Archivio per tag: Usb

Categorie: VicenzaPiù, Informazione, Dal settimanale

Caso Greta. Raniero (Usb): "Ci sono ancora mezzi senza servosterzo"

Sabato 14 Maggio 2011 alle 11:16
ArticleImage

Riccardo Ferrasin, amministratore unico dell'azienda, ai sindacati ha promesso un investimento in sicurezza, per il 2011, di 950mila euro. Il sindacalista escluso dalla riunione con Cgil, Cisl e Uil però lamenta: "Insufficienti e non ci fidiamo di chi promette divise nuove da un anno e mezzo ". Nel Vicentino tre morti in poco più di un anno nel comparto dell'igiene ambientale. E' la tragica statistica dei decessi sul lavoro in un settore, quello dei netturbini per intenderci, che si scopre in prima fila a fronteggiare l'insicurezza dei lavoratori.

Continua a leggere
Categorie: Sindacati

Part time amministrazioni pubbliche: dal 23 donne a rischio revoca

Venerdi 13 Maggio 2011 alle 16:10
ArticleImage

Germano Raniero, Usb - Il 23 maggio prossimo scadono i termini entro cui le amministrazioni pubbliche possono revocare i part time di cui godono i dipendenti pubblici.

Questa "possibilità" è data dalla legge 183/2011 art 16 conosciuta come "collegato al lavoro" il quale in sintesi stabilisce che i part time concessi prima di giugno 2008 con criteri "di correttezza e buonafede", ma in realtà in maniera unilaterale, l'ente per motivate esigenze di servizio, possono essere revocati.
La misura prevista dalla legge colpisce soprattutto le donne (85% del totale).

Continua a leggere
Categorie: Sanità

Do you remember Punto nascite di Noventa? Firme domani al mercato di Noventa

Lunedi 9 Maggio 2011 alle 23:17
ArticleImage Germano Raniero, RdB, Usb - Domani martedì 10 giornata di iniziative per la riapertura e messa in sicurezza del Punto nascite di Noventa chiuso da mesi.
Ci sono state mobilitazioni sindacali, prese di posizione dei sindaci, scarica barile tra regione e direttore generale, un fatto sicuro: il punto nascite è ancora chiuso. Noi non siamo d'accordo e oltre a indignarci per il taglio di un servizio pubblico che serve alla popolazione continuiamo la mobilitazione.

Continua a leggere
Categorie: Interviste

Parla per la prima volta Diego Sorgato, papà di Raffaele, dipendente Greta: morto sul lavoro

Venerdi 6 Maggio 2011 alle 02:05
ArticleImage Il 5 aprile moriva in un incidente sul lavoro Raffaele Sorgato, un giovane operaio della Greta Alto Vicentino srl. Lo ricordiamo oggi ad un mese dalla sua scomparsa in un'intervista che mai avremmo voluto fare e grazie alle parole del padre, Diego, che per la prima volta rilascia un'intervista (guardala qui) e lo fa in occasione dell'assemblea pubblica organizzata allauditorium ITIS De Pretto dall'Unione Sindacale di Base: "Chi dà il lavoro dovrebbe essere più umano". Questo è l'accorato lamento di un padre rimasto solo le cui parole e i cui sguardi nel vuoto vanno ascoltati e visti in silenzio, ma mai più dimenticati.

Per altre informazioni e link clicca qui

Continua a leggere

5 aprile, assemblea Usb per Raffaele Sorgato. Ogni anno 337 milioni di incidenti sul lavoro

Mercoledi 4 Maggio 2011 alle 23:20
ArticleImage Luc Thibault, Delegato Unione Sindacale di Base Greta Alto Vicentino Ambiente - Sembra una fatalità! il 5 aprile l'Unione Sindacale di Base organizza a Schio un'assemblea pubblica alle 20h30 all'auditorium ITIS De Pretto via 29 Aprile.
Una fatalità, si! Proprio in questi giorni, l'International Labour Organization in occasione della nona edizione della Giornata mondiale per la sicurezza e la salute sui luoghi di lavoro, celebrata il 28 aprile 2011, ha dichiarato che ogni anno, nel mondo, si verificano 337 milioni di incidenti sul lavoro e circa 2,3 milioni di decessi, pari a 6.300 morti al giorno per infortuni e malattie professionali!

Continua a leggere
Categorie: Sindacati

Basta morti sul lavoro, il 5 maggio Prc-FdS a Schio all'assemblea Usb per Raffaele Sorgato!

Mercoledi 4 Maggio 2011 alle 10:54
ArticleImage Roberto Fogagnoli, Giuliano Ezzelini Storti, Prc, FdS  -  Un mese fa in un incidente sul lavoro moriva Raffaele Sorgato un giovane operaio della GRETA Alto Vicentino, l'azienda che si occupa della raccolta dei rifiuti urbani, diretta emanazione di A.V.A. (Alto Vicentino Ambiente) gestore del famigerato Impianto di incenerimento rifiuti di Ca' Capretta.  Ora la popolazione di Schio, oltre a dover "ringraziare" A.V.A per l'inquinamento prodotto dall'inceneritore sta piangendo la morte di un giovane lavoratore.

