Archivio per tag: Prc
Categorie: Diritti umani
Irene Rui, responsabile provinciale dipartimento politiche migratorie di Prc Fds - E' da più di un anno che si parla dell'eminente trasferimento del campo di viale Cricoli e oggi lo ha fatto anche l'assessore Giovanni Giuliari sul GdV. Prima per le paventate microaree, illudendo i residenti e poi per la sistemazione del campo. Molti dei residenti sperano di non rientrarvi più e di essere collocati in una microarea familiare poiché una volta sistemata l'area, con le distanze di sicurezza dall'Astichello, due delle tre parti si ristringeranno e non saranno nelle condizioni di contenere le case mobili in sicurezza, cioè con le distanze di minimo 5 metri l'una dall'altra.
Continua a leggere
Trasferimento del campo di viale Cricoli, Rui: ormai ci crediamo solo se vediamo i fatti
Mercoledi 29 Febbraio 2012 alle 18:48
Torri di Quartesolo: microarea per rom è rispetto per cultura e loro dignità
Mercoledi 29 Febbraio 2012 alle 16:21
Categorie: Diritti umani
Sabato mattina 3 marzo si svolgerà l'incontro già annunciato fra il Vescovo di Vicenza, Monsignor Beniamino Pizziol, il Segretario Provinciale Prc FDS, Giuliano Ezzelini Storti, il Coordinatore dei Giovani Comunisti, Cosimo Bruzzo, e due esponenti del comitato Dir.Vi., avente come tema il riconoscimento delle coppie di fatto. Dopo l'incontro, quindi verso le ore 12.30, di fronte al Vescovado (indicativamente fra Piazza del Duomo e Contrà Vescovado, avrà luogo la conferenza stampa di Rifondazione per riferire dei colloqui.
Continua a leggere
Sabato monsignor Pizziol incontra Rifondazione per le coppie di fatto
Martedi 28 Febbraio 2012 alle 22:34
Rifondazione Comunista con i No Tav anche a Vicenza
Lunedi 27 Febbraio 2012 alle 15:02
Categorie: Interviste, Diritti umani
Tra ieri e oggi a Contrà Cavour la petizione per l'attestazione di famiglia anagrafica ha raccolto oltre 600 firme (lo stop provvisorio al gazebovoto è delle 15, quando abbiamo fatto l'intervista). E' un risultato incoraggiante e in linea con l'adesione all'appello del sindaco Achille Variati come ci dicono a nome degli etero Arianna Bildiroglou, vicepresidente del Comitato Dir.Vi., promotore della petizione, ed Enrico Peroni, omosex e segretario del Partito democratico di Vicenza, che è tra i fondatori dell'associazione del presidente Mattia Stella (quì le due interviste).
Continua a leggere
Firme per la famiglia anagrafica: d'accordo con Variati la vecchia Vicenza si fa coraggio
Domenica 26 Febbraio 2012 alle 22:02
Categorie: Diritti umani
Irene Rui, responsabile provinciale Prc FdS alle politiche migratorie di Vicenza - I consiglieri della Lega del Comune di Vicenza cominciano ad essere un tantino noiosi con i loro luoghi comuni e razzisti. E' vero che la mela marcia è dappertutto, come tra di loro - Chiampo ed Arzignano insegnano -, come tra le comunità rom, sinti, maluche e kalè. Quanti sono i ministri che hanno commesso reati più gravi rispetto a questi altri cittadini?
Continua a leggere
I "singani" rispondono
Giovedi 23 Febbraio 2012 alle 21:07
Categorie: Diritti umani
Riceviamo da Paolo Mazzuoccolo, consigliere Lega Nord e, dice lui, Zingaro per qualche settimana all'anno
Cara Irene quanto mi mancate ... Lo dice Mazzuoccolo a Rui rimpiangendo la politica
Mercoledi 22 Febbraio 2012 alle 15:13
Cara Irene vorrei fare una premessa prima di rispondere alle tue richieste... Spero che un giorno la tua sensibilità possa permetterti di bere un caffè con me, non mi piace parlare di chi non conosco. Ricordo con nostalgia le battaglie in circoscrizione dove PRC era presente e a parte le ideologie economiche mi trovavano spesso in accordo sulle politiche a favore dei lavoratori o sulla tutela del territorio.
Continua a leggereVicenza divisa sul "no agli zingari" di Fatima, per l'Unar sarebbe discriminazione diretta
Martedi 21 Febbraio 2012 alle 19:38
Lettera aperta a Fatima, Rui: "tu che razzista dici di non essere lo sei diventata"
Martedi 21 Febbraio 2012 alle 13:01
Categorie: VicenzaPiù, Informazione, Dal settimanale
Dopo l'affaire Valdastico Sud nel mondo delle infrastrutture regionali, a partire dalla A4, si riscopre un roveto di commesse, interessi, manovre di corridoio nel quale il confine tra politica bipartisan e affari diviene irriconoscibile. Mentre la giostra delle imprese chiacchierate tocca, con la Girardini, anche la Spv. Intanto, non troppo lontano, si comincia a sentire l'odore delle mafie
Continua a leggere
Appaltocrazìa veneta
Domenica 19 Febbraio 2012 alle 13:03