Appaltocrazìa veneta
Domenica 19 Febbraio 2012 alle 13:03
				
			
			
			Dopo l'affaire Valdastico Sud nel mondo delle infrastrutture regionali, a partire dalla A4, si riscopre un roveto di commesse, interessi, manovre di corridoio nel quale il confine tra politica bipartisan e affari diviene irriconoscibile. Mentre la giostra delle imprese chiacchierate tocca, con la Girardini, anche la Spv. Intanto, non troppo lontano, si comincia a sentire l'odore delle mafie			
			Continua a leggere
			Lo scontro
Domenica 5 Febbraio 2012 alle 13:22
				
			
			
			Da VicenzaPiù n. 227
La guerra di carte bollate attorno alla questione della Valdastico Sud ha finito per ridare vigore ai vari comitati che nel Veneto si oppongono ad una serie di grandi progetti infrastrutturali. Emergono così due concezioni quasi antitetiche di democrazia, l'una fortemente ossequiosa del criterio di rappresentanza, l'altra più orientata verso le istanze della base sociale
Prima il Tar Lazio che dice no alla Pedemontana. Poi il Consiglio di stato che sospende, ma non annulla il pronunciamento dei giudici romani. E in mezzo la politica e la cosiddetta società civile veneta. Da una parte i sostenitori dell'avanti tutta sul piano delle infrastrutture, dall'altra coloro che propongono progetti alternativi o che si oppongono tout-court.
Continua a leggereMosaico di scorie
Giovedi 2 Febbraio 2012 alle 13:32
				
			
			
			Il caso Valdastico Sud rimescola le carte in seno al centrosinistra: la base del Pd e Rifondazione, anche in base a calcoli politici, premono perché si faccia chiarezza. Le alte sfere minimizzano. Ma per la politica locale l'argomento rimane un tabù mentre a livello nazionale l'attenzione dei media aumenta.
Di Marco Milioni, da VicenzaPiù n. 227 in distribuzione
Continua a leggerePer giro d'Italia Villanova Tosi, Nicolai, Preto: un groupage che sarebbe stato meglio evitare
Lunedi 30 Gennaio 2012 alle 00:12
				
			
			
			Ieri mattina avevo appena terminato di sfogliare la cronaca del GdV di domenica 29 gennaio per cercarvi, invano, qualcosa sull'annuncio ufficiale del congresso del Pdl provinciale, apparso da venerdì sul sito del partito, o sull'appello per la "pura e semplice" celebrazione del processo Marlane Marzotto che vede una certa signora Margherita Hack come prima firmataria in un sempre più lungo e corposo elenco di nomi della cultura, della società e della politica italiana (ci sono, invero tra i pochi di Vicenza, anche il prof. Renato Ellero, e, perdono, l'immeritevole sottoscritto).			
			Continua a leggere
			La Valdastico sud vista da Nanto
Sabato 28 Gennaio 2012 alle 23:46
				
			
			
			Riceviamo da Irene Rui e pubblichiamo (le foto sono di Guido Zentile per VicenzaPiu.com)Sala gremita con più di 100 persone che hanno partecipato a Nanto all'iniziativa promossa da Rifondazione Comunista "Valdastico Sud: cosa c'è sotto?" (qui il link alla serie di nostre note di ieri in tempo reale) Hanno partecipato come relatori Guido Zentile, responsabile provinciale, dipartimento ambiente, territorio e mobilità sostenibile - PRC-FdS; Marco Milioni, giornalista di VicenzaPiù; François Bruzzo del comitato intercomunale tutela territorio area berica; Pietrangelo Pettenò, consigliere regionale Federazione della Sinistra Veneta. Continua a leggere
Bruzzo: l'Antimafia è interessata a Longare e Torri
Venerdi 27 Gennaio 2012 alle 23:24
				
			
			
