BPVi, parte l'aumento e ci sono richieste di danni per un miliardo di euro
Venerdi 22 Aprile 2016 alle 10:42
Passo avanti della Banca Popolare di Vicenza, che ieri ha iniziato a percorrere l’ultimo miglio che la separa dalla quotazione, prevista il 3 maggio. Il progetto prevede, in un’operazione da 1,5 miliardi, un’offerta riservata per il 75% agli investitori istituzionali e per il 25% al retail e agli attuali soci. La strada per Piazza Affari si annuncia però ancora accidentata e leggendo le quasi mille pagine del prospetto informativo si comprende come mai la Consob abbia spinto più volte sul freno. L’Autorità che fa capo a Giuseppe Vegas ha infatti avviato sei procedimenti sanzionatori nei confronti di componenti ed ex componenti degli organi sociali e di esponenti, ex esponenti, dipendenti ed ex dipendenti della banca.
Continua a leggere
Sulla BPVi ancora lucciole per lanterne dei talenti del web che non imparano da Tirozzi. Con valori e liquidità giù, Iorio e Dolcetta guardano alla Cdp con Variati nel Cda
Lunedi 11 Aprile 2016 alle 23:54
A volte si prova orgoglio per le proprie "creature", a volte ci si chiede perchè col tempo si rovinino. Ebbene ieri sera, domenica 10 aprile, chi vi scrive ha gioito per aver lanciato nel 2004 nella Minetti Vicenza di volley femminile di A1 Valentina Tirozzi allora non ancora diciottenne e che ieri, appunto, da capitana della Pomì Casalmaggiore ha riportato in Italia dopo 6 anni la Volleyball Champions League. Non sempre, però, i talenti, per lo meno quelli da me lanciati, hanno mantenuto fino in fondo le promesse.
Continua a leggere
BPVi, Veneto Banca e Banco, un aumento di capitale da 3,763 miliardi per salvarle
Lunedi 11 Aprile 2016 alle 09:32
Grande ingorgo a Nordest. Entro l’estate le tre grandi (ex) popolari del Veneto dovranno raccogliere tra i loro soci-azionisti 3,763 miliardi di euro che risultano essenziali per la continuità stessa della loro attività . Banco Popolare e Veneto Banca si apprestano a chiedere un miliardo, la Popolare di Vicenza arriva a 1,763: quasi 4 miliardi di euro che andranno raccolti coinvolgendo per l’80 per cento azionisti che insistono sul medesimo territorio e che, in numerosi casi, si trovano ad aver investito in due delle tre banche protagoniste, talvolta in tre. (Leggi in rassegna stampa il resto dell'articolo)
Continua a leggere
BPVi, Veneto Banca e Banco, un aumento di capitale da 3,763 miliardi per salvarle
Lunedi 11 Aprile 2016 alle 09:29
Grande ingorgo a Nordest. Entro l’estate le tre grandi (ex) popolari del Veneto dovranno raccogliere tra i loro soci-azionisti 3,763 miliardi di euro che risultano essenziali per la continuità stessa della loro attività . Banco Popolare e Veneto Banca si apprestano a chiedere un miliardo, la Popolare di Vicenza arriva a 1,763: quasi 4 miliardi di euro che andranno raccolti coinvolgendo per l’80 per cento azionisti che insistono sul medesimo territorio e che, in numerosi casi, si trovano ad aver investito in due delle tre banche protagoniste, talvolta in tre.
Continua a leggere
Un pacco... bomba a VicenzaPiù? No, solo un regalo "sfottò" di Stefano Righi al direttore
Venerdi 8 Aprile 2016 alle 16:12
In occasione di Festival Città Impresa Stefano Righi, giornalista de Il Corriere della Sera esperto di economia e autore de "Il grande imbroglio", presentato il 5 aprile ai chiostri di Santa Corona, era a Vicenza anche in qualità di relatore per un incontro incentrato sul tema banche di credito cooperativo. Dopo i suoi impegni ufficiali Righi è passato in redazione per un saluto ai collaboratori di VicenzaPiù. Il direttore, Giovanni Coviello, si è, quindi, offerto di accompagnarlo a Padova, dove il collega, di origini proprio padovane e con moglie vicentina, avrebbe pernottato prima di tornare l'indomani a Vicenza per altri impegni lavorativi.
