PM10: inutile gridare "aiuto, aiuto" quando si incentiva il traffico su gomma
Lunedi 12 Dicembre 2011 alle 21:24
Guido Zentile, segretario del Circolo PRC-FdS "Carlo Giuliani" Vicenza-nordest" - Ci risiamo: blocchi del traffico coordinati tra comuni, azioni per il riscaldamento domestico. Gli amministratori vicentini, ripropongono ancora i vecchi schemi che non hanno riscosso successo nei periodi precedenti, invece di prende di petto la questione dell'aumento dei PM10 e di tentare di porvi rimedio. E' inutile bloccare il traffico dal momento che tutte le politiche amministrative sono di incentivare l'uso dell'auto per arrivare nei centri storici, ma anche per raggiungere i luoghi di lavoro.
Continua a leggere
Inquinamento dell'aria: ieri il picco stagionale. Dalla Pozza: "Situazione allarmante"
Venerdi 2 Dicembre 2011 alle 18:44
Antonio Dalla Pozza, Comune di Vicenza - "Situazione allarmante, non escludo un blocco totale del traffico. Intanto le persone sensibili stiano all'aperto il meno possibile" Ieri a Vicenza le polveri sottili hanno registrato nella centralina di Quartiere Italia il picco stagionale di 106 microgrammi per metro cubo, superando così la soglia (100 microgrammi) dopo la quale la qualità dell'aria da "scadente" viene giudicata "pessima". "Le previsioni - spiega questa mattina l'assessore all'ambiente Antonio Dalla Pozza - dicono che ci sarà ancora bel tempo e alta pressione per diversi giorni, fattori che favoriscono il persistere di Pm10.
Continua a leggereInquinamento atmosferico: fino a marzo piano "anti-Pm10" per limitare le polveri sottili
Martedi 4 Ottobre 2011 alle 16:05
Comune di Vicenza - Dalla Pozza: "Oltre al blocco del traffico, molti più controlli sugli impianti termici". Blocco del traffico, ma non solo. Contro le polveri sottili, da qui a marzo 2012, il Comune di Vicenza attuerà un piano per combattere l'inquinamento atmosferico. Lo ha presentato oggi a palazzo Trissino l'assessore all'ambiente Antonio Dalla Pozza, partendo da due dati di fatto: nonostante ogni anno anche a Vicenza si sfori il numero massimo di giorni in cui le concentrazioni di Pm10 superano il limite massimo previsto dalla legge (50 microgrammi per metro cubo), comunque questo dato annuale è in calo e comunque le centraline Arpav poste in corso S. Felice e nel Quartiere Italia rivelano un trend in diminuzione dei valori giornalieri.
Continua a leggere
PM10 in regalo per Natale ai vicentini col park a S. Biagio!
Giovedi 29 Settembre 2011 alle 19:54
Giovanni Baron, Movimento 5 Stelle Vicenza - E' chiaro, dopo l'annuncio della creazione di un park da oltre 400 posti a S. Biagio all'amministrazione comunale di Vicenza interessa ben poco la salute dei cittadini. Non ci siamo dimenticati i casi di cronaca di qualche mese fa in cui si lottava disperatamente contro l'inquinamento da PM10 che superava quotidianamente i livelli di allarme. Ridicole e offensive dell'intelligenza dei vicentini le misure messe in campo dall'amministrazione e Aim quali domeniche senz'auto e lavaggi straordinari delle strade per combattere le polveri sottili.
Continua a leggere
Pm10, Italia deferita alla corte di giustizia UE
Sabato 7 Maggio 2011 alle 17:30
Maurizio Conte, Regione Veneto - Ass. Conte: sempre più urgenti un piano nazionale dell'aria e il riconoscimento della specificità bacino padano "La notizia del deferimento dell'Italia alla Corte Ue di Giustizia del Lussemburgo per il mancato rispetto delle regole sui valori limite da osservare per le particelle PM10 rende sempre più urgente l'adozione di un Piano nazionale per la qualità dell'aria". Così l'assessore veneto all'Ambiente Maurizio Conte commenta la notizia comunicata dalla Corte europea di Giustizia.
Continua a leggerePm10, Conte: riconoscere specificità bacino padano, rischiamo multe europee
Sabato 26 Febbraio 2011 alle 16:35
Maurizio Conte, Regione Veneto - Assessori nord chiedono piano nazionale dell'aria.
L'assessore veneto Maurizio Conte ha firmato una lettera dove - assieme tutti gli assessori all'Ambiente del Bacino della pianura Padana - chiede al ministro dell'Ambiente Stefania Prestigiamo di approvare al più presto un Piano nazionale per la qualità dell'aria che comprenda misure per la riduzione del PM10 e degli ossidi di azoto.
Lotta alle polveri sottili: il programma dei lavaggi stradali
Venerdi 11 Febbraio 2011 alle 15:25
Comune di Vicenza - Lotta alle polveri sottili: come annunciato ieri dal sindaco Achille Variati e dall'assessore all'ambiente Antonio Dalla Pozza è partito stamani il lavaggio straordinario delle strade cittadine disposto dal Comune di Vicenza per far fronte alla situazione particolarmente critica di questi giorni.
Continua a leggereEmergenza inquinamento: piccoli gesti per una città migliore
Giovedi 10 Febbraio 2011 alle 20:20
Comune di Vicenza - Piccoli gesti per una città migliore
Tutti possiamo contribuire a ridurre l'inquinamento e a migliorare la qualità dell'aria. A partire da azioni molto semplici e quotidiane.
1. non lasciamo accesa l'automobile inutilmente ai semafori, ai passaggi a livello, in sosta o nelle fermate operative (ordinanza num. 27712 del 01/02/2000);
2. non riscaldiamo il motore da fermo, ma partiamo subito senza forzarlo;
Inquinamento ambiente da PM10, emergenza "sanitaria": Variati: tutti i cittadini collaborino!
Giovedi 10 Febbraio 2011 alle 19:43
Achille Variati, Comune di Vicenza - Inquinamento atmosferico, adottati alcuni provvedimenti: riduzione dell'orario di funzionamento del riscaldamento, lavaggio delle strade, confermato il blocco totale del traffico per il 20 marzo. Il sindaco Variati: è importante che tutti i cittadini collaborino Questa mattina il sindaco Achille Variati ha firmato un'ordinanza urgente per far fronte all'alta concentrazione di inquinanti in atmosfera che prevede la riduzione dell'orari odi funzionamento del riscaldamento da 14 a 12 ore giornaliere dal 10 al 18 febrbaio.
Continua a leggereParolin, Cittadini Attivi: limitazioni al traffico, effetti positivi su emissioni PM10 e mortalità
Mercoledi 2 Febbraio 2011 alle 17:51
Riceviamo dal Luciano Parolin, Presidente di Cittadini Attivi, Vicenza, e pubblichiamo. Scriveteci anche voi a [email protected] notizie, curiosità , approfondimenti e opinioni.Il termine PM (dall'inglese particulate matter) significa un insieme di particelle solide e liquide, che si trovano sospese nell'aria che respiriamo. L'Ing. Bruno Agricola Direttore Generale per la Salvaguardia Ambientale del Ministero, ha detto che "il paese ha bisogno di provvedimenti decisi, che siano diffusi su piccola scala e favoriscano gli interessi locali piuttosto che quelli dei grandi gruppi industriali. Continua a leggere

