Matteo Marzotto faccia un "nobile" passo indietro da presidenza Fiera di Vicenza e Cuoa e da Cda Banca Popolare di Vicenza. Altrimenti (ne) rispondano Iorio e Variati
Domenica 21 Febbraio 2016 alle 23:21
Dopo la condanna in primo grado di Matteo Marzotto a 10 mesi per il caso della Valentino Fashion Group, di cui era presidente, ceduta al fondo Permira dalla Icg, di cui era socio, evadendo complessivamente, con un'operazione di esterovestizione, tasse per 71 milioni di euro su una mega plusvalenza (altri 8 coinvolti delle famiglie Marzotto e Donà Dalle Rose, a parte lui, la sorella Diamante e Massimo Caputi che hanno scelto il processo, avevano patteggiato e pagato 57 di quei 71 milioni) abbiamo subito chiesto al presidente della Fiera di Vicenza e del Cuoa nonchè membro del Cda della Banca Popolare di Vicenza, cooptato da Zonin e rimasto in quello attuale guidato da Iorio con Dolcetta, se, per stile, lui "uomo di moda", intendesse dimettersi da quei ruoli.
Continua a leggereLa condanna di Matteo Marzotto: tra cariche mantenute in BPVi, Fiera di Vicenza e Cuoa, stampa locale, dio profitto e morti Marlane
Venerdi 19 Febbraio 2016 alle 22:47
La condanna in primo grado a dieci mesi di reclusione di Massimo Caputi e di Diamante e Matteo Marzotto (membro del Cda della BPVi, presidente di Fiera di Vicenza e Cuoa di Altavilla, due società in gran parte di capitale pubblico, ndr) per evasione fiscale in quanto, in concorso con altro 8 membri delle famiglie Marzotto e Donà Delle Rose che, però, hanno nel frattempo patteggiato e versato 57 milioni di euro, non avevano pagato allo Stato italiano il dovuto per la cessione della Valentino al fondo britannico Permira (71 milioni di euro per una plusvalenza calcolata in 218 milioni) rivela un aspetto di cosa è il capitalismo, soprattutto quello nostrano.
Continua a leggere
Matteo Marzotto condannato a 10 mesi: 90 giorni per le motivazioni poi 45 per il ricorso. Rimarrà intanto in BPVi, Fiera e Cuoa? Le risposte toccano a lui, a Iorio e a Variati
Giovedi 18 Febbraio 2016 alle 13:39
Colpevoli in primo grado, e condannati a 10 mesi di reclusione. È arrivata ieri pomeriggio la sentenza del Tribunale penale di Milano per Matteo e Diamante Marzotto e per Massimo Caputi. Un colpo duro, ma contro cui i difensori dell'illustre vicentino faranno "naturalmente" ricorso mentre i pm . Il caso riguarda la cessione della Valentino Fashion Group al gruppo Permira, una vendita che ha garantito ai soci della Icg (l'azienda lussemburghese International Capital Growth by famiglie Marzotto e Donà Delle Rose era "esterovestita" secondo i pm, prima, e ora anche per il giudice) un plusvalenza di 200 milioni di euro, che ha comportato un'evasione fiscale stimata in circa 71 milioni.
Continua a leggere
Il "condannato" Matteo Marzotto lascerebbe la Popolare di Vicenza, Fiera e Cuoa? Non lo fa? Ecco la domanda alla BPVi, e poi le altre otto
Giovedi 18 Febbraio 2016 alle 00:06
Mentre analoghe domande le abbiamo fatte ad Achille Variati, sindaco di Vicenza e presidente della Provincia, soci di riferimento di Fiera di Vicenza e Cuoa, di cui Matteo Marzotto è presidente, nel caso che costui non si dimetta con grande dignità dalle sue tre cariche vicentine dopo che il Tribunale di Milano gli ha comminato una condanna penale di 10 mesi per il processo di cui oggi si è chiuso il primo grado, abbiamo rivolto alla Banca Popolare di Vicenza una domanda obbligata sulla sua permanenza in un Cda già per due terzi dei suoi componenti, quelli della "vecchia guardia" zoninian zigliottesa, discutibile e discusso.
Continua a leggere
Per vendita Valentino Fashion Group a Permira dieci mesi a Matteo Marzotto: "sorpreso, ma innocente fino al terzo grado". Ma rimarrà in BPVi, Fiera e Cuoa?
Mercoledi 17 Febbraio 2016 alle 19:39
Matteo Marzotto, da noi richiestone, ci ha inviato le sue dichiarazioni in relazione alla sentenza di primo grado del Tribunale di Milano sulla cessione di Valentino Fashion Group. Le pubblichiamo per esteso mentre attendiamo la risposta al quesito che gli abbiamo subito posto "sulla sua permanenza o meno a capo di Fiera di Vicenza e Cuoa ma, soprattutto, nel Cda della Banca Popolare di Vicenza a cui abbiamo rivolto subito una domanda" che giriamo anche al dr. Marzotto perché, in primis, riguarda lui stesso e la sua sensibilità ".
