Sommovimento Cinque Stelle
Lunedi 2 Luglio 2012 alle 00:39
Da LaSberla.net di Marco Milioni
Che cosa sta succedendo nel Movimento Cinque Stelle di Vicenza? Ieri (domenica) il GdV ha pubblicato due servizi. Nel primo si dà molto spazio alla presentazione del meetup berico “ribelleâ€, che fa riferimento a Laura Treu e Carlo Braggio. Nel secondo si approfondisce la questione delle liason tra lo stesso gruppo e il consigliere comunale Paolo Mazzuoccolo, da poco uscito dal Carroccio. Nel primo si fa riferimento ad una conferenza stampa in pompa magna organizzata dal meetup scissionista, nel secondo si accendono i fanali sulle modalità operative del nuovo soggetto. Ma la lettura degli eventi è probabilmente più complessa.
Continua a leggereCicero tra i grilli o schiaccia grilli, lo scenario di Tva
Mercoledi 27 Giugno 2012 alle 09:03
Da LaSberla.net di Marco MilioniL'uscita di Claudio Cicero dalla maggioranza di centrosinistra per anticipare la candidatura a sindaco dello stesso Cicero come sfidante del primo cittadino Achille Variati. Una manovra peraltro pensata dallo stesso Variati che darebbe forza allo schieramento avversario in modo da non trovarsi faccia a faccia al ballottaggio con un eventuale candidato del Movimento Cinque Stelle. Continua a leggere
La storia si ripete per Zaltron del Pd: nel 46 L'Uomo qualunque, nel 1989 la Lega, ora M5S
Sabato 26 Maggio 2012 alle 13:30
Lucio Zaltron, coordinatore circolo PD Vicenza 3 - Nel febbraio 1946 nasceva a Roma "Il Partito dell'uomo qualunque". Il programma prevedeva la negazione della presenza dello Stato nella vita sociale del Paese. Nel dicembre del 1989 nasce a Bergamo la Lega Nord contro lo Statalismo romano per l'indipendenza della Padania. Il 4 Ottobre 2009 nasce il Movimento Cinque Stelle al di fuori di legami associativi e partitici e senza la mediazione di organismi direttivi o rappresentativi, riconoscendo alla totalità degli utenti della Rete il ruolo di governo ed indirizzo.
Continua a leggere
Pd a Follesa: "non partecipare a dibattito M5S su Spv!". Follesa a Pd: "respingo pressioni" "
Martedi 1 Maggio 2012 alle 10:53
Riceviamo da Massimo Follesa un comunicato su quanto accaduto (come già abbiamo scritto, ndr) a margine di un incontro di presentazione promosso dal M5S del nuovo libro Strada Chiusa di Marco Milioni, nostro collaboratore, e Francesco Celotto, avvenuto a Villaverla (VI) il 30/04/2012 Â
Questa sera (ieri sera, ndr) 30 aprile 2012, in qualità di architetto e tecnico consulente di un ricorso contro la Superstrada Pedemontana Veneta, sono intervenuto a Villaverla (Vicenza), l'incontro era a Novoledo, promosso dalla locale lista del M5S. Sono stato contattato per la serata al fine di approfondire il tema e il libro di recente pubblicato sulla SPV a cui ho prestato le mie conoscenze.
Continua a leggereLa Pedemontana manda in tilt il Pd
Lunedi 30 Aprile 2012 alle 20:55
Il libro sulla Pedemontana Veneta manda in tilt le gerarchie del Pd vicentino. Questa sera a Villaverla Marco Milioni e Francesco Celotto avevano in programma un dibattito nell'ambito di un incontro dedicato al tema della grande infrastruttura organizzato dal gruppo locale del Movimento Cinque Stelle. L'architetto Massimo Follesa, uno dei portavoce del coordinamento dei comitati che si oppongono all'attuale tracciato (il Covepa), come accaduto in molte altre circostanze, era stato cooptato tra i relatori nella sua veste tecnica.
Continua a leggere
Pedemontana Veneta, arriva il libro di Milioni e Celotto: sabato la presentazione
Sabato 31 Marzo 2012 alle 02:27
«Strada chiusa... Superstrada Pedemontana Veneta, i come, i perché, i silenzi su un'opera senza vie d'uscita». Sono questi titolo e sottotitolo del libro scritto da Marco Milioni e Francesco Celotto. Un approfondimento a tutto tondo rispetto ad un progetto che sta facendo discutere il Veneto e non solo. Il libro viene presentato sabato 31 marzo 2012 in centro a Bassano del Grappa (VI), al Caffé dei Libri, in vicolo Gamba 5 alle 18.00; a pochi passi dal "ponte vecchio". All'evento saranno presenti gli autori assieme all'architetto Carlo Costantini, autore della prefazione e referente della associazione AltroVe.
Continua a leggere
No Spv, i comitati: nuovo ciclo di iniziative
Giovedi 3 Novembre 2011 alle 16:32
Due ore abbondanti per decidere nuove iniziative e per gettare le basi per una campagna unitaria di sensibilizzazione. È questo il quadro di riferimento in cui si è riunito il coordinamento dei comitati che si oppongono alla Pedemontana Veneta. L'incontro, organizzato ieri sera al Caffé dei Libri a Bassano del Grappa, è caduto in un momento delicato per i destini della grande infrastruttura, la Spv, sulla quale pende però l'ombra di un ricorso al Tar da parte della provincia di Treviso.
Continua a leggere
Val di Susa ultime notizie
Giovedi 4 Agosto 2011 alle 23:34
Riceviamo su [email protected] da Irene Rui e pubblichiamo.I compagni di Val di Susa tramite "face" ci fanno sapere che la lotta in valle continua. Chiuso il capitolo campeggio a Chiomonte si apre quello di un presidio. La giornata di sabato 30 luglio - dopo i disordini della settimana con gravi feriti tra inermi civili ad opera di lacrimogeni sparati volutamente ad altezza uomo - si è svolta in modo tranquillo. 20 mila persone hanno sfilato lungo il sentiero gallico che unisce Giaglione con la Maddalena, passando per Val Clarea, hanno raggiunto il cantiere della Maddalena (Testimonianza della persona ferita gravemente dal lancio di un lacrimogeno in piena faccia).
Continua a leggereGli inceneritori sono un pacco: la professoressa Gentilini e tre video
Giovedi 4 Agosto 2011 alle 21:07
Approfittando della denuncia del Movimento Cinque Stelle Schio sulla questione dell'inceritore locale (clicca qui) pubblichiamo per informazione e discussione tre video del Movimento sul tema inerente il trattamento dei rifiuti e la loro gestione all'interno del territorio.
Primo video, secondo video, terzo video.
Continua a leggereRebesani in video, assemblea pubblica del 18: cittadini e consiglieri comunali sui referendum
Martedi 15 Febbraio 2011 alle 13:49
Quant'è difficile arrivare alla democrazia diretta! (Clicca qui per intervista a Rebesani). Lo sanno bene gli organizzatori del referendum consultivo del 10 settembre del 2006 con il quale si volevano introdurre nello Statuto Comunale i referendum propositivo, abrogativo e propositivo-abrogativo. All'epoca votarono circa 12mila vicentini, quasi tutti favorevoli all'introduzione, ma quell'esito fu lasciato cadere nel vuoto. Erano gli anni di Hullweck.
Continua a leggere
