Val di Susa, la lotta continua: il racconto con parole e immagini esclusive
Giovedi 28 Luglio 2011 alle 19:38
Riceviamo su [email protected] da Irene Rui e Guido Zentile e pubblichiamo "quanto accaduto, sta accadendo, e accadrà , in questi giorni in Val di Susa".
Lo scandire dei sassi e bastoni sul guard-rail, sovrapposto, ad intervalli, al suono di sirene, ha accompagnato buona parte della giornata di domenica 24 scorso: un sottofondo sonoro, al limite dell'esaurimento, la cui eco si diffondeva nella valle sottostante il paesino di Chiomonte (qui la photo gallery). Quanto basta per "far saltare i nervi" alle forze di polizia e carabinieri, lì presenti a presidiare la strada che porta al museo archeologico e passante per la centrale idroelettrica forzatamente chiusa per proteggere il campo base allestito nell'area del museo, per il cantiere sottostante non recintato e in mano ancora ai valsusini.
Continua a leggereGenova chiama Val di Susa, Val di Susa chiama Genova
Lunedi 25 Luglio 2011 alle 19:43
Riceviamo su [email protected] da Irene Rui e Guido Zentile (foto), che erano a Genova e ... dintorni, e pubblichiamo.Inviamo a VicenzaPiù un nostro contributo che riassume quanto accaduto in questi ultimi due giorni a Genova e in val di Susa.
La lotta ...... continua. In 30.000 sono sfilati sabato 23 scorso per Genova, un corteo variopinto e indignato. Indignato e arrabiato. C'erano i Beni Comuni e Uniti Contro la Crisi, i NO TAV e una rappresentanza dei NO DAL MOLIN, c'erano Rifondazione Comunista - Federazione della Sinistra e i partiti comunisti. C'era la CGIL, la FIOM e gli operai della FIAT (qui prima photo gallery).
Continua a leggereRui a Zentile a Genova e in Val di Susa anche per i lettori di VicenzaPiu.com
Giovedi 21 Luglio 2011 alle 07:54
Da domani (venerdì) Irene Rui e Guido Ruizen saranno prima a Genova (la ferita del G8 è ancora da "curare") e a seguire andranno in Val di Susa. Saranno giornate intense, di incontri, manifestazioni e dibattiti . I nostri due Citizen Writers seguiranno per noi, ma, soprattutto, per voi queste vicende, dal posto. Grazie da tutti quelli che leggono pewr farsi un'idea, non per subirne una.
Continua a leggere
Emmaberica e la guêpière garantista
Domenica 17 Luglio 2011 alle 17:22
«Val Di Susa, caso gravissimo... Altro che eroi, sono delinquenti». Così tuonò Emma Marcegaglia, la Giovanna D'Arco di Confindustria durante l'assise vicentina. Così almeno riporta il GdV del 5 luglio 2011 a pagina 7 e non faccio fatica a credere al bravo Gianmaria Pitton. Lancia in resta, la pasionaria, che di solito si dice garantista, attribuisce la patente di delinquente a chi ancora non ha affrontato il giudice. Epperò la neo-forcaiola il 7 maggio parlava così: «È un unicum in Europa. Una cosa di questo tipo se dovesse prevalere allontanerebbe investimenti esteri mettendo a repentaglio la sopravvivenza del sistema produttivo».
Continua a leggere
Val di Susa: io c'ero e posso dirvi com'è andata
Martedi 5 Luglio 2011 alle 23:48
Riceviamo su [email protected] da Angiolino Mario Barbieri, Consigliere comunale di Brogliano, e pubblichiamo.
Ho letto su Il Giornale di Vicenza di martedì 4 luglio il resoconto sulla manifestazione in val di Susa contro la costruzione della linea ad alta velocità TAV, e volevo smentire in maniera categorica la ricostruzione degli avvenimenti di ieri. Io ero presente, partito da Vicenza assieme ad altri con due pullmann per raggiungere Chiomonte, luogo della manifestazione, posso quindi testimoniare con precisione cosa è successo in Val Susa domenica.
