Spv: il Pd con Crimì, Marchioro e Zanoni chiede "chiarezza e condivisione delle scelte"
Giovedi 16 Aprile 2015 alle 14:57 
				
			
			
			Filippo Crimì, Parlamentare Veneto alla Camera dei Deputati, Diego Marchioro, candidato Consigliere Regionale provincia di Vicenza e Andrea Zanoni, candidato Consigliere Regionale provincia di Treviso ed ex europarlamentare firmano una nota congiunta sulla Superstrada Pedemontana Veneta per chiedere che sia fatta al più presto "chiarezza e condivisione delle scelte".
Continua a leggereProject Financing: CUOA, Sinloc e CRIEP, come creare valore?
Lunedi 15 Dicembre 2014 alle 15:17 “Realizzare  oggi un intervento di rilevanza collettiva significa rischio, sfida,  ricerca di risposte ad esigenze di pubblico interesse: tale mission è  alla base del partenariato pubblico privato e del project financingâ€, spiega Francesco Gatto, Responsabile Area Finance del CUOA. “Il Project Financing può  rappresentare una soluzione concreta per il reperimento di risorse  finanziarie sul mercato privato in un momento di graduale flessione  della capacità di spesa pubblica". 			
			Continua a leggere
				
			
			
			“Realizzare  oggi un intervento di rilevanza collettiva significa rischio, sfida,  ricerca di risposte ad esigenze di pubblico interesse: tale mission è  alla base del partenariato pubblico privato e del project financingâ€, spiega Francesco Gatto, Responsabile Area Finance del CUOA. “Il Project Financing può  rappresentare una soluzione concreta per il reperimento di risorse  finanziarie sul mercato privato in un momento di graduale flessione  della capacità di spesa pubblica". 			
			Continua a leggere
			Pedemontana: un vecchio mostro da 2,5 miliardi di euro. E la Sacyr ci guadagna
Domenica 7 Dicembre 2014 alle 13:22 Di Simone Filippetti, VeneziePost
				
			
			
			Di Simone Filippetti, VeneziePostNon passa giorno che il governatore Zaia non sbandieri quanto sia strategica la Pedemontana Veneta. Era la fine di ottobre e il SuperGovernatore tagliava il nastro di un lotto dell'autostrada attesa da decenni: 94 chilometri che dovrebbero sbloccare il produttivo e ricco NordEst, bisognoso di strade e infrastrutture per le sue merci. In tre anni dall'inizio dei lavori, è stato costruito solo il 10%.
Continua a leggereOspedale di Santorso, La Cordata: l'impianto fotovoltaico desaparecido, ma pagato
Mercoledi 22 Ottobre 2014 alle 23:37Non è una novità per i nostri lettori quanto leggeranno fra poco, documentato dal video: nota e immagini ci arrivano da Marida Dal Prà a nome del gruppo "La Cordata", che si descrive semplicemente così: «un gruppo apartitico di cittadini che dal 2012 lotta per ottenere trasparenza sull'intrigato meccanismo di Project Financing che ha portato alla costruzione e gestione del nuovo Ospedale unico dell'Altovicentino».
Continua a leggerePettenò: Consiglio regionale avalla opere in Project financing e ipoteca futuro del Veneto
Giovedi 18 Settembre 2014 alle 00:00 Pietrangelo Pettenò, consigliere regionale Federazione Sinistra Veneta -  Una maggioranza allo sbando ha approvato oggi con 24 voti favorevoli, 17 contrari e 6 astenuti il Programma triennale 2013-15 dei lavori pubblici di competenza regionale. Il Piano, approvato oltre un anno dopo dal suo inserimento nell'ordine del giorno del Consiglio, costituisce uno strumento inutile e dannoso in quanto prevede una serie di opere che mirano unicamente a cementificare ulteriormente il territorio regionale con un aggravio preoccupante per le risorse finanziarie pubbliche.			
			Continua a leggere
				
			
			
			Pietrangelo Pettenò, consigliere regionale Federazione Sinistra Veneta -  Una maggioranza allo sbando ha approvato oggi con 24 voti favorevoli, 17 contrari e 6 astenuti il Programma triennale 2013-15 dei lavori pubblici di competenza regionale. Il Piano, approvato oltre un anno dopo dal suo inserimento nell'ordine del giorno del Consiglio, costituisce uno strumento inutile e dannoso in quanto prevede una serie di opere che mirano unicamente a cementificare ulteriormente il territorio regionale con un aggravio preoccupante per le risorse finanziarie pubbliche.			
			Continua a leggere
			Nuovi ospedali in Veneto: project financing o strozzinaggio legalizzato?
Lunedi 30 Giugno 2014 alle 15:25 da Senza Soste di Dattero e Ciro Bilardi - Il  project financing è quello straordinario escamotage per cui il privato  anticipa dei soldi per costruire un’opera pubblica e in cambio si  aggiudica concessioni per un periodo “congruo†a ripagare tale anticipo.  Nel progetto del nuovo ospedale a Montenero a fronte di 81 milioni di  euro di anticipi ai privati verrebbero assegnate concessioni della  durata di 34 anni per un valore di 32,7 milioni di euro all’anno. Un  totale di 1 miliardo e 111 milioni di euro!			
			Continua a leggere
				
