Sciopero generale servizi pubblici: Monti iniquo
Lunedi 19 Dicembre 2011 alle 00:09
Cgil, Cisl, Uil - Cambiare la manovra per assicurare equità . I "soliti noti", i lavoratori, non sono disposti a pagare da soli il peso del risanamento: Fp Cgil, Fp Cisl, Fpl Uil, Uil Pa hanno indetto lo sciopero generale del lavoro pubblico per l'intera giornata di lunedì 19 dicembre 2011. La manovra economica del Governo Monti che è tutt'ora profondamente iniqua per i lavoratori e per i pensionati deve essere cambiata.
Continua a leggere
Lunedì sciopero anche nel Vicentino delle aziende "luce, gas, acqua e assimilati"
Domenica 18 Dicembre 2011 alle 12:19
La Filctem Cgil Vicenza ha comunicato ai propri rappresentanti nelle varie aziende “luce, gas, acqua e assimilati operanti nel vicentino†le modalità dello Sciopero Generale Nazionale Cgil, Cisl, Uil di Lunedì 19 dicembre 2011 “contro l’iniqua manovra del governo MONTIâ€. Come già anticipato nei volantini unitari delle Segreterie nazionali FILCTEM-CGIL, FLAEI-CISL, FEMCA-CISL e UILCEM-UIL anche i lavoratori dei servizi pubblici “luce, gas, acqua e assimilati†partecipano, quindi, allo Sciopero Generale con le modalità che seguono.
Continua a leggerePapà Diego e l'Usb esclusa oggi in Greta: "Raffaele Sorgato è morto, ancora chiacchiere"
Martedi 13 Dicembre 2011 alle 16:39
"Otto mesi di chiacchiere sterili e di promesse non mantenute". Luc Thibault, responsabile sindacale USB di Greta Altovicentino srl, liquida così il tempo trascorso dalla tragica morte di Raffaele Sorgato, l'operaio dell'azienda per la raccolta dei rifiuti rimasto schiacciato l'8 aprile scorso dal camion che lo trasportava in servizio. "Per la verità sono oltre due anni che pretendiamo maggiore attenzione al tema della sicurezza sul lavoro, chiedendo di istituire una commissione di valutazione apposita. Ma la proprietà da questo orecchio non ci sente" (nella foto i manifestanti e qui la photo gallery del presidio).
Continua a leggere
Bergamin, Refosco e Dal Lago: summit con i parlamentari berici Conte, Franco e Sbrollini
Lunedi 12 Dicembre 2011 alle 18:27
Cgil, Cisl, Uil - Nella mattinata di oggi 12 dicembre 2011 i segretari generali provinciali di Cgil, Cisl e Uil Marina Bergamin, Gianfranco Refosco e Riccardo Dal Lago hanno incontrato una delegazione di parlamentari vicentini per discutere i contenuti della manovra "Salva Italia" varata dal governo Monti e che è attualmente al vaglio del Parlamento.
Continua a leggere
Immagini dell'incontro di Cgil, Cisl e Uil con i parlamentari Sbrollini, Conte e Franco
Lunedi 12 Dicembre 2011 alle 11:54
I segretari generali provinciali Marina Bergamin, Cgil, Gianfanco Refosco, Cisl, e Riccardo Dal Lago, Uil, si stanno incontrando (clicca qui per il video) presso la sede della Cisl di Viale Carducci, prima dello sciopero pomeridiano e come annunciato, con i parlamentari vicentini per illustrare le richieste sindacali per le modifiche alla manovra Monti.
Continua a leggere
Intervista a Bergamin, Refosco e Dal Lago all'inizio della giornata di sciopero comune
Lunedi 12 Dicembre 2011 alle 10:09
Dopo sei anni i tre sindacati "confederali", Cgil, Cisl e Uil, tornano a scioperare insieme per difendere lavoratori, pensionati, precari e disoccupati dai punti della Manovra Monti, che ancora ieri sera, dopo l'incontro col super premier, considerano penalizzanti verso chi ha sempre pagato. Intervistiamo i tre segretari generali provinciali (Marina Bergamin, Cgil, Gianfanco Refosco, Cisl, e Riccardo Dal Lago, Uil) perchè a pochi minuti dall'inizio del primo "evento" (l'incontro alle 11 in Cisl con i parlamentari vicentini a cui ilustreranno le richieste sindacali) ci riferiscano dei programmi degli scioperi da oggi a seguire e dei loro obiettivi (clicca qui)
Continua a leggere
I sindacati da Monti, ipotesi fiducia
Sabato 10 Dicembre 2011 alle 19:45
La riunione informale domenica sera, a poche ore dallo sciopero generale del 12 dicembre. Oltre mille emendamenti. Camusso: "Non mi sembra ci siano grandi spazi di cambiamento". Per alleggerire il peso su pensioni e casa servirebbero 4-5 miliardi
Incontro informale sulla manovra domenica 11 dicembre alle ore 20 tra il presidente del Consiglio, Mario Monti, e i segretari generali di Cgil, Cisl e Uil, Susanna Camusso, Raffaele Bonanni e Luigi Angeletti.
Continua a leggereL'Italia ha di nuovo i tre sindacati che lottano nella stessa direzione: li sostiene Psi vicentino
Sabato 10 Dicembre 2011 alle 15:49
Luca Fantò, Segretario Provinciale PSI Vicenza - C'è una notizia importante nello sciopero di lunedì 12 dicembre, ovvero che l'Italia ha di nuovo i tre sindacati che lottano nella stessa direzione e il PSI vicentino sosterrà l'azione di un sindacato coeso, pronto alla trattativa ma non prono alle richieste della propria controparte, sia essa sociale che politica (nella foto VicenzaPiu.com dal Lago, Bergamin e Refosco, ndr). E' necessario che in questo momento difficile tutti capiscano che vanno bene i sacrifici ma bisogna che questi siano equi e ragionevoli.
Continua a leggere
Lunedì dalle 16 alle 18 sit-in di Cgil, Cisl e Uil a Schio, Bassano e Vicenza
Venerdi 9 Dicembre 2011 alle 22:24
Cgil Vicenza - In mattinata incontro coi Parlamentari e nel pomeriggio con il PrefettoPreoccupati per le conseguenze che la manovra economica determina su lavoratori dipendenti e pensionati e sulle prospettive di sviluppo del Paese, CGIL CISL e UIL chiedono un incontro al governo Monti per affrontare i problemi derivanti dalla manovra e per chiedere i necessari cambiamenti. CGIL, CISL e UIL chiedono, inoltre, un incontro a tutti i partiti per sollecitare la presentazione di emendamenti nella fase della discussione parlamentare.
Continua a leggereLunedì sciopero Cgil, Cisl e Uil: insieme dopo 6 anni uniti da Monti!
Venerdi 9 Dicembre 2011 alle 17:32
Cgil Vicenza - Manovra Monti, non ci siamo - tanto rigore e niente crescita ed equità , pagano sempre i solitiCgil, Cisl e Uil ritornano a lavorare assieme fianco a fianco dopo 6 anni per contrastare le misure penalizzanti del governo Monti e per lanciare un forte patto sociale per il Paese per un coinvolgimento di tutte le parti sociali nell'individuazione delle necessarie ma diverse misure per recuperare la grave crisi in cui versa l'Italia. Continua a leggere

