Nove nuove telecamere in viale Milano. Dario Rotondi: "Sono le migliori sul mercato"
Mercoledi 26 Ottobre 2016 alle 12:45Nove nuove telecamere installate a Vicenza, nell'area compresa tra viale Milano, via Firenze, via Genova, Ippodromo e piazza Bologna. Quattro manovrabili dagli agenti nelle centrali operative, della Polizia locale e della Questura; cinque fisse, delle quali una dotata di quattro punti di ripresa in grado di coprire a 360 gradi l'area interessata. Funzionanti anche la notte, le telecamere mantengono registrati i filmati per una settimana. Un intervento costato complessivamente 35 mila euro che, secondo quanto dichiarato mercoledì 26 ottobre dall'Assessore alla Sicurezza del Comune di Vicenza, Dario Rotondi, avrà una duplice funzione: di deterrenza e di supporto investigativo. Continua a leggere
Abbandono dei rifiuti, Dalla Pozza: "Fenomeno odioso, siamo stufi di vedere la nostra città sporcata"
Venerdi 21 Ottobre 2016 alle 13:38
Oggi, venerdì 21 ottobre, gli Assessori comunali di Vicenza Dario Rotondi e Antonio Dalla Pozza, rispettivamente alla Sicurezza e alla Progettazione e Sostenibilità urbanistica, hanno presentato un report sull'abbandono dei rifiuti. Sono già 115 le sanzioni elevate dall'inizio dell'anno nel territorio comunale. Il 90% è stato rilevato grazie all'uso delle telecamere nascoste e il restante dieci dall'operato di agenti in borghese con la collaborazione di Aim ambiente. I luoghi più interessati si collocano lungo le maggiori strade di accesso alla città , come la Pasubio, la Postumia e la Riviera berica.
Continua a leggere
Al “campo nomadi” abusivo in via Lanza panni stesi sul traliccio. E nel “reality” dei vigili sulla tv locale arriva un attacco all'assessore Zanetti
Venerdi 7 Ottobre 2016 alle 16:53
Dopo l'ennesimo intervento di sgombero della polizia locale che non ha portato i frutti sperati, nel piazzale di via Lanza vicino al Brico in zona Cattane, anche ieri 6 ottobre si sono accampate delle persone con alcuni camper e furgoncini, che sembrano appostati come in una sorta di "campo nomadi" in modo da controllare l'intero piazzale e controllarsi l'un l'altro. Dalla foto si può notare come addirittura usino il traliccio dell'alta tensione come stendibiancheria... Una questione sulla quale è intervenuto anche il consigliere Roberto Cattaneo con una interrogazione comunale che chiede un intervento del sindaco Achille Variati denunciando che: “sporcano le aiole con escrementi e immondizie e usano la sede Uil come bagno pubblico†e ricordando poi che “il mese scorso i nomadi hanno dato fuoco a una delle loro auto e l’unico intervento del Comune è stato quello di attivare le Aim per eseguire la pulizia dell’areaâ€.
Continua a leggere
I vigili fanno allontanare i camper di nomadi davanti al Brico: ma due sono già tornati lì...
Mercoledi 5 Ottobre 2016 alle 16:07
Nuovo sopralluogo dei vigili questa mattina 5 ottobre nel piazzale di via Lanza vicino al Brico dove da mesi continuano a stazionare quattro camper di nomadi in un'area non attrezzata per la sosta: come segnala il quotidiano locale gli occupanti sono stati identificati e invitati ad allontanarsi dagli agenti del comandante della Polizia locale di Vicenza Cristiano Rosini. Come ci segnala però il nostro inviato Max the Dog con una foto scattata nel primo pomeriggio di oggi, due camper sono già tornati nello loro postazioni e gli occupanti italiani si sono dimostrati minacciosi se qualche persona provava ad avvicinarsi. Ancora una volta questo ennesimo blitz sembra sia risultato inefficace...
Continua a leggere
Polizia Locale di Vicenza, regolamento datato 1926
Lunedi 12 Settembre 2016 alle 10:58
È datato 1926, ma i suoi anni li porta bene visto che è ancora pienamente in vigore. Perché, novant’anni dopo, il regolamento di polizia urbana è ancora lì. Ed è uguale a prima, nonostante il linguaggio antico (e a volte poco comprensibile) del testo e gli annunci, del Comune, di volerlo rinnovare. Ad oggi, però, rimasti sulla carta. L’ultima volta che se ne parlò fu lo scorso inverno, quando dagli uffici di Palazzo Trissino filtrò la notizia che si era ormai pronti per licenziare una prima bozza del nuovo regolamento. In realtà quella era solo la parte finale di un lavoro compiuto dal comando della polizia locale che hanno impiegato circa due anni per adeguare il regolamento di polizia urbana ai tempi moderni.