			
			
			da Senza Soste di Dattero e Ciro Bilardi - Il  project financing è quello straordinario escamotage per cui il privato  anticipa dei soldi per costruire un’opera pubblica e in cambio si  aggiudica concessioni per un periodo “congruo†a ripagare tale anticipo.  Nel progetto del nuovo ospedale a Montenero a fronte di 81 milioni di  euro di anticipi ai privati verrebbero assegnate concessioni della  durata di 34 anni per un valore di 32,7 milioni di euro all’anno. Un  totale di 1 miliardo e 111 milioni di euro!			
			Continua a leggere
			Le strutture ospedaliere in Veneto tra privati, banche e project financing
Sabato 21 Giugno 2014 alle 14:00 Oggi sabato 21 giugno 2014 Cobas Sanità Venezia ha invitato a Mestre gli organi di informazione veneti per denunciare la costruzione di "un ulteriore nuovissimo ospedale... all’interno di un nuovo ospedale di appena sei anni". Dopo lo scandalo della tangentopoli veneta e delle novità che stanno emergendo a catena, anche per quanto riguarda la sanità veneta. Di seguito una riflessione dei rappresentanti di Cobas su "le grandiosità delle privatizzazioni della sanità, che sono la miseria per la cittadinanza".   			
			Continua a leggere
				
			
			
			Oggi sabato 21 giugno 2014 Cobas Sanità Venezia ha invitato a Mestre gli organi di informazione veneti per denunciare la costruzione di "un ulteriore nuovissimo ospedale... all’interno di un nuovo ospedale di appena sei anni". Dopo lo scandalo della tangentopoli veneta e delle novità che stanno emergendo a catena, anche per quanto riguarda la sanità veneta. Di seguito una riflessione dei rappresentanti di Cobas su "le grandiosità delle privatizzazioni della sanità, che sono la miseria per la cittadinanza".   			
			Continua a leggere
			Orsi sindaco, anche per aver denunciato con VicenzaPiù il project dell'Ospedale di Santorso e i ritardi della Carraro
Martedi 10 Giugno 2014 alle 23:20E' avvenuto questa mattina il passaggio di consegne: dalle 10.30 Valter Orsi è ufficialmente il nuovo sindaco di Schio e già nell'intervista video specifica concessa al nostro direttore per VicenzaPiùTv (e qui riportata integralmente prima del nostro report sulla nostra "chiacchierata" successiva) conferma le sue intenzioni di voler far chiarezza sul project financing di Santorso, le cui "anomalie" il neo sindaco aveva più volte denunciato in tempi non sospetti «insieme all'amico Luc Thibault e con (solo) VicenzaPiù a darne cronaca ampia e documentata» (clicca su www.schiothienepiu.com anche per l'articolo completo).
Continua a leggereBallottaggi con sorpresa, anche nel vicentino. Crimì: il Pd vince dove riesce a rinnovarsi
Lunedi 9 Giugno 2014 alle 14:26 Il centrosinistra nella tornata elettorale di ballottaggi perde quattro storiche roccaforti in Italia: Livorno,  Padova, Perugia e Potenza, ma strappa importanti città al centrodestra come Bergamo, Biella, Cremona,  Verbania, Pescara, Vercelli e Pavia. Oltre alla clamorosa vittoria del centrodestra nella “rossa†Padova con il leghista Massimo Bitonci, in Veneto un altro sorprendente ribaltone elettorale arriva dal vicentino.			
			Continua a leggere
				
			
			
			  Il centrosinistra nella tornata elettorale di ballottaggi perde quattro storiche roccaforti in Italia: Livorno,  Padova, Perugia e Potenza, ma strappa importanti città al centrodestra come Bergamo, Biella, Cremona,  Verbania, Pescara, Vercelli e Pavia. Oltre alla clamorosa vittoria del centrodestra nella “rossa†Padova con il leghista Massimo Bitonci, in Veneto un altro sorprendente ribaltone elettorale arriva dal vicentino.			
			Continua a leggere
			Il project financing all'ospedale di Santorso, Usb: ora deve essere veramente rivisto
Sabato 7 Giugno 2014 alle 14:18 Unione Sindacale di Base - A seguito dello scandalo del Mose, ora la procura sta indagando sul project financing del’ospedale di Santorso. Un progetto che Galan e Zaia hanno sempre sostenuto nei fatti. Ora la Procura indaga perchè la Società di progetto Summanno Sanità è costituita anche dalle Imprese Palladio Finanziaria Spa e Impresa di Costruzioni Mantovani Spa, coinvolte a pieno titolo nello scandalo Mose. Le stesse che avevano lavorato anche per il project dell’ospedale di Mestre.			
			Continua a leggere
				
			
			
			    Unione Sindacale di Base - A seguito dello scandalo del Mose, ora la procura sta indagando sul project financing del’ospedale di Santorso. Un progetto che Galan e Zaia hanno sempre sostenuto nei fatti. Ora la Procura indaga perchè la Società di progetto Summanno Sanità è costituita anche dalle Imprese Palladio Finanziaria Spa e Impresa di Costruzioni Mantovani Spa, coinvolte a pieno titolo nello scandalo Mose. Le stesse che avevano lavorato anche per il project dell’ospedale di Mestre.			
			Continua a leggere
			 
 

 
		
		
	 
				     
				     
				     
				    