Banche, Il Fatto: Casini presiede commissione che fino ad aprile considerava “nefasta”
Venerdi 29 Settembre 2017 alle 08:28
Che si deve fare per campare e farsi ricandidare. Il povero Pier Ferdinando Casini deve averlo pensato nel momento esatto in cui, dopo giorni di tentennamenti, s'è lasciato convincere ad abbandonare la cara, vecchia poltrona di presidente della commissione Esteri del Senato per quella, ugualmente presidenziale, della commissione d'inchiesta parlamentare sul settore bancario. Ieri infatti l'ex presidente della Camera ed ex leader dell'Udc, oggi tra i contraenti dell'associazione politica "Alfano e affini", è stato eletto per un solo voto (21 su 40) all'alto compito di guidare l'inchiesta parlamentare sulle banche.
Continua a leggere
Casini presidente Commissione d'inchiesta sulle banche: Ignazio Visco potrebbe essere ascoltato per primo. Presidente ABI Patuelli: commissione individui responsabilità
Mercoledi 27 Settembre 2017 alle 21:54
Pier Ferdinando Casini e' stato eletto con 21 voti (la maggioranza assoluta richiesta) presidente della Commissione bicamerale d'inchiesta sulle banche. L'obiettivo della Commissione "e' dare una prima risposta di verita' ai risparmiatori", ha detto Casini dopo l'elezione ricordando il poco tempo a disposizione. "Guidero' la Commissione senza timidezza", ha aggiunto il senatore precisando che non permettera' che la Commissione si trasformi in un "palcoscenico della campagna elettorale". La commissione ha quindi eletto vicepresidenti Mauro Maria Marino (Pd) e Renato Brunetta (Fi).
Continua a leggere
Italia, oggi
Lunedi 23 Aprile 2012 alle 20:41
Riceviamo da Adriano Verlato e pubblichiamo
Santo cielo, che situazione terribilmente pericolosa. Qualcuno aveva pensato, tra questi anche molti politici, che taglia di qua, stringi di là e aumenta su e giù, tutto si sarebbe sistemato in tempi passabilmente brevi. Ora, invece, anche per bocca del presidente Monti, si parla che per uscirne ci vorranno anni e non pochi. Mi domando quale tipo di sostanza politica e quale leggerezza di giudizio alberghi in tanti addetti ai lavori.
Continua a leggereVerlato e il nuovo Ulivo: con Casini
Martedi 25 Ottobre 2011 alle 11:56
Riceviamo da Adriano Verlato* e pubblichiamo.Sono preoccupato. E Il nuovo Ulivo a causare questo stato. Perché ne sono contrario? Per carità . Ritengo l'Ulivo nella sua essenza, e in quello che si sarebbe voluto fosse, una delle idee politiche più interessanti degli ultimi anni. E allora? Mi spiace tediare gli amici con le mie solite lamentele, ma credo di avere delle buone ragioni. Non perdonerò mai coloro che permisero e causarono la caduta dei due governi Prodi, sullo sfondo dei quali l'idea di Ulivo c'era. Continua a leggere
Costi della politica, Nencini: 10 proposte per tagli agli sprechi
Martedi 19 Luglio 2011 alle 15:42
Riccardo Nencini, Psi - Lettera aperta del segretario socialista ai segretari dei partiti di opposizione. "Il preoccupante perdurare della crisi economica che colpisce l'Italia e il varo della manovra licenziata dal Parlamento la scorsa settimana, esigono che i partiti dell'opposizione si assegnino il compito della direzione istituzionale del Paese affrontando insieme, rapidamente e senza differimenti negli anni futuri, l'annoso tema dei costi della politica, indicando unitariamente soluzioni eque, chiare e strutturali".
Continua a leggere
Conte: non vogliamo accordi con il Pdl di Cosentino, altro che Zorzato
Martedi 12 Luglio 2011 alle 16:24
Giorgio Conte, coordinatore regionale Fli - "Si apprende da un'intervista rilasciata al quotidiano il Giornale di Vicenza dal vice coordinatore del Veneto del PDL on. Marino Zorzato di una presunta apertura di credito del PDL Veneto nei confronti dell'UDC di Casini, ma anche dell'API di Rutelli, escludendo invece ogni ipotesi di dialogo con il FLI di Fini. Intendo rassicurare l'on. Zorzato che, come è noto alla pubblica opinione, il dialogo tra FLI e PDL rimane precluso, per espressa volontà di Futuro e Libertà , almeno fino a quando personaggi come Cosentino, Papa e Milanese sono classe dirigente di quel partito che si richiama al PPE, ma ne tradisce il solco e i valori di riferimento.
Continua a leggere
Povero PD
Sabato 14 Maggio 2011 alle 10:15
Povero PD! Dopo che il Berlusconi si impegna a fondo, con tutte le sue forze,a fare in modo che il Partito Democratico possa vincere, ecco riapparire dal nulla (che è poi quel che rappresenta) Veltroni che già , or sono tre anni, l'ha portato al massacro. Pensate che questi ha realizzato uno dei momenti peggiori per questo partito e, poi mancando ad una promessa solenne, è rimasto in Italia invece di recarsi in Africa. Che, per caso, i Paesi africani gli abbiano negato il visto? Ebbene, poiché quando parla riesce ad esprimere il nulla, cerca di farsi notare arrecando nocumento con idee a dir poco inopportune.
Continua a leggereManovra, ok della Camera all'ennesima fiducia
Mercoledi 28 Luglio 2010 alle 23:52
Rassegna.it - L'aula di Montecitorio ha dato mandato al governo di porre la fiducia sul maxiemendamento alla manovra correttiva. I sì sono stati 329, i no 275. Bersani: "Una fiducia e mezzo al mese". Idv: "Olio di ricino per gli italiani". Giovedì il voto conclusivo
Continua a leggere
Langella: Notizie date, notizie nascoste
Sabato 10 Luglio 2010 alle 12:37
Giorgio Langella, Federazione della sinistra, PdCI, Prc - Alcuni titoli e notizie sugli organi di informazione:GOVERNO. Bocchino (deputato "finiano" del Pdl) avverte il Pdl: "Abbiamo i numeri per farlo cadere". Continua a leggere
Bossi: Veneto alla Lega. Casini: a De Poli
Domenica 29 Novembre 2009 alle 10:38
Mentre il senatùr continua a dare per certa la promessa del premier Berlusconi sulla candidatura per il Pdl di un uomo della Lega al governo della Regione Veneto, l'Udc proporrà , se non si candiderà Giancarlo Galan a governatore del Veneto, Antonio De Poli come presidente della Regione.
E' quanto ha detto ieri il leader Udc, Pier Ferdinando Casini: "E' ora che siano 'sciolti i nodi', è necessario che tutti i partiti si assumano in Veneto la propria responsabilità . Noi facciamo il primo passo"
Continua a leggere
