Il GdV - Giornale di Vescovi "passacarte" della Mobile di Vicenza? I "poteri" e l'attacco a VicenzaPiù dell'ex BPVi Gianni Zonin, ex Roi ma anche no: il Gdv predica la "continuità"...
Giovedi 21 Luglio 2016 alle 11:48
Il GdV è noto come Giornale di Vicenza ai suoi vecchi 32.000 affezionati acquirenti o destinatari a qualche titolo di copie cartacee ma a noi piace chiamarlo Giornale di Vescovi, per ricordare, grazie a Luciano Vescovi successore "amico" di Giuseppe Zigliotto alla presidenza di Confindustria Vicenza, il suo forte legame con la proprietà confindustriale. Ora è risaputo come il foglio locale sia da sempre in contatto con procure, questure e organi vari dei poteri con modalità mediaticamente "privilegiate" non solo per la "qualità " indubbia dei sui collaboratori e per la quantità , anche se ormai scemante, dei suoi lettori ma perchè i "poteri" o frange dei poteri si amano spesso fra di loro. Notizie e indiscrezioni, a volte vere, a volte imprecise se non addirittura false o utili agli investigatori, quando ci si fida per lo scoop a tutti costi di certe voci, spesso interessate, riempiono da sempre le sue pagine.
Continua a leggere
"Bolle, sempre bolle, fortissimamente bolle": corso Odg nella Sala Pavesi della... BPVi
Lunedi 11 Aprile 2016 alle 11:19
Proprio presso la Sala Pavesi della Banca Popolare di Vicenza si svolge oggi 11 aprile il corso di aggiornamento organizzato dall'Ordine dei Giornalisti del Veneto sul tema "Bolle, sempre bolle, fortissimamente bolle" con evidente riferimento alle ricorrenti bolle finanziarie alimentate da corse agli acquisti, volontarie o "indotte", anche da parte di piccoli investitori in gran numero e invogliati dalla spinta di grandi speculatori e dai "consigli" di esperti improvvisati. A tenere il corsi i colleghi de Il Sole 24 Ore Stefano Natoli e Vito Lops.
Continua a leggere
Cuperlo e diffamazione a mezzo stampa, doppia stoccata della Moretti
Lunedi 2 Dicembre 2013 alle 16:31
On. Alessandra Moretti, PD - “Alle primarie dell’8 dicembre, è Gianni Cuperlo la scelta più credibile per la guida del Pd e quella più efficace per ottenere che il Pd giochi un ruolo non subalterno nella maggioranza che sostiene il Governo Lettaâ€. Ci sono questi due motivi dietro l’appello al voto per Cuperlo che Alessandra Moretti ha lanciato questa mattina a Venezia, intervenendo alla conferenza stampa del coordinamento regionale della mozione, insieme tra gli altri al consigliere regionale del Pd Piero Ruzzante.
Continua a leggere
Gianmauro Anni, giornalista libero, senza compromessi. Il ricordo della figlia
Lunedi 29 Luglio 2013 alle 11:15
Il grande giornalista vicentino Gianmauro Anni, dopo un lungo periodo di malattia, si è spento a settant’anni nella sua casa di Vicenza giovedì scorso, ma la voce della figlia Laura oggi è ancora vivamente segnata dal dolore quando ricorda suo padre, una persona speciale che ha segnato con la sua filosofia di lavoro il giornalismo vicentino e nazionale.
Continua a leggereOrdine solidale con i giornalisti di Canale 68. Proprietà: "allarme dannoso, il governo paghi"
Mercoledi 14 Novembre 2012 alle 20:37
Stasera l'Ordine dei giornalisti del Veneto ha preso posizione sul preannuncio di licenziamento da parte dell'emittente televisiva Canale 68 dei suoi otto dipendenti conseguente alla prossima chiusura delle trasmissioni con un comunicato stampa che così recita: «Il Consiglio regionale dell'Ordine dei giornalisti del Veneto e il Sindacato giornalisti del Veneto esprimono totale solidarietà ai colleghi e a tutti i dipendenti e deplorano la perdita di un'altra voce dell'informazione regionale».
