Archivio per tag: Usb

Categorie: Sindacati

Operai e dipendenti Greta: in 98 chiedono che la Usb non sia esclusa martedì

Domenica 17 Aprile 2011 alle 15:19
ArticleImage

Riceviamo (scrivete a [email protected] ) e pubblichiamo.

A Riccardo Ferrasin Amministratore Unico della Greta Alto Vicentino Ambiente
Egregio Dottore Ferrasin, democraticamente abbiamo eletto le RSU con le sigle sindacali Usb, Cgil, Uil e Cisl. A parte il fatto che lʼUsb (Unione Sindacale di Base) sia il primo sindacato, troviamo poco democratica la sua scelta di non far partecipare questa organizzazione alle discussioni sulla sicurezza.

Continua a leggere
Categorie: Sindacati

Morte di Raffaele Sorgato, martedì incontro alla Greta su sicurezza: esclusa l'Usb

Domenica 17 Aprile 2011 alle 13:38
ArticleImage

Martedì alle 15 i vertici della Greta Alto Vicentino Srl, l'azienda da cui dipendeva il ventiseienne Raffaele Sorgato, morto sul lavoro (qui il video dei suoi funerali) dopo essere stato schiacciato da un mezzo in retromarcia, incontreranno le Rsu dei sindacati condeferali (Cgil, Cisl e Uil) sul tema della sicurezza, ma, a detta delle maestranze, l'amministratore di Via Lago Molveno, Riccardo Ferrasin, avrebbe escluso dal confronto l'Usb.

E' annunciata una raccolta di firma contro la decisione "unilaterale" e nella "speranza che Cgil, Cisl e Uil non si prestino al gioco della divisione in un caso che ha visto un morto sul lavoro".

Continua a leggere
Categorie: Interviste, Sindacati, Diritti umani

Raniero, Rdb Cub: la morte di Raffaele Sorgato dimenticata da Cisl e Uil

Martedi 12 Aprile 2011 alle 13:55
ArticleImage Germano Raniero, Rdb Cub, ha concluso amaramente la sua intervista (guardala qui) ai funerali di ieri di Raffaele Sorgato, il giovane ventiseienne operaio della Greta srl, morto sul lavoro martedì scorso schiacciato da un mezzo della ditta per cui lavorava: "Oggi con la famiglia di Raffaele c'era tutto il paese, ma non Cisl e Uil. Eppure è morto un giovane operaio sul lavoro! Anche il parroco ha condannato lo stress in cui lavorano gli operai, sembrava quasi un sindacalista. Grazie! Ora anche alla Greta e all'Ava diciamo: basta menare il can per l'aia. Dobbiamo affrontare i problemi della sicurezza senza ulteriori rinvii. M atutti si assumano le loro responsabilità, a partire dagli organi di controllo, che devono entrare in azione prima e non dopo le tragedie.".

Continua a leggere
Categorie: Interviste

Luc Thibault, la testimonianza sulla tragedia di Raffaele Sorgato prima dei suoi funerali

Martedi 12 Aprile 2011 alle 00:39
ArticleImage

Luc Thibault compagno di lavoro di Raffaele Sorgato, il ventiseienne "caduto" sul lavoro, e rappresentante Usb alla Greta srl: "La tragedia si poteva evitare ma lavoriamo senza sicurezza!". Questo in sintesi quanto ci ha detto (guarda qui il video) il francese di Schio poco prima dei funerali di Raffaele Sorgato a Valli del Pasubio.

Continua a leggere
Categorie: Interviste

I funerali di Raffaele Sorgato, il giovane dipendente della Greta, morto sul lavoro

Lunedi 11 Aprile 2011 alle 20:48
ArticleImage È stato un pomeriggio lungo quello vissuto dalla comunità di Valli del Pasubio per l'ultimo saluto al suo concittadino ventiseienne Raffaele Sorgato morto sul lavoro (guarda qui le immagini che non vorremmo più vedere). Un intero paese ad un funerale, tantissimi giovani e meno giovani in lacrime, colleghi della Greta e dell'Ava a pezzi, e un parroco che, facendo proprio il pensiero dei genitori dello sfortunato ragazzo, ha puntato il dito su un modo di intendere il lavoro, ma forse più in generale la vita, basato sempre più sulla velocità e di conseguenza sempre meno sicuro (a seguire le interviste a Luc Thibault e a Germano Reniero).

