No Tav, Psi: irresponsabile chi attizza la violenza contro le forze dell'ordine
Domenica 3 Luglio 2011 alle 20:04
Riccardo Nencini, Psi - "Ognuno deve essere libero di poter manifestare il proprio dissenso con una protesta civile, ma questi continui episodi di violenza dovrebbero essere duramente condannati da tutte le forze politiche, non certamente attizzati come qualche irresponsabile continua a fare'. Commenta così il segretario Nazionale del PSI,, gli scontri provocati in Val di Susa dal movimento 'No Tav' per impedire che proseguano i lavori per l'alta velocità della Torino-Lione.
Continua a leggere
Dalle Valle di Susa ...
Martedi 28 Giugno 2011 alle 23:19
Riceviamo da Claudio Guerramanfredi e pubblichiamo.
Scrivo a tutti coloro che mi hanno conosciuto, e che hanno conosciuto l'associazione Materya, e il suo impegno per l'ambiente. In Val di Susa c'è una guerra. E nessun telegiornale sta dicendo la verità . Una popolazione locale sta tentando di opporre resistenza alla costruzione di un'opera voluta da lobbies finanziarie, sostanzialmente inutile, destinata al trasporto delle merci (non è alta velocità ... per chi ancora non lo sapesse!), dal costo pari a tre volte il ponte di Messina.
Continua a leggereTav, Nencini: sì ai lavori, no a proteste demagogiche
Martedi 28 Giugno 2011 alle 13:18
Riccardo Nencini, segretario nazionale Psi - "A una sinistra che aspira a governare l'Italia non sono consentiti, su questioni rilevanti rispetto all'avvenire del nostro Paese, nè tentennamenti, nè maldestre strizzatine d'occhio a chi non perde occasione per sollevare proteste, tanto demagogiche quanto velleitarie". Sono le dichiarazioni del segretario nazionale del PSI, Riccardo Nencini, alla luce delle contestazioni provocate dal movimento No Tav in Val di Susa.
Continua a leggere
Da Vicenza alla Val di Susa, resistenza: No alla Tav
Martedi 28 Giugno 2011 alle 08:18
Riceviamo su cittadini@vicenzapiù.com da Irene Rui e pubblichiamo (insieme alla Photo gallery di Guido Zentile)
Circa un centinaio di persone, rispondendo ad un appello lanciato via rete, si sono trovate ieri sotto la Prefettura di Vicenza. Quest'azione dimostrativa è avvenuta in altre realtà italiane. Lo scopo della mobilitazione è stata quella di manifestare la solidarietà al popolo NO TAV della Val di Susa e di protestare contro il provvedimento del Ministro Maroni, che sorvolando sopra le sovranità del popolo, ha fatto attaccare in modo criminale il presidio di Maddalena - Chiomonte, senza accettare una qualunque trattativa.
Continua a leggereForza ragazzi della Val di Susa, lottate anche per noi: no alla Pedemontana!
Lunedi 27 Giugno 2011 alle 23:44
Riceviamo da Alessandro Schiavo (Comitato No Pedemontana) su [email protected] e pubblichiamo
Incredibile e sconcertante quello che sta accadendo in Val di Susa, decine di migliaia di persone (amministratori, sindaci, casalinghe, studenti, pensionati, giovani attivisti, etc.) si oppongono ad un'opera inutile, vecchia, devastante e sicuramente in odore d'infiltrazioni mafiose e della peggior politica. Ed il Governo che cosa fa? Invece di spiegare le motivazioni socio-economiche e d'interesse comune per cui è "necessaria" l'opera, il governo e tutti gli amministratori ammanicati col potere, muovono l'esercito e fanno guerra alla stessa popolazione Italiana!
Continua a leggereUn presidio davanti alla Prefettura di Vicenza: solidarietà a mobilitati contro TAV in Val Susa
Lunedi 27 Giugno 2011 alle 21:38
Giuliano Ezzelini Storti, Prc FdS - Oggi, davanti alla Prefettura di Vicenza, si è svolto un presidio alle ore 18.30 in solidarietà alla mobilitazione contro la TAV in Val Susa e contro le violenze della Polizia ordinato dal Ministro dell'Interno On. Maroni. Era presente una delegazione del PRC-FDS Federazione di Vicenza, assieme ad una nutrita partecipazione popolare, come in Val Susa si trova il nostro Segretario Nazionale Paolo Ferrero che, con la sua presenza fisica, vuole manifestare la vicinanza del nostro partito al movimento rispetto ad altri partiti che chiaccherano molto, ma agiscono poco.
La cronaca della "battaglia" in Val di Susa: oggi presidio in prefettura per i No Tav
Lunedi 27 Giugno 2011 alle 21:15
Abbiamo ricevuto da Irene Rui e Guido Zentile su [email protected] e pubblichiamo in ritardo per un nostro disguido tecnico di cui ci scusiamo, ma il "racconto" non perde di interesse.
Questa mattina all'alba le forze di polizia hanno bloccato l'autostrada e accerchiato il presidio NO TAV della Maddalena di Chiomonte per dare inizio al fantomatico cantiere della TAV lione-Torino. Opera inutile al quanto dannosa e costosa. Un intervento militare che ha impegnato migliaia di agenti per somberare il presidio No Tav di Chiamonte.
Continua a leggerePolizia, in 2.000 contro No Tav. Marcegaglia: colpire l'illegalità. Langella: ... di chi sfrutta
Lunedi 27 Giugno 2011 alle 20:02
Giorgio Langella, PdCI, FdS - Una giornata come tante? Non proprio. Oggi è la giornata della "battaglia della Val di Susa". Si sono viste scene degne delle rivolte in nord-africa. Le forze dell'ordine hanno attaccato i presidi dei "NO TAV" con circa 2.000 uomini. Un'azione militare per permettere l'inizio dei lavori di un'opera che sarà devastante per il territorio. E, se va bene, inutile. Un’opera che arricchirà soltanto i soliti noti. A quest’opera i cittadini della Val di Susa si oppongono da anni. Una mobilitazione permanente alla quale il governo risponde scatenando la violenza. Vuole mostrare i muscoli.
Continua a leggere
Zaia su alta velocità/alta capacità ferroviaria
Lunedi 11 Ottobre 2010 alle 23:50
Luca Zaia, Regione Veneto - "C'è la volontà di chiudere la partita dell'Alta Capacità ferroviaria a Nord Est. Non c'è tracciato che non abbia opposizione e ovunque passi ci sarà un comitato contro. Noi lo sappiamo bene, ma siamo chiamati a rispondere gli interessi della comunità , non certo a fare dispetti ai cittadini". Lo ha affermato stamani il presidente della Regione Luca Zaia, rispondendo a domande dei giornalisti a margine dell'apertura dei lavori della nuova bretella che collegherà l'autostrada A 27 alla strada di Alemagna.
Continua a leggere
