Archivio per tag: Veneto Banca
Categorie: Banche
Riceviamo e pubblichiamo il testo inviato tramite posta elettronica certificata al Presidente del Consiglio Matteo Renzi da un gruppo di risparmiatori azzerati dalle popolari venete
Signor Presidente del Consiglio,
Siamo un gruppo di risparmiatori azzerati dal crollo di Banca Popolare di Vicenza e Veneto Banca.
Data la scarsa rilevanza mediatica data alla vicenda, rispetto ai casi MPS e Banca Etruria, Le riportiamo a seguire alcuni dati, tratti dai bilanci 2015 e 2016 di Banca Popolare di Vicenza: Continua a leggere
I risparmiatori azzerati da BPVi e Veneto Banca scrivono a Matteo Renzi
Lunedi 31 Ottobre 2016 alle 12:31
Signor Presidente del Consiglio,
Siamo un gruppo di risparmiatori azzerati dal crollo di Banca Popolare di Vicenza e Veneto Banca.
Data la scarsa rilevanza mediatica data alla vicenda, rispetto ai casi MPS e Banca Etruria, Le riportiamo a seguire alcuni dati, tratti dai bilanci 2015 e 2016 di Banca Popolare di Vicenza: Continua a leggere
Categorie: Banche
Quanto peserebbe sui conti correnti italiani di famiglie e imprese il salvataggio delle banche, se fosse scaricato per intero sui clienti? Fra 40 e 100 euro per deposito. In particolare: 40 euro se si considerano i costi (noti) sostenuti dalle banche finora per il Fondo di risoluzione (quello intervenuto per CariChieti, Banca Marche, Etruria e CariFerrara) e il Fondo interbancario (usato per CariCesena). E 100 euro se si aggiungono gli impegni presi nel Fondo Atlante, a sostegno della Popolare di Vicenza e di Veneto Banca.
Continua a leggere
Corriere economia: da gennaio per i correntisti spese salite del 7%
Lunedi 31 Ottobre 2016 alle 09:34
Categorie: Banche
Un intervento al limite del crollo. Un po’ come il palazzo rosso di Amatrice, rimasto in piedi durante la prima ondata sismica e crollato giovedì scorso. Proprio in quelle ore le quasi contemporanee dichiarazioni di Gianni Mion, presidente delle Banca Popolare di Vicenza e di Giuseppe Guzzetti, presidente della Fondazione Cariplo, hanno fatto intendere a molti come la situazione in Veneto sia andata ben oltre il livello di guardia. Non tanto per la severa presa di posizione da parte della Bce — che sembra avere suggerito la fusione tra i due istituti veneti e il contemporaneo aumento da 2,5 miliardi di euro (a carico di chi?) — quanto per il nervosismo fatto trapelare da due presidenti — Mion e Guzzetti — avvezzi al mondo della finanza, navigatori di ogni mare e poco inclini al sensazionalismo.
Continua a leggere
Corriere economia: Veneto banca e BPVi verso la fusione, ma tecnicamente già fallite
Lunedi 31 Ottobre 2016 alle 09:23
Categorie: Lavoro, Sindacati, Banche, Economia&Aziende
Fusione BPVi - Veneto Banca, Gianni Mion su CorVeneto: a noi dimostrare che il progetto è credibile. Sindacati sul piede di guerra
Domenica 30 Ottobre 2016 alle 14:40
di Federico Nicoletti, da Il Corriere del Veneto
«Adesso tocca a noi dimostrare che il progetto è credibile». Gianni Mion, presidente di Banca Popolare di Vicenza, è restìo a parlare, all'indomani del giorno della svolta. Quello che ha visto, l'altro ieri, il fondo Atlante, proprietario totalitario di Bpvi e Veneto Banca, spingere sull'acceleratore della fusione. Con una lettera ai cda che chiede entro due mesi i piani industriali e uno studio che misuri in concreto i benefici della fusione, guidato da un comitato direttivo e dai consulenti di Boston Consulting. Certo, fusione tutta da fare e da far passare al vaglio dei numeri. Ma che sia l'esito quasi naturale della vicenda ormai è chiaro.
Continua a leggere
Categorie: Economia&Aziende
Quaestio sgr, gestore del fondo Atlante, ha inviato ai Cda della Banca Popolare di Vicenza e di Veneto Banca una lettera in relazione ai piani industriali che andranno presentati entro fine anno alla Bce, chiedendo che esaminino l'ipotesi di una fusione. "Nell'ambito del piano è opportuno che le due banche valutino un possibile scenario di fusione e identifichino chiaramente le sinergie rispetto a una situazione stand-alone", si legge nella lettera di Quaestio. "Contiamo che il piano contenente l'ipotesi di fusione possa prefigurare una definitiva cesura con il passato e un altrettanto definitivo rinnovamento e rilancio delle due istituzioni che avete l'onere di guidare" scrive Alessandro Penati, presidente di Quaestio Sgr, gestore del fondo Atlante, ai cda delle due banche.
