Archivio per tag: Parco della Pace

Degrado aiuole e dissesto asfalto: Maddalene trascurata ma risorse per Parco della Pace?

Domenica 18 Settembre 2011 alle 14:34
ArticleImage Alessandro Guaiti, Consigliere comunale Pd - Evviva il Parco della pace! Ma la priorità numero uno per l'Amministrazione comunale deve essere soprattutto la manutenzione ordinaria e straordinaria del verde, delle strade e dei marciapiedi della città. Guardando le immagini ricevute da cittadini (clicca qui) si ha l'impressione che il quartiere, come altri di periferia, sia sempre più dimenticato. A questo punto mi domando: se al comune mancano le risorse necessarie per garantire la manutenzione ordinaria e straordinaria della città, ha senso in questo momento di difficoltà economica pensare alla realizzazione del Parco della pace?

Continua a leggere

L'11 settembre al parco della Pace, Variati: "pensate arriva oltre le siepi!". Ma la base è là

Sabato 17 Settembre 2011 alle 15:22
ArticleImage

Riceviamo da una signora, E. M., su [email protected] e pubblichiamo.

Lo scorso 11 settembre è stata una giornata speciale, non per il ricordo delle stragi delle "Torri gemelle", o la presa della "Casa Rosada" in Cile da parte del nascente regime di Pinochet, ma perché per la prima volta è stato permesso a noi cittadini, senza limitazioni di sorta, di entrare al Parco della Pace. Un'area smilitarizzata che gli americani volevano per la base confinante, per farne la pista per gli aerei.

Continua a leggere
Categorie: Politica

Variati a Donazzan: "Interprete di una vecchia politica, faziosa e divisiva, a differenza di Zaia"

Lunedi 12 Settembre 2011 alle 20:51
ArticleImage Achille Variati, Comune di Vicenza  -  Il sindaco di Vicenza, Achille Variati, replica alle esternazioni di Elena Donazzan sulla presenza dell'amministrazione comunale alle celebrazioni per l'11 settembre. "Elena Donazzan - dice Variati - non perde occasione per prodursi, con scarso rispetto per il suo ruolo istituzionale, in esternazioni polemiche di basso livello, faziose e livorose.".

Continua a leggere
Categorie: Politica

Sindaco Variati va a messa con americani, poi al Dal Molin si accompagna agli anti americani

Lunedi 12 Settembre 2011 alle 18:27
ArticleImage Elena Donazzan, Assessore regionale  -  Assessore Donazzan: 11 settembre, sindaco variati avulso dalla realta' o ricattato da professionisti della violenza e disobbedienza

"Quanta ipocrisia dobbiamo ancora sopportare dal sindaco Variati e dalla sua amministrazione sul tema ‘Dal Molin'?". Lo dichiara Elena Donazzan, assessore regionale all'Istruzione, Formazione e Lavoro, all'indomani delle commemorazioni a Vicenza in occasione del decimo anniversario dell'attentato alle Torri gemelle.

Continua a leggere

Variati in un futuro ipotetico parco, ma a Monte Berico e in Gogna emergenza parchi

Lunedi 12 Settembre 2011 alle 01:42
ArticleImage Riceviamo da Italo Francesco Baldo, presidente di Impegno per Vicenza, e pubblichiamo.
Mentre il Sindaco di Vicenza si reca a "tasche vuote" in un futuro ipotetico parco, «A Monte Berico e in Gogna emergenza parchi» come ricorda una lettera al Giornale di Vicenza di ieri domenica 11 settembre. Ma come, non si riesce a tenere in ordine i parchi esistenti anzi questi non solo sono problematici dal punto di vista della sicurezza, ma anche della loro stessa esistenza. Forse c'è qualcosa che non va? Vogliamo parlare di demagogia e di poca o nulla attenzione alla grave crisi che incombe anche a Vicenza.

Continua a leggere

Variati, Bottene e i vicentini a passeggio nel Parco della Pace. Ma la base è lì accanto

Domenica 11 Settembre 2011 alle 21:05
ArticleImage Come annunciato oggi dalle 17.30 il sindaco Achille Variati, assieme agli organizzatori del Festival No Dal Molin, hanno accompagnato i vicentini presenti nella passeggiata organizzata per conoscere il futuro Parco della Pace, sul lato est del Dal Molin. Partiti dall'ingresso dell'ex aeroporto civile Dal Molin i visitatori in fila, dietro al "capo della città" e a Cinzia Bottene, hanno calpestato per la prima volta il verde dell'area. Bella per il parco, ma intristita dalle mega costruzioni della base Usa, che, lo dice un ‘duro e puro' No Dal Molin", "mai faranno pari col verde solo ridato alla città.".

