Archivio per tag: Referendum

Categorie: Politica

Referendum Tav/Tac bocciato in Consiglio, M5S: democrazia di serie A e serie B

Giovedi 7 Maggio 2015 alle 18:45
ArticleImage

Il Movimento 5 Stelle Vicenza* interviene con una nota sul tema referendum Tav/Tac

Martedì 5 maggio è stata discussa e votata la mozione presentata dal Movimento 5 Stelle che prevedeva l’indizione di un referendum consultivo sull’ attraversamento nel comune di Vicenza della linea ferroviaria Alta Velocità/Alta Capacità.

Continua a leggere
Categorie: Politica

Regolamento referendum, Liliana Zaltron: azzoppata democrazia diretta

Martedi 5 Maggio 2015 alle 21:17
ArticleImage

Liliana Zaltron, Movimento 5 Stelle Vicenza

Ancora una volta, con il Regolamento sul referendum, questa amministrazione ha perso la bella occasione di mettere in pratica le parole dette in campagna elettorale e nelle linee programmatiche. Coinvolgimento dei cittadini nelle scelte importanti per la città, partecipazione, condivisione...tutte belle dichiarazioni ma che al momento di essere tradotte nel Regolamento si bloccano, azzoppando di fatto la democrazia diretta.

Continua a leggere
Categorie: Politica

Referendum a quorum zero, Cicero: "no e poi no!... E a Milano si spacchi la testa a chi spacca le vetrine!"

Martedi 5 Maggio 2015 alle 18:28
ArticleImage Come primo punto all'ordine del giorno del Consiglio comunale odierno c'era l'approvazione dei regolamenti attuativi dei nuovi strumenti referendari a quorum... zero. In un passaggio consiliare che per la maggioranza è una significativa accelerazine verso la democrazia partecipativa, per Sel e M5S è tarpato da alcune costrizioni imposte all'impalcatura approvata nella scorsa legislatura, per le opposizioni di centro destra e destra, è Claudio Cicero a farla, mediaticamente, da protagonista dopo l'assaggio "proposto" dalla sua interrogazione sulla Basilica che sintetizziamo col duo slogan: «grandi mostre sì, ma anche grandi costi...».

Continua a leggere

Comitato Più Democrazia: PD e Lista Variati hanno ristretto spazi democrazia

Lunedi 4 Maggio 2015 alle 15:03
ArticleImage

Il Comitato Più Democrazia e Partecipazione interviene sul Regolamento degli Istituti di Partecipazione

Dopo l'approvazione dello Statuto municipale, che ha introdotto i referendum cittadini senza limite del quorum, era necessario provvedere al Regolamento attuativo. La procedura prevede un primo passaggio nella I° commissione consigliare, che approva un testo da sottoporre alla giunta comunale, quindi una terza approvazione ancora da parte della I° commissione: un itinerario farraginoso, utile solo a garantire il controllo dei partiti. E così è stato. (Nella foto Valter Bettiato Fava del Pd e il vicesindaco Jacopo Bulgarini d'Elci).

Continua a leggere
Categorie: Politica

Referendum quorum zero, Baldo: lo scempio della democrazia

Venerdi 1 Maggio 2015 alle 15:47
ArticleImage

Italo Francesco Baldo scrive una lettera al Direttore di VicenzaPiù sul referendum a quorum zero

Caro Direttore, nessuno meglio di un non politico poteva avere l’azzardo di proporre che per i referendum del Comune di Vicenza non valga il principio primo di ogni vera democrazia, ossia che a decidere sia la maggioranza dei cittadini.

Continua a leggere
Categorie: Politica

Referendum quorum zero, Cicero: un'aberrazione, negazione della democrazia

Mercoledi 29 Aprile 2015 alle 21:40
ArticleImage

Il Consigliere Comunale Claudio Cicero "scalda i motori" in vista del dibattito in Consiglio il 5 maggio 2015 alle ore 16.30 sul referendum a quorum zero

Il quorum zero è la negazione della democrazia. L'eventuale introduzione del referendum a quorum zero nell'ordinamento del Comune di Vicenza è un'aberrazione. Se la proposta politica della maggioranza è questa, sosterrò di abolire il numero legale in Consiglio Comunale: è esattamente la stessa cosa.

