Archivio per tag: Tac

Categorie: Politica, trasporti

M5S al PD Vicentino sulla TAC/TAC: se ci sei batti un colpo!

Mercoledi 7 Gennaio 2015 alle 22:22
ArticleImage Daniele Ferrarin, portavoce consigliere comunale del Movimento 5 Stelle Vicenza, lancia un affondo contro l'assenza del Partito democratico di Vicenza nel prendere una posizione sulla questione della Tav/Ac Montebello - Grisignano a cui da giorni nei media locali e nazionali viene dato ampio spazio visto che, dice Ferrarin, «tutte le testate giornalistiche commentano la notizia riportando le posizioni espresse da associazioni di categoria, ambientali, da partiti, movimenti politici, consiglieri comunali di maggioranza e di minoranza e da personaggi dello spettacolo».

Continua a leggere
Categorie: Politica, trasporti

Osservazioni TAV/TAC, NCD interviene sugli espropri

Lunedi 5 Gennaio 2015 alle 22:10
ArticleImage I consiglieri comunali del Nuovo Centrodestra Veneto Autonomo, Lucio Zoppello e Dino Nani intervengono sulla vicenda della progettazione della TAV nel tratto vicentino in particolare sul tema degli espropri a difesa dei cittadini e sulle cosiddette "interferenze". Di seguito pubblichiamo il comunicato dedicato a questa seconda fase dell'analisi realizzata dal gruppo politico presente in Consiglio comunale a Vicenza.

Continua a leggere
Categorie: Politica, trasporti

Progetto TAV a Vicenza, Rifondazione: è estremamente impattante

Lunedi 5 Gennaio 2015 alle 18:56
ArticleImage «Il progetto TAV a Vicenza presentato in Comune alla vigilia delle vacanze natalizie é un progetto estremamente impattante, con ricadute assai significative sulla società vicentina sia dal punto di vista economico, che ambientale. A noi appare assurdo ed insostenibile», è così che Roberto Fogagnoli esordisce in una nota sull'argomento TAV/TAC  .

Continua a leggere
Categorie: trasporti

Immaginate la "Vicenza che vive" col nuovo progetto di TAV

Lunedi 5 Gennaio 2015 alle 14:13
ArticleImage «ImmaginateVi la "Vicenza che vive" con il nuovo progetto di treno. Riflessi sulle relazioni tra persone e diritti, sul lavoro, sull'ambiente naturale e sui costi non solo economici rispetto alle cosiddette compensazioni», questo il tema afrontato in una lettera da Giuliano Raimondo,che pubblichiamo come ulteriore contributo al dibattito in corso su TAV/TAC e, soprattutto, sulle due stazioni che dovrebbero sostituire quella attuale.

Continua a leggere
Categorie: Politica

Tempi da Lupi: Toniolo e Variati novelli Palladio e Fogazzaro

Domenica 4 Gennaio 2015 alle 23:33
ArticleImage Da stasera siamo bombardati dalle notizie sul crollo del viadotto Scorciavacche sulla Palermo-Agrigento inaugurato alla vigilia di Natale, crollato a Capodanno e subito finito sotto gli anatemi inorriditi del ministro NCD delle infrastrutture Maurizio Lupi, il ciellino amico, in alto, del candido Roberto Formigoni e, a  Vicenza, di Costantino Toniolo, sponsor e sponsorizzato del nostro sindaco e presidente provinciale Achille Variati.

Continua a leggere
Categorie: Politica, trasporti

Dovigo e Ferrarin: 10+1 domande sulla TAV. Per frenare la fretta sulla... TAC

Sabato 3 Gennaio 2015 alle 23:18
ArticleImage

Valentina Dovigo, consigliere comunale di Sinistra Ecologia Libertà, e Daniele Ferrarin, consigliere comunale del Movimento 5 Stelle, Componenti della commissione Territorio Vicenza e uniti in alcune battaglie in Sala Bernarda pongono una serie di domande ad Achille Variati, alla Giunta, alla maggioranza e a chi "spinge" per la parte vicentina (due nuove e discusse stazioni al posto di quella esistente) del progetto TAC, Treni ad Alta capacità.

 

Continua a leggere

Passerella dei Ferrovieri, Colombara: a che punto i lavori di riqualificazione e quale futuro per l'area?

Giovedi 13 Novembre 2014 alle 15:23
ArticleImage Riceviamo da Raffaele Colombara e pubblichiamo
La Passerella ciclopedonale tra via D'Annunzio e via Vaccari è importante perché mantiene collegato il quartiere dei Ferrovieri al resto della città; è molto utilizzata da residenti e cittadini che la sfruttano per recarsi al lavoro o a studiare. Filtra molto traffico veicolare in ingresso in città, consentendo di raggiungere il centro a piedi.