Continua a leggereVicentini del Bocciodromo in Val Susa con 300 attivisti veneti: Variati con loro e con Usa
Martedi 5 Luglio 2011 alle 15:16
Silvio Giovine, Presidente Regionale Giovane Italia Veneto - Due pullman e una trentina di auto per un totale di circa trecento persone. Questi i numeri degli attivisti veneti che domenica hanno infestato la Val di Susa. Oltre ai no global del Rivolta di Mestre, del Morion di Venezia e del Pedro di Padova le cui occupazioni abusive di edifici risultano arcinote, erano presenti anche i più fortunati compagni vicentini del Bocciodromo che, a differenza degli altri, hanno ottenuto uno spazio in gestione dal loro amico Variati.
Continua a leggere
Pavin, aderenti al Bocciodromo, No Dal Molin negli scontri in Val Susa: cosa pensa Variati?
Martedi 5 Luglio 2011 alle 14:18
Valerio Sorrentino, Pdl - Domanda d'attualità .A parte alcune frange isolate della politica italiana, unanime è stata la condanna nei confronti dei delinquenti che domenica hanno assalito il cantiere della TAV in Val di Susa. Fassino, Chiamparino, Bersani si sono uniti senza remore nel solidarizzare nei confronti delle decine di poliziotti rimasti feriti negli scontri causati, non da infiltrati - come ha sottolineato Chiamparino - ma da invitati ufficiali alle manifestazioni. E' talmente evidente la gravità di quanto accaduto che è inutile quindi entrare nel merito della vicenda. Leggiamo tuttavia sui quotidiani locali che assieme ai più noti centri sociali del Veneto (Morion di Venezia, Rivolta di Mestre, Pedro di Padova ) vi erano anche gli aderenti al Bocciodromo di Vicenza (vedi Corriere Veneto pag. 4) e i No Dal Molin. Continua a leggere
Rui e Zentile: solidarietà ai No Tav
Lunedi 4 Luglio 2011 alle 09:25
Riceviamo su [email protected] da Irene Rui e Guido Zentile (Prc FdS) e pubblichiamo.
Ieri grande e bella manifestazione NO TAV in Val di Susa. Una valle che resiste e non si arrende. Una manifestazione dalle doppie sfaccettature: da un lato pacifica e dall'altro resistente. Una resistenza contro un sopruso di Stato, del capitale perpetuato nei confronti di un territorio e della sua popolazione. Un sopruso attuato con la militarizzazione di una valle, con un dispiegamento di alcune migliaia di forze armate, che andrebbe bene in una guerra.
Continua a leggereNo Tav, Fli: solidarietà agli agenti e condanna violenze. Comico Beppe Grillo farnetica
Domenica 3 Luglio 2011 alle 20:19
Giorgio Aldighieri, Coordinatore provinciale di Vicenza Futuro e Libertà per l'Italia - A seguito delle ennesime violenze ai danni delle forze dell'ordine da parte di no global e centri sociali in Val Susa dobbiamo ascoltare le farneticanti affermazioni del comico Beppe Grillo che avrebbe definito i violenti come eroi.
Continua a leggere
No Tav, PdCI FdS: per media prevalgono black block su decine migliaia dimostranti pacifici
Domenica 3 Luglio 2011 alle 20:11
Giorgio Langella, PdCI, FdS - Mentre scrivo sta tornando la calma in Val Susa dopo ore di scontri. Adesso i media saranno pieni di notizie sulle violenze, sui black block, sulle sassaiole, i petardi, gli assalti ai cantieri ... il resto passerà in secondo piano. Male, perché la vera notizia è che decine di migliaia di persone, famiglie, giovani, bambini, assieme a 23 sindaci hanno manifestato pacificamente il loro assoluto rifiuto per un'opera come la TAV (foto d'archivio No Tav alla stazione di Vicenza).
Continua a leggere

