Finco (Lega Nord) "Referendum autonomia: salvate il soldato Rubinato"
Martedi 27 Dicembre 2016 alle 22:17
"Constato con dispiacere che le voci fuori dal coro nel Partito Democratico continuano a dare fastidio: Simonetta Rubinato ha semplicemente detto quello che pensa la stragrande maggioranza dei veneti". Questo il commento, affidato ad una nota che qui pubblichiamo, del consigliere regionale della Lega Nord Nicola Finco, che interviene nel dibattito sull'autonomia del Veneto. "La verità - afferma il capogruppo della Lega Nord in Consiglio regionale - è che i Democratici non vogliono l'autonomia, hanno ricevuto chiare indicazioni da Roma per impedire che i veneti finalmente possano esprimere la propria opinione. Parlano di spreco, mentre a mio avviso il referendum rappresenterebbe un'opportunità storica. È chiaro che un voto plebiscitario metterebbe in crisi questo ‘Governo degli inciuci', il PD ha quindi il terrore del voto popolare"."Che piaccia o meno al Partito Democratico - conclude Nicola Finco- il referendum si farà e i veneti diranno chiaramente che vogliono più autonomia".
Continua a leggere
Filippo Tosatto sul Mattino di Padova: "Referendum, Alessandra Moretti gela Rubinato «Basta, fa il gioco di Zaia»"
Martedi 18 Ottobre 2016 alle 10:31
“Il referendum annunciato da Luca Zaia suscita tensioni nel Pd, dove la tentazione di sfidare il governatore sul terreno autonomista si contrappone alla volontà di denunciarne gli intenti propagandistici. Una frattura acuita dal sondaggio di Fondazione Nord Est che accredita un 85% di imprenditori veneti favorevoli (a vario titolo) alla maggiore autonomia regionale ed al federalismo fiscale; sullo sfondo – meglio, in cima alle priorità democratiche – la fase decisiva della sfida “costituzionale†che culminerà nel voto del 4 dicembre. Il viatico ufficioso del premier. Simonetta Rubinato, deputata trevigiana, non ha dubbi: «Il prossimo referendum sull’autonomia del Veneto sarà un’occasione straordinaria per migliorare la qualità della vita delle nostre famiglie, la competitività delle nostre imprese, le opportunità di lavoro dei giovani e l’attrattività del nostro territorio».
Continua a leggere
Vicenza: da gennaio su 436 nuove richieste d'asilo, 22 esaminate, 3 hanno ottenuto lo status di rifugiato. 1529 i migranti presenti in strutture temporanee e sistema sprar
Giovedi 26 Maggio 2016 alle 08:01
Quanti sono i profughi (o presunti tali) arrivati in Veneto negli ultimi due anni? Fra Mare Nostrum prima e Triton poi, secondo i calcoli del ministero dell’Interno sono giunti a queste latitudini 21.821 migranti, di cui 8.701 risultano ancora presenti all’interno delle strutture temporanee di accoglienza o del Sistema di protezione per richiedenti asilo e rifugiati. Fra questi in 8.188 hanno presentato richiesta di riconoscimento dello status, ma sulle 1.844 istanze finora esaminate, 1.196 sono state respinte dalle commissioni territoriali che fanno capo al Dipartimento per le libertà civili e l’immigrazione.
Continua a leggere
Pd Veneto, Rolando: reggenza unitaria, congresso, nuovi contenuti e gruppo dirigente
Lunedi 29 Giugno 2015 alle 21:32
Direzione Pd: la riflessione di De Menech e le stilettate di Moretti
Martedi 23 Giugno 2015 alle 10:49
Mezz’ora buona per intuirlo, un’altra mezz’ora per sentirlo, un’ulteriore mezz’ora per pensarci su. E adesso cinque giorni per continuare a chiederselo: ma Roger De Menech e la segreteria regionale si sono dimessi o no? La domanda è sorta più che spontanea, fra i cento di ogni ordine e grado che ieri sera a Padova hanno partecipato alla seduta di autocoscienza con cui il Partito Democratico ha iniziato a psicanalizzare se stesso, aggiornando però a sabato la sessione e rinviando dunque il voto (sempre se ci sarà ) sulla disponibilità a rimettere il mandato espressa dal leader veneto.
Continua a leggere
Casa per la Pace, il segretario del Mibact a Variati: "prenda a cuore la questione..."
Martedi 24 Febbraio 2015 alle 17:24
Il dottor Giuseppe Battaglia, segretario particolare del Ministro dei Beni Culturali Dario Franceschini, ha scritto una lettera al Sindaco di Vicenza Achille Variati per segnalare la situazione della "Casa per la Pace" vicentina, lanciando al primo cittadino di Vicenza questo messaggio: "certo che vorrà prendere a cuore la questione".
Continua a leggereCiambetti: neocentralismo, anche a sinistra cova la rivolta
Venerdi 30 Gennaio 2015 alle 14:59
Roberto Ciambetti, assessore della Regione Veneto al bilancio, interviene sulla questione della riforma costituzionaleMentre nella versione ufficiale la modifica costituzionale dell’art.116 riconosce, in maniera assolutamente discutibile, alle Regioni virtuose nuove e maggiori autonomie, nella realtà anche i Presidenti del centro-sinistra ammettono, che la Riforma rappresenta una svolta reazionaria accentratrice e inefficiente.
Continua a leggereLega Nord: “il PD smentisce Moretti su autonomia, anche da FI schiaffo ai cittadini”
Mercoledi 28 Gennaio 2015 alle 15:47
Nella tarda serata di martedì 27 gennaio, durante la discussione in parlamento sulla riforma costituzionale, la Lega Nord si è vista bocciare il proprio emendamento alle riforme (il numero 30.28) riguardante l’autonomia del Veneto: 345 sono stati i voti contrari e 86 a favore. Pochi giorni fa anche l’Anciveneto, presieduta da un primo cittadino del PD, Maria Rosa Pavanello, aveva sollecitato all’unanimità che "il Veneto deve diventare una Regione a statuto specialeâ€.
Continua a leggere
Rubinato chiede lo Statuto speciale come la Lega: e Moretti?
Sabato 17 Gennaio 2015 alle 13:41
di Marco Bonet*Non è vero, come hanno scritto i deputati della Lega Nord, che nessun parlamentare veneto tranne loro e Ilaria Capua di Scelta Civica ha risposto all'appello del governatore Luca Zaia per un Veneto «a statuto speciale». In realtà un altro deputato ha presentato il fatidico emendamento per la modifica dell'articolo 116 della Costituzione, nell'ambito della riforma in discussione alla Camera, anche se non è esattamente il deputato che ti aspetti: Simonetta Rubinato del Pd.
Continua a leggereListe pro Moretti: civatiani Rolando e Tonello vogliono pulizia e programmi, non calcoli
Domenica 21 Dicembre 2014 alle 21:32
La candidata Alessandra Moretti, che dovrà fare ovvie concessioni alla (ex) oppositrice interna Simonetta Rubinato, è la candidata del partito e della coalizione di centrosinistra, legittimata dalle primarie del 30 novembre, che, però, hanno fatto registrare una partecipazione non esaltante di 40mila votanti anche se non ha giocato a favore il poco tempo di preparazione dopo le lotte per farle o evitarle, vinte, quelle, dalla Rubinato in coppia con Puppato (nella foto pre europee Alessandra Moretti in Piazza dei Signori con Gianni Zonin, Walter Veltroni e Oscar Farinetti, patron di Eataly).
Continua a leggere

