Archivio per tag: Roberto Ciambetti

Categorie: Volontariato

Più contributi per associazionismo comunale. Ciambetti: uniti per risparmio ed efficienza

Mercoledi 25 Maggio 2011 alle 23:10
ArticleImage

Roberto Ciambetti, Regione Veneto  - La regione aumenta i contributi per l’associazionismo comunale. Ciambetti: “uniti per risparmiare ed essere piu’ efficienti”

Ammonta a oltre 4 milioni e 600 mila euro il fondo, complessivamente costituito da risorse statali e regionali, a sostegno dell’associazionismo comunale nel Veneto per il 2011. Su proposta dell’assessore agli enti locali, Roberto Ciambetti, la Giunta di Palazzo Balbi ha approvato nell’ultima seduta alcuni provvedimenti in materia, con i quali fissa i criteri e le modalità per l’assegnazione e l’erogazione di contributi alle Unioni di Comuni e alle Comunità Montane, fissando, inoltre, in un milione e 350 mila euro il finanziamento regionale.

Continua a leggere
Categorie: VicenzaPiù, Vacanze, Informazione, Dal settimanale, Turismo

Fonti di Recoaro. Ascom: "La Regione intervenga subito"

Mercoledi 25 Maggio 2011 alle 15:43
ArticleImage

Da VicenzaPiù e Ovest e Alto Vicentino n. 214 in distribuzione e scaricabile in pdf.

Fonti di Recoaro. Ascom: “La Regione intervenga subito”

Grido d’allarme di Confcommercio sul degrado delle terme. Rispondere è compito di Venezia, proprietaria della struttura. Si va verso una dismissione? L’assessore regionale Ciambetti precisa che nella Conca di Smeraldo ci sono altre priorità.  Per il recupero si fanno i nomi di  Joao Ferreira Nunes e del paesaggista Gonçalo Byrne. I commercianti: “Inutile scomodare architetti famosi”.

Continua a leggere
Categorie: Politica, Energia

Costa a noi il partito del Niet agli investimenti. E quello del Da a zingari, clandestini e indulti

Lunedi 23 Maggio 2011 alle 15:00
ArticleImage

Roberto Ciambetti, Assessore regionale Lega Nord  - Paghiamo di tasca NOSTRA IL partito del niet agli investimenti (e del “da” a zingari, clandestini, indulti vari…)

Una relazione dell’Agenzia Internazionale dell’Energia (IEA) sulla disponibilità dei combustibili fossili indica riserve per 200 anni di produzione di carbone, 66 anni per il gas e meno di 50 per il petrolio.  Il carbone sconta prezzi più bassi di petrolio e gas e le aree estrattive  si trovano in paesi molto diversi, politicamente e geograficamente, tra loro.

Continua a leggere
Categorie: Politica, Interviste

VicenzaPiù e Lega Nord dopo amministrative. Lovat: la Lega è una ditta, Dal Lago da fermare

Sabato 21 Maggio 2011 alle 00:13
ArticleImage

Abbiamo posto agli esponenti delle parti politiche tre domande sulla situazione "critica" della Lega Nord dopo le ultime amministrative. In attesa che arrivino le risposte anche degli esponenti della Lega Nord interpellati (tra cui il segretario provinciale Maria Rita Busetti e l'onorevole Manuela Dal Lago) e dopo Matteo Quero, consigliere Provinciale del partito Democratico, proseguiamo con Davide Lovat, appena espulso dal partito, ma rappresentante del 40% dei voti all’ultimo congresso provinciale e al lavoro per una nuova aggregazione “Identità & Tradizione” (vedi Vicenzapiù n. 214 in edicola)

Continua a leggere

Ciambetti: impugnazione finanziaria non influisce su operatività regione

Giovedi 19 Maggio 2011 alle 22:33
ArticleImage

Roberto Ciambetti, Regione Veneto  -  “Tengo a precisare, innanzi tutto, che non c’è nulla di cui preoccuparsi in quanto l’impugnazione da parte del Ministero per i Rapporti con le Regioni della Legge finanziaria regionale per l’esercizio 2011, non ha alcuna incidenza sulla nostra operatività, poiché si tratta di rilievi relativi a due soli aspetti della norma e di carattere essenzialmente tecnico e burocratico, a cui in ogni caso porremo rimedio senza alcuna difficoltà e in tempi celeri”.

Continua a leggere
Categorie: Energia

Ciambetti: Il blocco alla centrale di Porto Tolle mette a rischio la ripresa

Mercoledi 18 Maggio 2011 alle 01:33
ArticleImage Roberto Ciambetti, assessore regionale Lega Nord  -  Ciambetti: "Il blocco alla centrale di Porto Tolle mette a rischio la ripresa, mette in crisi non solo il Veneto: non lamentiamoci poi se le imprese licenziano o vanno all'estero a produrre"

"Incredulità ma anche amarezza: c'è il rischio concreto di un blocco degli investimenti per la realizzazione della centrale di Porto Tolle, un blocco inspiegabile che comporta gravissimi danni all'economia e alla società veneta, con perdite secche di posti di lavoro e gravi danni per le imrpese".

