C'è un'Ilva a Vicenza?
Giovedi 23 Agosto 2012 alle 00:56
«Tutti parlano ora della Ilva di Taranto dopo che per decenni nulla si è fatto per fermare quella bomba ecologica. Ma noi a Vicenza abbiamo due grandi acciaierie, praticamente in zona centrale. E' sicuro che tutti i controlli dovuti siano stati fatti? E' sicuro che sulla pessima qualità dell'aria di Vicenza non ci sia alcuna influenza da parte delle due aziende?».
Continua a leggere
Assindustria: si ... Salvagnini chi può
Venerdi 16 Dicembre 2011 alle 01:11
Il gruppo Salvagnini, si legge nel sito della multinazionale di Sarego nata 48 anni fa, "opera nel settore della meccanica strumentale, progettando, realizzando, vendendo ed assistendo macchine e sistemi flessibili per la lavorazione della lamiera": 18 sono le sue filiali nel mondo, 4000 i sistemi venduti in 75 Paesi e oltre 600 i dipendenti solo in Italia con la sede di Sarego che si sviluppa su 44.000 mq. Qual'è la notizia? Eccola: uno delle più grandi aziende di successo imprenditoriale vicentino sarebbe uscita da Confindustria Vicenza aggiungendosi alla Valbruna degli Amenduni, per lo meno nella decisione se non anche nelle motivazioni, l'una e le altre non ancora "pubblicizzate".
Continua a leggere
Amenduni: elusione da 100 mln, multa da 6. Crolla un mito: il primo richiamo a Vicenza?
Venerdi 16 Settembre 2011 alle 08:53
"L'Agenzia delle entrate contesta al colosso delle acciaierie di aver creato un passivo fittizio di 100 milioni per non pagare le tasse", così sintetizza oggi Il Giornale di Vicenza nell'occhiello una notizia che è un ennesimo, se non il più drammatico, campanello d'allarme sul degrado dell'imprenditoria locale. Perché a essere coinvolte, fatte salve le conclusioni finali di competenza delle autorità preposte, è un'azienda e una famiglia, quella degli Amenduni, da decenni ai vertici cittadini e con una enorme potenza di fuoco nazionale e non solo, soci come sono anche delle Generali e di grosse realtà finanziarie e immobiliari (nella foto Nicola Amenduni con la giornalista di Tva, Elisa santucci, in occasione di un evento di beneficenza, n.d.r.). Conosco per sofferta esperienza personale l'ingordigia di società che si fingono "mecenatesche" verso lo sport e il volontariato per "ricattare quei mondi" accaparrando per se stesse ulteriori fortune.
Continua a leggere
Amenduni, il nuovo; Marchionne, il vecchio: per i lavoratori Valbruna batte Mirafiori
Lunedi 14 Febbraio 2011 alle 15:22
Confronto tra il "contratto-ricatto" di Mirafiori e quello "normale" della Valbruna, da VicenzaPiù e Ovest-Alto Vicentino n.207 in distribuzione da venerdì e scaricabile da qui*. È interessante confrontare due accordi recentemente firmati tra aziende e la controparte sindacale. Mi riferisco al famoso accordo imposto da Marchionne a Mirafiori e a quello, forse meno famoso ma altrettanto importante, siglato alla Valbruna di Vicenza.
Continua a leggereCisl: Valbruna, da gennaio aumentano stipendi
Giovedi 30 Dicembre 2010 alle 15:11
Cisl Vicenza - Il nuovo contratto firmato dall'azienda, da Fim Cisl, Fiom Cgil e Uilm, stabilisce importanti novità economiche e normative
Inizierà bene il nuovo anno per gli operai della Valbruna. A partire da gennaio, infatti, i lavoratori dell'azienda metallurgica di Vicenza (un migliaio in tutto) cominceranno a sentire in busta paga gli effetti del nuovo contratto aziendale, approvato e firmato nel settembre di quest'anno dall'impresa, da Fim Cisl, Fiom Cgil e Uilm.
Continua a leggereZanni, Fiom: no deroghe ed accordo separato. Sciopero il 15 in 4 aziende Vicenza,il 16 a Roma
Mercoledi 13 Ottobre 2010 alle 17:34
Giampaolo Zanni, Fiom Cgil - Fiom e metalmeccanici: "Inconcepibile che sindacati minoritari possano firmare accordi che valgono per tutti". Venerdì sciopero e sabato manifestazione a Roma. Di contro 4 accordi locali unitari e vincenti No a deroghe al CCNL (contratto collettivo nazionale di lavoro)! E' la linea chiara della FIOM a livello nazionale a anche a Vicenza. Quindi no all'accordo separato chiuso di recente tra le parti (scarica qui il documento) con al tavolo con sindacati minoritari che legittima situazioni come quelle di Pomigliano.
