Città resilienti, convegno Legambiente su adattamento ai cambiamenti climatici
Sabato 16 Marzo 2013 alle 22:02
Legambiente Vicenza - La più grande e necessaria opera pubblica: ripensare le città e mettere in sicurezza il territorio
La pesante incidenza dei cambiamenti climatici sulle comunità locali richiede approfondimenti e strumenti all'altezza della sfida: un incontro di alto profilo, quello tenutosi sabato 16 marzo sul tema "Le politiche di adattamento ai cambiamenti climatici: nuova sfida per Vicenza", patrocinato dal Comune di Vicenza.
Dal Molin: Legambiente aderisce alla fiaccolata del 16 gennaio
Lunedi 14 Gennaio 2013 alle 21:10
Valentina Dovigo, Legambiente Vicenza - Invitiamo soci e simpatizzanti a partecipare alla fiaccolata del 16 gennaio 2013 - dichiara Valentina Dovigo presidente del circolo Legambiente di Vicenza, - non solo per ricordare una delle date più importanti in cui fu dato l'assenso alla realizzazione della nuova base militare al Dal Molin, ma per chiedere che ci siano date con urgenza tutte le risposte alle nostre domande.
Continua a leggereTrasporto notturno su chiamata, Legambiente: è vera innovazione?
Giovedi 3 Gennaio 2013 alle 21:43
Legambiente di Vicenza - In una città come la nostra - commenta Enrico Zogli del circolo Legambiente di Vicenza - cresciuta troppo e male, asfissiata da un traffico su gomma decisamente insostenibile per la salute dei cittadini attendiamo ancora dall'amministrazione un grande affresco visionario sulla mobilità , affresco già ben realizzato in innumerevoli città del nord Europa e in alcune città italiane: un potente ed efficiente servizio di trasporto pubblico integrato da una reale rete di piste ciclabili, e di vie verdi a respiro intercomunale che consentano di indirizzare la città definitivamente verso una mobilità a dimensione umana.
Continua a leggere
Osservazioni di Disegniamo Vicenza al Piano degli Interventi del comune di Vicenza
Sabato 29 Dicembre 2012 alle 08:40
Carlo Presotto, Carla Spessato, Filiberto Dal Dosso, Ciro Asproso, Olol Jackson, Tomaso Rebesani, Valentina Dovigo per Disegniamo Vicenza - L'Associazione politico-culturale Disegniamo Vicenza ha svolto un attento lavoro di analisi sui contenuti del Piano degli Interventi del Comune di Vicenza, di seguito si segnalano alcuni temi d'interesse generale che ci appaiono più problematici o contraddittori.
Continua a leggereLegambiente: sono grande assenza politica i 653mila mq di nuova urbanizzazione del PI
Venerdi 28 Dicembre 2012 alle 20:17
Valentina Dovigo, Legambiente Vicenza - Si sono chiusi ieri i termini per la presentazione delle Osservazioni al Piano degli Interventi del comune di Vicenza. Legambiente - dichiara Valentina Dovigo presidente del circolo, - ha valutato di non proporre osservazioni puntuali, ma solamente di rilevare alcune carenze gravi e generalizzate. In una città come la nostra, cresciuta troppo e male nel bel mezzo della villettopoli veneta, che rischia di essere allagata ogni volta che piove un po' di più, si sarebbe dovuto pensare innanzitutto a fermare il consumo di suolo ed aumentare il greening
Continua a leggereFiumi, Asproso e Dovigo controcanto a due
Giovedi 22 Novembre 2012 alle 15:08
Ieri il sindaco berico Achille Variati (Pd) ha aperto un nuovo fronte sulle polemiche seguite alla piena del 10 novembre. Si tratta del fronte relativo alla pulizia dei fondi fluviali. Una querelle che da anni rimbalza da ente a ente in un groviglio di competenze che in qualche maniera fanno pur sempre capo alla regione.
Continua a leggere
Dovigo e Legambiente: c'è qualcosa di stonato in questa "voglia di cassa di espansione"
Venerdi 16 Novembre 2012 alle 20:29
Egregio Direttore, passata la paura, la tristezza e la rabbia, lasciate passare anche le prime reazioni a caldo, è il momento di qualche riflessione un po' più approfondita su quanto è successo domenica 11 novembre a Vicenza, con la consapevolezza che non è solo Vicenza, è tutta un'Italia che viene giù, che frana, che è allagata. E' in tutta Italia che c'è da far nascere una nuova cultura, di attenzione e di assunzione di responsabilità nei confronti del territorio, dell'acqua, dei cambiamenti climatici e del rischio idrogeologico.
Continua a leggere
Legambiente: Pum vicentino sia una scelta di prospettiva, oltre l'emergenza smog
Giovedi 1 Novembre 2012 alle 19:23
Legambiente Vicenza - Perchè la "mobilità smart" può contribuire a rigenerare i quartieri e far crescere nuove economie.Che nella fase di definizione del Piano Urbano di Mobilità , - dichiara Aldo Prestipino presidente di Festambiente Vicenza - le diverse realtà cittadine, si mobilitino per portare le differenti esigenze all'esame dell'Amministrazione è cosa positiva. Crediamo che si debbano verificare le diverse istanze nel modo più serio e approfondito, quindi riteniamo sensato che il Sindaco abbia deciso una settimana di pausa per poter ascoltare le problematiche sollevate dagli esercizi commerciali delle zone di San Lazzaro ed Anconetta. Continua a leggere
Pum, per Dovigo cura debole per mobilità malata ma è pur sempre un inizio
Mercoledi 10 Ottobre 2012 alle 20:17
Valentina Dovigo, presidente di Legambiente di Vicenza - Avremo preferito decisamente che il PUM - dichiara Valentina Dovigo presidente del circolo Legambiente di Vicenza - si ponesse obiettivi più alti ed in linea con la modernità : più trasporto pubblico, più piste ciclabili, più ZTL, più riduzione delle automobili private. Lo avremmo preferito perchè Vicenza è stabilmente ai vertici delle classifiche italiane di inquinamento atmosferico e fortemente congestionata dal traffico, e lo sarà ancor di più, inquinata e congestionata, nei prossimi mesi con l'apertura della nuova base militare all'ex Dal Molin.
Continua a leggere
Puliamo il Mondo 2012, Legambiente: domenica le olimpiadi delle città pulite
Venerdi 28 Settembre 2012 alle 00:09
Valentina Dovigo, Legambiente Vicenza - Anche quest'anno, per il 20esimo anno, torna a Vicenza PULIAMO IL MONDO: domenica 30 settembre tutti a Parco Querini - dicono Valentina Dovigo, del circolo Legambiente di Vicenza, Romana Caoduro di Civiltà del Verde e Cristiano Spiller del gruppo scout Vicenza 3 - perchè siamo cittadini responsabili del luogo che abitiamo, e perchè pensiamo che una città meno sporca e degradata favorisca di più l'incontro fra le persone ed il sentirsi parte di un territorio e di una comunità .
Continua a leggere

