Archivio per tag: Omosessuali
	
	
			
							
					Categorie: Associazioni				
			
			
			
							
				 Da quel 15 giugno 2013 con il lungo serpentone per le vie del centro storico di Vicenza, al 15 giugno 2019. Passando, con la memoria, al giugno del 1969 negli Usa quando la comunità omosessuale si è ribellata per la prima volta. Da quel giorno è nata l'idea della marcia per i diritti dei gay, per la quale il prossimo anno si festeggeranno i 50 anni di anniversario.			
			Continua a leggere
				
			
			
			Da quel 15 giugno 2013 con il lungo serpentone per le vie del centro storico di Vicenza, al 15 giugno 2019. Passando, con la memoria, al giugno del 1969 negli Usa quando la comunità omosessuale si è ribellata per la prima volta. Da quel giorno è nata l'idea della marcia per i diritti dei gay, per la quale il prossimo anno si festeggeranno i 50 anni di anniversario.			
			Continua a leggere
			
			
			
		
		
						
		Gay Pride il 15 giugno a Vicenza, obiettivo 6 mila in piazza. Stella: "grazie a Rucco e Soprana per la prima volta incontro e stretta di mano in sala Stucchi"
Sabato 15 Dicembre 2018 alle 19:50 Da quel 15 giugno 2013 con il lungo serpentone per le vie del centro storico di Vicenza, al 15 giugno 2019. Passando, con la memoria, al giugno del 1969 negli Usa quando la comunità omosessuale si è ribellata per la prima volta. Da quel giorno è nata l'idea della marcia per i diritti dei gay, per la quale il prossimo anno si festeggeranno i 50 anni di anniversario.			
			Continua a leggere
				
			
			
			Da quel 15 giugno 2013 con il lungo serpentone per le vie del centro storico di Vicenza, al 15 giugno 2019. Passando, con la memoria, al giugno del 1969 negli Usa quando la comunità omosessuale si è ribellata per la prima volta. Da quel giorno è nata l'idea della marcia per i diritti dei gay, per la quale il prossimo anno si festeggeranno i 50 anni di anniversario.			
			Continua a leggere
			
			
							
					Categorie: Vita gay vicentina				
			
			
			
							
				 C'erano due coppie che ci hanno tenuto a farsi immortalare al Family Day. Composte da maschi e femmine, ovviamente. Le paladine del Veneto tradizionale ed entrambe vicentine (o bassanesi, per essere più tradizionali), Elena Donazzan e Manuela Lanzarin incaricate, gonfalone in mano, dal presidente tradizionale Luca Zaia a rappresentare la terra tradizionale veneta al Circo Massimo. A fianco a loro, secondo rigorose coppie politiche,  due maschi duri e puri della destra italiana, uno di Forza Italia, Giovanni Toti, l'altro della Lega Nord, quel Roberto Maroni assurto ultimamente a nuove cronache per le sue scappatelle non certo da Family Day.			
			Continua a leggere
				
			
			
			C'erano due coppie che ci hanno tenuto a farsi immortalare al Family Day. Composte da maschi e femmine, ovviamente. Le paladine del Veneto tradizionale ed entrambe vicentine (o bassanesi, per essere più tradizionali), Elena Donazzan e Manuela Lanzarin incaricate, gonfalone in mano, dal presidente tradizionale Luca Zaia a rappresentare la terra tradizionale veneta al Circo Massimo. A fianco a loro, secondo rigorose coppie politiche,  due maschi duri e puri della destra italiana, uno di Forza Italia, Giovanni Toti, l'altro della Lega Nord, quel Roberto Maroni assurto ultimamente a nuove cronache per le sue scappatelle non certo da Family Day.			
			Continua a leggere
			
			
			
		
		
						
		La Vicenza e il Veneto di Donazzan e Lanzarin al Family Day. C'è chi se ne fa un “baffo”...
Domenica 31 Gennaio 2016 alle 01:07 C'erano due coppie che ci hanno tenuto a farsi immortalare al Family Day. Composte da maschi e femmine, ovviamente. Le paladine del Veneto tradizionale ed entrambe vicentine (o bassanesi, per essere più tradizionali), Elena Donazzan e Manuela Lanzarin incaricate, gonfalone in mano, dal presidente tradizionale Luca Zaia a rappresentare la terra tradizionale veneta al Circo Massimo. A fianco a loro, secondo rigorose coppie politiche,  due maschi duri e puri della destra italiana, uno di Forza Italia, Giovanni Toti, l'altro della Lega Nord, quel Roberto Maroni assurto ultimamente a nuove cronache per le sue scappatelle non certo da Family Day.			
			Continua a leggere
				