Continua a leggere
"Il Grande Imbroglio" di Stefano Righi scatena un "Grande Dibattito"
Giovedi 7 Aprile 2016 alle 10:22Alla presentazione de "Il Grande Imbroglio" di Stefano Righi, si apre il dibattito sui grandi e piccoli imbrogli che hanno coplito i vicentini presenti in sala, che questa volta hanno avuto ben più di 3 minuti a loro disposizione per parlare davanti ad un' "assemblea". Indignazione, rabbia e una domanda ricorrente: "Come siamo giunti fino a questo punto?" La fiducia dei più è riposta nella magistratura, ma c'è anche chi come Pietro Andrein di Federconsumatori e Franco Conte di Codacons parla ancora di speranza: "Siamo partiti come popolo di pecore e ne usciremo come popolo di leoni!".
Continua a leggereUn polverone: le minacce della Fondazione Roi a Stefano Righi e VicenzaPiù per frasi mai scritte su azioni BPVi comprate da Zonin 1821
Mercoledi 6 Aprile 2016 alle 22:57
Abbiamo pubblicato volentieri (clicca qui) una nota della Fondazione Roi perfettamente sinergica nei contenuti e nei temi con quella di una non meglio identificata (si fa per dire..., ma ne parleremo) Zonin1821 anche per evidenziare che già dal titolo del nostro articolo, a cui, senza regalarci l'agognata "citazione", fa riferimento (Casa Vinicola Zonin con 39.486 azioni BPVi in meno nel 2015, la Fondazione Roi con 39.175 in più: è un caso ma serve chiarezza..."), parrebbe chiaramente una "lite temeraria" l'azione legale preannunciata dalla Roi anche a nome del suo esimio presidente con toni così duri che rendono simile a una pacca sulle spalle la possibilità analoga a cui ha accennato la più prudente (i soldi sono suoi e non del benefattore, ndr) azienda del gruppo vinicolo.Â
Continua a leggereFondazione Roi smentisce acquisti "baciati" da Zonin 1821 di azioni BPVi e va in tribunale per tutelare se stessa e Gianni Zonin
Mercoledi 6 Aprile 2016 alle 22:07
Nota diffusa da Fondazione Roi (quì la nostra replica).
"Il Grande Imbroglio" delle banche: scritto da Stefano Righi, introdotto dal direttore di VicenzaPiù, commentato da De Silvestri
Mercoledi 6 Aprile 2016 alle 19:53Insolita la presentazione del libro “Il Grande Imbroglio - Come le banche si prendono i nostri risparmi†di Stefano Righi, giornalista de Il Corriere della Sera, tenutasi ieri presso i chiostri di S. Corona (e di cui vi proponiamo qui la registrazione integrale di VicenzaPiu.Tv rinviando a fra poco anche il video con il dibattito in sala, ndr). Protagonista principale, vista la location, è stato lo scandalo finanziario della BPVi che sin da subito è stata citata dai relatori e che interessava i presenti, vittime o indignati spettatori della vicenda degli ultimi anni. A fare da padrone di casa c'era l'autore e l'evento è Giovanni Coviello, Direttore Responsabile di VicenzaPiù, che in una breve introduzione ha accennato al lavoro mediatico e di indagine sulla Popolare svolto dalla propria testata giornalistica sin dal 2010 e volto ad avvisare, spesso in completa solitudine, i vicentini che qualcosa stava andando per il verso sbagliato.
Continua a leggere"Il Grande Imbroglio", la Banca Popolare di Vicenza al centro del dibattito sulle banche a Santa Corona. Righi "bastona" sul caso BPVi
Martedi 5 Aprile 2016 alle 20:00

