Benetton e il 'fu' made in Italy
Lunedi 10 Maggio 2010 alle 01:10 Irene Rui, Federazione della Sinistra, Prc, PdCI - Luciano Benetton: "Il made in Italy è finito perché è un modello troppo costoso, dobbiamo realizzare prodotti più democratici utilizzando la manodopera e le materie prime dei Paesi nei quali vogliamo vendere".
				
			
			
			Irene Rui, Federazione della Sinistra, Prc, PdCI - Luciano Benetton: "Il made in Italy è finito perché è un modello troppo costoso, dobbiamo realizzare prodotti più democratici utilizzando la manodopera e le materie prime dei Paesi nei quali vogliamo vendere".Questa è la logica con cui Benetton chiude o fa chiudere, oggi come ieri, le aziende sue contoterziste, vedi la Olimpias di Grumolo delle Abbadesse, dove 130 operai/e nel giro di una settimana senza preavviso si sono visti togliere il lavoro. Benetton come gli altri industriali - per ben che ne dicano i Vescovi e la Marcegaglia al convegno tenutosi l‘8 maggio a Treviso sull'etica - non hanno un'etica se non quella del profitto sulle spalle dei lavoratori. Continua a leggere
Olimpias e la verginella Donazzan
Domenica 9 Maggio 2010 alle 09:00 
				
			
			
			La cosa che dà più fastidio, quando 127 persone vengono buttate sulla strada come accadrà ai lavoratori della fabbrica tessile vicentina Olimpias, non è tanto che il maggior partito di sinistra o presunta tale, il Pd, neppure citi nel suo comunicato ufficiale i responsabili diretti, i "progressisti" Benetton. 
In questo siamo nella normalità del fiancheggiamento interessato, come coi Colannino, i Passera, i Profumo, i De Benedetti (tessera n° 1 del partito di Bersani e D'Alema). No, a farci cascare le braccia e anche qualcos'altro è l'ipocrisia o, a voler esser buoni, l'incomprensione del meccanismo che sta a monte di queste tragedie sociali. Ciò che nessuno capisce o fa finta di non capire, a destra e a sinistra, è che l'industrial-capitalismo non ha che una logica: quella del massimo profitto. 
Olimpias e la verginella Donazzan
Domenica 9 Maggio 2010 alle 00:01 
				
			
			
			La cosa che dà più fastidio, quando 127 persone vengono buttate sulla strada come accadrà ai lavoratori della fabbrica tessile vicentina Olimpias, non è tanto che il maggior partito di sinistra o presunta tale, il Pd, neppure citi nel suo comunicato ufficiale i responsabili diretti, i "progressisti" Benetton.
In questo siamo nella normalità del fiancheggiamento interessato, come coi Colannino, i Passera, i Profumo, i De Benedetti (tessera n° 1 del partito di Bersani e D'Alema). No, a farci cascare le braccia e anche qualcos'altro è l'ipocrisia o, a voler esser buoni, l'incomprensione del meccanismo che sta a monte di queste tragedie sociali. Ciò che nessuno capisce o fa finta di non capire, a destra e a sinistra, è che l'industrial-capitalismo non ha che una logica: quella del massimo profitto.
Continua a leggereEtica e bene comune, tutti ne parlano ...
Sabato 8 Maggio 2010 alle 20:52 Giorgio Langella, Federazione della sinistra, Prc, PdCI - Nella nostra provincia sono ormai all'ordine del giorno le notizie di altri licenziamenti, di un ricorso sempre troppo alto alla mobilità, di ulteriore cassa integrazione straordinaria. Di questa settimana è la notizia della chiusura della Olimpias di Grumolo delle Abradesse (di proprietà del gruppo Benetton che dichiara, nel 2009, un utile netto di 122 milioni di euro).
				
			
			
			Giorgio Langella, Federazione della sinistra, Prc, PdCI - Nella nostra provincia sono ormai all'ordine del giorno le notizie di altri licenziamenti, di un ricorso sempre troppo alto alla mobilità, di ulteriore cassa integrazione straordinaria. Di questa settimana è la notizia della chiusura della Olimpias di Grumolo delle Abradesse (di proprietà del gruppo Benetton che dichiara, nel 2009, un utile netto di 122 milioni di euro). Di ieri è la notizia che la Diesel (che non è certo in crisi) chiede la mobilità per 35 lavoratori. Viviamo sulla nostra pelle di lavoratori una crisi che non ha fine, nonostante l'ottimismo che ogni tanto traspare dalle dichiarazioni del governo e che viene evidenziato dagli organi di informazione. Continua a leggere
Olimpias e capitalismo cialtrone: Benetton 'non c'è'
Giovedi 6 Maggio 2010 alle 21:22 
				
			
			