			
			
			C'erano due coppie che ci hanno tenuto a farsi immortalare al Family Day. Composte da maschi e femmine, ovviamente. Le paladine del Veneto tradizionale ed entrambe vicentine (o bassanesi, per essere più tradizionali), Elena Donazzan e Manuela Lanzarin incaricate, gonfalone in mano, dal presidente tradizionale Luca Zaia a rappresentare la terra tradizionale veneta al Circo Massimo. A fianco a loro, secondo rigorose coppie politiche,  due maschi duri e puri della destra italiana, uno di Forza Italia, Giovanni Toti, l'altro della Lega Nord, quel Roberto Maroni assurto ultimamente a nuove cronache per le sue scappatelle non certo da Family Day.			
			Continua a leggere
			
			
							
					Categorie: Politica, Vita gay vicentina				
			
			
			
							
				 La senatrice del Partito Democratico Rosanna Filippin, una delle componenti alla stesura del DDl di legge sul tema delle unioni civili che arriverà presto in discussione in aula al Senato, controbatte alle centinaia di mail ricevute, decidendo di rispondere  a una per una: "Come tutti i senatori – spiega Filippin - dal primo gennaio sto ricevendo una serie di mail, tutte uguali, che mi chiedono di non votare il DDL Cirinnà sulle unioni civili e di aprire piuttosto una crisi di governo. 			
			Continua a leggere
				
			
			
			La senatrice del Partito Democratico Rosanna Filippin, una delle componenti alla stesura del DDl di legge sul tema delle unioni civili che arriverà presto in discussione in aula al Senato, controbatte alle centinaia di mail ricevute, decidendo di rispondere  a una per una: "Come tutti i senatori – spiega Filippin - dal primo gennaio sto ricevendo una serie di mail, tutte uguali, che mi chiedono di non votare il DDL Cirinnà sulle unioni civili e di aprire piuttosto una crisi di governo. 			
			Continua a leggere
			
			
			
		
		
						
		Unioni civili e famiglie gay, Filippin: rispondo a ogni provocazione via mail
Martedi 5 Gennaio 2016 alle 16:34 La senatrice del Partito Democratico Rosanna Filippin, una delle componenti alla stesura del DDl di legge sul tema delle unioni civili che arriverà presto in discussione in aula al Senato, controbatte alle centinaia di mail ricevute, decidendo di rispondere  a una per una: "Come tutti i senatori – spiega Filippin - dal primo gennaio sto ricevendo una serie di mail, tutte uguali, che mi chiedono di non votare il DDL Cirinnà sulle unioni civili e di aprire piuttosto una crisi di governo. 			
			Continua a leggere
				
			
			
			La senatrice del Partito Democratico Rosanna Filippin, una delle componenti alla stesura del DDl di legge sul tema delle unioni civili che arriverà presto in discussione in aula al Senato, controbatte alle centinaia di mail ricevute, decidendo di rispondere  a una per una: "Come tutti i senatori – spiega Filippin - dal primo gennaio sto ricevendo una serie di mail, tutte uguali, che mi chiedono di non votare il DDL Cirinnà sulle unioni civili e di aprire piuttosto una crisi di governo. 			
			Continua a leggere
			
			
							
					Categorie: Diritti umani				
			
			
			
							
				 
				
			
			
			
			
			
		
		
						
		Le associazioni LGBT querelano i responsabili dei volantini omofobi con celtica
Mercoledi 23 Dicembre 2015 alle 16:03 
				
			
			
			Arcigay Vicenza associazione "15 GIUGNO"
A Vicenza nella notte di sabato 12 dicembre, a               poche ore dal corteo regionale a sostegno dei diritti               delle persone LGBT, sono stati affissi lungo Corso               Palladio ed in Piazza Matteotti volantini recanti la scritta: “Omosessuale               Malato Mentaleâ€, affiancata da croci celtiche. Il fatto è stato subito segnalato da alcuni residenti alle               forze dell’ordine, le quali hanno provveduto a fare               rimuovere il materiale offensivo e a raccogliere ogni               indizio possibile.			
			Continua a leggere
			
			
							