Continua a leggere
Ossigeno per l'Informazione segnala all'Italia la vittoria in Cassazione di VicenzaPiu.com
Lunedi 23 Gennaio 2012 alle 23:55
Ossigeno per l'Informazione (Osservatorio sui cronisti minacciati e sulle notizie oscurate con la violenza, agenzia della FNSI, Federazione Nazionale della Stampa Italiana, e dell'ODG, Ordine dei Giornalisti)Â informa l'Italia
A proposito di querele e azioni legali nei confronti dei giornalisti, proprio a Vicenza c’è da segnalare che proprio nei giorni scorsi la Corte di Cassazione ha preso una decisione a favore di Vicenzapiù: ha deciso di annullare il ricorso contro l’annullamento del sequestro di una porzione di un dossier pubblicato da Vicenzapiu.com nel febbraio del 2011.
Continua a leggereOssigeno su querela di Pecori a VicenzaPiù: un colpo al pluralismo, 249 giornalisti minacciati
Martedi 29 Novembre 2011 alle 01:48
Vicenza, 28 nov 2011. Il contatore di Ossigeno (Osservatorio FNSI e Ordine dei Giornalisti sui cronisti sotto scorta e sulle notizie oscurate in Italia con la violenza): dal 1° gennaio 83 episodi, 249 giornalisti coinvolti. Con questi ultimi episodi (Coviello e Milioni querelati, ndr) il contatore di Ossigeno, che registra i casi di minacce e gravi abusi dal 1 gennaio 2011 a oggi, sale a 83 episodi, e il numero dei giornalisti coinvolti raggiunge quota 249.Nei giorni scorsi il giornalista Marco Milioni e Giovanni Coviello, direttore del quindicinale VicenzaPiù hanno ricevuto un avviso di garanzia per diffamazione a mezzo stampa notificato dalla Procura di Trento in seguito a una querela del magistrato vicentino Paolo Pecori per un articolo, firmato dallo stesso Milioni e pubblicato il 28 Gennaio 2011, sui rapporti fra giustizia e politica nel capoluogo Veneto. Continua a leggere
Migranti, informazione: Cie a porte chiuse, scatta la protesta
Lunedi 25 Luglio 2011 alle 04:54
Rassegna.it - Lunedì 25 luglio l'iniziativa trasversale con una serie di presidi davanti ai centri di accoglienza di tutta Italia. Parlamentari, giornalisti, sindacalisti e associazioni, da Torino a Lampedusa: "LasciateCIEntrare"Manifestazioni in tutta Italia davanti ai Cie (Centri di Identificazione) e ai Cara (Centri di Accoglienza per Richiedenti Asilo), lunedì 25 luglio, in nome del diritto all'informazione. Si chiama ‘LasciateCIEntrare' l'iniziativa di un gruppo di parlamentari di Pd, Idv, Radicali, Udc e Fli, giornalisti, sindacalisti, associazioni e attivisti della società civile che si ritroveranno davanti all'ingresso dei centri d'accoglienza per reclamare il diritto ad accendere i riflettori su queste strutture e sulle persone che vi sono trattenute. Continua a leggere
La libertà è libertà di stampa
Martedi 19 Luglio 2011 alle 08:31
Raccontiamo una piccola storia vera per parlare di una grande libertà , quella di stampa. Al termine del primo ciclo d'istruzione di una scuola secondaria del nord est, l'istituto compensivo Marco Polo di Montecchio Maggiore per essere precisi, sono stati selezionati 16 studenti in possesso delle competenze necessarie alla realizzazione del "Progetto Tg Polo", un telegiornale con servizi giornalistici realizzati dagli alunni in uno studio di registrazione video e in una redazione giornalistica da approntare nella scuola stessa.
Continua a leggere
"Giornalisti minacciati e notizie oscurate: il triste primato italiano": venerdì a Venezia
Martedi 5 Aprile 2011 alle 22:49
Ordine dei Giornalisti del Veneto - "Giornalisti minacciati e notizie oscurate: il triste primato italiano". È il titolo dell'incontro (noi ci saremo, n.d.r.) che si svolgerà a Venezia, venerdì 8 aprile, alle 17.30, all'Ateneo Veneto (campo San Fantin 1897), nell'ambito del ciclo In Punta di Penna, dedicato ai principali temi di attualità e ai protagonisti del mondo dell'informazione, promosso dall'Ordine regionale dei giornalisti del Veneto e dalla Scuola di Giornalismo "Dino Buzzati", che per l'Ordine si occupa delle iniziative di formazione e aggiornamento professionale.
Continua a leggere
