Il Presidente Svt Angelo Macchia: “Sviluppo dell'azienda e tutela dei lavoratori”
Mercoledi 24 Maggio 2017 alle 15:40
Svt, la società che da poco più di un anno gestisce unitariamente il trasporto pubblico urbano ed extraurbano del territorio vicentino, comunica che i sindacati Filt Cgil, Fit Cisl e Uil Trasporti hanno proclamato uno sciopero per giovedì 25 maggio dalle 8.30 alle 12. Pur essendo garantite le fasce orarie di maggiore afflusso, la società non esclude che possano verificarsi disagi di cui si scusa anticipatamente con l'utenza. Quanto alle motivazioni dello sciopero, il Presidente Svt Angelo Macchia non nasconde il proprio rammarico. "Ci siamo incontrati più volte con i sindacati per illustrare l'obiettivo del piano industriale -spiega Macchia- che è lo sviluppo della società nel rispetto dei suoi lavoratori.
Continua a leggere
Solo cento euro ai lavoratori di Aim Mobilità: il video della denuncia dei sindacati
Venerdi 14 Febbraio 2014 alle 23:30«Dal 2012 i lavoratori di Aim Mobilità hanno rinunciato a 2.000 euro all'anno perdendo ad oggi 514.000 euro che hanno contribuito a salvare l'azienda che, però, a detta dello stesso sindaco Achille Variati in campagna elettorale ha presentato nel 2012 un consuntivo in perdita di 900.000 euro a fronte degli oltre 3.000.000 "minacciati" su 18.000.000 di fatturato, cifra che aveva spinto i dipendenti a dare il loro, obbligato, massiccio contributo. Oggi a fronte di questo sacrificio verrebbe riconosciuto un premio ridicolo di 100 euro sia pur aprendo a una contrattazione sul futuro...». Ecco, dopo il nostro lancio in tempo reale di oggi pomeriggio il video VicenzaPiùTv della conferenza stampa.
Continua a leggereCento euro ai lavoratori di Aim Mobilità, sindacati: inaccettabile a fronte di 2.000 euro di sacrifici
Venerdi 14 Febbraio 2014 alle 15:39
«Dal 2012 i lavoratori di Aim Mobilità hanno rinunciato a 2.000 euro all'anno perdendo ad oggi 514.000 euro che hanno contribuito a salvare l'azienda che,però, a detta dello stesso sindaco Achille Variati in campagna elettorale ha presentato nel 2012 un consuntivo in perdita di 900.000 euro a fronte degli oltre 3.000.000 "minacciati" su 18.000.000 di fatturato, cifra che aveva spinto i dipendenti a dare il loro, obbligato, massiccio contributo. Oggi a fronte di questo sacrificio verrebbe riconosciuto un premio ridicolo di 100 euro sia pur aprendo a una contrattazione sul futuro...».
Continua a leggere
Mobilità: sindacati contro comune, provincia e regione
Venerdi 22 Marzo 2013 alle 16:34
Lo sciopero nazionale per il rinnovo del contratto nei trasporti pubblici è stata l'occasione per indirizzare a comune e provincia di Vicenza un duro monito per lo stato del settore che tra «sacrifici per i dipendenti di Aim e mancate promesse di una fusione con Ftv rischia di finire male e di compromettere per sempre il servizio pubblico».
Continua a leggere
Cgil, Cisl, Uil: sciopero e presidio addetti alle pulizie Ulss 6 e Ulss 3 il 30 e 31 ottobre
Lunedi 29 Ottobre 2012 alle 15:18
Cgil Vicenza - Il 30 ottobre presidio davanti all'ospedale di Vicenza, il 31 tocca agli ospedali di Bassano e Asiago e dei distretti sanitari. Braccia incrociate, domani e dopodomani, degli addetti del settore pulimento che lavorano per conto della Coopservice scpa, la ditta che ha l'appalto delle pulizie negli ospedali di Vicenza, Bassano del Grappa, Asiago e nei relativi distretti sanitari e che ha annunciato ben 77 esuberi.
Continua a leggere
Barletta non va con la Cub: "E' Maule che ora è in Cisal". I sindacati ora parlino!
Lunedi 20 Agosto 2012 alle 22:14
Marco Barletta, che avevamo cercato senza fortuna fin da stamattina prima di pubblicarla, si è fatto vivo finalmente nel tardo pomeriggio per smentire l'ipotesi da noi avanzata, in base a un post sui nostri media: che avesse, cioè, costituito in Aim Mobilità una "cellula" della Cub, o di Usb secondo una telefonata con una sindacalista della Cub. Ma per l'autista dell'azienda vicentina ogni occasione è buona per rivangare la sua "faida" con Mirko Maule, l'ex collega in Uil Trasporti, che telefonicamente gratifica di "simpatici epiteti".
Continua a leggere
Nasce sindacato di base ad Aim Mobilità: per fondarlo Marco Barletta esce da Uil Trasporti
Lunedi 20 Agosto 2012 alle 09:34
"Colpito" anche emotivamente dal caso Uil Trasporti-Bts Trasporti (l'azienda, dopo la denuncia di quattro lavoratori stranieri, accusa di aver dovuto pagare sottobanco il sindacato per avere l'ok a un accordo, tutto questo senza che, per quanto noto, al momento vertici sindacali e autorità giudiziarie abbiano fatto gli attesi passi al riguardo) e subite le iniziali accuse di Mirko Maule, in gran parte tornate al mittente con gli interessi, Marco Barletta, emiliano di origine e autista di Aim Mobilità in città , sarebbe uscito sbattendo la porta proprio dalla Uil Trasporti fondando una "cellula" della Cub in Aim Mobilità .
Continua a leggere
La rogna
Sabato 11 Agosto 2012 alle 10:52
Da VicenzaPiù n. 239 e BassanoPiù n. 1 in edicola, in distribuzione e sfogliabile comodamente dagli abbonati
Mentre Maule esce allo scoperto professando la correttezza del suo operato in relazione al caso Uil-Vicenza, la segreteria regionale del settore trasporti punta l'indice sull'operato dell'ex segretario e parla di «gestione sottovalutata sotto l'aspetto della liceità »
Continua a leggereNon vedo, non sento, non parlo
Lunedi 23 Luglio 2012 alle 00:56
Da VicenzaPiù n. 238 (con BassanoPiù n. 19) in edicola, in distribuzione e sfogliabile comodamente dagli abbonati
In tutta la giostra del caso Uil c'è una questione di fondo che rimane in sospeso. Quanto raccontato sino ad oggi da VicenzaPiù è di una gravità inaudita perché mette in una pessima luce un soggetto come il sindacato che dovrebbe avere come primo interesse la tutela dei lavoratori. In questo scenario le strade percorribili dal buon senso sono due (nella foto Angeletti, Chisin, Lago)).
Continua a leggereIn silenzio
Domenica 22 Luglio 2012 alle 23:56
Da VicenzaPiù n. 238 (con BassanoPiù n. 19) in edicola, in distribuzione e sfogliabile comodamente dagli abbonati Il caso deflagrato in casa Uil continua ad agitare i sonni del sindacato mentre dalle sedi regionali, che non prendono posizione, salgono le voci di una situazione molto compromessa proprio nel settore trasporti dell'area berica
Che cosa sta succedendo alla Uil di Vicenza e in particolare alla Uil Trasporti? Come intendono muoversi i vertici regionali del sindacato dopo la pubblicazione delle carte esplosive da parte di VicenzaPiù (numero 237 del 23 giugno, pagina 12 e 13).
Continua a leggere