Continua a leggere
Categorie: Sindacati

Agostino Di Maria, Fp Cgil: alla Greta i Cub Rsu per noi potevano rimanere come uditori

Martedi 3 Maggio 2011 alle 15:07
ArticleImage Agostino Di Maria responsabile Ambiente Fp Cgil, risponde così alle polemiche sul caso dell'azienda di raccolta dei rifiuti nell'Alto Vicentino: "In Greta abbiamo promosso noi le Rsu dove i Cub sono rappresentati e in maggioranza relativa. In azienda, nella persona dell'amministratore Riccardo Ferrasin, la partecipazione era osteggiata per il confronto sulla sicurezza per motivi normativi, ma per noi potevano rimanere come uditori: prioritario era discutere dei problemi reali cella sicurezza dei lavoratori." (guarda qui la video intervista).

Continua a leggere
Categorie: Politica

Italia in guerra: inaccettabile moralmente ed economicamente

Lunedi 2 Maggio 2011 alle 22:37
ArticleImage Germano Raniero, Usb - La crisi economica morde ancora pesantemente; rigore economico, tagli non stanno provocando nessuna ripresa.Ecco allora la guerra. L'intervento occidentale e italiano non può essere capito senza capire la crisi economica e la crisi energetica. I costi fissi della portaerei da 130 mila euro al giorno e i caccia Eurofighter da 61 mila euro l'ora sono un costo morale ed economico che non possiamo e dobbiamo sopportare.

Continua a leggere
Categorie: Sindacati

Incontro Greta-sindacati e democrazia nei luoghi di lavoro: grave l'esclusione della USB.

Lunedi 2 Maggio 2011 alle 20:27
ArticleImage Giorgio Langella, PdCI, FdS  -  Dopo la lettura del verbale dell'incontro del 19 aprile 2011 tra Greta e RSU pubblicato da VicenzaPiù, ci sembra doveroso fare una considerazione. Non ci riferiamo al contenuto del verbale stesso, ma a un fatto che riteniamo grave: l'esclusione della USB dall'incontro. Nell'articolo di VicenzaPiù si legge che 98 lavoratori avevano richiesto la presenza dei rappresentanti di USB alla riunione. Questo rende ancora più sconcertante la decisione di escludere quel sindacato dall'incontro. La posizione del rappresentante della UIL di non prendere parte "a riunioni cui partecipino rappresentanti di sindacati non firmatari" è indice di una burocratizzazione pericolosa nei rapporti di lavoro.

Continua a leggere

Verbale dell'incontro alla Greta sulla morte di Raffaele Sorgato e sulla sicurezza: Usb esclusa

Lunedi 2 Maggio 2011 alle 17:10
ArticleImage Il 10 aprile presso al sede operativa di Greta Alto Vicentino srl si è svolto l'annunciato incontro fra la società e le Rsu dopo la morte di Raffaele Sorgato e altri incidenti che hanno fatto nascere l'esigenza di affrontare il tema della sicurezza. Nonostante le richiesta di ben 98 lavoratori di far partecipare all'incontro la Usb, la direzione aziendale, nella persona di Riccardo Ferrasin, Amministratore Unico della società, è stata irremovibile. In attesa dello sciopero proclamato per il 5 maggio a un mese esatto dalla morte sul lavoro di Raffaele Sorgato, pubblichiamo in forma integrale il Verbale dell'incontro del 19 aprile "vietato" alla Usb.

Continua a leggere
<| |>





Commenti degli utenti

Giovedi 27 Dicembre 2018 alle 17:38 da Luciano Parolin (Luciano)
In Panettone e ruspe, Comitato Albera al cantiere della Bretella. Rolando: "rispettare il cronoprogramma"
Caro fratuck, conosco molto bene la zona, il percorso della bretella, la situazione dei cittadini, abito in Viale Trento. A partire dal 2003 ho partecipato al Comitato di Maddalene pro bretella, e a riunioni propositive per apportare modifiche al progetto. Numerose mie foto del territorio sono arrivate a Roma, altri miei interventi (non graditi dalla Sx) sono stati pubblicati dal GdV, assieme ad altri come Ciro Asproso, ora favorevole alla bretella. Ho partecipato alla raccolta firme per la chiusura della strada x 5 giorni eseguita dal Sindaco Hullwech per sforamento 180 Micro/g. Pertanto come impegno per la tematica sono apposto con la coscienza. Ora il Progetto è partito, fine! Voglio dire che la nuova Giunta "comunale" non c'entra più. L'opera sarà "malauguratamente" eseguita, ma non con il mio placet. Il Consigliere Comunale dovrebbe capire che la campagna elettorale è finita, con buona pace di tutti. Quello che invece dovrebbe interessare è la proprietà della strada, dall'uscita autostradale Ovest, sino alla Rotatoria dell'Albara, vi sono tre possessori: Autostrade SpA; La Provincia, il Comune. Come la mettiamo per il futuro ? I costi, da 50 sono saliti a 100 milioni di € come dire 20 milioni a KM (!) da non credere. Comunque si farà. Ma nessuno canti Vittoria, anzi meglio non farne un ulteriore fatto "partitico" per questioni elettorali o di seggio. Se mi manda la sua mail, sono disponibile ad inviare i documenti e le foto sopra descritte. Con ossequi, Luciano Parolin [email protected]
Gli altri siti del nostro network