					Categorie: Eventi, Famiglia, Diritti umani, Vita gay vicentina				
			
			
			
							
				 Prende il via la Marcia per i Diritti organizzata per questo pomeriggio  del 12 dicembre, a Vicenza. I manifestanti si sono riuniti in Piazza  Matteotti, punto di partenza di questo evento regionale. "Sarà una manifestazione  colorata" aveva detto Mattia Stella, presidente di Arcigay Vicenza,  nell'intervista di giovedì 10 dicembre. Ed è proprio così. Tante sono le  bandiere che sventolano, a partire dalla più nota con i colori della  pace, che porta lo stemma di Arcigay.			
			Continua a leggere
				
			
			
			Prende il via la Marcia per i Diritti organizzata per questo pomeriggio  del 12 dicembre, a Vicenza. I manifestanti si sono riuniti in Piazza  Matteotti, punto di partenza di questo evento regionale. "Sarà una manifestazione  colorata" aveva detto Mattia Stella, presidente di Arcigay Vicenza,  nell'intervista di giovedì 10 dicembre. Ed è proprio così. Tante sono le  bandiere che sventolano, a partire dalla più nota con i colori della  pace, che porta lo stemma di Arcigay.			
			Continua a leggere
			
			
			
		
		
						
		Tante famiglie, un unico amore: questo lo slogan della Marcia per i Diritti
Sabato 12 Dicembre 2015 alle 16:29 Prende il via la Marcia per i Diritti organizzata per questo pomeriggio  del 12 dicembre, a Vicenza. I manifestanti si sono riuniti in Piazza  Matteotti, punto di partenza di questo evento regionale. "Sarà una manifestazione  colorata" aveva detto Mattia Stella, presidente di Arcigay Vicenza,  nell'intervista di giovedì 10 dicembre. Ed è proprio così. Tante sono le  bandiere che sventolano, a partire dalla più nota con i colori della  pace, che porta lo stemma di Arcigay.			
			Continua a leggere
				
			
			
			Prende il via la Marcia per i Diritti organizzata per questo pomeriggio  del 12 dicembre, a Vicenza. I manifestanti si sono riuniti in Piazza  Matteotti, punto di partenza di questo evento regionale. "Sarà una manifestazione  colorata" aveva detto Mattia Stella, presidente di Arcigay Vicenza,  nell'intervista di giovedì 10 dicembre. Ed è proprio così. Tante sono le  bandiere che sventolano, a partire dalla più nota con i colori della  pace, che porta lo stemma di Arcigay.			
			Continua a leggere
			
			
							
					Categorie: Politica				
			
			
			
							
				 La sera di giovedì 3 settembre una delegazione di immigrati appartenente  al sindacato di base USB ha volantinato e discusso nei bar del paese di  Albettone, Comune del vicentino salito alle cronache locali e nazionali  in seguito alle “sparate†politiche del sindaco “dal fucile sotto al  cuscino†Joe Formaggio, quello delle  delibere e cartelli contro i rom, migranti e che su La 7 durante la  trasmissione In Onda una settimana (leggi qui) fa ha riaffermato i suoi “cavalli di  battaglia†con l’aggiunta della “chicca†di una tassa che gli omosessuali dovrebbero pagare in quanto non possono riprodursi.			
			Continua a leggere
				
			
			
			La sera di giovedì 3 settembre una delegazione di immigrati appartenente  al sindacato di base USB ha volantinato e discusso nei bar del paese di  Albettone, Comune del vicentino salito alle cronache locali e nazionali  in seguito alle “sparate†politiche del sindaco “dal fucile sotto al  cuscino†Joe Formaggio, quello delle  delibere e cartelli contro i rom, migranti e che su La 7 durante la  trasmissione In Onda una settimana (leggi qui) fa ha riaffermato i suoi “cavalli di  battaglia†con l’aggiunta della “chicca†di una tassa che gli omosessuali dovrebbero pagare in quanto non possono riprodursi.			
			Continua a leggere
			
			
			
		
		
