Fipe, no a tassa di soggiorno nei comuni
Sabato 18 Febbraio 2012 alle 11:04
Fipe - «Come si fa a definire il turismo "il petrolio dell'Italia", a considerarlo il volano dell'economia, a sperare che il suo peso sul Pil passi dal 13 al 20% e poi pensare di estendere la tassa di soggiorno a tutti i Comuni?» È quanto si chiede retoricamente Lino Stoppani, presidente Fipe, la federazione che rappresenta 290mila pubblici esercizi: imprese di fondamentale importanza nel comparto turistico.
Continua a leggere
Mutanda Day, venerdì in prefettura: abrogare tasse su rinnovi e rilasci permessi soggiorno
Venerdi 3 Febbraio 2012 alle 00:02
Usb, Coordinamento migranti e coordinamento stranieri Vicenza - Venerdì 3 febbraio ore 18-19,30 presidio davanti prefettura di VicenzaL'ex governo Berlusconi-Bossi ha portato la tassa dai 72,50 a 170/200 euro. Il governo Monti-Napolitano per il momento ha confermato la manovra. La tassa sul rinnovo e rilascio dei permessi di soggiorno è ingiusta e ne chiediamo la cancellazione. Oltre che nuove tasse, bisogna rompere il legame tra permesso di soggiorno e contratto di lavoro.
Continua a leggereToniolo, Pdl: gli Iat non possono essere tagliati, no all'obbligo della tassa di soggiorno
Venerdi 20 Gennaio 2012 alle 23:00
Costantino Toniolo, Consigliere regionale Pdl - "Non si possono chiudere gli uffici di informazione e accoglienza turistica (IAT), e nemmeno si può pensare di tenerli in piedi solamente con la tassa di soggiorno!" Lo afferma il consigliere regionale Costantino Toniolo (Pdl), ex sindaco di Caldogno (amministrazione che ha sede in una villa palladiana) dopo aver appreso che nel bilancio di previsione 2012 della Regione del Veneto manca totalmente la voce dei contributi alle province per la gestione degli uffici di informazione e accoglienza turistica (IAT).
Continua a leggere
Tassa di soggiorno: a Vicenza pesa per il 2% delle entrate tributarie, a Venezia l'8%
Lunedi 19 Dicembre 2011 alle 13:06
Cesdoc - Ma senza il gettito del casinò municipale il valore salirebbe al 24%). L'analisi del Cesdoc, Centro Studi dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Venezia, misura l'impatto economico dell'introduzione della tassa di soggiorno nei capoluoghi veneti Per la Provincia di Vicenza si è valutato l'impatto economico su Asiago, che grazie a 216.527 presenze nel 2010 avrebbe riscosso, tenuto conto della modalità di calcolo della tassa, applicando la "tariffa massima" di Venezia 375.037,78 euro, inferiori gli introiti applicando la tariffa padovana (316.635 Euro) Continua a leggere
Tassa soggiorno, Santacatterina: un'altra bastonata al turismo vicentino
Martedi 21 Giugno 2011 alle 12:35
Confesercenti Vicenza- "Non è assolutamente una strada percorribile quella di penalizzare un settore economico fondamentale come quello turistico che dovrebbe essere oggi una delle principali risorse su cui puntare per lo sviluppo della regione e delle nostre province". Così Bruno Santacatterina, Presidente Confesercenti Vicenza, commenta la nuova proposta di una tassa di soggiorno per Vicenza, ripartendo dalle considerazioni fatte anche dal presidente regionale di Assoturismo Francesco Mattiazzo.
Continua a leggere
Rebecca: no della Confcommercio alla tassa di soggiorno nel comune di Vicenza
Venerdi 17 Giugno 2011 alle 16:41
Sergio Rebecca, Confcommercio - Il presidente Sergio Rebecca: “L’ennesimo balzello che colpisce un settore già in difficoltà â€.Pensare di rilanciare il turismo della nostra città aumentando, di fatto, i costi per chi vi soggiorna è un controsenso in termini. Tanto più in un momento, come quello attuale, in cui le strutture alberghiere vicentine stanno riducendo ai minimi termini la propria redditività , abbassando i prezzi per mantenere un livello accettabile di occupazione delle camere.
Continua a leggereTassa di soggiorno: parte male il federalismo fiscale
Giovedi 16 Giugno 2011 alle 22:34
Confesercenti - La contrarietà di Assoturismo Confesercenti alla introduzione della tassa di soggiorno è stata ribadita più volte. Nel Veneto sono Venezia e Padova le città capoluogo che da subito vogliono introdurre la rinnovata tassa, altre province sembrano in attesa di partire mentre i cosidetti comuni ad elevato indirizzo turistico non possono ancora farlo finchè la Regione Veneto non approverà l’elenco regionale previsto dal decreto.
Continua a leggerePrecisazioni sulla tassa di soggiorno
Venerdi 13 Maggio 2011 alle 15:58
Pubblichiamo la risposta del presidente di Anciveneto Dal Negro alle dichiarazioni di oggi sul Gazzettino dell'onorevole Simonetta Rubinato attraverso le quali veniva espressa netta contrarietà alla tassa di soggiorno. Precisazioni sulla tassa di soggiorno
"Forse non si vuole capire il problema! Ingiusto è che un Comune possa applicare la tassa di soggiorno e il Comune confinante, magari con buona capacità ricettiva, non possa fare altrettanto. Continua a leggere
AnciVeneto con Zanonato per tassa soggiorno, decreto salva-comuni e recupero fiscale
Martedi 10 Maggio 2011 alle 21:34
AnciVeneto - AnciVeneto con Zanonato: in prima linea per la tassa di soggiorno, il decreto salva-comuni e il recupero fiscale. Stamattina a Padova, a Palazzo Moroni, l'intesa sui temi cardine delle prossime settimane.A braccetto sulla tassa di soggiorno e sulla questione fiscale, ma anche su molti altri temi di primaria urgenza. Oggi a Padova l'Anciveneto ha definito ulteriormente l'agenda delle prossime settimane, grazie a un equilibrato confronto con il sindaco della città e vicepresidente dell'Anci nazionale Flavio Zanonato. Continua a leggere
Tassa di soggiorno: Veneto con Finozzi chiede all'Anci una moratoria di un anno
Mercoledi 30 Marzo 2011 alle 19:07
Marino Finozzi, Regione Veneto - Turismo, tassa di soggiorno: regione Veneto chiede all'Anci una moratoria di un anno. Finozzi: "I listini estivi sono già fatti, applichiamola dal 2012" Marino Finozzi, Regione Veneto - Una moratoria nell'applicazione della tassa di soggiorno per tutto il 2011. La chiede Marino Finozzi, assessore al Turismo della Regione del Veneto, prima regione turistica italiana, con 14,5 milioni di arrivi e oltre 60 milioni di presenze l'anno.
Continua a leggere