Continua a leggere
Categorie: Sindacati

Funerali di Raffaele Sorgato domani a Valli del Pasubio. Cisl e Uil solidali ma assenti al sit in

Sabato 9 Aprile 2011 alle 16:19
ArticleImage

Ieri mattina davanti alla sede della Greta Srl, azienda di raccolta rifiuti a cui apparteneva Raffaele Sorgato, il giovane di 26 anni schiacciato a Ca' Trenta da un camion della ditta in retromarcia, si è svolto il sit-in sciopero di protesta (vedi la Photo gallery) per sensibilizzare l'opinione pubblica sul problema della sicurezza sul lavoro.

Continua a leggere
Categorie: Politica

Fiat Mirafiori. Marchionne: svolta storica. Fiom Cgil: operai hanno votato no

Sabato 15 Gennaio 2011 alle 21:52
ArticleImage Rassegna.it - Camusso: "Bocciato modello autoritario, senza consenso non si governa". Sacconi: "Si apre una nuova era per le relazioni industriali". Fim e Ulim: "Ora gli investimenti". Bersani: "Rispettare il voto e mantenere gli impegni".

I risultati definitivi del referendum di Mirafiori, con la vittoria di misura dei sì sono arrivati alle prime luci dell'alba. Le reazioni del mondo sindacale e politico, così, hanno tardato un poco, snocciolate da agenzie di stampa, radio e televisioni nelle prime ore del mattino.

Continua a leggere
Categorie: Immigrazione

Permesso di soggiorno: l'8 gennaio alle 13,30

Giovedi 6 Gennaio 2011 alle 18:20
ArticleImage U.s.b, Unione sindacale di base
Lavoratori italiani, Lavoratori immigrati
Ci troviamo davanti alla Stazione dei treni di Vicenza (volantino in 4 lingue)
l'8 gennaio 2011 alle ore 13.30
• contro la sanatoria truffa
• contro il permesso di soggiorno a Punti
• per il permesso di soggiorno anche per chi ha perso il lavoro
Tel:0445520222, Fax:o445522827, Mail: [email protected]

Continua a leggere
Categorie: Sindacati

Volantini Usb contro Da Porto, condanna Cgil

Lunedi 20 Settembre 2010 alle 21:00
ArticleImage

"Esprimiamo totale condanna e dispiacere per l'episodio accaduto stamane alla Segretaria regionale della Cisl Franca Porto, per mano di un rappresentante dell'USB (lancio di volantini con fac-simile di 50 euro, viso di  Bonanni e frasi di dileggio verso la Cisl, n.d.r.), atto per altro immediatamente neutralizzato dai nostri stessi delegati. La ricerca di dialogo e di confronto, anche tra posizioni diverse, è sempre stata e sempre sarà nella storia della CGIL", ha commentato Bergamin.

Continua a leggere
<| |>





Commenti degli utenti

Giovedi 27 Dicembre 2018 alle 17:38 da Luciano Parolin (Luciano)
In Panettone e ruspe, Comitato Albera al cantiere della Bretella. Rolando: "rispettare il cronoprogramma"
Caro fratuck, conosco molto bene la zona, il percorso della bretella, la situazione dei cittadini, abito in Viale Trento. A partire dal 2003 ho partecipato al Comitato di Maddalene pro bretella, e a riunioni propositive per apportare modifiche al progetto. Numerose mie foto del territorio sono arrivate a Roma, altri miei interventi (non graditi dalla Sx) sono stati pubblicati dal GdV, assieme ad altri come Ciro Asproso, ora favorevole alla bretella. Ho partecipato alla raccolta firme per la chiusura della strada x 5 giorni eseguita dal Sindaco Hullwech per sforamento 180 Micro/g. Pertanto come impegno per la tematica sono apposto con la coscienza. Ora il Progetto è partito, fine! Voglio dire che la nuova Giunta "comunale" non c'entra più. L'opera sarà "malauguratamente" eseguita, ma non con il mio placet. Il Consigliere Comunale dovrebbe capire che la campagna elettorale è finita, con buona pace di tutti. Quello che invece dovrebbe interessare è la proprietà della strada, dall'uscita autostradale Ovest, sino alla Rotatoria dell'Albara, vi sono tre possessori: Autostrade SpA; La Provincia, il Comune. Come la mettiamo per il futuro ? I costi, da 50 sono saliti a 100 milioni di € come dire 20 milioni a KM (!) da non credere. Comunque si farà. Ma nessuno canti Vittoria, anzi meglio non farne un ulteriore fatto "partitico" per questioni elettorali o di seggio. Se mi manda la sua mail, sono disponibile ad inviare i documenti e le foto sopra descritte. Con ossequi, Luciano Parolin [email protected]
Gli altri siti del nostro network