La morale double face
Domenica 24 Aprile 2011 alle 22:37
				
			
			
			Idelbo, Rassegna.it - O esiste una morale politica a due facce, oppure qualcuno dei suoi dovrà dire al premier che pronunci correttamente il termine a lui più appropriato: immorale Stefania Craxi (nella foto con Berlusconi, n.d.r.)  le aveva suggerito di smettere con le barzellette e di fare un passo indietro, ma Silvio Berlusconi è un uomo tutto d'un pezzo e non può lasciare i suoi elettori senza una delle sue esilaranti barzellette. Un uomo come lui non può rinunciare a fare felice il popolo...il suo popolo! Allora stupisce tutti con una delle sue migliori interpretazioni, e, questa volta, supera se stesso perché non parla di sesso e non usa parole che non possano udire donne e bambini, anzi, quest'ultimi è bene che lo ascoltino e ne facciano tesoro.
Continua a leggereTerra bruciata attorno ai referendum. Per azzerare quesito su legittimo impedimento
Domenica 24 Aprile 2011 alle 16:29
				
			
			
			Davide Orecchio, Rassegna.it - Dopo il nucleare, tocca all'acqua pubblica. Romani promette un "approfondimento legislativo". Dl Omnibus, oppure un decreto ad hoc. Resterebbe solo il quesito sul legittimo impedimento, e raggiungere il quorum sarebbe un'impresa. Siamo ostaggi di B. Due indizi fanno una prova. Il governo ha annunciato, tramite il ministro per lo Sviluppo Economico Paolo Romani, che forse occorre fare "un approfondimento legislativo" sul tema dell'acqua gestita dai privati, così da evitare un referendum che "divide" gli italiani.
Continua a leggereGoverno: addio nucleare? No, addio referendum
Martedi 19 Aprile 2011 alle 23:46
				
			
			
			Rassegna.it - L'esecutivo abroga tutte le norme previste per la realizzazione di impianti nucleari nel paese. E rinvia di un anno le decisioni sulla strategia energetica. Pd: "Toglie la parola agli elettori. Ha paura del referendum". Il governo rinuncia al programma nucleare e opta per l'abrogazione di tutte le norme previste per la realizzazione di impianti nel paese. Un emendamento presentato dall'esecutivo al decreto legge omnibus, attualmente all'esame dell'aula del Senato, prevede infatti lo stop alla realizzazione delle centrali, e supera la moratoria già prevista dal Consiglio dei ministri sull'onda dell'effetto Fukushima.
Continua a leggereL'altra faccia del nucleare
Martedi 19 Aprile 2011 alle 23:13
				
			
			
			Mauro Francesco Minervino, Rassegna.it - La scelta dell'atomo centralizza i poteri a discapito della partecipazione e del controllo democratico. In economia remunera finanza e capitale investito, ma non crea posti di lavoroColpisce che intellettuali di sinistra, autorità religiose e scienziati "impegnati" non siano stati in grado di cogliere anche nel nostro paese il nesso fra scelte energetiche e modello di società . La tragedia nucleare che si sta consumando in Giappone servirà , speriamo, a risvegliare le coscienze e a mobilitarci anche in Italia contro la manipolazione della cultura e dell'informazione. Continua a leggere
Debito Usa declassato da stabile a negativo! E ora Obama si affida a Facebook
Martedi 19 Aprile 2011 alle 02:26
				
			
			
			Davide Orecchio, Rassegna.it - Standard & Poor's abbassa l'outlook a "negativo". Sullo sfondo il rischio di default, se democratici e repubblicani non si accorderanno sul bilancio. Obama difende il suo piano e dà appuntamento all'America sul social network, per una diretta videoGli Stati Uniti come l'Irlanda, la Grecia o il Portogallo? Sembra fantascienza ma potrebbe non esserlo. La notizia ha un che di storico: l'agenzia di rating Standard & Poor's ha abbassato l'outlook sul debito pubblico Usa da "stabile" a "negativo". Un declassamento del giudizio sui conti pubblici di Washington che risente dell'aspra battaglia politica tra democratici e repubblicani, che non sono ancora arrivati a un accordo sul bilancio dello Stato. Continua a leggere
Napolitano tuona sulla giustizia
Martedi 19 Aprile 2011 alle 02:17
				
			
			
			Rassegna.it - Il Presidente della Repubblica interviene dopo l'affissione a Milano di manifesti che paragonano i magistrati alle Br, opera di un candidato alle comunali nelle liste Pdl. "Ignobile provocazione, raggiunto il limite". Imbarazzo della Moratti.			
			Continua a leggere
			Vittorio Vik Arrigoni, un ragazzo a Gaza: rapito e assassinato in un giorno
Venerdi 15 Aprile 2011 alle 20:13
				
			
			
			Paolo Serventi Longhi, Rassegna.it - La passione civile di un ragazzo, ucciso da palestinesi dopo avere lottato per la causa palestinese. L'amore per la libertà, il diritto, l'informazione. E' morto in un palazzone della Striscia, perché non ce la faceva a mollare quel popolo derelitto (qui la photo gallery).			
			Continua a leggere
			Gaza, rapito volontario italiano Vittorio Arrigoni
Giovedi 14 Aprile 2011 alle 20:46
				
			
			
			Rassegna.it - Estremisti islamici: "Trenta ore per liberare prigionieri o lo uccidiamo" Un volontario italiano, Vittorio Arrigoni, è stato rapito da un gruppo islamico nella striscia di Gaza. Il gruppo salafita, chiamato Brigata Mohammed Bin Moslam, ha rivendicato il rapimento in un video su YouTube (foto e video da Il Corriere del Veneto). Gli estremisti islamici minacciano di ucciderlo entro 30 ore, se il governo di Hamas non libererà i detenuti salafiti, considerati prigionieri politici. Si è attivata l'unità di crisi della Farnesina per verificare le condizioni di Arrigoni, che è anche collaboratore de Il Manifesto.
Continua a leggereL'urlo dei precari: il nostro tempo è adesso
Domenica 10 Aprile 2011 alle 00:24
				
			
			
			Maurizio Minnucci, Rassegna.it - La generazione senza futuro scende in piazza. In migliaia sfilano a Roma: balli e canti alla 'Street Parade' nel centro della città fino al Colosseo. "Dateci una vita normale". Appuntamento allo sciopero generale del 6 maggioUna festa: l'hanno voluto dire così che sono stanchi di non avere più diritti. Si balla e si canta sotto il sole, alla manifestazione dei precari il 9 aprile a Roma (e a Milano e in altre 50 città d'Italia, n.d.r.). Continua a leggere
Nuova governance Ue, si può fare di più
Domenica 3 Aprile 2011 alle 22:07
				
			
			
			Marcello Messori, nelmerito.com, Rassegna.it - Il Consiglio europeo ha definito i contenuti e le procedure che caratterizzeranno la nuova governance dell'Unione europea (UE) e dell'Unione monetaria europea (UME). È un passo molto positivo ma ancora non basta 1. Recependo gran parte delle proposte elaborate da vari organi europei nel mese precedente, alla fine della scorsa settimana (24 e 25 marzo) il Consiglio europeo ha definito i contenuti e le procedure che caratterizzeranno la nuova governance dell'Unione europea (UE) e dell'Unione monetaria europea (UME).
Continua a leggere