Continua a leggere8 marzo nuovo sciopero alla Valbruna
Venerdi 5 Marzo 2010 alle 20:23
I delegati Fim CISL: "protestiamo contra l'assenza di dialogo e collaborazione da parte della dirigenza nei confronti del sindacato"
Lunedì 8 marzo sono state proclamate altre ore di sciopero in Valbruna con presidio al passo carraio, dalle RSU dalle sigle dei tre sindacati dei metalmeccanici FIM, FIOM, UILM.
"L'ulteriore sciopero - spiega il delegato di FIM CISL Nicola Gatta - è determinato dalla volontà di protesta contro il costante atteggiamento provocatorio della dirigenza negli ultimi mesi. Anche in passato si sono verificate incomprensioni tra la dirigenza e le RSU, ma lo spirito era sempre collaborativo ed alla ricerca di soluzioni condivise. Al momento sembrano non sussistere più queste condizioni".
La protesta, continua Gatta, "è tesa a ritrovare quello spirito costruttivo che in momenti di crisi industriali così pesanti si rende necessario per raggiungere soluzioni condivise dai lavoratori e dall'impresa".
La linea è condivisa anche dal delegato FIM CISL Lorenzo Fioravanzo che ribadisce: "Anche se il premio di risultato non soddisfa a pieno le aspettative dei lavoratori, non si può ridurre la protesta a questo unico motivo. Riteniamo che in questo momento sia importante avere relazioni sindacali costruttive anche in prospettiva del rinnovo dell'accordo aziendale".
Continua a leggere
Giovedì sciopero alla Valbruna
Mercoledi 3 Marzo 2010 alle 10:34
Domani giovedì 4 marzo 2010 i lavoratori della Valbruna di Vicenza incroceranno le braccia al mattino per un'ora e mezza per rivendicare la sigla del contratto aziendale.
I lavoratori presidieranno la portineria dalle 8 alle 9,30.
Lo comunica il segretario generale della FIOM CGIL, Giampaolo Zanni, impegnato con le RSU aziendali nella trattativa.
Al sit-in programmato davanti alla Valbruna in zona industriale a Vicenza e' attesa la presenza dei media
Continua a leggere
Variati ringrazia Regione per bonifiche siti
Martedi 22 Dicembre 2009 alle 22:05
Variati sui 4 milioni regionali per bonifiche siti inquinati: "Ringrazio la Regione, che ha accolto in pieno le nostre richieste"
"Ho appena telefonato all'assessore alle politiche ambientali Conta per esprimergli il ringraziamento della città ". Il sindaco di Vicenza, Achille Variati, commenta con soddisfazione la notizia del finanziamento regionale di oltre 4 milioni di euro per la bonifica di siti inquinati (aree ex Valbruna e ex Beltrame, n.d.r.). La giunta regionale, su proposta dell'assessore Conta, ha ammesso al finanziamento Vicenza per due siti un tempo occupati da acciaierie: l'area ex Beltrame e l'area ex Valbruna. "La Regione - sottolinea Variati - ha accolto in pieno le nostre richieste, concedendo tutti i finanziamenti per cui avevamo fatto domanda. Questo dimostra i buoni rapporti tra amministrazione comunale e regionale, già verificati nell'iter in copianificazione del PAT. E ci consentirà di rilanciare importanti operazioni di bonifica ambientale di siti inquinati, su cui abbiamo già sviluppato progettazioni strategiche nel Piano di Assetto del Territorio".
Sit-in alla Valbruna
Giovedi 12 Novembre 2009 alle 16:57CGIL Vicenza
FIOM - Domani venerdì, quattro sit-in nel Vicentino: iniziativa davanti alla Valbruna!
In questi giorni in tutto il Paese la FIOM Cgil è mobilitata contro il contratto separato firmato da Fim e Uilm con la controparte datoriale. A Vicenza domani venerdì 13 novembre, si svolgeranno quattro sit-in: a Schio, Cogollo, Bassano e Vicenza.
A Vicenza tra le 10 e le 10,45 gli operai metalmeccanici incroceranno le braccia e stazioneranno nella zona della Valbruna. Sarà effettuato un volantinaggio che interesserà anche gli automobilisti in transito nella zona industriale!