Continua a leggere
Giardino Salvi, Rosini e Rotondi: vietato sedersi sul prato. Variati: "non siamo contro gli immigrati... ma gli africani hanno comportamenti diversi"
Martedi 6 Settembre 2016 alle 14:23
I vigili a Vicenza battagliano contro il Gps. Per scorazzare liberamente in Ztl come il loro comandante Cristiano Rosini o per poter scaricare tranquillamente cassette di frutta?
Mercoledi 31 Agosto 2016 alle 22:43
“Lo statuto dei lavoratori vieta il controllo a distanza del dipendente†così il segretario provinciale di Vicenza del Diccap/Sulpl, Giancarlo Chemello, attraverso le pagine del quotidiano cartaceo locale, stoppa l'introduzione del nuovo sistema radio Tetra da 71 mila euro, utile anche nelle complicate fasi di emergenza meteorologica, per le comunicazioni tra il comando di contrà Soccorso Soccorsetto e gli agenti della Polizia Locale. Il dispositivo, infatti, è dotato anche di Gps, la funzione di geolocalizzazione, e Chemello puntualizza che “serve un accordo sindacale per utilizzare quello strumentoâ€, aggiungendo che “è vero che le ultime riforme hanno introdotto delle modifiche relativamente agli apparati radio ma per usare i dati Gps serve un'intesaâ€.
Continua a leggerePolizia Locale, Cub: stop alla propaganda politica sulla pelle degli agenti
Giovedi 25 Agosto 2016 alle 17:18
Riceviamo da Veronica Dalla Pria CUB Pubblico Impiego Veneto e pubblichiamoUltimamente l'assessore alla Sicurezza si è scatenato in dichiarazioni e azioni pubbliche contro il degrado, che hanno il chiaro sapore dello spot elettorale, come del resto stanno facendo un po' tutti gli assessori di questa giunta, oramai arrivati tutti a scadenza. Quello che è intollerabile è che si continui a utilizzare la Polizia Locale al posto delle forze dell'ordine! A differenza delle forze di polizia statali, il personale di PL non ha tutele assicurative, non ha il riconoscimento della causa di servizio, non vi sono normative che consentano azioni diverse da quelle che già vengono attuate!
Continua a leggere
Consorzi di Polizia Locale, Cub: la Regione Veneto sul mantenimento in vita sta cambiando idea tardivamente
Giovedi 18 Agosto 2016 alle 11:39
Riceviamo da Maria Teresa Turetta CUB Pubblico Impiego Veneto e pubblichiamo
In questi giorni abbiamo inviato una nota alla Regione Veneto perché ci risulta che la Giunta veneta stia riscrivendo le regole del sistema regionale di polizia locale, adeguandole finalmente alla legislazione statale. Guarda caso ciò avviene dopo che la CUB di Vicenza ha presentato due esposti alla Procura della Repubblica di Vicenza e alla Procura della Corte dei Conti di Venezia e, successivamente, un terzo esposto all'Anac di Roma sull'attività del Consorzio di Polizia Locale Nordest vicentino con sede a Thiene. La Regione Veneto, a suo tempo, con le direttive contenute nella Legge Regionale n. 18 del 27 aprile 2012 ha deciso di mantenere in vita i consorzi costituiti da un'unica funzione, qual è appunto il consorzio di Polizia Locale Nordest vicentino, nonostante la Legge Finanziaria del 2010 (L. 191 del 23.12.2009) li avesse espressamente aboliti. Continua a leggereCiclista vicentino 83enne sanzionato due volte in pochi minuti per passaggio con il rosso: multa di 335 euro. Accanimento?
Martedi 9 Agosto 2016 alle 16:45
Un signore di anni 83 residente a Zanè nell'Alto Vicentino nella giornata dell'8 agosto è stato fermato due volte nel giro di pochi minuti in sella alla sua bicicletta da una pattuglia del Consorzio Polizia locale di Thiene: nel verbale i vigili hanno riportato che il ciclista ha attraversato la strada nonostante il semaforo a luce rossa di arresto accesa. Fermato e redarguito si è mostrato risentito del richiamo e così la pattuglia ha provveduto a sanzionarlo. Appena terminato il verbale l'anziano è ripartito con la sua bicicletta in direzione opposta e sempre contromano ha riattraversato l'incroco con il semaforo ancora luce rossa.
Continua a leggere

