Su Telechiara talk show In Piazza su Spv col nostro Marco Milioni: grande assente Chisso
Venerdi 9 Dicembre 2011 alle 23:58
Pochi minuti fa su Telechiara si è concluso uno speciale del talk show In Piazza dedicato alla Pedemontana Veneta. La serata era ospitata a Villa Onigo, sede del consiglio comunale di Trevignano in provincia di Treviso. Fra i giornalisti del parterre c'era il nostro Marco Milioni. L'incontro che affrontava l'argomento Spv a 360 gradi ha visto il confronto tra amministratori locali, comitati di zona e cronisti. Grande assente l'assessore regionale ai trasporti Renato Chisso.
Continua a leggere
Pedemontana, Pettenò: dubbi su solidità finanziaria Sacyr, il costruttore spagnolo
Martedi 22 Novembre 2011 alle 18:53
Pietrangelo Pettenò, Consigliere regionnale FSV - Dubbi su solidità finanziaria costruttori spagnoliCon una interrogazione alla Giunta il consigliere regionale Pietrangelo Pettenò (Federazione Sinistra Veneta) chiede di verificare se la società spagnola Sacyr, che ha vinto insieme agli italiani di Sis l'appalto per costruire la Pedemontana veneta, abbia i requisiti patrimoniali per garantire il rispetto del contratto.
Continua a leggereSpv, pensieri, parole e immagini
Venerdi 11 Novembre 2011 alle 23:10
Ieri è stata posata la prima pietra della Pedemontana Veneta. Si tratta di un'opera attesa da molti contestata da altrettanti. I comitati che si oppongono hanno posto domande precise relativamente a costi, opportunità e rapporti con i privati che la realizzeranno ma al momento non ci sono risposte. Su VicenzaPiù e BassanoPiù da oggi in edicola viene fornita un'ampia panoramica sulla questione. Che per approfondire ancora di più ho corredato di questo breve videocorsivo.
Continua a leggere
La FdS veneta a fianco dei cittadini contro la "superstrada supertruffa" pedemontana
Giovedi 10 Novembre 2011 alle 22:28
 - Esprimiamo la nostra solidarietà e condivisione ai cittadini che si oppongono alla Superstrada Pedemontana Veneta, una mega opera devastante, voluta da interessi speculativi dei potentati romani e pateticamente sostenuta dal governatore veneto Zaia. Sarà una strada ad altissimo impatto ambientale con 54 dei circa 96 chilometri in trincea e galleria che modificherà l'assetto idrogeologico compromettendo le falde acquifere e, conseguentemente, le fragili colline (foto VicenzaPiu.com).
Continua a leggere
Spv, posata la prima pietra: le prime 119 foto e i dati ufficiali
Giovedi 10 Novembre 2011 alle 22:09
La Pedemontana Veneta comincia il suo iter. Oggi alla presenza delle massime autorità regionali e locali, un centinaio, è stata posata la prima pietra (qui la photo galery, qui i dati ufficiali della Spv). La strada non sarà in discesa perché alcuni versanti sono ancora aperti, a partire dal contenzioso con molti espropriati. Nonostante questo le autorità si sono dette ottimiste. «Lavoro, sviluppo, modernizzazione delle infrastrutture e nuova linfa per le imprese»: sono queste le parole utilizzate dal governatore veneto Luca Zaia (Lega) che si dice fiducioso anche sui tempi.
Continua a leggereRoberto Zuccato: l'avvio dei lavori alla Spv un segnale incoraggiante per il Nordest e l'Italia
Giovedi 10 Novembre 2011 alle 16:50
Il Presidente di Confindustria Vicenza Roberto Zuccato ha partecipato questa mattina all'inaugurazione dei cantieri per la Superstrada Pedemontana Veneta. Ecco la sua dichiarazione.«L'avvio dei lavori alla Superstrada Pedemontana Veneta è un segnale incoraggiante per il Nordest e l'Italia intera, tanto più in un momento così drammatico come quello che stiamo vivendo in questi giorni. La nuova arteria, che collegherà due aree tra le più industrializzate del mondo, come Vicenza e Treviso, grazie anche alle future intersezioni con la A4, la A27 e la A28, rappresenta l'anello di congiunzione di tutto il Veneto centrale (foto VicenzaPiu.com). Continua a leggere
A chi serve la pedemontana?
Giovedi 10 Novembre 2011 alle 09:34
Di Irene Rui e Guido Zentile
Oggi sarà dato il via al cantiere della Pedemontana, un tracciato lungo 94 km, di cui 43 in trincea, 36 in rilevato, 14 in galleria, e uno su viadotto. 94 km per 6 corsie con relative complanari e raccordi, 17 aree attorno ai caselli autostradali per un totale di 200 milioni di mq. sottratti alla pianificazione dei comuni e a rischio di cementificazione per poli logistici e commerciali. 94 km che devasteranno quel che resta della campagna della Valle Agno e del bassanese, che smantellerà aziende agricole e artigianali, oltre a zone residenziali; aziende costruite negli anni con il duro lavoro di imprenditori e famiglie, abitazioni costruite con i sacrifici di anni di immigrazione.
Continua a leggereChisso: accordo su espropri pedemontana grazie al mondo agricolo
Martedi 8 Novembre 2011 alle 21:47
Renato Chisso, Regione Veneto - "Prosegue la linea dell'accordo sulle grandi opere con le organizzazioni del mondo agricolo del Veneto. Le ringrazio: si sono fatte parte in causa per difendere giustamente gli interessi dei loro associati e ci hanno aiutato a trovare un punto di equilibrio con reciproca soddisfazione per tutte le parti coinvolte". Lo ha affermato l'assessore alle politiche della mobilità del Veneto Renato Chisso, che oggi pomeriggio, nella sede di Veneto Strade, ha sottoscritto con il Commissario straordinario e le organizzazioni professionali Coldiretti, Confagricoltura e CIA regionali l'accordo quadro sugli espropri che servono per la realizzazione della Superstrada Pedemontana Veneta.
Continua a leggere
I ciliegi di Villaraspa
Domenica 6 Novembre 2011 alle 11:13
Dopo la sua cronaca di ieri, riceviamo da Guido Zentile e pubblichiamo.
Gli abitanti di Mason Vicentino, piccolo centro noto per le ciliegie che maturano rigogliose durante la bella stagione, fra i rami degli arbusti a dominio della fascia collinare, non possono che inorridire di fronte alla zona industriale di Villaraspa, squallida concentrazione di capannoni, alcuni dei quali vuoti e abbandonati, o lasciati a metà della costruzione (qui la carrellata fotografica dell'autore sulla manifestazione di ieri, con i capannoni per sfondo).
Continua a leggereNo Spv, i comitati: nuovo ciclo di iniziative
Giovedi 3 Novembre 2011 alle 16:32
Due ore abbondanti per decidere nuove iniziative e per gettare le basi per una campagna unitaria di sensibilizzazione. È questo il quadro di riferimento in cui si è riunito il coordinamento dei comitati che si oppongono alla Pedemontana Veneta. L'incontro, organizzato ieri sera al Caffé dei Libri a Bassano del Grappa, è caduto in un momento delicato per i destini della grande infrastruttura, la Spv, sulla quale pende però l'ombra di un ricorso al Tar da parte della provincia di Treviso.
Continua a leggere