Continua a leggere

Dal Molin: domenica passeggiata aperta a tutti al futuro Parco della Pace

Venerdi 9 Settembre 2011 alle 21:33
ArticleImage Comune di Vicenza  -  Domenica 11 settembre alle 17.30 il sindaco Achille Variati e l'assessore al verde urbano Antonio Dalla Pozza, assieme agli organizzatori del Festival No Dal Molin, guideranno la passeggiata proposta a tutti i vicentini per conoscere il futuro Parco della Pace, sul lato est del Dal Molin.

L'appuntamento, per tutti gli interessati, è all'ingresso dell'ex aeroporto civile Dal Molin, in strada Sant'Antonino 59.

Continua a leggere

Irene Rui: veniteci a trovarci ll Festival No Dal Molin - Beni Comuni

Lunedi 29 Agosto 2011 alle 11:54
ArticleImage Irene Rui, Presidio Permanente No Dal Molin - Al Festival No Dal Molin - Beni Comuni, sono presenti gli stand organizzati dal Presidio Permanente No Dal Molin e Vicenza Libera, con il Laboratorio sul Parco della Pace in cui si raccolgono i questionari e idee dei cittadini per la contaminazione della grande area di 693.000 mq conquistata dalla città di Vicenza; e delle donne No Dal Molin con materiale informativo sulla nuova base militare e la militarizzazione del territorio.

Continua a leggere
Categorie: Politica

Pdl: "Parco della Pace? Una boiata pazzesca. Da 11 milioni di euro"

Sabato 13 Agosto 2011 alle 16:00
ArticleImage Valerio Sorrentino, Francesco Rucco, Gerardo Meridio, consiglieri Pdl - Il Sindaco Variati ha voluto lasciare come viatico al Ferragosto 2011 la sua bucolica passeggiata nell'area del Dal Molin. Il segnale politico che si è voluto dare ad un inutile gesto è sin troppo chiaro: l'elemento caratterizzante di questa Amministrazione sarà il Parco della Pace. Abbiamo già evidenziato come il Centro destra vicentino ritenga tale opera, per dirla in gergo " fantozziano", una boiata pazzesca.

Continua a leggere

Parco della Pace, Variati: "Inviteremo i vicentini a conoscerlo perché è quasi ignoto"

Giovedi 11 Agosto 2011 alle 18:01
ArticleImage Comune di Vicenza - L’ingresso da Sant’Antonino, a metà del lato lungo del futuro Parco della Pace, non rivela, al primo sguardo, la vastità dell’area verde. Di fronte si staglia il profilo della nuova base americana che sembra prevalere. Fatti pochi passi, però, è la natura a prendere il sopravvento: 620 mila metri quadrati di verde si allungano da nord a sud, congiungendosi, all’apparenza senza soluzione di continuità, da un lato alle montagne e dall’altro a Monte Berico. La sensazione è di aver scoperto una vasta area ancora praticamente ignota alla città (clicca qui per photo gallery).

Continua a leggere
<| |>





Commenti degli utenti

Giovedi 27 Dicembre 2018 alle 17:38 da Luciano Parolin (Luciano)
In Panettone e ruspe, Comitato Albera al cantiere della Bretella. Rolando: "rispettare il cronoprogramma"
Caro fratuck, conosco molto bene la zona, il percorso della bretella, la situazione dei cittadini, abito in Viale Trento. A partire dal 2003 ho partecipato al Comitato di Maddalene pro bretella, e a riunioni propositive per apportare modifiche al progetto. Numerose mie foto del territorio sono arrivate a Roma, altri miei interventi (non graditi dalla Sx) sono stati pubblicati dal GdV, assieme ad altri come Ciro Asproso, ora favorevole alla bretella. Ho partecipato alla raccolta firme per la chiusura della strada x 5 giorni eseguita dal Sindaco Hullwech per sforamento 180 Micro/g. Pertanto come impegno per la tematica sono apposto con la coscienza. Ora il Progetto è partito, fine! Voglio dire che la nuova Giunta "comunale" non c'entra più. L'opera sarà "malauguratamente" eseguita, ma non con il mio placet. Il Consigliere Comunale dovrebbe capire che la campagna elettorale è finita, con buona pace di tutti. Quello che invece dovrebbe interessare è la proprietà della strada, dall'uscita autostradale Ovest, sino alla Rotatoria dell'Albara, vi sono tre possessori: Autostrade SpA; La Provincia, il Comune. Come la mettiamo per il futuro ? I costi, da 50 sono saliti a 100 milioni di € come dire 20 milioni a KM (!) da non credere. Comunque si farà. Ma nessuno canti Vittoria, anzi meglio non farne un ulteriore fatto "partitico" per questioni elettorali o di seggio. Se mi manda la sua mail, sono disponibile ad inviare i documenti e le foto sopra descritte. Con ossequi, Luciano Parolin [email protected]
Gli altri siti del nostro network