Continua a leggere

Storie e questioni: dalla Ferrovia Ferdinandea del 1846 alla Tav dei giorni nostri

Domenica 10 Giugno 2012 alle 09:24
ArticleImage di Guido Zentile

Il dibattito sul treno ad alta velocità, o meglio alta capacità, nella direttrice ovest - est, si è in riacceso proprio qui a Vicenza (Nella foto una locomotiva a vapore). Si continua ad insistere e premere sulla necessità che il nostro territorio debba sacrificarsi per lasciare spazio al progresso, allo sviluppo economico. Ed ecco quindi che ci vuole un'altra ferrovia. Ma è proprio necessario, per il raggiungimento di chissà quali obiettivi, separare il traffico veloce, di scorrimento, dal traffico regionale? In previsione di che?

Continua a leggere

Alta capacità ferroviaria: sistema Vicenza e Regione per nuova stazione in zona fiera

Giovedi 31 Maggio 2012 alle 17:18
ArticleImage Regione Veneto   - Il sistema economico vicentino ha bisogno dell'alta capacità ferroviaria: la seconda provincia più industrializzata d'Italia non può restare esclusa dai collegamenti su ferro con il resto d'Italia, il centro Europa, il Baltico, i Paesi dell'Est. E, all'ipotesi che la TAV/TAC bypassi il capoluogo berico, risponde con un progetto di massima che dimostra con i numeri l'ampiezza del potenziale bacino d'utenza, e con la tecnica la fattibilità di una nuova stazione, vero e proprio snodo intermodale gomma - ferro, collegata con il sistema autostradale, a servizio dell'industria, del commercio e dei passeggeri dell'intero territorio.

Continua a leggere

La Tav (o Tac) non è utile nè alle nostre Pmi locali nè ai lavoratori nè alla gente comune

Sabato 30 Aprile 2011 alle 12:49
ArticleImage Riceviamo su [email protected]  da Irene Rui e Guido Zentile e pubblichiamo (le foto sono di Guido Zentile).
Anche oggi "Il Giornale di Vicenza" mette in risalto la questione TAV (già ieri su VicenzaPiu.com) . Siamo d'accordo con il Sindaco Variati dove afferma che Vicenza non è un piccolo villaggio, ma una città al centro di un importante polo industriale regionale e nazionale, e per questo non può rimanere isolata dalla fermata dei treni nazionali e internazionali, considerando altresì, e qui noi aggiungiamo, che il trasporto ferroviario è il mezzo di trasporto pubblico, alla portata di tutti, sul quale si dovrà maggiormente investire.

Continua a leggere
<| |>





Commenti degli utenti

Giovedi 27 Dicembre 2018 alle 17:38 da Luciano Parolin (Luciano)
In Panettone e ruspe, Comitato Albera al cantiere della Bretella. Rolando: "rispettare il cronoprogramma"
Caro fratuck, conosco molto bene la zona, il percorso della bretella, la situazione dei cittadini, abito in Viale Trento. A partire dal 2003 ho partecipato al Comitato di Maddalene pro bretella, e a riunioni propositive per apportare modifiche al progetto. Numerose mie foto del territorio sono arrivate a Roma, altri miei interventi (non graditi dalla Sx) sono stati pubblicati dal GdV, assieme ad altri come Ciro Asproso, ora favorevole alla bretella. Ho partecipato alla raccolta firme per la chiusura della strada x 5 giorni eseguita dal Sindaco Hullwech per sforamento 180 Micro/g. Pertanto come impegno per la tematica sono apposto con la coscienza. Ora il Progetto è partito, fine! Voglio dire che la nuova Giunta "comunale" non c'entra più. L'opera sarà "malauguratamente" eseguita, ma non con il mio placet. Il Consigliere Comunale dovrebbe capire che la campagna elettorale è finita, con buona pace di tutti. Quello che invece dovrebbe interessare è la proprietà della strada, dall'uscita autostradale Ovest, sino alla Rotatoria dell'Albara, vi sono tre possessori: Autostrade SpA; La Provincia, il Comune. Come la mettiamo per il futuro ? I costi, da 50 sono saliti a 100 milioni di € come dire 20 milioni a KM (!) da non credere. Comunque si farà. Ma nessuno canti Vittoria, anzi meglio non farne un ulteriore fatto "partitico" per questioni elettorali o di seggio. Se mi manda la sua mail, sono disponibile ad inviare i documenti e le foto sopra descritte. Con ossequi, Luciano Parolin [email protected]
Gli altri siti del nostro network