Archivio per tag: Uil

Categorie: Sindacati

Morte di Raffaele Sorgato, martedì incontro alla Greta su sicurezza: esclusa l'Usb

Domenica 17 Aprile 2011 alle 13:38
ArticleImage

Martedì alle 15 i vertici della Greta Alto Vicentino Srl, l'azienda da cui dipendeva il ventiseienne Raffaele Sorgato, morto sul lavoro (qui il video dei suoi funerali) dopo essere stato schiacciato da un mezzo in retromarcia, incontreranno le Rsu dei sindacati condeferali (Cgil, Cisl e Uil) sul tema della sicurezza, ma, a detta delle maestranze, l'amministratore di Via Lago Molveno, Riccardo Ferrasin, avrebbe escluso dal confronto l'Usb.

E' annunciata una raccolta di firma contro la decisione "unilaterale" e nella "speranza che Cgil, Cisl e Uil non si prestino al gioco della divisione in un caso che ha visto un morto sul lavoro".

Continua a leggere
Categorie: Interviste, Sindacati, Diritti umani

Raniero, Rdb Cub: la morte di Raffaele Sorgato dimenticata da Cisl e Uil

Martedi 12 Aprile 2011 alle 13:55
ArticleImage Germano Raniero, Rdb Cub, ha concluso amaramente la sua intervista (guardala qui) ai funerali di ieri di Raffaele Sorgato, il giovane ventiseienne operaio della Greta srl, morto sul lavoro martedì scorso schiacciato da un mezzo della ditta per cui lavorava: "Oggi con la famiglia di Raffaele c'era tutto il paese, ma non Cisl e Uil. Eppure è morto un giovane operaio sul lavoro! Anche il parroco ha condannato lo stress in cui lavorano gli operai, sembrava quasi un sindacalista. Grazie! Ora anche alla Greta e all'Ava diciamo: basta menare il can per l'aia. Dobbiamo affrontare i problemi della sicurezza senza ulteriori rinvii. M atutti si assumano le loro responsabilità, a partire dagli organi di controllo, che devono entrare in azione prima e non dopo le tragedie.".

Continua a leggere
Categorie: Interviste

Luc Thibault, la testimonianza sulla tragedia di Raffaele Sorgato prima dei suoi funerali

Martedi 12 Aprile 2011 alle 00:39
ArticleImage

Luc Thibault compagno di lavoro di Raffaele Sorgato, il ventiseienne "caduto" sul lavoro, e rappresentante Usb alla Greta srl: "La tragedia si poteva evitare ma lavoriamo senza sicurezza!". Questo in sintesi quanto ci ha detto (guarda qui il video) il francese di Schio poco prima dei funerali di Raffaele Sorgato a Valli del Pasubio.

Continua a leggere

Un vero maestro. Anche su ex Bertone "accordo o salta tutto", parola di Marchionne

Lunedi 11 Aprile 2011 alle 20:05
ArticleImage

Giorgio langella, PdCI, FdS  -  Sergio Marchionne ritorna a fare quello che gli riesce meglio: dire e non dire, affermare e ritrattare, promettere e smentire ... e, infine, ricattare i lavoratori.

Riferendosi allo stabilimento dell'ex Bertone (oggi Officine automobilistiche Grugliasco), dove la Fiat dovrebbe costruire la Maserati, l'amministratore delegato della Fiat, ha detto che o "si fa l'accordo" con i lavoratori "entro pochi giorni o salta tutto".

Continua a leggere
Categorie: Sindacati

Funerali di Raffaele Sorgato domani a Valli del Pasubio. Cisl e Uil solidali ma assenti al sit in

Sabato 9 Aprile 2011 alle 16:19
ArticleImage

Ieri mattina davanti alla sede della Greta Srl, azienda di raccolta rifiuti a cui apparteneva Raffaele Sorgato, il giovane di 26 anni schiacciato a Ca' Trenta da un camion della ditta in retromarcia, si è svolto il sit-in sciopero di protesta (vedi la Photo gallery) per sensibilizzare l'opinione pubblica sul problema della sicurezza sul lavoro.

Continua a leggere
Categorie: Sanità, Sindacati

Oggi a Noventa Vicentina convegno sul tema "Il futuro della sanità nell'Ulss 6"

Lunedi 28 Marzo 2011 alle 14:16
ArticleImage

Cgil Vicenza  -  Oggi pomeriggio (lunedì 28 marzo) alle ore 16,45 al teatro comunale di Noventa Vicentina si svolge il convegno organizzato da Cgil, Cisl e Uil su "Il futuro della sanità nell'ULSS 6, l'integrazione tra territorio e strutture ospedaliere". Sarà l'occasione per approfondire, confrontarsi e chiarire la situazione in particolare dell'ospedale di Noventa Vicentina.

