è ancora calcolabile il numero di procedimenti che tratterà, ma guardando al 2015 in cui furono 308 e l'anno in corso 2016 in cui (sino ad ottobre, naturalmente) sono stati 239, le previsioni per l'anno 2017 sono di qualche migliaio.

Continua a leggere
Categorie: Banche

Le interviste ai magistrati sulla nuova sezione specializzata del tribunale nel territorio BPVi: contenzioso

Mercoledi 5 Ottobre 2016 alle 19:00

Si è tenuta oggi, 5 ottobre, la conferenza stampa di presentazione da parte del Presidente del Tribunale di Vicenza Alberto Rizzo della nuova sezione specializzata in contenzioso bancario. "E' la risposta della giustizia al territorio" dichiara il presidente nel descrivere l'iniziativa che partirà il 24 ottobre. Vi saranno elementi di novità che saranno il valore aggiunto della sezione, spiega il presidente. Non è ancora calcolabile il numero di procedimenti che giungeranno, ma guardando al 2015 in cui furono 308, l'anno in corso 2016 in cui (sino ad ottobre, naturalmente) sono stati 239, le previsioni per l'anno 2017 sono di qualche migliaio. "La sezione si occuperà" continua Alberto Rizzo "non soltanto delle vicende delle Popolari venete, ma di tutte le questioni bancarie che potranno coinvolgere il nuovo settore, ovvero il contenzioso bancario".

Continua a leggere
Categorie: giustizia

Nuova sezione specializzata del tribunale nel territorio BPVi: contenzioso bancario. Alberto Rizzo: prerogativa la tempestività

Mercoledi 5 Ottobre 2016 alle 14:22
ArticleImage Si è tenuta oggi, 5 ottobre, la conferenza stampa di presentazione da parte del Presidente del Tribunale di Vicenza Alberto Rizzo della nuova sezione specializzata in contenzioso bancario. "E' la riposta della giustizia al territorio" dichiara il presidente nel descrivere l'iniziativa che partirà il 24 ottobre. Vi saranno elementi di novità che saranno il valore aggiunto della sezione, spiega il presidente. Non è ancora calcolabile il numero di procedimenti che giungeranno, ma guardando al 2015 in cui furono 308, l'anno in corso 2016 in cui (sino ad ottobre, naturalmente) sono stati 239, le previsioni per l'anno 2017 sono di qualche migliaio. "La sezione si occuperà" continua Alberto Rizzo "non soltanto delle vicende delle popolari venete, ma di tutte le questioni bancarie che potranno coinvolgere il nuovo settore, ovvero il contenzioso bancario".

Continua a leggere
Categorie: Banche, Economia&Aziende

Tra i silenzi su Gianni Zonin "movimenti" della GdF sui grandi azionisti BPVi. E Futura 150 tratta un'ipotesi di "ristoro" basata sugli NPL

Mercoledi 5 Ottobre 2016 alle 10:59
ArticleImage La Guardia di Finanza di Vicenza agli ordini del colonnello Sciaraffa e del tenente colonnello Dametto, affiancata per le necessarie competenze dalla Valutaria di Roma, starebbe valutando rapporti, spesso intrecciati, fra i grandi azionisti e la Banca Popolare di Vicenza ai tempi in cui la gestione dell'ex presidente Gianni Zonin con una mano dava "affidamenti" e con l'altra prendeva "sottoscrizioni di azioni" il tutto in una catena di favori reciproci, da quelli finanziari fino all'infuenza assembleare. Intanto Il Giornale di Vicenza continua anche con la nuova direzione  a sostenere erroneamente (e maliziosamente?) che sia ascrivibile a questi grandi azionisti «la massa più cospicua del "buco"» della BPVi, mentre a qualche centinaia di milioni di questo tiopo corrispondono quasi sei miliardi di "espropriazione" dei risparmi e degli investimenti degli altri 118.000 soci, tra cui moltissimi piccoli e numerosi "medio piccoli" e "medi".