						
		Aperitivo al... Formaggio, delegazione immigrati "visita" Albettone. E scoppia il caos
Venerdi 4 Settembre 2015 alle 18:59 La sera di giovedì 3 settembre una delegazione di immigrati appartenente  al sindacato di base USB ha volantinato e discusso nei bar del paese di  Albettone, Comune del vicentino salito alle cronache locali e nazionali  in seguito alle “sparate†politiche del sindaco “dal fucile sotto al  cuscino†Joe Formaggio, quello delle  delibere e cartelli contro i rom, migranti e che su La 7 durante la  trasmissione In Onda una settimana (leggi qui) fa ha riaffermato i suoi “cavalli di  battaglia†con l’aggiunta della “chicca†di una tassa che gli omosessuali dovrebbero pagare in quanto non possono riprodursi.			
			Continua a leggere
				
			
			
			La sera di giovedì 3 settembre una delegazione di immigrati appartenente  al sindacato di base USB ha volantinato e discusso nei bar del paese di  Albettone, Comune del vicentino salito alle cronache locali e nazionali  in seguito alle “sparate†politiche del sindaco “dal fucile sotto al  cuscino†Joe Formaggio, quello delle  delibere e cartelli contro i rom, migranti e che su La 7 durante la  trasmissione In Onda una settimana (leggi qui) fa ha riaffermato i suoi “cavalli di  battaglia†con l’aggiunta della “chicca†di una tassa che gli omosessuali dovrebbero pagare in quanto non possono riprodursi.			
			Continua a leggere
			
			
							
					Categorie: Vita gay vicentina				
			
			
			
							
				 Si intitola “Te lo dico con una fiaba†il 2° Concorso Letterario in programma dall’11 novembre 2014 al 30 aprile 2015 per fiabe e racconti sulle differenze. Il concorso è nato dalla collaborazione tra l’Associazione AGEDO Vicenza per il Triveneto (Associazione Genitori di omosessuali e transessuali) e l’Associazione “15 GIUGNO†Arcigay Vicenza-Gruppo Giovani ed è rivolto a tutti i cittadini, italiani e non, dai 18 anni in su.  			
			Continua a leggere
				
			
			
			  Si intitola “Te lo dico con una fiaba†il 2° Concorso Letterario in programma dall’11 novembre 2014 al 30 aprile 2015 per fiabe e racconti sulle differenze. Il concorso è nato dalla collaborazione tra l’Associazione AGEDO Vicenza per il Triveneto (Associazione Genitori di omosessuali e transessuali) e l’Associazione “15 GIUGNO†Arcigay Vicenza-Gruppo Giovani ed è rivolto a tutti i cittadini, italiani e non, dai 18 anni in su.  			
			Continua a leggere
			
			
			
		
		
						
		Il concorso di fiabe per bambini promosso da Agedo e Arcigay Vicenza
Mercoledi 12 Novembre 2014 alle 12:16 Si intitola “Te lo dico con una fiaba†il 2° Concorso Letterario in programma dall’11 novembre 2014 al 30 aprile 2015 per fiabe e racconti sulle differenze. Il concorso è nato dalla collaborazione tra l’Associazione AGEDO Vicenza per il Triveneto (Associazione Genitori di omosessuali e transessuali) e l’Associazione “15 GIUGNO†Arcigay Vicenza-Gruppo Giovani ed è rivolto a tutti i cittadini, italiani e non, dai 18 anni in su.  			
			Continua a leggere
				
			
			
			  Si intitola “Te lo dico con una fiaba†il 2° Concorso Letterario in programma dall’11 novembre 2014 al 30 aprile 2015 per fiabe e racconti sulle differenze. Il concorso è nato dalla collaborazione tra l’Associazione AGEDO Vicenza per il Triveneto (Associazione Genitori di omosessuali e transessuali) e l’Associazione “15 GIUGNO†Arcigay Vicenza-Gruppo Giovani ed è rivolto a tutti i cittadini, italiani e non, dai 18 anni in su.  			
			Continua a leggere
			
			
							
					Categorie: Politica, Vita gay vicentina				
			
			
			
							
				 Riceviamo da Tommaso Listrani, consigliere nazionale U.D.C residente nella provincia di Vicenza, e pubblichiamo
				
			
			
			Riceviamo da Tommaso Listrani, consigliere nazionale U.D.C residente nella provincia di Vicenza, e pubblichiamo 
			
			
		
		
						
		Il vicentino Listrani, consigliere nazionale UDC: più diritti per i gay
Venerdi 24 Ottobre 2014 alle 17:34 Riceviamo da Tommaso Listrani, consigliere nazionale U.D.C residente nella provincia di Vicenza, e pubblichiamo
				
			
			