Continua a leggere
Categorie: Politica, Libri

Cirillo e Pacchiano su "Marlane Marzotto" con Fiom e VicenzaPiù. L'intervento di Langella

Sabato 12 Marzo 2011 alle 16:14
ArticleImage

Oggi Francesco Cirillo e Luigi Pacchiano hanno presentato il libro, scritto a quattro mani, sul caso Marlane Marzotto di Praia a Mare. Il libro parla della nascita della fabbrica e delle morti degli operai. Sempre a Poleo, sede della presentazione presso il Circolo Operaio, in via Falgare 42 a Schio, i due autori hanno discusso di "Sfruttamento, disoccupazione, sicurezza ... il lavoro è ancora un diritto? - dal "caso Marlane" a Marchionne - storie di diritti negati". Ha condotto Giovanni Coviello, direttore di VicenzaPiù, con conlcusioni riservate a un dirigente della Fiom. Prima di riferire del resto, ancora in corso, pubblichiamo l'intervento di Giorgio Langella.
Oggi, 12 marzo 2011, in migliaia di piazze italiane si terranno manifestazioni in difesa della Costituzione. Noi, comunisti vicentini, abbiamo deciso di organizzare, in questa giornata, un'assemblea sui diritti negati nel lavoro. Una manifestazione pubblica al circolo operaio di Poleo a Schio.

Continua a leggere
Categorie: Libri

Da Praia a Schio: autori Cirillo e Pacchiano su "Marlane" con Langella, Coviello e Cremaschi

Venerdi 11 Marzo 2011 alle 23:45
ArticleImage

Francesco Cirillo il giornalista, militante ambientalista e Luigi Pacchiano ex operaio della Marlane ed oggi dirigente del SI-Cobas, sabato 12 marzo ed il 13 saranno, rispettivamente, a Schio ed a Milano per presentare il libro, scritto a quattro mani, sul caso Marlane di Praia a Mare.
Il libro parla della nascita della fabbrica e delle morti degli operai.

La Marlane di Praia a Mare (CS), fabbrica tessile del gruppo Marzotto, dal 1973 al 2001 ha causato oltre 100 operai morti per tumore e altri 60 ammalati ancora oggi.

Continua a leggere
Categorie: Politica

Langella,FdS:precarietà e questione (a)morale

Domenica 6 Marzo 2011 alle 12:50
ArticleImage Giorgio Langella, PdCI, FdS  -  In questi ultimi tre anni ogni quattro nuovi contratti di lavoro, tre sono precari. I dati rilevati dalla UIL sono chiari: il 73,4% dei nuovi contratti attivati non sono a tempo indeterminato. I lavoratori sono costretti ad accettare lavori intermittenti, precari, mal pagati, insicuri (a tutti gli effetti). Ma qualcuno pensa forse, in buona fede, che questa precarietà dilagante sia la maniera di uscire dalla crisi?

Continua a leggere
Categorie: Diritti umani

Pari opportunità donne: no a pubblicità lesiva dignità e più componenti in organismi direttivi

Mercoledi 2 Marzo 2011 alle 02:05
ArticleImage Comune di Vicenza  -  Pari opportunità: no alla pubblicità lesiva delle donne e più componenti femminili negli organismi direttivi. Entra nel vivo l'attività della commissione comunale

No all'affissione di pubblicità lesiva della dignità delle donne, maggiore presenza femminile negli organismi direttivi di enti ed istituzioni cittadine, ottenere contributi a tutti i livelli per la realizzazione di progetti che promuovano l'uguaglianza tra tutti i cittadini.

Continua a leggere
<| |>





Commenti degli utenti

Giovedi 27 Dicembre 2018 alle 17:38 da Luciano Parolin (Luciano)
In Panettone e ruspe, Comitato Albera al cantiere della Bretella. Rolando: "rispettare il cronoprogramma"
Caro fratuck, conosco molto bene la zona, il percorso della bretella, la situazione dei cittadini, abito in Viale Trento. A partire dal 2003 ho partecipato al Comitato di Maddalene pro bretella, e a riunioni propositive per apportare modifiche al progetto. Numerose mie foto del territorio sono arrivate a Roma, altri miei interventi (non graditi dalla Sx) sono stati pubblicati dal GdV, assieme ad altri come Ciro Asproso, ora favorevole alla bretella. Ho partecipato alla raccolta firme per la chiusura della strada x 5 giorni eseguita dal Sindaco Hullwech per sforamento 180 Micro/g. Pertanto come impegno per la tematica sono apposto con la coscienza. Ora il Progetto è partito, fine! Voglio dire che la nuova Giunta "comunale" non c'entra più. L'opera sarà "malauguratamente" eseguita, ma non con il mio placet. Il Consigliere Comunale dovrebbe capire che la campagna elettorale è finita, con buona pace di tutti. Quello che invece dovrebbe interessare è la proprietà della strada, dall'uscita autostradale Ovest, sino alla Rotatoria dell'Albara, vi sono tre possessori: Autostrade SpA; La Provincia, il Comune. Come la mettiamo per il futuro ? I costi, da 50 sono saliti a 100 milioni di € come dire 20 milioni a KM (!) da non credere. Comunque si farà. Ma nessuno canti Vittoria, anzi meglio non farne un ulteriore fatto "partitico" per questioni elettorali o di seggio. Se mi manda la sua mail, sono disponibile ad inviare i documenti e le foto sopra descritte. Con ossequi, Luciano Parolin [email protected]
Gli altri siti del nostro network