			Giorgio Langella, Federazione della sinistra, PdCI, PRC Vicenza - La Olimpias di Grumolo delle Abbadesse chiude. Con assoluto disprezzo dei lavoratori nessun rappresentante del gruppo Benetton (proprietario della Olimpias) ha partecipato all'incontro presso il ministero.
Così, in assenza dei rappresentanti padronali, un'altra fabbrica chiude.
Centotrenta lavoratori resteranno senza lavoro. E non perché Benetton sia in perdita, anzi.
Continua a leggereGiovane Italia: per Olimpias boicottiamo la Benetton
Giovedi 6 Maggio 2010 alle 20:13 Alessandro Benigno (Giovane Italia Vicenza) - Luciano Benetton ha dichiarato sulle pagine del Corriere del Veneto di qualche settimana fa: "Il Made in Italy è finito perché è un modello troppo costoso, dobbiamo realizzare prodotti più democratici utilizzando la manodopera e le materie prime dei Paesi nei quali vogliamo vendere". Mentre nel quartiere generale di Ponzano Veneto l'Assemblea dei soci del Gruppo decideva la distribuzione del dividendo di 39,6 milioni di euro, i 140 operai di un'azienda vicentina, la Olimpias con sede a Grumolo delle Abbadesse, controllata dalla holding Benetton, facevano sentire legittimamente tutta la loro rabbia perché questi lavoratori presumibilmente verranno licenziati in quanto Benetton ha deciso che conviene di più (a lui, solo a lui) produrre all'estero.			
			Continua a leggere
				
			
			
			Alessandro Benigno (Giovane Italia Vicenza) - Luciano Benetton ha dichiarato sulle pagine del Corriere del Veneto di qualche settimana fa: "Il Made in Italy è finito perché è un modello troppo costoso, dobbiamo realizzare prodotti più democratici utilizzando la manodopera e le materie prime dei Paesi nei quali vogliamo vendere". Mentre nel quartiere generale di Ponzano Veneto l'Assemblea dei soci del Gruppo decideva la distribuzione del dividendo di 39,6 milioni di euro, i 140 operai di un'azienda vicentina, la Olimpias con sede a Grumolo delle Abbadesse, controllata dalla holding Benetton, facevano sentire legittimamente tutta la loro rabbia perché questi lavoratori presumibilmente verranno licenziati in quanto Benetton ha deciso che conviene di più (a lui, solo a lui) produrre all'estero.			
			Continua a leggere
			Olimpias, Donazzan delusa da Benetton
Giovedi 6 Maggio 2010 alle 19:15 
				
			
			
			Regione Veneto - "Esprimo la mia delusione per l'esito dell'incontro con il Ministero dello Sviluppo economico sul caso Olimpias per l'atteggiamento tenuto dalla proprietà (Gruppo Benetton) che non ha voluto accogliere nessuna delle proposte avanzate dal Ministero, cui peraltro va un ringraziamento per la tempestività con la quale ha promosso il confronto romano".
Commenta così Elena Donazzan, assessore regionale all'Istruzione, Formazione e Lavoro, l'incontro avvenuto ieri (mercoledì 5 maggio) a Roma al Ministero dell'economia.
Continua a leggereFilippin (PD): Solidarietà ai lavoratori Olimpias
Giovedi 6 Maggio 2010 alle 19:09 
				
			
			
			Partito Democratico Veneto - "Siamo vicini ai lavoratori. Governo e Regione devono fare tutto il possibile per tutelare i lavoratori e le loro famiglie". Il segretario del Pd Veneto, Rosanna Filippin, esprime così la propria vicinanza ai lavoratori dell'Olimpias di Grumolo (VI), auspicando l'impegno di Governo e Regione. "Il caso Olimpias è l'ennesima, triste prova che la crisi non è passata.
Che è forte e si fa sentire sulla pelle di tanti lavoratori e sulle loro famiglie. Ai lavoratori dell'Olimpias va la nostra piena solidarietà e vicinanza. Ma a loro, e ai tanti altri che si trovano in questa situazione, dobbiamo però anche ribadire l'impegno della politica a cercare nuove forme di intervento e di sostegno: reali, concrete ed efficaci. Un impegno che non può aspettare".
Continua a leggereBenetton non chiuda l'Olimpias di Grumolo
Lunedi 3 Maggio 2010 alle 21:01 Elena Donazzan - "Quello che chiediamo in questo momento al gruppo Benetton è l'assunzione del senso di responsabilità nei confronti di un territorio che molto gli ha dato, e che quindi permetta, tramite la scelta di tornare ad affidare commesse all'azienda Olimpias, che lo stesso stabilimento non chiuda l'attività". 			
			Continua a leggere
				
			
			
			Elena Donazzan - "Quello che chiediamo in questo momento al gruppo Benetton è l'assunzione del senso di responsabilità nei confronti di un territorio che molto gli ha dato, e che quindi permetta, tramite la scelta di tornare ad affidare commesse all'azienda Olimpias, che lo stesso stabilimento non chiuda l'attività". 			
			Continua a leggere
			Assessore Martini: solidarietà a lavoratori Olimpias
Lunedi 3 Maggio 2010 alle 19:07 
				
			
			
			Provincia di Vicenza - Uno spostamento comunicato all'ultimo momento non ha permesso all'Assessore al Lavoro della Provincia di Vicenza Morena Martini di essere presente oggi all'incontro con i lavoratori dell'azienda Olimpias di Grumolo delle Abbadesse e con i rappresentanti sindacali (Rsu Olimpias, Rs Cisl e Uil) in preparazione alla riunione fissata per il giorno 5 maggio al Ministero dello Sviluppo Economico e del Lavoro.
L'Assessore Martini intende comunque esprimere la massima solidarietà ai 130 lavoratori dell'azienda oggi in cassa integrazione guadagni straordinaria.
Continua a leggere 
  
			
 
		
		
	 
				     
				     
				     
				    