Continua a leggere
Categorie: Banche

Il Fatto Quotidiano: Veneto Banca, l’ultimo affare del “dominus” Consoli

Mercoledi 5 Ottobre 2016 alle 09:35
ArticleImage Fino al giorno prima dell’arresto (il 2 agosto scorso) “il dominus” di Veneto Banca, Vincenzo Consoli, nonostante fosse ormai fuori dal cda dell’istituto di credito, continuava a lavorare “dietro le quinte per realizzare un progetto in grado di catapultarlo all’interno del sistema bancario”. È uno dei motivi che ha spinto i giudici del Tribunale del Riesame di Roma a confermare lo scorso 5 settembre la misura cautelare ai domiciliari per Consoli. Per i pm capitolini, era lui l’uomo che – anche dopo le dimissioni – riusciva a incidere “nelle scelte di politica aziendale” della banca, trasformata in spa dopo il decreto del governo sulle popolari.

Continua a leggere
Categorie: Economia&Aziende

Da BPVi al Fontego dei Tedeschi, i Benetton si riprendono il Veneto

Martedi 4 Ottobre 2016 alle 09:36
ArticleImage Chissà cosa si sono detti al Fontego dei Tedeschi Gilberto Benetton ed Enrico Marchi. Chissà, cioè, se i presidenti di Edizione, la «cassaforte» di Ponzano, e di Save, oltre i sorrisi di circostanza, si sono confrontati sul senso da dare al blitz di metà settembre, con cui la Atlantia controllata da Edizione s'è presa il 21% della società aeroportuale veneta. Non secondo chi c'era: il tourbillon della serata, giovedì scorso, che inaugurava il centro dello shopping di lusso a Rialto non avrebbe permesso di approfondire.
In ogni caso il faccia a faccia al Fontego, che fa coincidere le due partite, basta da sola a testimoniare il ritorno al centro della scena veneta della famiglia trevigiana. Come non si vedeva da tempo.

Continua a leggere
Categorie: Banche

Righi sul CorSera: Il futuro delle due ex popolari venete è nelle mani di Alessandro Penati

Lunedi 3 Ottobre 2016 alle 16:42
ArticleImage L’occhio severo del fondo Atlante guarda alle ex popolari venete con una prospettiva diversa da quella dei facili slogan. Il fondo, privato, presieduto da Alessandro Penati, ha ottenuto nella primavera scorsa il controllo pressoché assoluto della Banca Popolare di Vicenza e di Veneto Banca. E, dopo la loro trasformazione in società per azioni e la nomina di un nuovo consiglio di amministrazione, il fondo – pur nel rispetto dell’autonomia delle scelte del consiglio, che su queste però sarà anche chiamato a rispondere all’azionista – ha delineato le direttrici d’azione.

Continua a leggere
<| |>





Commenti degli utenti

Giovedi 27 Dicembre 2018 alle 17:38 da Luciano Parolin (Luciano)
In Panettone e ruspe, Comitato Albera al cantiere della Bretella. Rolando: "rispettare il cronoprogramma"
Caro fratuck, conosco molto bene la zona, il percorso della bretella, la situazione dei cittadini, abito in Viale Trento. A partire dal 2003 ho partecipato al Comitato di Maddalene pro bretella, e a riunioni propositive per apportare modifiche al progetto. Numerose mie foto del territorio sono arrivate a Roma, altri miei interventi (non graditi dalla Sx) sono stati pubblicati dal GdV, assieme ad altri come Ciro Asproso, ora favorevole alla bretella. Ho partecipato alla raccolta firme per la chiusura della strada x 5 giorni eseguita dal Sindaco Hullwech per sforamento 180 Micro/g. Pertanto come impegno per la tematica sono apposto con la coscienza. Ora il Progetto è partito, fine! Voglio dire che la nuova Giunta "comunale" non c'entra più. L'opera sarà "malauguratamente" eseguita, ma non con il mio placet. Il Consigliere Comunale dovrebbe capire che la campagna elettorale è finita, con buona pace di tutti. Quello che invece dovrebbe interessare è la proprietà della strada, dall'uscita autostradale Ovest, sino alla Rotatoria dell'Albara, vi sono tre possessori: Autostrade SpA; La Provincia, il Comune. Come la mettiamo per il futuro ? I costi, da 50 sono saliti a 100 milioni di € come dire 20 milioni a KM (!) da non credere. Comunque si farà. Ma nessuno canti Vittoria, anzi meglio non farne un ulteriore fatto "partitico" per questioni elettorali o di seggio. Se mi manda la sua mail, sono disponibile ad inviare i documenti e le foto sopra descritte. Con ossequi, Luciano Parolin [email protected]
Gli altri siti del nostro network