Continua a leggere
Categorie: Politica

Elezioni, Ciambetti: "Il Piave non mormora, ma canta allegro"

Lunedi 16 Maggio 2011 alle 19:18
ArticleImage Roberto Ciambetti, Assessore regionale Lega Nord  -  "Il Piave non mormora, ma canta allegro". L'assessore regionale veneto Roberto Ciambetti commenta cosi' i primi dati elettorali "che nel test più' importante per noi, le provinciali di Treviso, danno un risultato veramente importante - ha detto Ciambetti - I miei complimenti agli amici leghisti della Marca: chi lavora bene e' sempre ripagato". Per gli altri test Ciambetti ha detto di voler attendere dati certi "anche se emergono tendenze interessanti come Bologna e la stessa Napoli - ha commentato l'assessore veneto - mentre il risultato di Milano va studiato e compreso. Al momento, almeno per noi in Veneto e nel Vicentino, io devo dire grazie ai tanti militanti e amici della Lega che si sono spesi per noi e grazie ai nostri elettori, perche' dimostrano che il movimento leghista e' il vero motore del cambiamento nel quale si puo' credere e investire".

Continua a leggere
Categorie: Politica

Ciambetti: l'Unione Europea deve dare spazio alle regioni

Giovedi 12 Maggio 2011 alle 18:07
ArticleImage Roberto Ciambetti, Regione Veneto  -  Partecipando al convegno internazionale "Regionalism and Regional Cooperation" a Parenzo (Istria - Croazia), l'assessore veneto al bilancio e ai programmi comunitari transfrontalieri, Roberto Ciambetti, ha sottolineato nella sua relazione che, con l'affermazione del principio di sussidiarietà, "le Regioni devono assumersi la responsabilità di rappresentare in tutte le sedi a loro disposizione le esigenze concrete dei cittadini e delle imprese, proponendo e sostenendo processi innovativi e virtuosi che facilitino la produzione di norme europee realmente rispondenti alle esigenze dei territori".

Continua a leggere
Categorie: Politica

Un'Europa di valori etici, o il fallimento è inevitabile: Giornata Schuman 2011

Lunedi 9 Maggio 2011 alle 10:06
ArticleImage

Riceviamo da Roberto Ciambetti, assessore regionale della Lega Nord, alcune considerazioni sull'Europa, nella ricorrenza della Festa d'Europa Giornata Schuman 201, e volentieri pubblichiamo.

Perché, ma soprattutto in che modo, sentirsi europei al di là dei vincoli, delle sentenze, delle limitazioni che impone l'Ue? Ce lo chiediamo in questi giorni, nella ricorrenza del Festa d'Europa-Giornata Schuman 2011, e considerandola alla luce delle recentissime vicende politiche e sociali che hanno coinvolto il Paese.

Continua a leggere
Categorie: Banche

Sotto inchiesta già 16 banche di investimenti. Derivati tossici: rischio di reazione a catena

Domenica 1 Maggio 2011 alle 11:37
ArticleImage

di Roberto Ciambetti

La Commissione Europea finalmente si muove e mette sotto la lente il mercato dei derivati: due le inchieste che vedono nel mirino del Commissario alla concorrenza ben 16 banche di investimenti tra le più importanti al mondo nel primo filone di inchiesta, con nomi notissimi anche ai risparmiatori italiani; 9 tra queste banche, poi, sono indagate per i loro poco trasparenti rapporti con la Ice Clear Europe, per così dire la più importante camera di compensazione nel mercato dei credit default swaps.

Continua a leggere
<| |>





Commenti degli utenti

Giovedi 27 Dicembre 2018 alle 17:38 da Luciano Parolin (Luciano)
In Panettone e ruspe, Comitato Albera al cantiere della Bretella. Rolando: "rispettare il cronoprogramma"
Caro fratuck, conosco molto bene la zona, il percorso della bretella, la situazione dei cittadini, abito in Viale Trento. A partire dal 2003 ho partecipato al Comitato di Maddalene pro bretella, e a riunioni propositive per apportare modifiche al progetto. Numerose mie foto del territorio sono arrivate a Roma, altri miei interventi (non graditi dalla Sx) sono stati pubblicati dal GdV, assieme ad altri come Ciro Asproso, ora favorevole alla bretella. Ho partecipato alla raccolta firme per la chiusura della strada x 5 giorni eseguita dal Sindaco Hullwech per sforamento 180 Micro/g. Pertanto come impegno per la tematica sono apposto con la coscienza. Ora il Progetto è partito, fine! Voglio dire che la nuova Giunta "comunale" non c'entra più. L'opera sarà "malauguratamente" eseguita, ma non con il mio placet. Il Consigliere Comunale dovrebbe capire che la campagna elettorale è finita, con buona pace di tutti. Quello che invece dovrebbe interessare è la proprietà della strada, dall'uscita autostradale Ovest, sino alla Rotatoria dell'Albara, vi sono tre possessori: Autostrade SpA; La Provincia, il Comune. Come la mettiamo per il futuro ? I costi, da 50 sono saliti a 100 milioni di € come dire 20 milioni a KM (!) da non credere. Comunque si farà. Ma nessuno canti Vittoria, anzi meglio non farne un ulteriore fatto "partitico" per questioni elettorali o di seggio. Se mi manda la sua mail, sono disponibile ad inviare i documenti e le foto sopra descritte. Con ossequi, Luciano Parolin [email protected]
Gli altri siti del nostro network