Conferenza Cei scuole paritarie per l'infanzia, Sernagiotto: no a disparità costi e col Trentino
Sabato 12 Novembre 2011 alle 17:58
Remo Sernagiotto, Regione Veneto - L'Assessore regionale ai servizi sociali Remo Sernagiotto è intervenuto stamani a Roncade alla IIa Conferenza per la scuola libera e paritaria e la formazione professionale, promossa dalla Cei del Triveneto. "Dobbiamo rimuovere tre condizioni - ha detto - tre ingiustizie nella questione delle scuole paritarie per l'infanzia. La prima è che lo Stato permetta che un ente gestore dia servizi per le scuole d'infanzia a 3500 euro l'anno per bambino come le paritarie e un altro ente li dia per 7500 euro l'anno come le statali.".
Continua a leggere
Presentato rapporto su stili di vita e salute psicofisica dei giovani veneti
Lunedi 3 Ottobre 2011 alle 16:40
Regione Veneto - Lo stato di salute psicofisica dei giovani veneti tra 11 e 15 anni è sostanzialmente soddisfacente e, dal 2002 ad oggi, alcuni preoccupanti parametri sono scesi anche sensibilmente.
Sono calati, ad esempio, l'approccio al fumo, la percentuale di sovrappeso od obesi, le percentuali di coloro che assumono alcool o droghe e dei ragazzi protagonisti o vittime di episodi di bullismo.
Continua a leggereMeeting giovani, Sernagiotto: "la regione Veneto investe sui giovani"
Sabato 10 Settembre 2011 alle 15:52
Remo Sernagiotto, Regione Veneto - Meeting giovani, Sernagiotto: "bandi su imprenditoria, cittadinanza attiva, creatività e cinema per 2,7 milioni euro. La regione Veneto investe sui giovani"
Grande appuntamento quello di oggi a Villa Ancillotto di Crocetta del Montello (Tv) dove si è tenuto il Meeting dei Giovani: 500 giovani provenienti da tutto il Veneto non solo per fare festa, ma per ritrovarsi in un momento di riflessione e dibattito per parlare di futuro. Il futuro delle nuove generazioni è infatti oggi come non mai incerto.
Scuole infanzia paritarie per i bambini 3-6 anni: gratuite per tutti
Venerdi 2 Settembre 2011 alle 00:29
Remo Sernagiotto, Assessore regionale - "Il pluralismo e la libertà di scelta saranno assolutamente valorizzati dalla proposta da me solo schematicamente avanzata alla stampa sulla questione delle scuole per l'infanzia paritarie per i bambini dai 3-6 anni nel Veneto. Il problema è un altro, lo dico a chi ha avanzato critiche. L'ingiustizia vera, la discriminazione insopportabile, è che i bambini veneti che vanno alle scuole d'infanzia statali ci vanno gratis mentre quelli che vanno nelle paritarie (il 70% nel Veneto) devono pagare la retta. Si tratta di migliaia e migliaia di famiglie per cui nella nostra regione abbiamo, su questo versante, famiglie di serie A e di serie B".
Continua a leggere
Il Veneto lancia un piano per abolire le materne statali
Venerdi 2 Settembre 2011 alle 00:27
Progetto pilota dell'assessore Sernagiotto: «Lo presento il 16 alla Gelmini». Il piano prevede di affidarle a parrocchie e Ipab. Il no della Chiesa: «Lede la libertà di scelta e il pluralismo»VENEZIA-«Le scuole materne statali vanno eliminate». Fa sul serio Remo Sernagiotto, la sua non è una sparata di fine estate ma la base di un progetto pilota da presentare al ministro Mariastella Gelmini il 16 settembre, a Cortina. La sua segreteria ha appena finito di metterlo nero su bianco.
Continua a leggereDalla Regione interventi straordinari per famiglie numerose
Mercoledi 3 Agosto 2011 alle 16:40
Giunta Regione Veneto - La Regione realizzerà un programma di interventi economici straordinari a favore delle famiglie numerose e di quelle con parti plurigemellari. Il provvedimento è stato approvato oggi in giunta regionale, su relazione dell’assessore alle politiche sociali Remo Sernagiotto. “Le famiglie con figli hanno un rilevante ruolo sia sul piano sociale che economico – ha sottolineato l’assessore – ma quelle numerose, con quattro o più figli, sono entrate in sofferenza con l’acuirsi della crisi.
Continua a leggere
Disabili, assessore Sernagiotto incontra al Balbi delegazione F.i.s.h. regionale
Giovedi 23 Giugno 2011 alle 18:40
Remo Sernagiotto, Regione Veneto - L'Assessore regionale ai servizi sociali Remo Sernagiotto ha incontrato oggi a Palazzo Balbi una delegazione della FISH veneta associazioni dei disabili in occasione della mobilitazione nazionale delle associazioni del terzo settore che operano nel settore della disabilità e in particolare sul taglio del Fondo nazionale per la non autosufficienza che è stato azzerato nel 2011 e ugualmente lo sarà nel 2012.
Continua a leggereDisabilità, Sernagiotto: buona parte fondo rotazione destinato ad assistenza autismo
Lunedi 20 Giugno 2011 alle 12:54
Remo Sernagiotto, Regione Veneto - L'Assessore regionale alle politiche sociali Remo Sernagiotto ha incontrato i rappresentanti delle circa trenta associazioni venete delle famiglie con persone autistiche. "L'autismo è una forma di disabilità dell'area cognitiva e comportamentale in aumento, e la Regione intende con quest'incontro - ha detto Sernagiotto - arrivare ad inquadrare un intervento mirato e coordinato per l'accompagnamento e l'assistenza dei bambini autistici ma anche degli adolescenti e degli adulti autistici".
Continua a leggere
Rette delle case di riposo. Basta alibi: la giunta trovi i soldi per i ricoverati nelle Rsa
Venerdi 10 Giugno 2011 alle 18:10
Pietrangelo Pettenò, Consigliere Regionale Federazione Sinistra Veneta PRC Sinistra Europea - Anche il TAR del Veneto conferma le tesi del Consiglio di Stato: le rette per la degenza in residenze sanitarie assistenziali di persone ultrasessantacinquenni non autosufficienti e disabili gravi devono tener conto dei redditi del solo assistito e non anche dei redditi dei parenti.
Centri diurni, pubblicato bando per gestione servizio per anziani non autosufficienti
Venerdi 3 Giugno 2011 alle 22:45
Comune di Vicenza - Il settore servizi sociali ed abitativi del Comune di Vicenza ha pubblicato il bando per affidare la gestione dei centri diurni comunali per anziani non autosufficienti “Villa Rota Barbieri†e “Bacheletâ€. L’affidamento della gestione – che avrà una durata di due anni a partire dall’1 settembre 2011 per un importo complessivo calcolato in 1.565.068 euro (iva esclusa) – riguarda il servizio volto a fornire interventi di carattere socio-sanitario ad anziani che possono essere anche affetti da malattia di Alzheimer o da altre demenze. Continua a leggere

