Esercitazione del Coespu, No Dal Molin: basta giochi di guerra a Vicenza
Venerdi 30 Settembre 2016 alle 16:10
No Dal Molin L'operazione di esercitazione andata in scena ieri sui colli berici organizzata dal Coespu, riteniamo sia vergognosa ed inaccettabile. Vi hanno partecipato centinaia di forze di polizia di 26 paesi tra cui quelle della Turchia, un paese noto per le sua deriva antidemocratica ed autoritaria ad opera di Erdogan. Lo scopo dell'addestramento consisteva nella simulazione di azioni di repressione nei confronti di manifestazioni di piazza che accadono ogni giorno in tutto il mondo. Questi signori si esercitano a spegnere con l'uso della violenza i movimenti di opposizione che lottano per rivendicare libertà , democrazia e diritti.
Continua a leggereComitati Popolare dei Ferrovieri, Cittadini Vicenza Est e No Dal Molin: "No Tav a Venezia"
Sabato 5 Marzo 2016 alle 19:20
Il Comitato Popolare dei Ferrovieri, Comitato Cittadini Vicenza Est e No Dal Molin annunciano che martedì 8 Marzo a Venezia si terrà un vertice bilaterale tra Renzi e Hollande a Palazzo Ducale a Venezia. Il principale tema di discussione sarà la linea Alta Velocità Torino-Lione, ma si parlerà anche di confini, migranti e dell'imminente guerra in Libia: "parteciperemo alla giornata di mobilitazione lanciata dai comitati della Valsusa e dal Comitato No Grandi Navi di Venezia".
Continua a leggereDon Maurizio Mazzetto, il parroco dalla "vita spericolata" che lotta con pacatezza
Domenica 22 Novembre 2015 alle 23:56
di Andrea Fasulo (leggi tutto l'articolo e guarda le foto su VicenzaPiù Magazine n. 280 in edicola oppure online per gli abbonati) Successo dell'incontro sulla ricostruzione del Partito Comunista: sala piena a Villa Lattes con Langella, Cao, Romano, Cangemi
Sabato 14 Novembre 2015 alle 18:59
Oggi pomeriggio, 14 novembre, era piena la sala del Centro Civico di Villa Lattes che ospitato un incontro sulla ricostruzione del Partito Comunista organizzato dall'omonima Associazione. Ha presieduto e coordinato Giorgio Langella, Segretario PCdI Veneto, Mariella Cao, "Gettiamo le basi" - Sardegna, Aldo Romaro, Rete dei Comunisti - Solidarietà Donbass, Luca Cangemi, "No Muos" - Direzione Nazionale Prc.
Continua a leggere
Hub profughi a Vicenza, Cristiani per la pace: migranti più efficaci dei No Dal Molin
Mercoledi 23 Settembre 2015 alle 15:52
Cristiani per la pace
Dal sito del comune di Vicenza (qui servizio video e articolo di VicenzaPiù) apprendiamo la decisione del sindaco Variati di creare un mini-hub in area tuttora sottoposta a bonifica bellica al Dal Molin: “Nessun grande assembramento in città e in provincia, ma la disponibilità per una permanenza massima di 72 ore delle palazzine dell’ex aerostazione nell’ex aeroporto Dal Molin come centro di smistamento dei richiedenti asiloâ€. Continua a leggereManifestazione antifascista, multe a militanti del Bocciodromo. Prc: solidarietà
Venerdi 31 Luglio 2015 alle 15:10
Roberto Fogagnoli, segretario provinciale Partito della Rifondazione Comunista Vicenza
Qualche giorno fa, a Quinto di Treviso, un gruppo di “cittadini esasperatiâ€, guidati da militanti di Forza nuova, gruppo nazi-fascista che ormai scorrazza indisturbato per le piazze del Veneto, hanno impedito con la violenza che alcuni rifugiati venissero aiutati con cibo e un letto per dormire; questi energumeni hanno potuto buttare a terra il cibo, bruciare suppellettili, insultare i profughi, tutto davanti ad un cordone di polizia che evidentemente non se l'è sentita di fermare queste violenze.
Continua a leggereIncidente camion, Col. Menist: "non succederà più". No Dal Molin: "Usa pericolo per città"
Venerdi 8 Maggio 2015 alle 15:20
L'incidente del mezzo militare americano in Riviera Berica che ha causato disagi al traffico cittadino in città a Vicenza ha generato un botta e risposta tra gli esponenti del Presidio No Dal Molin che parlano di “presenza Usa a Vicenza pericolo per la sicurezza della città , un danno per le sue strutture e una sottomissione senza regole alle loro esigenze†e il Comandante della guarnigione U.S. Army di Vicenza, Col. Robert L. Menist che si scusa con i vicentini affermando di voler “fare luce sulle cause dell'incidente per evitare che simili incidenti possano ripetersi in futuroâ€.
Continua a leggere
Cattaneo: ora i No Dal Molin contro Hodges e incoerente Variati. Chi semina vento...
Domenica 1 Marzo 2015 alle 14:13
«Ancora una volta si esprime, con toni virulenti, l'antiamericanismo del movimento NO Dal Molin e di Vicenza Libera dalle Servitù Militari che non perdono l'occasione di dimostrare che il vero obbiettivo di questi amici della pace è, in realtà , l' America». È così che Roberto Cattaneo, Capogruppo FI Consiglio Comunale, inizia la sua nota di commento dopo che «la visita che il generale Ben Hodges, ha fatto a Vicenza e alla amministrazione comunale, ha consentito a questi movimenti di esprimersi in modo negativo verso questa visita con toni di vecchio stampo sessantottino».
Continua a leggere
No Dal Molin pronti alla battaglia contro generale Ben Hodges e Variati
Sabato 28 Febbraio 2015 alle 15:54
No Dal Molin e Vicenza Libera Dalle Servitù Militari in un comunicato dai toni aspri tornano a farsi sentire in merito all'invio dei soldati dalle basi Usa di Vicenza in Ucraina e sulla strada di accesso al Parco della Pace, scrivendo sul generale Usa Ben Hodges di “atteggiamento del crociato†e “arroganza inauditaâ€, e sull’amministrazione comunale Variati di “supporto a missioni di guerra†per “strade e servizi alle loro esigenzeâ€. Infine annunciano che organizzeranno iniziative nelle prossime settimane.
Continua a leggere
TAC, No Dal Molin: truffa ad alta velocità, in piazza il 16 gennaio
Giovedi 15 Gennaio 2015 alle 15:38
I No Dal Molin, associazione sorta in seguito alla decisione di costruire una seconda base militare statunitense nella città berica, tornano a farsi sentire a pochi giorni dall’approvazione in Consiglio Comunale dello studio di fattibilità TAC, il progetto per i treni ad alta capacità a Vicenza, denunciando che “non è previsto nessun incontro con i cittadini dei quartieri coinvolti, nessun approfondimento e nessuna analisi sui disagi e sui danni che un’opera di tale portata provocherà a decine di migliaia di persone†da parte di un “Comune di Vicenza protagonista e compliceâ€. E annunciano che torneranno in Piazza dei Signori il 16 gennaio 2015.
Continua a leggere

