Fiat Melfi, svolta Cgil: ok all'accordo
Domenica 3 Aprile 2011 alle 22:00
Rassegna.it - La Cgil condivide ed esprime apprezzamento per l'intesa siglata allo stabilimento Fiat di Melfi sull'introduzione del sistema di lavoro detto Ergo-Uas. "La sigla dell'accordo tra Fiat e tutte le organizzazioni sindacali a Melfi può rappresentare l'avvio della ricostruzione delle relazioni sindacali dopo mesi di rotture", afferma il segretario confederale della Cgil, Vincenzo Scudiere.
Continua a leggere
Processo breve, slitta l'esame. Tempesta alla Camera
Giovedi 31 Marzo 2011 alle 19:31
Rassegna.it - La maggioranza chiede il rinvio al 5 aprile. Pd: "Resa indecorosa". I ministri accusano Fini di non averli fatti votare. Rosy Bindi ai manifestanti in piazza Montecitorio: "Non abbandonate il presidio, è molto importante".
Continua a leggere
Lampedusa: ancora sbarchi, gli abitanti occupano il municipio
Martedi 29 Marzo 2011 alle 23:56
Rassegna.it - Arrivati in poche ore 454 migranti nella notte, molti bambini. Tratti in salvo 145 eritrei, dopo l'affondamento del loro barcone. Gli isolani protestano al Comune, mercoledì alle 11 il Cdm sull'emergenza (poi spostato a giovedì, n.d.r.). Errani: "Serve sussulto di responsabilità ".
Continua a leggere
Dopo il terremoto: quanto costerà ricostruire il Giappone
Domenica 27 Marzo 2011 alle 21:58
Paolo Tosatti, www.china-files.com , Rassegna.it - Le prime analisi indicano danni per 19mila miliardi di yen, pari a 235 miliardi di dollari, il 4 per cento del Pil nipponico. Fabbriche distrutte, capannoni divelti fino alle fondamenta, catene di montaggio compromesse in modo irreparabileContinua a leggere
Ribelli in Libia avanzano verso la Sirte e vendono il petrolio al Qatar
Domenica 27 Marzo 2011 alle 21:21
Rassegna.it - I ribelli che stanno avanzando lungo i porti petroliferi della costa libica hanno gia' stretto un accordo con il Qatar per iniziare le esportazioni di greggio. "Abbiamo fatto un accordo con il Qatar. Il prossimo carico potrebbe avvenire in meno di una settimana" , ha detto Ali Tarhouni, incaricato dai ribelli delle questioni economiche e del petrolio, citato dalla Bbc.
Continua a leggereNon solo Parmalat: la Francia fa spesa in Italia
Sabato 26 Marzo 2011 alle 23:06
Emilio Barucci, nelmerito.com, Rassegna.it - Oltre al gruppo alimentare altre aziende importanti ed eterogenee come Bulgari, Fondiaria-Sai ed Edison sono finite nelle mire dei transalpini. Ma perché non succede mai il contrario? Semplice: da noi mancano i capitali e gli uomini all'altezza.Â
Continua a leggere
Libia: 300 sì per mozione maggioranza, 547 sì per mozione Pd, Idv e Terzo polo, no a radicali
Giovedi 24 Marzo 2011 alle 23:51
Rassegna.it - La mozione della maggioranza alla Camera approvata con soli 7 voti di scarto. Determinanti le assenze. Anche oggi nessun accordo bipartisan. Non si è visto Berlusconi, unico tra i premier dei paesi impegnati in Libia a non confrontarsi col Parlamento.
La Camera ha approvato le mozioni di maggioranza e opposizione sulla crisi libica. La mozione della maggioranza è stata approvata con soli 7 voti di scarto: 300 voti favorevoli, 293 contrari e 2 astenuti.
Continua a leggereNucleare, arriva la moratoria di un anno
Martedi 22 Marzo 2011 alle 23:59
Rassegna.it - Il 23 marzo il provvedimento in Consiglio dei ministri: dopo Fukushima il governo italiano blocca l'attivazione dei siti per le centrali nucleari nei prossimi 12 mesi. Ma tutta l'opposizione è critica: "Vogliono solo boicottare il referendum".
Arriva la moratoria di un anno per il nucleare in Italia. Lo conferma oggi (22 marzo) il ministro dello Sviluppo economico, Paolo Romani.
Continua a leggereNucleare, arriva la moratoria di un anno
Martedi 22 Marzo 2011 alle 23:59
Rassegna.it - Il 23 marzo il provvedimento in Consiglio dei ministri: dopo Fukushima il governo italiano blocca l'attivazione dei siti per le centrali nucleari nei prossimi 12 mesi. Ma tutta l'opposizione è critica: "Vogliono solo boicottare il referendum".
Arriva la moratoria di un anno per il nucleare in Italia. Lo conferma oggi (22 marzo) il ministro dello Sviluppo economico, Paolo Romani.
Continua a leggereAttacco a Gheddafi: la Francia cede, ma la coalizione è debole
Martedi 22 Marzo 2011 alle 23:57
Scalo internazionale, Rassegna.it - Parigi accetta il controllo della Nato sulle operazioni militari. Russia e Cina chiedono il cessate il fuoco. Nuove critiche da Lega Araba e Algeria. Ue-27: disponibili solo a missione guidata dall'Onu.Dopo l'ennesima giornata di trattative e tensione, la Francia ha ceduto alle pressioni di Usa, Gran Bretagna e della stessa Italia, e ha accettato di riconoscere alla Nato il coordinamento delle operazioni militari in Libia. Continua a leggere