Continua a leggere
Categorie: Politica

Referendum quorum zero, Bulgarini: innovazione storica, decide chi partecipa

Mercoledi 29 Aprile 2015 alle 14:32
ArticleImage Il vicesindaco e assessore alla crescita Jacopo Bulgarini d'Elci, affiancato dal consigliere comunale Valter Bettiato Fava presidente della commissione Affari istituzionali, ha presentato a Palazzo Trissino il nuovo regolamento degli istituti di partecipazione dopo l'approvazione della delibera da parte della giunta comunale che ora è attesa al voto in Consiglio Comunale, dove si prevede un acceso dibattito. 

Continua a leggere
Categorie: Politica

Referendum su autonomia, Zaia: se Consulta dirà no, continueremo la guerra

Martedi 28 Aprile 2015 alle 23:01
ArticleImage

Luca Zaia, Presidente del Veneto

Ove la Corte Costituzionale accogliesse l’impugnativa dello Stato finirebbe per mettere una pietra soffocante sul contraddittorio fra le istituzioni centrali e locali: il che davvero distrugge le libertà fondamentali, soprattutto quelle del cittadino elettore.

Continua a leggere
Categorie: Politica

Referendum Tac, Zaltron (M5s): i cittadini già lo reclamano

Martedi 7 Aprile 2015 alle 14:27
ArticleImage Liliana Zaltron, consigliera comunale Movimento 5 Stelle Vicenza, torna ad affrontare la questione dello statuto referendum comunale

La bozza di regolamento sul referendum è stata recentemente approvata in commissione consiliare. Il presidente della commissione ha dichiarato che il risultato raggiunto e' positivo, ma, a mio avviso, si sarebbe potuto fare molto meglio.

Continua a leggere
Categorie: Politica

Tac, Zaltron (M5s): referendum in concomitanza con le elezioni regionali

Lunedi 9 Marzo 2015 alle 20:37
ArticleImage Liliana Zaltron consigliera comunale del Movimento 5 Stelle di Vicenza ha presentato una mozione a Sindaco, Assessori e Presidente del Consiglio Comunale per chiedere "un referendum consultivo da tenersi in concomitanza con le imminenti consultazioni elettorali regionali" sul progetto nel territorio vicentino della linea ferroviaria per i Treni ad alta capacità.

Continua a leggere
<| |>





Commenti degli utenti

Giovedi 27 Dicembre 2018 alle 17:38 da Luciano Parolin (Luciano)
In Panettone e ruspe, Comitato Albera al cantiere della Bretella. Rolando: "rispettare il cronoprogramma"
Caro fratuck, conosco molto bene la zona, il percorso della bretella, la situazione dei cittadini, abito in Viale Trento. A partire dal 2003 ho partecipato al Comitato di Maddalene pro bretella, e a riunioni propositive per apportare modifiche al progetto. Numerose mie foto del territorio sono arrivate a Roma, altri miei interventi (non graditi dalla Sx) sono stati pubblicati dal GdV, assieme ad altri come Ciro Asproso, ora favorevole alla bretella. Ho partecipato alla raccolta firme per la chiusura della strada x 5 giorni eseguita dal Sindaco Hullwech per sforamento 180 Micro/g. Pertanto come impegno per la tematica sono apposto con la coscienza. Ora il Progetto è partito, fine! Voglio dire che la nuova Giunta "comunale" non c'entra più. L'opera sarà "malauguratamente" eseguita, ma non con il mio placet. Il Consigliere Comunale dovrebbe capire che la campagna elettorale è finita, con buona pace di tutti. Quello che invece dovrebbe interessare è la proprietà della strada, dall'uscita autostradale Ovest, sino alla Rotatoria dell'Albara, vi sono tre possessori: Autostrade SpA; La Provincia, il Comune. Come la mettiamo per il futuro ? I costi, da 50 sono saliti a 100 milioni di € come dire 20 milioni a KM (!) da non credere. Comunque si farà. Ma nessuno canti Vittoria, anzi meglio non farne un ulteriore fatto "partitico" per questioni elettorali o di seggio. Se mi manda la sua mail, sono disponibile ad inviare i documenti e le foto sopra descritte. Con ossequi, Luciano Parolin [email protected]
Gli altri siti del nostro network