Archivio per tag: Referendum

Categorie: Politica, VicenzaPiù, Informazione, Dal settimanale

Mannino: Lettera aperta sul Parco della Pace

Martedi 13 Luglio 2010 alle 09:58
ArticleImage Pubblichiamo un intervento inviato da Alessio Mannino ai media locali, tra cui VicenzaPiù, dove lo abbiamo pubblicato sul n. 195 a pag. 6.
La polemica: è una consolazione che sa di beffa

Caro direttore,
il cosiddetto Parco della Pace è la foglia di fico di una sconfitta. Altro che vittoria, come tenta di spacciarlo un certo trionfalismo che sa di beffa.

Continua a leggere
Categorie: Politica, Consumatori, Diritti umani

Acqua pubblica: 80mila firme (su 1 mln) in Veneto

Domenica 4 Luglio 2010 alle 17:08
ArticleImage Coordinamento veneto Forum per l'acqua  -  Ieri, sabato 3 luglio, presso la CGIL regionale a Mestre il Coordinamento Veneto del Forum dei movimenti per l'acqua, promotore dell'iniziativa referendaria, ha incontrato gli operatori della comunicazione su:
• Risultati nazionali, regionale e territoriali della raccolta firme a sostegno dei referendum abrogativi le norme sulla privatizzazione dell'acqua;
• Prossime iniziative istituzionali e sociali;
• Acqua Bene Comune: oltre il pubblico, oltre il privato.

Continua a leggere
Categorie: Politica

Lega Consumatori, no a privatizzazione dell'acqua

Giovedi 3 Giugno 2010 alle 21:59
ArticleImage

Lega Consumatori di Vicenza, Acli - La Lega Consumatori di Vicenza, pur consapevole della necessità di reperire ingenti risorse economiche da parte degli enti pubblici, da destinare alla manutenzione e sviluppo delle reti di distribuzione idrica di molte regioni italiane, aderisce alla campagna referendaria per l'abrogazione delle norme riguardanti la privatizzazione del servizio idrico.

Continua a leggere
Categorie: Politica

Referendum, contro replica di Zanetti a Rebesani

Lunedi 24 Maggio 2010 alle 19:16
ArticleImage Filippo Zanetti, Vicenza Capoluogo  -  Replico (a Fulvio Rebesani, n.d.r.) solo per rispetto della verità, in quanto la polemica rimane inutile alla città e all'ottenimento del risultato. Ma è giusto ribadire la mia posizione e quella di Vicenza Capoluogo in merito ai referendum Comunali. Vicenza Capoluogo è per l'aumento del livello di partecipazione, quindi è favorevole da sempre all'introduzione dei nuovi tipi di referendum nello statuto, ritiene pure necessario che i referendum comunali propositivi e abrogativi non debbano prevedere un quorum, in quanto il quorum diventa un invito all'astensione.

Continua a leggere
Categorie: Politica

Referendum, Rebesani replica a Zanetti

Domenica 23 Maggio 2010 alle 23:06
ArticleImage

Fulvio Rebesani, Comitato Più Democrazia - Risposta al consigliere comunale Filippo Zanetti a proposito della votazione della maggioranza in consiglio comunale il 6/V/2010 quando si discusse di referendum.
Avevo detto giusto affermando che questa maggioranza aveva respinto anche la sostanza della volontà civica espressa dalla votazione referendaria comunale del 10/IX/2010. L'ordine del giorno presentato dalla consigliera comunale Cinzia Bottene, concordato con il Comitato promotore, e bocciato dalla attuale maggioranza (anche il sindaco Variati votò contro) così diceva

Continua a leggere
Categorie: Politica

La lista di Rebesani

Martedi 18 Maggio 2010 alle 22:01
ArticleImage

Una lista di nomi dei consiglieri comunali che hanno affossato la delibera pro referendum elencati uno ad uno senza sconti. Una dose di rammarico e una spruzzata di sincera arrabbiatura condita d'aceto. È questa la ricetta con cui Fulvio Rebesani ha messo alle corde la maggioranza di centrosinistra che regge le sorti del comune di Vicenza. Il tutto è stato condensato in una lunga lettera aperta che proprio Rebesani ha inviato alla città (noi l'abbiamo pubblicata l'8 maggio, n.d.r., così come la replica, l'unica giuntaci, di Filippo Zanetti per Vicenza Capoluogo) e che sta diffondendo grazie ad una mailing-list preparata ad hoc.

