Mannino: Lettera aperta sul Parco della Pace
Martedi 13 Luglio 2010 alle 09:58
La polemica: è una consolazione che sa di beffa
Caro direttore,
il cosiddetto Parco della Pace è la foglia di fico di una sconfitta. Altro che vittoria, come tenta di spacciarlo un certo trionfalismo che sa di beffa.
Acqua pubblica: 80mila firme (su 1 mln) in Veneto
Domenica 4 Luglio 2010 alle 17:08
• Risultati nazionali, regionale e territoriali della raccolta firme a sostegno dei referendum abrogativi le norme sulla privatizzazione dell'acqua;
• Prossime iniziative istituzionali e sociali;
• Acqua Bene Comune: oltre il pubblico, oltre il privato. Continua a leggere
Lega Consumatori, no a privatizzazione dell'acqua
Giovedi 3 Giugno 2010 alle 21:59
Lega Consumatori di Vicenza, Acli - La Lega Consumatori di Vicenza, pur consapevole della necessità di reperire ingenti risorse economiche da parte degli enti pubblici, da destinare alla manutenzione e sviluppo delle reti di distribuzione idrica di molte regioni italiane, aderisce alla campagna referendaria per l'abrogazione delle norme riguardanti la privatizzazione del servizio idrico.
Continua a leggereReferendum, contro replica di Zanetti a Rebesani
Lunedi 24 Maggio 2010 alle 19:16
Referendum, Rebesani replica a Zanetti
Domenica 23 Maggio 2010 alle 23:06
Fulvio Rebesani, Comitato Più Democrazia - Risposta al consigliere comunale Filippo Zanetti a proposito della votazione della maggioranza in consiglio comunale il 6/V/2010 quando si discusse di referendum.
Avevo detto giusto affermando che questa maggioranza aveva respinto anche la sostanza della volontà civica espressa dalla votazione referendaria comunale del 10/IX/2010. L'ordine del giorno presentato dalla consigliera comunale Cinzia Bottene, concordato con il Comitato promotore, e bocciato dalla attuale maggioranza (anche il sindaco Variati votò contro) così diceva
La lista di Rebesani
Martedi 18 Maggio 2010 alle 22:01
Una lista di nomi dei consiglieri comunali che hanno affossato la delibera pro referendum elencati uno ad uno senza sconti. Una dose di rammarico e una spruzzata di sincera arrabbiatura condita d'aceto. È questa la ricetta con cui Fulvio Rebesani ha messo alle corde la maggioranza di centrosinistra che regge le sorti del comune di Vicenza. Il tutto è stato condensato in una lunga lettera aperta che proprio Rebesani ha inviato alla città (noi l'abbiamo pubblicata l'8 maggio, n.d.r., così come la replica, l'unica giuntaci, di Filippo Zanetti per Vicenza Capoluogo) e che sta diffondendo grazie ad una mailing-list preparata ad hoc.
Continua a leggereLa lista di Rebesani
Martedi 18 Maggio 2010 alle 21:57
Una lista di nomi dei consiglieri comunali che hanno affossato la delibera pro referendum elencati uno ad uno senza sconti. Una dose di rammarico e una spruzzata di sincera arrabbiatura condita d'aceto. È questa la ricetta con cui Fulvio Rebesani ha messo alle corde la maggioranza di centrosinistra che regge le sorti del comune di Vicenza. Il tutto è stato condensato in una lunga lettera aperta che proprio Rebesani ha inviato alla città (noi l'abbiamo pubblicata l'8 maggio, n.d.r., così come il 10 maggio la replica, l'unica giuntaci, di Filippo Zanetti per Vicenza Capoluogo) e che sta diffondendo grazie ad una mailing-list preparata ad hoc.
Continua a leggere
Il referendum entro fine del mandato amministrativo
Lunedi 10 Maggio 2010 alle 01:29
Filippo Zanetti, Vicenza Capoluogo - Riguardo al referendum e al dibattito di giovedì sera in consiglio comunale non è vero che il consiglio comunale ha "bocciato" il referendum propositivo. Chi lo dice (ad esempio Fulvio Rebesani, n.d.r.) non è ben informato o vuole polemizzare.
Continua a leggereRifiuto del referendum del 10/IX/2010
Sabato 8 Maggio 2010 alle 20:22
Fulvio Rebesani - Egregio direttore, Le chiedo di pubblicare queste mie righe di commento del rifiuto del referendum del 10/IX/2010 deciso dai più della maggioranza in consiglio comunale. E' un avvenimento di particolare importanza del quale i cittadini, protagonisti respinti, devono sapere fino in fondo. La ringrazio
"La libertà di stampa é troppa" ha detto recentemente Berlusconi. "I cittadini non devono decidere sulla loro città " gli fanno eco una i più della maggioranza di centro sinistra in consiglio comunale e, nella seduta di giovedì 6/5/010, respingono l'ordine del giorno di Cinzia Bottene che proponeva di introdurre nell'ordinamento comunale, con regole e modi da stabilire, i referendum abrogativo, propositivo, abrogativo-propositivo.
Continua a leggereGinato (PD): sì al referendum sull'acqua
Venerdi 7 Maggio 2010 alle 11:02
Federico Ginato (Partito Democratico)Â - "Il referendum promosso dal Forum italiano dei movimenti per l'acqua ha tutto il nostro sostegno" dichiara il Segretario provinciale del PD Federico Ginato.
"Il Partito Democratico Vicentino si oppone alle norme fatte approvare dal governo a colpi di fiducia e che spingono verso una privatizzazione forzata togliendo agli enti locali la possibilità di decidere e portando al rischio di monopoli privati nelle mani di poche grandi aziende spesso del tutto estranee ai contesti territoriali in cui viene svolto il servizio; norme presentate sotto il titolo di obblighi comunitari quando in realtà non c'è alcun atto comunitario o sentenza europea che imponga di forzare l'ingresso dei privati nel servizio idrico integrato.
Continua a leggere