Domenica 26 Febbraio 2012 alle 23:00
Giorgio Langella, Segretario Provinciale PdCI FdS Vicenza - Ormai è ufficiale. Secondo l'ultima rilevazione Eurostat i salari medi in Italia sono tra i più bassi d'Europa. Minori rispetto a quelli spagnoli, ciprioti, irlandesi. Quasi la metà di quelli di Germania, Olanda, Lussemburgo. Solo i lavoratori portoghesi prendono meno degli italiani. La ministro Fornero se ne accorge e dice che in Italia abbiamo salari bassi e costo del lavoro "comparativamente" elevato.
Continua a leggere
Sabato 25 Febbraio 2012 alle 19:01
Pubblichiamo l'intervento completo di Giorgio Langella, segretario del PdCI FdS, ieri sera all'assemblea pubblica con Oliviero Diliberto a Vicenza sul caso Marlane Marzotto.La Marlane-Marzotto è un esempio eclatante di un modello di sviluppo che punta a una sola "crescita", quella dello sfruttamento dei lavoratori e dell'ambiente. Lo stabilimento di Praia nasce con consistenti contributi statali (la cassa del mezzogiorno). Il primo proprietario è il piemontese conte Rivetti, viene poi venduto alla Lanerossi (IMI e ENI) e, infine, passa alla Marzotto nel 1987 quando questa acquista la Lanerossi (e, di conseguenza, la Marlane) per 173 miliardi di lire.
Continua a leggere
Categorie: Politica, Interviste
Sabato 25 Febbraio 2012 alle 01:42
Ieri sera Oliviero Diliberto, segretario nazionale del PdCI FdS, all'Alfa Hotel di Vicenza ha animato davanti a una sala piena un dibattito nazionale sul caso del processo che mai inizia sulla Marlane Marzotto e di cui «è clamoroso che nessuno parli sui media locali, se non voi di VicenzaPiù, che ringraziamo. La Marzotto è accusata di una vera e propria strage per i circa 100 operai morti di tumore a Praia a Mare. Non sappiamo se è colpevole, ma questo deve accerarlo la magistratura in un processo che deve essere celebrato»
(qui il video).
Continua a leggere
Venerdi 24 Febbraio 2012 alle 16:41
PdCI FdS Vicenza - Oggi, 24 febbraio 2012, il Partito dei Comunisti Italiani di Vicenza ha distribuito un volantino davanti ai cancelli della Marzotto di Valdagno. Il volantino riportava l'appello "
Verità e Giustizia per i morti della Marlane". Di fronte al cancello principale è stato aperto lo striscione "Marlane-Marzotto è ora di fare giustizia". Questa sera è stata organizzata
un'assemblea pubblica all'Alfa Hotel di Vicenza alle ore 20.00 dove si parlerà del "caso Marlane" e dei diritti del lavoro.
Continua a leggere
Venerdi 24 Febbraio 2012 alle 08:57
Stasera Oliviero Diliberto, segretario nazionale del PdCI FdS, sarà all'Alfa Hotel di Vicenza alle 20,00 per un
dibattito nazionale sul caso del processo che mai inizia sulla Marlane Marzo. Interverranno Giovanni Coviello, nostro direttore, Gianni Rinaldini, membro del direttivo nazionale della Cgil, Francesco Piccioni, giornalista della redazione nazionale de Il Manifesto, Giuseppe Giulietti, portavoce nazionale di Articolo 21. Fosco Giannini della segreteria nazionale del PdCi presiederà i lavori, che verranno introdotti da Giorgio Langella, segretario provinciale di Vicenza.
Continua a leggere
Categorie: Sanità
Giovedi 23 Febbraio 2012 alle 22:10
Giorgio Langella, segretario provinciale PdCI FdS - Il PdCI di Vicenza ha organizzato per venerdì 24 febbraio p.v. a Vicenza (Alfa Hotel ore 20.00) un'iniziativa nazionale sulla questione della Marlane-Marzotto, il "processo che non inizia" e la sicurezza sul lavoro. Con la presente Vi invito a partecipare all'iniziativa al cui tavolo interverranno anche il nostro segretario nazionale Oliviero Diliberto e il direttore di Vicenzapiù, Giovanni Coviello (vedi annuncio accanto). Di seguito sottopongo alcune note sulla questione della sicurezza sui posti di lavoro.
Continua a leggere
Giovedi 23 Febbraio 2012 alle 20:42
Giorgio Langella, Segretario provinciale PdCI FdS - Sostiene Emma Marcegaglia: "Vorremmo un sindacato che lotta anche fortemente con noi per tutelare il lavoro, ma che non protegge assenteisti cronici, ladri e chi non fa bene il proprio lavoro". Bisogna intendersi sui termini. Perché quelli che si iscrivono al sindacato sono lavoratori. Persone che faticano ogni giorno, ogni ora, per poter arrivare a stento a fine mese. Ma la signora Emma forse non sa cosa significa lavorare veramente. Forse non conosce la vera fatica, quella che ti spezza la schiena e che ti toglie il fiato. Le persone "protette" (una parola inadeguata e offensiva perché non di "protezione" si tratta ma di difesa dei diritti) dal sindacato sono lavoratori, signora Emma, non assenteisti, tanto meno ladri e neppure incapaci di lavorare o lavativi.
Continua a leggere
Martedi 21 Febbraio 2012 alle 12:38
Giorgio Langella, Segretario Provinciale PdCI FdS Vicenza - Siamo alle solite, Walter Veltroni esce con qualcuna delle sue. Prima di tutto vuole "mettere a frutto il riformismo di Monti". Adesso, definire "riformista" il governo Monti sembra alquanto azzardato. Oppure Veltroni ritiene che le riforme siano far pagare di più ai pensionati e togliere i diritti ai lavoratori? Il sospetto non è poi infondato. Veltroni, infatti, si dichiara d'accordo con Monti sulla "necessità " di rivedere il mercato del lavoro (orribile definizione che ci spiega come certi personaggi che hanno sempre lavorato molto poco o mai considerino il lavoro - degli altri - come una merce).
Continua a leggere
Martedi 14 Febbraio 2012 alle 23:51
PdCI FdS Vicenza - La nostra completa e convinta adesione allo sciopero indetto dalla FIOM per il 9 marzo prossimo. Di fronte all'attacco contro i più elementari diritti del lavoro, quelli sanciti dalla Costituzione e quelli conquistati dai lavoratori con enormi sacrifici, è necessario alzare la testa e lottare. Non si può più restare in attesa a guardare gli avvenimenti. La voglia di lorpadroni di cancellare l'articolo 18 dello Statuto dei lavoratori è segno di una vecchia ideologia.
Continua a leggere
Lunedi 13 Febbraio 2012 alle 15:04
Giorgio Langella, segretario provinciale PdCI FdS Vicenza - Poco fa il tribunale di Torino ha condannato Schmidheiny e il barone De Cartier a 16 anni di reclusione per disastro doloso e omissione dolosa di misure infortunistiche. Questi "signori" sono i responsabili della Eternit e, per questo, sono stati giudicati colpevoli di quello che hanno provocato trattando l'amianto senza adeguate cautele. Migliaia di morti soprattutto di mesotelioma pleurico. Una strage prodotta da quella bramosia di profitto a tutti i costi che ha guidato i padroni della Eternit e di tante altre realtà produttive italiane e straniere.
Continua a leggere