			"L'Antimafia di Venezia ci ha domandato informazioni soprattutto rispetto al tratto autostradale della A31 tra Torri di Quartesolo e Longare: è questo l'aspetto che li interessa maggiormente. Di più non posso dire per questioni di riserbo investigativo". Sono queste le parole con cui Francois Bruzzo ha concluso la sua relazione al simposio organizzato stasera a Nanto da Rifondazione Comunista. Bruzzo, portavoce del coordinamento dei comitati dell'area berica interessate dal tracciato autostradale, ha parlato venti minuti, ha fatto riferimenti pesanti sul Consiglio di Stato fornendo una panoramica sulla storia della Valdastico Sud anche sotto il profilo paesaggistico ambientale. Definita un'opera anomala tout-court.			
			Continua a leggere
			Pettenò: sulla A31 una commissione d'inchiesta
Venerdi 27 Gennaio 2012 alle 21:59
				
			
			
			«Tra il 2009 e il 2010 abbiamo inviato alla procura berica due esposti sulla Valdastico Sud. Uno è stato archiviato l'altro ha generato un fascicolo ancora aperto». Lo ha detto pochi minuti fa Pietrangelo Pettenò, consigliere regionale di Rifondazione durante il dibattito organizzato a Nanto dal suo partito. Pettenò ha aggiunto anche che le omissioni e il silenzio di tanti è dovuto ad un sistema criminale che coinvolge imprese, malavita, politica e magistratura. Il tutto è avvenuto davanti ad una sala civica di Nanto completamente gremita da un centinaio di persone. Pettenò ha spiegato che sulla A31 sud chiederà anche una commissione regionale d'indagine.
Continua a leggereNosarini shock: i residui ferrosi anche fuori dal tracciato della A31 sud
Venerdi 27 Gennaio 2012 alle 20:25
				
			
			
			I residui ferrosi sono lungo tutto il tracciato della A31 sud da Torri di Quartesolo sicuramente fino a Saline. Le zone interessate non sono solo quelle lungo il sedime ma anche in concomitanza dei sentieri e delle strade a servizio della Valdastico Sud. La rivelazione shock l'ha fatta Marco Nosarini, l'appassionato di archeologia  che con i suoi esposti ha avviato il lavoro dell'Antimafia veneziana (nella foto Nosarini "montato' su ruspa Locatelli al lavoro per la valdastico sud, ndr).			
			Continua a leggere
			Venerdì assemblea a Nanto sui rischi per la salute: "Valdastico Sud: cosa c'è sotto?"
Martedi 24 Gennaio 2012 alle 23:52
				
			
			
			Prc FdS  -  Appello del Partito di Rifondazione Comunista Federazione di Vicenza  rivolto a tutti i sindaci della provincia di Vicenza e soprattutto ai Sindaci dei Comuni  dove sono in corso i lavori per la realizzazione della Valdastico SudCarissimi Sindaci , con il vostro ruolo di "Primi Cittadini" ruolo importante quali nostri tutori pubblici della salute e dell'ambiente, rappresentate nella nostra provincia migliaia di cittadini i quali hanno il Diritto di essere informati sul pericolo che incorre la loro salute a causa del materiale con cui si sta costruendo la Valdastico Sud.
Continua a leggereZentile al sindaco di Agugliaro: il problema della SP 247 si risolve con una autostrada?
Giovedi 19 Gennaio 2012 alle 22:04
				
			
			
			Guido Zentile, Responsabile Provinciale Dipartimento politiche ambientali, territorio e mobilità sostenibile PRC-FdS Vicenza  -  Ringraziamo il Sindaco di Agugliaro per l'invito fattoci a mezzo stampa, ma ci rechiamo spesso nella Riviera Berica che effettivamente in alcuni tratti presenta delle problematiche di strozzatura del traffico. Pensiamo a Longare, dove tra l'altro si sta risolvendo con un altro scempio: la bretella che passa in zona golenale del Bacchiglione.			
			Continua a leggere
			
