Martedi 20 Marzo 2012 alle 14:34
Andrea Zanoni, Idv - Un rapporto dell'agenzia ambientale europea rivela che in Nord Italia si è registrata la percentuale più alta di ozono a terra la scorsa estate. L'ozono causa patologie respiratorie e altre malattie mortali. Zanoni (IdV): "Le autorità locali prendano una volta per tutte misure serie contro l'inquinamento della nostra aria". "Solo il Nord Italia e poche altre zone in Europa hanno registrato un elevato numero di sforamenti di ozono a terra".
Continua a leggere
Lunedi 12 Marzo 2012 alle 20:45
Valentina Dovigo, Legambiente -Â
PM10 e Pm2,5 ben oltre i limiti, monitorato anche PM1. Già a metà febbraio raggiunti i 35 giorni di sforamento da inizio 2012 E' sempre più necessaria una serie di politiche sovra-comunali per una mobilità sostenibile.Anno nuovo stessa certezza: Vicenza, in compagnia di molti capoluoghi e molti piccoli centri della pianura padana, è già fuorilegge a causa dello smog.
Continua a leggere
Lunedi 12 Marzo 2012 alle 12:09
Ritorna anche quest'anno Mal'Aria, campagna di Legambiente che ha l'obiettivo di denunciare i danni alla salute provocati da smog e inquinamento cittadino. «Stiamo eseguendo una rilevazione dei livelli di PM10 e PM2,5 all'uscita dei ragazzi dall'elementare Tiepolo in Via Palemone - ci dice un'impegnatissima Valentina Dovigo - e forniremo subito i dati raccolti grazie a un sofisticato strumento portatile, il Personal Dust Monit, insieme a un nostro commento e dando spazio alle riflessioni dell'Assessore, al cui presenza è annunciata».
Continua a leggere
Venerdi 17 Febbraio 2012 alle 16:52
Provincia di Vicenza - Dieci giorni di aria scadente e l'assessore provinciale all'ambiente Antonio Mondardo lancia l'allarme: «Nel Piano d'Azione concordato con i Comuni -spiega- ci eravamo posti il limite dei 10 giorni di sforamento del valore delle polveri sottili nell'aria per intervenire con le misure d'emergenza. Ora non solo abbiamo raggiunto l'undicesimo, ma se le condizioni atmosferiche non cambiano c'è poca speranza che la situazione migliori».
Continua a leggere
Venerdi 27 Gennaio 2012 alle 19:04
Comune di Vicenza -
Inquinamento atmosferico, terminata alle 18 di oggi l'estensione del blocco del traffico agli Euro 3 diesel in centro storico: 115 i veicoli controllati dalla polizia locale, 7 le sanzioni Poco fa, alle 18, è terminato il divieto di circolazione in centro storico imposto per la prima volta a Vicenza ai veicoli Euro 3 diesel. In vigore da lunedì 23 gennaio scorso, dalle 15 alle 18, la disposizione era contenuta in un'ordinanza firmata d'urgenza una settimana fa dal sindaco Achille Variati per tutelare la salute pubblica dal persistere di alti livelli di polveri sottili (Pm10).
Continua a leggere
Venerdi 27 Gennaio 2012 alle 16:19
Comune di Vicenza - Termina questa sera alle 18 e non sarà prorogato il divieto di circolazione degli Euro 3 diesel in centro storico e di utilizzo di stufe a legna e a pellet. Lo comunica l'assessore all'ambiente Antonio Dalla Pozza che questa mattina ha valutato il da farsi con i tecnici comunali e, dati alla mano, ha ritenuto provvisoriamente superata la fase di emergenza sanitaria. In questi ultimi 4 giorni, infatti, i valori del Pm10 sono scesi sensibilmente sotto i 100 microgrammi per metro cubo d'aria ritenuti una soglia preoccupante per la salute umana: la stazione del Quartiere Italia il 24 gennaio ha registrato 65 microgrammi, il 25 gennaio 59 microgrammi e il 26 gennaio 74 microgrammi.
Continua a leggere
Mercoledi 25 Gennaio 2012 alle 12:19
Sandro Guaiti, Silvano Sgreva, Consiglieri comunali -Â
Domanda di attualità "Contribuire a ripulire l'aria anche trasformando/sostituendo gli impianti di riscaldamento domestici "
Premesso che:
in questi giorni è stato reso noto dalla stampa locale la cronica malattia di cui soffre ormai da tempo la nostra città , come tante altre città italiane, ovvero la pessima qualità dell'aria, che non accenna a placarsi. Inoltre, le previsioni meteo di questi giorni fanno prevedere la continuazione e l'aggravarsi dell'inquinamento atmosferico di qualità dell'aria;
Continua a leggere
Venerdi 20 Gennaio 2012 alle 14:51
Comune di Vicenza - Da lunedì 23 a venerdì 27 gennaio il divieto di circolazione infrasettimanale già in vigore a Vicenza per i mezzi più inquinanti sarÃ
esteso anche ai veicoli Euro 3 diesel (foto), seppure limitatamente al centro storico e alla fascia pomeridiana, dalle 15 alle 18. La disposizione, insieme ad un altro paio di minore impatto, è stata adottata d'urgenza questa mattina dal sindaco Achille Variati per tutelare la salute pubblica in seguito al persistere di elevate concentrazioni di inquinanti registrate in città dalle centraline Arpav.
Continua a leggere
Martedi 10 Gennaio 2012 alle 21:10
A Vicenza è già allarme pm10, nonostante non siano passate nemmeno due settimane dall'inizio del nuovo anno. In città infatti è già stato infranto per ben 6 volte il limite di legge di 50 microgrammi per metro cubo di microparticolato, con un limite massimo di sforamenti consentiti fissato a 35 per tutto l'arco dell'anno. Complice senz'altro l'assenza di precipitazioni rispetto alla media del periodo, ma comunque sono numeri che invitano all'attenzione.
Continua a leggere
Mercoledi 4 Gennaio 2012 alle 20:25
Guido Zentile - responsabile dipartimento ambiente e territorio PRC-FdS - Federazione di Vicenza - "Prima di tutto penso alla sicurezza delle strade e delle persone" - afferma Cicero nei quotidiani locali - "successivamente agli alberi". Bene, le rotonde, secondo noti esperti urbanisti, non sono mai state sinonimo di sicurezza, né per i pedoni, né per le auto, né per i ciclisti in particolare, anzi il contrario. Le rotatorie dovrebbero, piuttosto, se poste in modo strategico e non casuale (come accade a Vicenza per vezzo del Consigliere), snellire il traffico creando meno inquinamento, ma non per questo però creare sicurezza.
Continua a leggere