Continua a leggere
Fondo Atlante, lettera a Banca Popolare di Vicenza e Veneto Banca: "valutare fusione per cesura con il passato"
Sabato 29 Ottobre 2016 alle 12:36
Categorie: Banche
Uilca-Coordinamento Gruppo Banca Popolare di Vicenza
Dopo le sconcertanti dichiarazioni del presidente Gianni Mion sugli esuberi di personale in Bpvi, cui abbiamo risposto immediatamente con fermezza, riscontriamo oggi una presa di posizione opposta da parte dei vertici di Veneto Banca. Ci domandiamo se la proprietà Atlante voglia fare figli e figliastri e se sia in grado di gestire questa schizofrenia verbale dei vertici dei due Istituti bancari veneti. Per quanto ci riguarda non accetteremo di far pagare ai dipendenti del gruppo Banca Popolare di Vicenza tali astruse scelte manageriali, ivi compresa una fusione fra i due Istituti laddove si tengano linee difformi nella gestione di eventuali esuberi peraltro mai definiti in un Piano Industriale.
Continua a leggere
BPVi, Uilca: i dipendenti non saranno carne da macello della fusione
Venerdi 28 Ottobre 2016 alle 15:54
Dopo le sconcertanti dichiarazioni del presidente Gianni Mion sugli esuberi di personale in Bpvi, cui abbiamo risposto immediatamente con fermezza, riscontriamo oggi una presa di posizione opposta da parte dei vertici di Veneto Banca. Ci domandiamo se la proprietà Atlante voglia fare figli e figliastri e se sia in grado di gestire questa schizofrenia verbale dei vertici dei due Istituti bancari veneti. Per quanto ci riguarda non accetteremo di far pagare ai dipendenti del gruppo Banca Popolare di Vicenza tali astruse scelte manageriali, ivi compresa una fusione fra i due Istituti laddove si tengano linee difformi nella gestione di eventuali esuberi peraltro mai definiti in un Piano Industriale.
Continua a leggere
Categorie: Economia&Aziende
E' iniziato il percorso di avvicinamento tra la Banca Popolare di Vicenza e Veneto Banca, che potrebbe portare alle nozze tra i due istituti. "Assolutamente sì" ha detto il presidente di Veneto Banca, Beniamino Anselmi al termine di un incontro con i vertici della Popolare di Vicenza, del Fondo Atlante, che controlla le due banche, e gli advisor di Boston Consulting Group che lavoreranno al progetto. L'incontro, durato oltre due ore, si è svolto presso lo studio legale Orrick a Milano.
Continua a leggere
Banca Popolare di Vicenza e Veneto Banca più vicine dopo il vertice a Milano tra Anselmi, Carrus e Bragantini
Venerdi 28 Ottobre 2016 alle 15:01
Categorie: Banche
I problemi degli istituti veneti potrebbero riverberarsi sull'intero comparto bancario italiano. L'impietosa disamina è del presidente dell'Acri e di Fondazione Cariplo, Giuseppe Guzzetti. «Atlante? È uno strumento buono lasciato al suo destino, non è stato un fallimento perché ha permesso il salvataggio di Veneto Banca e Popolare Vicenza, ma è costato 2 miliardi e non so se bastano», ha dichiarato a margine della presentazione dell'Indagine sul risparmio. Guzzetti, ricordando che il sistema delle Fondazioni ha investito 536 milioni nel Fondo Atlante, ha manifestato una sorta di pentimento.
Continua a leggere
Il Giornale, Giuseppe Guzzetti su Fondo Atlante: "avrei fatto meglio a non partecipare"
Venerdi 28 Ottobre 2016 alle 10:01
Continua a leggere
Categorie: Banche
I due presidenti della Banca Popolare di Vicenza e di Veneto Banca e l’azionista unico delle due banche, Alessandro Penati, numero uno del Fondo Atlante, si incontrano oggi a Milano per fare il punto sulla possibile fusione tra le due realtà . Un incontro giudicato «esplorativo» da chi è a stretto contatto con il dossier, ma che potrebbe rappresentare a tutti gli effetti il calcio d’avvio della partita dell’aggregazione. L’appuntamento dovrebbe servire anzitutto a incardinare l’operazione di consolidamento e a concordarne la road map.In linea di massima, i prossimi due mesi potrebbero essere utilizzati per stilare due piani d’azione coerenti tra loro e sinergici. Anche perchè l’obiettivo finale, se tutto filasse liscio, sarebbe quello di poter mettere in cantiere la fusione nel 2017, forse già nel primo semestre.
Continua a leggere
Il Sole 24 Ore: Veneto Banca e BPVi, incontro al vertice per la fusione
Venerdi 28 Ottobre 2016 alle 09:30
Categorie: Banche
La Repubblica: Fondo Atlante 2? Pochi soldi e molti guai
Venerdi 28 Ottobre 2016 alle 09:22
Cosa succede al fondo Atlante? Forse è una crisi di crescita, acuita dalla melina pre-referendaria, che spinge molti investitori a star lontani dalle attività tricolori. Il titano nato in primavera per aiutare le banche italiane più fragili ha vissuto sei mesi intensi e ora ha il fiatone. Eppure l’opera non è terminata, anzi c’è il nuovo fronte della richiesta di intervento sui crediti deteriorati delle good bank in vendita. Giuseppe Guzzetti, di Atlante un padre nobile, ha suonato la carica alla 92° Giornata del risparmio: «Il contenuto numero di adesioni rischia di vanificare in larga misura lo scopo per cui Atlante è nato: non solo strumento per governare alcune emergenze, ma intervento per creare un vero mercato dei crediti deteriorati».
Continua a leggere