Intervista a Profumo, (semi)seria
Sabato 25 Settembre 2010 alle 22:12
Una domanda che mi è sorta durante il dormiveglia provocato da una cena un po' troppo abbondante. Con incubi.Sognavo o ero desto? Non lo so neanch'io, difficile dire. Mi trovavo a colloquio con il dott. Profumo (sapete, quello licenziato da Unicredit, con solo 40 mln di buonouscita, ma con tanta gioia del cavaliere, della Lega e di Geronzi), al quale rivolgevo domande a raffica. Continua a leggere
Intervista a Profumo, (semi)seria
Sabato 25 Settembre 2010 alle 21:52
Una domanda che mi è sorta durante il dormiveglia provocato da una cena un po' troppo abbondante. Con incubi.Sognavo o ero desto? Non lo so neanch'io, difficile dire. Mi trovavo a colloquio con il dott. Profumo (sapete, quello licenziato da Unicredit, con solo 40 mln di buonouscita, ma con tanta gioia del cavaliere, della Lega e di Geronzi), al quale rivolgevo domande a raffica. Continua a leggere
Successo bond Banca Popolare di Vicenza
Giovedi 23 Settembre 2010 alle 20:00
Banca Popolare di Vicenza in data odierna ha perfezionato con successo il collocamento presso investitori istituzionali italiani ed esteri, del prestito obbligazionario Senior Bond a tasso variabile per un importo nominale di euro 500 milioni e durata 2 anni.
Continua a leggereProfumo sfiduciato:Unicredit,Lega contro Libia
Martedi 21 Settembre 2010 alle 23:59
Rassegna.it - Le deleghe di ad assegnate al presidente Rampl, dopo la controversia sul ruolo degli investitori libici. Profumo: "Mi mandano via, forte amarezza". Sullo sfondo la Lega, che attacca la Libia e va all'assalto delle banche del NordContinua a leggere
Profumo sfiduciato:Unicredit,Lega contro Libia
Martedi 21 Settembre 2010 alle 23:56
Rassegna.it - Le deleghe di ad assegnate al presidente Rampl, dopo la controversia sul ruolo degli investitori libici. Profumo: "Mi mandano via, forte amarezza". Sullo sfondo la Lega, che attacca la Libia e va all'assalto delle banche del NordContinua a leggere
Ciambetti preoccupato scalata araba Unicredit
Giovedi 19 Agosto 2010 alle 18:18
Roberto Ciambetti, Regione Veneto - "Era Napoleone Bonaparte a dire che ‘Il denaro non ha madrepatria e i finanzieri non hanno patriottismo né decenza; il loro unico obiettivo è il profitto'. Credo sia un errore sottovalutare la scalata araba a Unicredit, soprattutto in vista di quanto previsto da Basilea 3".
Continua a leggere
Biasi,newco,bad company: storia italiana
Martedi 17 Agosto 2010 alle 19:57
Chi è Paolo Biasi? Intanto è il titolare del gruppo omonimo della famiglia Biasi di Verona leader storico nel settore termoidraulico con la società operativa Bsg (caldaie, etc.), con attività o asset nell'immobiliare e col controllo della Fondver.I debiti del gruppo ammontano a fine aprile a 113,8 milioni di euro (fonte Il Mondo n. 32 del 6 agosto) . Continua a leggere
Biasi, Fondazione Cariverona, Unicredit. Newco e bad company: una storia italiana
Martedi 17 Agosto 2010 alle 19:21
Chi è Paolo Biasi? Intanto è il titolare del gruppo omonimo della famiglia Biasi di Verona leader storico nel settore termoidraulico con la società operativa Bsg (caldaie, etc.), con attività o asset nell'immobiliare e col controllo della Fondver.
I debiti del gruppo ammontano a fine aprile a 113,8 milioni di euro (fonte Il Mondo n. 32 del 6 agosto) .
Autunno 2:Italia in alto mare,mappa crisi aziende
Lunedi 16 Agosto 2010 alle 23:58
Rassegna.it - Dalla Fiat all'Omsa, da Unicredit a Telecom, dalla Vinyls alla Merloni. Tutte le vertenze ancora aperte che lavoratori e sindacato dovranno affrontare al rientrodi Paolo Andruccioli Continua a leggere
Tutti al mare ... a mostrar le chiappe chiare? Tutti a casa,tutti a casa per rifare cose chiare!
Sabato 14 Agosto 2010 alle 15:42
"Tutti al mare, tutti al mare" , iniziava così una canzone della grande Gabriella Ferri degli anni 70, che poi proseguiva "a mostrar le chiappe chiare" ... Ora, prima della partenza per il mare (o la montagna, tanto non fa differenza per chi non se lo può permettere), l'argomento che più avrebbe interessato e interessa gli italiani, viste le pagine che i quotidiani e non solo gli hanno dedicato e gli dedicano, sono le case, però non quelle da comprare con risparmi sempre meno esistenti e mutui sempre meno concessi.
Continua a leggere
