Università, Donazzan a Roma parla di Vicenza
Mercoledi 7 Marzo 2012 alle 15:15
Regione del Veneto - Il Veneto è stata una delle tre Regioni invitate al tavolo del Consiglio Universitario Nazionale, nella giornata di studio sul tema "Territori, Università e Ricerca" tenutasi a Roma oggi nella sede del MIUR all'Eur. È intervenuta Elena Donazzan, assessore regionale all'istruzione, formazione e lavoro, che in premessa al suo intervento ha precisato che "è nei confronti del mondo del lavoro e della crescita delle imprese che lo sforzo di dialogo e di compenetrazione tra Università e territorio deve essere profuso.
Continua a leggere
Ok al progetto definitivo per il nuovo edificio dell'università
Martedi 28 Febbraio 2012 alle 14:25
Provincia di Vicenza - Approvato dalla Giunta provinciale il progetto definitivo del 2^ e 3^ stralcio del Polo Universitario di Viale Margherita. "Il completamento della cittadella universitaria -ha spiegato l'Assessore all'Edilizia Scolastica Nereo Galvanin- era fra i principali impegni di questa Giunta e, nonostante le difficoltà economiche e i vincoli normativi, siamo riusciti a far procedere questa importante opera che va ad ampliare la disponibilità di spazi dove poter ospitare l'offerta formativa accademica".
Continua a leggere
Berlato: positivo che governo non tagli risorse università, prioritario impegno per Vicenza
Martedi 21 Febbraio 2012 alle 17:13
On. Sergio Berlato - Apprendo con grande soddisfazione che il ministro dell'Istruzione, giunto in Veneto per l'inaugurazione dell'anno accademico, ha dichiarato che non ci saranno tagli alle risorse per l'Università . A dirlo è il Coordinatore provinciale del Pdl, On. Sergio Berlato. Il mondo dell'istruzione, dell'università e della ricerca è il più importante fattore di sviluppo e di crescita della nostra Nazione. È necessario premiare le università migliori, incentivando l'accesso all'insegnamento delle nuove generazioni mandando a casa i cosiddetti "Baroni", intercettando il maggior numero di talenti stranieri che vogliono formarsi in Italia e, soprattutto, introducendo metodi atti a far si che le risorse siano destinate in base a precisi obbiettivi qualitativi.
Continua a leggere
Monti liberalizzi le convenzioni per la pratica dei medici specializzandi negli ospedali
Mercoledi 28 Dicembre 2011 alle 08:53
Riceviamo su [email protected] da Vincenzo Cordiano, Valdagno, e pubblichiamo.Per diventare specialisti, una volta conseguita la laurea in medicina, è necessario sostenere un esame di selezione per accedere al corso di specializzazione. Questo rappresenta un blocco, un muro impossibile da superare per la maggior parte dei medici che vogliono accedere alla scuola di specializzazione preferita, essendo i posti a disposizione ogni anno molti di meno rispetto alla richiesta, soprattutto in determinate specialità (foto d'archivio). Continua a leggere
Alienazione ex GIL, Variati a Zaia: mantenere funzioni pubbliche di Comune e Università
Martedi 20 Dicembre 2011 alle 14:15
Comune di Vicenza - Ipotesi di alienazione dell'ex GIL: il sindaco raccomanda alla Regione di prescrivere il mantenimento delle funzioni pubbliche gestite da Comune e Università "Un'eventuale asta per l'alienazione del complesso ex GIL dovrà prescrivere il mantenimento delle attuali destinazioni e lo svolgimento delle funzioni pubbliche oggi gestite dal Comune e dall'Università ". La raccomandazione è del sindaco di Vicenza Achille Variati che ha scritto (clicca qui) al presidente della giunta regionale Luca Zaia e al vicepresidente e assessore al territorio, cultura, patrimonio e affari generali Marino Zorzato dopo aver appreso che la Regione Veneto si appresta a valorizzare il proprio patrimonio immobiliare e che anche l'ex GIL è compresa tra gli immobili di cui si ipotizza l'alienazione.
Continua a leggereGoverno Monti, Giacon: per l'università finalmente la luce dopo il tunnel Gelmini
Giovedi 17 Novembre 2011 alle 15:19
Paolo Giacon, Partito Democratico - "Finalmente la luce dopo il tunnel Gelmini". Paolo Giacon, responsabile università del Partito Democratico del Veneto, commenta positivamente la nomina di Francesco Profumo al dicastero dell'Università . "Innanzitutto Profumo ha vissuto per decenni nelle università , a differenza del suo predecessore, Maria Stella Gelmini, che invece raramente vi ha messo piede una volta concluso il suo percorso di laurea. Il neoministro conosce dunque gioie, dolori, problemi e risorse del mondo universitario e ha dato prova di capacità direzionali e gestionali fuori dal comune".
Continua a leggere
Scuola e università, un anno infinito
Venerdi 7 Ottobre 2011 alle 23:54
Dalla prima manovra correttiva dello scorso agosto a quella "anticrisi" del 2011: dodici mesi di tagli che colpiscono i soliti noti. Un'ulteriore tappa di quel lungo calvario che va avanti da quando si è insediato il governo Un ordine del giorno presentato dal Pd - e votato a maggioranza - impegna il governo a considerare la scuola pubblica come destinataria di una quota dell'8 per mille devoluto allo Stato. I soldi, in particolare, dovranno essere destinati all'edilizia scolastica, uno dei peggiori, tra i tanti, dei nodi dolenti del nostro sistema d'istruzione, sistema contro cui oggi hanno manifestato gli studenti in tutt'Italia (foto d'archivio).
Continua a leggereDisabili al ponte dei sospiri: la passerella tra università e stadio, una barriera architettonica
Domenica 31 Luglio 2011 alle 11:05
Incredibile ma vero: la nuovissima passerella che collega l'università allo stadio passando sopra il Bacchiglione è un elegantissimo esempio di moderna barriera architettonica. Il ponte è comodo, persino esteticamente gradevole. Collega direttamente la nuova sede universitaria di Viale Margherita con il viale dello stadio e il vicino parcheggio di via Bassano, passando sopra le acque del Bacchiglione. La passerella ciclo-pedonale è stata inaugurata nel gennaio di quest'anno.
Continua a leggereCrui, auguri del Pd veneto al nuovo Presidente Mancini e a rettori Paleari e Mazzucco
Sabato 9 Aprile 2011 alle 15:41
Paolo Giacon, Partito Democratico - Giacon:"Bene il ricambio generazionale: il nuovo Segretario Generale e' il rettore piu' giovane d'Italia" "Ci auguriamo che i nuovi vertici della Conferenza dei Rettori si schierino in prima linea contro il disegno di smantellamento dell'universita' pubblica avviato dal ministro Maria Stella Gelmini e dal Governo Berlusconi. La riforma Gelmini e' ormai legge dello Stato, ma la CRUI ha ancora la possibilita' di influire sui numerosi decreti attuativi attualmente allo studio del Ministero."
Continua a leggereNuova sede universitaria,Variati: investimento sul futuro dei giovani, di Vicenza e del Paese
Lunedi 10 Gennaio 2011 alle 21:20
Achille Variati, Comune di Vicenza - All'inaugurazione del complesso universitario cittadino questa mattina c'era anche il sindaco Variati (guarda qui tutte le interviste e nella foto, da sx, Spiller, Variati, Zorzato, Schneck, Fortuna, Sbalchiero durante il taglio del nastro, n.d.r.) : "E' una giornata dedicata ai giovani: quest'opera è un investimento sul loro futuro e sul futuro di Vicenza e del Paese" .
Continua a leggere
