Test Bce: stand by BPVi e Veneto Banca, MPS già finanzia, fuori stress Marostica è bolzanina
Venerdi 24 Ottobre 2014 alle 22:27
Ieri, giovedì, 130 banche europee, tra cui 15 italiane incluse le venete Banco Popolare, Banca Popolare di Vicenza e Veneto Banca, che dal prossimo mese di novembre saranno saranno sotto la vigilanza Bce hanno ricevuto in via riservata le rispettive pagelle. Ma non si sa quando finirà Il weekend che darà un nuovo volto alla finanza europea, perché l'eventuale e temuta richiesta di nuovi aumenti di capitale per rafforzare patrimoni insufficienti per le autorità finanziarie europee aprirebbe una stagione di aggregazioni che interesserà in primis le popolari.
Continua a leggere
La parità di regole UE ridurrebbe lo «stress»: test disuniforme. Attesa BPVi e Veneto Banca
Giovedi 23 Ottobre 2014 alle 09:37
L'operazione "Stress test", l'esame cioè della solidità bancaria dei 130 maggiori istituti europei, riguarda anche due realtà di livello nazionale e leader nel Vicentino come la Banca Popolare di Vicenza e Veneto Banca oltre all'altro Istituto top del Veneto, il veronese Banco Popolare. Per inquadrare le indiscrezioni e alcune perplessità sulle valutazioni, che saranno comunicate oggi in via "confidenziale" ai singoli istituti per poi diventare pubbliche domenica a borse chiuse, riportiamo un articolo di Alessandro Plateroti su Il Sole 24 Ore. Dopo la sua lettura avremo maggiori certezze... su certi dubbi.
Continua a leggere
Banche, esami da... stress
Martedi 21 Ottobre 2014 alle 09:30
di S.Ta.Sale la tensione tra le maggiori banche in vista della pubblicazione dei risultati degli esami della Bce, programmata per domenica (ricordiamo che, essendo tra i maggiori Istituti italiani e tra i top 130 d'Europa, anche la Banca Popolare di Vicenza e Veneto Banca sono al vaglio delle autorità europee, ndr). L'attesa di conoscere l'elenco dei promossi e dei bocciati stilata a Francoforte, aumenta il nervosismo delle Borse, non solo in Italia, dove i titoli bancari soffrono di un'estrema volatilità .
Continua a leggereAnche BPVi e Veneto Banca attendono l'esito dello stress test. Ma è l'economia che... stressa
Mercoledi 15 Ottobre 2014 alle 22:44
Il settore bancario vive un momento di attesa, perché ai risultati degli stress test di domenica 26 mancano pochi giorni, un appuntamento che cambierà la finanza europea nei prossimi anni. Sul fronte veneto non sono al momento noti sviluppi che riguarderanno anche la Banca Popolare di Vicenza e Veneto Banca, due dei maggiori istituti italiani e perciò sottoposti al check insieme alla primarie banche europee.
Continua a leggere
Stress test: ecco l'iter Bce per le banche a rischio
Venerdi 3 Ottobre 2014 alle 00:04
Di Luca DaviLa data cerchiata di rosso è quella di domenica 26 ottobre: in quella data, a meno di eventuali cambiamenti, dovrebbero essere comunicati alle 128 principali banche europee (tra cui Banca Popolare di Vicenza e Veneto Banca, ndr) i risultati degli stress test. L'attenzione di diversi gruppi tuttavia è già proiettata alla fase seguente. E in particolare alle due settimane successive, periodo entro il quale le banche bocciate dovranno tirare fuori dal cassetto i "piani di emergenza", con cui spiegano come ricostituire il capitale mancante. Continua a leggere
Stress test, consulto finale in Bce anche per Banca Popolare di Vicenza e Veneto Banca
Domenica 28 Settembre 2014 alle 11:53
Lo "stress test", che l'Eurotower si sta accingendo a completare per 128 istituti di prima fascia europei, tra cui in Italia la Banca Popolare di Vicenza e Veneto Banca, sono fortemente attesi non solo per valutare la solidità delle varie banche e la necessità eventuale di rafforzarne alcuni "fondamentali" ma anche la loro capacità di "tornare alle origini" riducendo le operazioni puramente speculative e ridiventando elemento centrale della ripresa economica nazionale ed europea con nuovi affidamenti e i loro crediti ai privati e alle imprese.
Continua a leggere
Stress test, il punto su BPVi e Veneto Banca, rischio indiscrezioni e no di Unicredit a poli
Venerdi 26 Settembre 2014 alle 23:25
«... Inizia il mese caldissimo del credito italiano. La verità sulle condizioni delle prime 11 banche commerciali italiane si conoscerà venerdì 17 ottobre» con un possibile scivolamento in avanti di una settimana al 24. Così Stefano Righi sul Corriere Economia annunciava l'arrivo della Passione... bancaria che riguarderebbe le "tranquille" Unicredit, Intesa Sanpaolo e Ubi, a cui sembrano aggiungersi Mediobanca, Barclays Italia e l'Iccrea, l'istituto di secondo livello delle Banche di credito cooperativo.
Continua a leggere
Banche italiane, l'ultimo mese prima degli esami anche per Popolare di Vicenza e Veneto Banca
Lunedi 8 Settembre 2014 alle 19:00
Di Stefano Righi*Tra trionfi annunciati e liste di proscrizione già compilate, inizia il mese caldissimo del credito italiano. La verità sulle condizioni delle prime 11 banche commerciali italiane si conoscerà venerdì 17 ottobre, anche se è già programmato un possibile scivolamento in avanti di una settimana, al 24. Le comunicazioni avverranno a mercati chiusi, di venerdì, con due giorni davanti per meglio comprendere le decisioni della Banca centrale europea (Bce) ed evitare le reazioni irrazionali del mercato, specie se dovessero rendersi necessarie nuove operazioni di aumento di capitale per qualche istituto.
Continua a leggereBene il superamento degli stress test, male la forbice dello spread
Venerdi 15 Luglio 2011 alle 23:36
Roberto Ciambetti, Assessore regionale Lega Nord - Ciambetti "Bene il superamento degli stress test, male la forbice dello spread, la conferenza stampa di Obama lascia perplessi: insomma, stiano navigando a vista e il peggio, forse, non è passato""Sono molto soddisfatto della promozione delle banche italiane, che hanno superato gli stress test e trovo importante notare che a fallire i test, su novanta banche esaminate, quelle che non hanno superato la prova cinque sono spagnole, due greche e una austriaca. L'autorità regolatrice del mercato tedesca, fa sapere che una banca tedesca su 13 non ha passato gli stress-test e anche questo dimostra, indirettamente, la solidità delle Banche italiane" (nella foto d'archivio la Banca d'Italia).
Continua a leggere