			Riceviamo da Tommaso Listrani, consigliere nazionale U.D.C residente nella provincia di Vicenza, e pubblichiamo 
Molti di noi lo vedono come una qualcosa di negativo ed oscuro da evitare, qualcosa di sconosciuto che turba la nostra tranquillità ; ma se non si trattasse di un cambiamento? Se fosse una passo dovuto, quasi naturale... una presa di coscienza di ciò che già ci sta attorno ma che è rimasto celato per troppo tempo per colpa delle nostri timori e pregiudizi?
Continua a leggere
			
							
					Categorie: Diritti umani, Vita gay vicentina				
			
			
			
							
				 Vicenza consacra il primato in Veneto di città con la più nutrita presenza nella propria provincia di associazioni LGBT (lesbiche, gay, bisessuali, trans): ora anche AGEDO ha una propria sede territoriale autonoma dopo varie associazioni attive nel territorio vicentino con referenti delle rispettive associazioni nazionali			
			Continua a leggere
				
			
			
			Vicenza consacra il primato in Veneto di città con la più nutrita presenza nella propria provincia di associazioni LGBT (lesbiche, gay, bisessuali, trans): ora anche AGEDO ha una propria sede territoriale autonoma dopo varie associazioni attive nel territorio vicentino con referenti delle rispettive associazioni nazionali			
			Continua a leggere
			
			
			
		
		
						
		Nasce "AGEDO Vicenza": l'associazione di amici, parenti e genitori di Omosessuali
Lunedi 9 Giugno 2014 alle 08:18 Vicenza consacra il primato in Veneto di città con la più nutrita presenza nella propria provincia di associazioni LGBT (lesbiche, gay, bisessuali, trans): ora anche AGEDO ha una propria sede territoriale autonoma dopo varie associazioni attive nel territorio vicentino con referenti delle rispettive associazioni nazionali			
			Continua a leggere
				
			
			
			Vicenza consacra il primato in Veneto di città con la più nutrita presenza nella propria provincia di associazioni LGBT (lesbiche, gay, bisessuali, trans): ora anche AGEDO ha una propria sede territoriale autonoma dopo varie associazioni attive nel territorio vicentino con referenti delle rispettive associazioni nazionali			
			Continua a leggere
			
			
							
					Categorie: Politica				
			
			
			
							
				 On. Sergio Berlato, PPE-PDL - “Mi sembra evidente che in Italia la realtà stia superando la fantasia, se passerà infatti  la ‘legge sull’omofobia’ che si discuterà in Parlamento la prossima settimana, nessun cittadino avrà più il diritto di fare battaglie affinchè non si introduca nella legislazione il ‘matrimonio’ gay†o affinchè si escluda la possibilità che le coppie omossessuali adottino un bambino.			
			Continua a leggere
				
			
			
			On. Sergio Berlato, PPE-PDL - “Mi sembra evidente che in Italia la realtà stia superando la fantasia, se passerà infatti  la ‘legge sull’omofobia’ che si discuterà in Parlamento la prossima settimana, nessun cittadino avrà più il diritto di fare battaglie affinchè non si introduca nella legislazione il ‘matrimonio’ gay†o affinchè si escluda la possibilità che le coppie omossessuali adottino un bambino.			
			Continua a leggere
			
			
			
		
		
				
			
		
		
		
	
Berlato: con legge su omofobia a rischio libertà religiosa e di pensiero
Martedi 16 Luglio 2013 alle 18:28 On. Sergio Berlato, PPE-PDL - “Mi sembra evidente che in Italia la realtà stia superando la fantasia, se passerà infatti  la ‘legge sull’omofobia’ che si discuterà in Parlamento la prossima settimana, nessun cittadino avrà più il diritto di fare battaglie affinchè non si introduca nella legislazione il ‘matrimonio’ gay†o affinchè si escluda la possibilità che le coppie omossessuali adottino un bambino.			
			Continua a leggere
				
			
			
			On. Sergio Berlato, PPE-PDL - “Mi sembra evidente che in Italia la realtà stia superando la fantasia, se passerà infatti  la ‘legge sull’omofobia’ che si discuterà in Parlamento la prossima settimana, nessun cittadino avrà più il diritto di fare battaglie affinchè non si introduca nella legislazione il ‘matrimonio’ gay†o affinchè si escluda la possibilità che le coppie omossessuali adottino un bambino.			
			Continua a leggere
			 
  
			
 
		
		
	 
				     
				     
				     
				    