Continua a leggere
Condanna a dieci mesi per Matteo Marzotto per il caso Valentino Fashion Group - Permira. La domanda: rimarrà in BPVi, Fiera e Cuoa?
Mercoledi 17 Febbraio 2016 alle 18:58
Colpevoli in primo grado, e condannati a 10 mesi di reclusione con la sospensione condizionale della pena e la non menzione della condanna. È arrivato questo pomeriggio il verdetto dell'attesa sentenza sul caso Valentino Fashio Group - Permira per Matteo Marzotto, per la sorella Diamante e per Massimo Caputi (nella foto l'ingresso dell'aula). La vicenda.
La Valentino Fashion Group, di cui Matteo Marzotto era presidente, è stata venduta dalla Icg (International Capital Growth) al fondo Permira con un plusvalenza di oltre 200milioni, ma grazie all'operazione su base estera "sarebbero state evase imposte per oltre 70 milioni" che erano destinate all'erario italiano (in quanto Icg, pur essendo lussemburghese, di fatto era del tutto Italiana, questa la tesi). Continua a leggere
Matteo Marzotto verso la sentenza per la maxi evasione fiscale Valentino: il presidente di Icg per la difesa avrebbe venduto "a sua insaputa". Preoccupazioni al Cuoa, in Fiera e alla BPVi?
Sabato 6 Febbraio 2016 alle 00:45
Dal nostro inviato al Tribunale di Milano. Oggi, 5 febbrario, presso la seconda sezione, aula 2 bis (nella foto), è arrivato alle battute finali il processo all’illustre rampollo della famiglia Marzotto, Matteo, noto ultimamente a Vicenza per il tris di incarichi conferitigli in rapida successione: prima la presidenza del Cuoa di Altavilla, poi quella della Fiera di Vicenza e, infine, la cooptazione come membro del CdA della Banca Popolare di Vicenza, incarico discutibile in una banca normale proprio per l'inchiesta e il successivo rinvio a giudizio per la presunta maxi evasione fiscale da 71 milioni di euro per "estero-vestizione" legata alla vendita della Valentino Fashion Group, operazione avvenuta nel 2008 col tramite della società Icg.
Continua a leggereEvasione fiscale per cessione di Valentino a Permira: la sentenza per Matteo Marzotto & c. slitta al 17 febbraio. In 8 hanno già patteggiato
Venerdi 15 Gennaio 2016 alle 19:30
Dopo il primo rinvio al 13 gennaio per l'adesione di alcuni avvocati delle difese allo sciopero dei penalisti è slittata ulteriormente, per la richiesta sempre delle difese di presentare nuove argomentazioni, la sentenza del Tribunale di Milano nei confronti di Matteo Marzotto (presidente della Fiera di Vicenza e del Cuoa oltre che tuttora membro del Cda della Popolare di Vicenza), della sorella Diamante e di Massimo Caputi, il socio amministratore di Icg (International Capital Growth) per la maxi evasione fiscale contestata al gruppo Marzotto e realizzata per l'accusa in seguito alla vendita al fondo Permira del marchio Valentino Fashion Group, di cui Matteo Marzotto è stato presidente fino alla sua cessione.
Continua a leggere
Sentenza Marlane Marzotto, la procura di Paola presenta appello
Lunedi 27 Aprile 2015 alle 22:22
La Procura della Repubblica di Paola a ore depositerà appello contro la sentenza assolutoria in primo grado del processo Marlane.Paola - Nelle prossime ore, il procuratore della Repubblica presso il tribunale di Paola (Cs), Bruno Giordano, impugnerà la sentenza di assoluzione in primo grado del processo Marlane Marzotto sulle morti bianche degli operai e sull'inquinamento dell'area industriale della Marlane di Praia a Mare, fabbrica tessile del Gruppo Marzotto (qui tutto quanto riportato su VicenzaPiu.com sulla vicenda Marlane Marzotto, ndr).
Continua a leggereAl processo Marlane-Marzotto, i giudici hanno emesso sentenza: 107 morti, nessun colpevole
Domenica 21 Dicembre 2014 alle 15:30
Tutti assolti! Al processo Marlane-Marzotto, i giudici hanno emesso la sentenza: nessuno è colpevole. Non ci sono prove sufficienti o il fatto non sussiste. Comunque in pochi secondi, dopo quasi vent'anni di indagini preliminari, rinvii, dibattimenti, udienze e quant'altro, si è deciso: non ci sono responsabili. Tutti assolti! Così come è successo per il processo sui veleni della Montedison che hanno riempito la discarica di Bussi o per l'indecente sentenza della cassazione nel processo Eternit. Coincidenze? Tutti assolti!
Continua a leggere