Continua a leggere
Categorie: Politica

La lista di Rebesani

Martedi 18 Maggio 2010 alle 21:57
ArticleImage

Una lista di nomi dei consiglieri comunali che hanno affossato la delibera pro referendum elencati uno ad uno senza sconti. Una dose di rammarico e una spruzzata di sincera arrabbiatura condita d'aceto. È questa la ricetta con cui Fulvio Rebesani ha messo alle corde la maggioranza di centrosinistra che regge le sorti del comune di Vicenza. Il tutto è stato condensato in una lunga lettera aperta che proprio Rebesani ha inviato alla città (noi l'abbiamo pubblicata l'8 maggio, n.d.r., così come il 10 maggio la replica, l'unica giuntaci, di Filippo Zanetti per Vicenza Capoluogo) e che sta diffondendo grazie ad una mailing-list preparata ad hoc.

 

Continua a leggere
Categorie: Politica

Il referendum entro fine del mandato amministrativo

Lunedi 10 Maggio 2010 alle 01:29
ArticleImage

Filippo Zanetti, Vicenza Capoluogo - Riguardo al referendum e al dibattito di giovedì sera in consiglio comunale non è vero che il consiglio comunale ha "bocciato" il referendum propositivo. Chi lo dice (ad esempio Fulvio Rebesani, n.d.r.) non è ben informato o vuole polemizzare.

Continua a leggere
Categorie: Politica

Rifiuto del referendum del 10/IX/2010

Sabato 8 Maggio 2010 alle 20:22
ArticleImage

Fulvio Rebesani - Egregio direttore, Le chiedo di pubblicare queste mie righe di commento del rifiuto del referendum del 10/IX/2010 deciso dai più della maggioranza in consiglio comunale. E' un avvenimento di particolare importanza del quale i cittadini, protagonisti respinti, devono sapere fino in fondo. La ringrazio

"La libertà di stampa é troppa" ha detto recentemente Berlusconi. "I cittadini non devono decidere sulla loro città" gli fanno eco una i più della maggioranza di centro sinistra in consiglio comunale e, nella seduta di giovedì 6/5/010, respingono l'ordine del giorno di Cinzia Bottene che proponeva di introdurre nell'ordinamento comunale, con regole e modi da stabilire, i referendum abrogativo, propositivo, abrogativo-propositivo.

Continua a leggere
Categorie: Politica

Ginato (PD): sì al referendum sull'acqua

Venerdi 7 Maggio 2010 alle 11:02
ArticleImage

Federico Ginato (Partito Democratico)  - "Il referendum promosso dal Forum italiano dei movimenti per l'acqua ha tutto il nostro sostegno" dichiara il Segretario provinciale del PD Federico Ginato.

"Il Partito Democratico Vicentino si oppone alle norme fatte approvare dal governo a colpi di fiducia e che spingono verso una privatizzazione forzata togliendo agli enti locali la possibilità di decidere e portando al rischio di monopoli privati nelle mani di poche grandi aziende spesso del tutto estranee ai contesti territoriali in cui viene svolto il servizio; norme presentate sotto il titolo di obblighi comunitari quando in realtà non c'è alcun atto comunitario o sentenza europea che imponga di forzare l'ingresso dei privati nel servizio idrico integrato.

Continua a leggere
<| |>





Commenti degli utenti

Giovedi 27 Dicembre 2018 alle 17:38 da Luciano Parolin (Luciano)
In Panettone e ruspe, Comitato Albera al cantiere della Bretella. Rolando: "rispettare il cronoprogramma"
Caro fratuck, conosco molto bene la zona, il percorso della bretella, la situazione dei cittadini, abito in Viale Trento. A partire dal 2003 ho partecipato al Comitato di Maddalene pro bretella, e a riunioni propositive per apportare modifiche al progetto. Numerose mie foto del territorio sono arrivate a Roma, altri miei interventi (non graditi dalla Sx) sono stati pubblicati dal GdV, assieme ad altri come Ciro Asproso, ora favorevole alla bretella. Ho partecipato alla raccolta firme per la chiusura della strada x 5 giorni eseguita dal Sindaco Hullwech per sforamento 180 Micro/g. Pertanto come impegno per la tematica sono apposto con la coscienza. Ora il Progetto è partito, fine! Voglio dire che la nuova Giunta "comunale" non c'entra più. L'opera sarà "malauguratamente" eseguita, ma non con il mio placet. Il Consigliere Comunale dovrebbe capire che la campagna elettorale è finita, con buona pace di tutti. Quello che invece dovrebbe interessare è la proprietà della strada, dall'uscita autostradale Ovest, sino alla Rotatoria dell'Albara, vi sono tre possessori: Autostrade SpA; La Provincia, il Comune. Come la mettiamo per il futuro ? I costi, da 50 sono saliti a 100 milioni di € come dire 20 milioni a KM (!) da non credere. Comunque si farà. Ma nessuno canti Vittoria, anzi meglio non farne un ulteriore fatto "partitico" per questioni elettorali o di seggio. Se mi manda la sua mail, sono disponibile ad inviare i documenti e le foto sopra descritte. Con ossequi, Luciano Parolin [email protected]
Gli altri siti del nostro network