Le accuse di Giglioli su Aim scatenano una dura interrogazione del M5S al sindaco
Giovedi 24 Ottobre 2013 alle 08:40 
				
			
			
			Liliana Zaltron e Daniele Ferrarin, Consiglieri Comunali Movimento Cinque Stelle - Interrogazione
Le dichiarazioni rese di recente da Gianni Giglioli alla stampa locale gettano un'ombra densa e nera sul cosiddetto affare Marghera. Lo stesso dicasi per le notizie recenti relative al processo penale in corso a Vicenza proprio incentrato sulla questione della piattaforma di Aim Bonifiche.
Continua a leggereFormisano risponde ai 5 Stelle: domande d'attualità copia incolla e su fatti datati
Mercoledi 31 Luglio 2013 alle 16:15 Federico Formisano, presidente del Consiglio comunale  -Il presidente del Consiglio è un organo di garanzia di tutti i consiglieri comunali e quindi non ho intenzione di scendere nel terreno della polemica con il gruppo consiliare del Movimento Cinque Stelle. Certo che usare espressioni del tipo di "motivazione demenziale ed offensiva" non è il miglior approccio ad un rapporto che dovrebbe essere basato sulla correttezza istituzionale. 			
			Continua a leggere
				
			
			
			Federico Formisano, presidente del Consiglio comunale  -Il presidente del Consiglio è un organo di garanzia di tutti i consiglieri comunali e quindi non ho intenzione di scendere nel terreno della polemica con il gruppo consiliare del Movimento Cinque Stelle. Certo che usare espressioni del tipo di "motivazione demenziale ed offensiva" non è il miglior approccio ad un rapporto che dovrebbe essere basato sulla correttezza istituzionale. 			
			Continua a leggere
			Pedemontana Veneta: interrogazione on. D'Incà del Movimento Cinque Stelle
Domenica 7 Luglio 2013 alle 15:35 On. Federico D'Incà, M5S  - Federico D'Incà, parlamentare del MoVimento Cinque Stelle, ha chiesto chiarimenti al Ministro dell’Ambiente, Tutela del Territorio e del Mare, On. Andrea Orlando, presentando un'interrogazione che verte su diverse tematiche legate alla superstrada a pedaggio denominata Pedemontana Veneta. La stessa interrogazione inoltre è stata anche inoltrata al Presidente del Consiglio Enrico Letta.			
			Continua a leggere
				
			
			
			On. Federico D'Incà, M5S  - Federico D'Incà, parlamentare del MoVimento Cinque Stelle, ha chiesto chiarimenti al Ministro dell’Ambiente, Tutela del Territorio e del Mare, On. Andrea Orlando, presentando un'interrogazione che verte su diverse tematiche legate alla superstrada a pedaggio denominata Pedemontana Veneta. La stessa interrogazione inoltre è stata anche inoltrata al Presidente del Consiglio Enrico Letta.			
			Continua a leggere
			Cappelletti, dal M5S quattro priorità per Roma
Martedi 26 Febbraio 2013 alle 17:04 Enrico Cappelletti oggi si è alzato di buon mattino «alle 6 in punto» per una intervista su Radio 24. Poi tra la telefonata di un cronista e quella di un amico ha dato una scorsa veloce ai risultati delle politiche rimbalzando dalla carta stampata al web. E poi tra «uno scorcio di vita privata e un impegno di famiglia» ancora minuti a preparate altre uscita sui media.			
			Continua a leggere
				
			
			
			Enrico Cappelletti oggi si è alzato di buon mattino «alle 6 in punto» per una intervista su Radio 24. Poi tra la telefonata di un cronista e quella di un amico ha dato una scorsa veloce ai risultati delle politiche rimbalzando dalla carta stampata al web. E poi tra «uno scorcio di vita privata e un impegno di famiglia» ancora minuti a preparate altre uscita sui media.			
			Continua a leggere
			Cappelletti, dal M5S quattro priorità per Roma
Martedi 26 Febbraio 2013 alle 15:04 Enrico Cappelletti oggi si è alzato di buon mattino «alle 6 in punto» per una intervista su Radio 24. Poi tra la telefonata di un cronista e quella di un amico ha dato una scorsa veloce ai risultati delle politiche rimbalzando dalla carta stampata al web. E poi tra «uno scorcio di vita privata e un impegno di famiglia» ancora minuti a preparate altre uscita sui media.			
			Continua a leggere
				
			
			
			Enrico Cappelletti oggi si è alzato di buon mattino «alle 6 in punto» per una intervista su Radio 24. Poi tra la telefonata di un cronista e quella di un amico ha dato una scorsa veloce ai risultati delle politiche rimbalzando dalla carta stampata al web. E poi tra «uno scorcio di vita privata e un impegno di famiglia» ancora minuti a preparate altre uscita sui media.			
			Continua a leggere
			Primarie & politiche, in Italia è vicentino "il primo candidato" per il M5S
Giovedi 2 Agosto 2012 alle 20:25 «È stupefacente come la legge elettorale non sia vincolata di fatto da  nessun articolo della Costituzione. I partiti, che hanno scritto la  Costituzione nel dopoguerra, in particolare la Democrazia Cristiana e il  Partito Comunista, hanno preferito tenersi le mani libere. La legge  elettorale può quindi essere cambiata a ridosso delle elezioni,  riscritta dai segretari di partito come un abito su misura». Con queste  parole pubblicate sul suo blog ieri Beppe Grillo ha mandato un segnale,  seppur in modo indiretto, che le elezioni politiche del 2013 si stanno  avvicinando rapidamente. E che la competizione sarà dura.			
			Continua a leggere
				
			
			
			«È stupefacente come la legge elettorale non sia vincolata di fatto da  nessun articolo della Costituzione. I partiti, che hanno scritto la  Costituzione nel dopoguerra, in particolare la Democrazia Cristiana e il  Partito Comunista, hanno preferito tenersi le mani libere. La legge  elettorale può quindi essere cambiata a ridosso delle elezioni,  riscritta dai segretari di partito come un abito su misura». Con queste  parole pubblicate sul suo blog ieri Beppe Grillo ha mandato un segnale,  seppur in modo indiretto, che le elezioni politiche del 2013 si stanno  avvicinando rapidamente. E che la competizione sarà dura.			
			Continua a leggere
			Lain, M5S: Aim metta prima sul piatto la cifra che chiede a VicenzaPiù
Giovedi 2 Agosto 2012 alle 19:13 
				
			
			
			Di Giordano Laim, Movimento Cinque Stelle Vicenza.
Per il procedimento contro VicenzaPiù AIM dovrebbe mettere sul piatto i soldi che chiede di danni e, se perde la causa, dovrebbe perdere anche la cifra che aveva richiesto. Ciliegina sulla torta: il tutto dovrebbe essere addebitato al dirigente che si prende la briga di firmare la denuncia. Vediamo se la smettono di fare danni a spese dei contribuenti?
Continua a leggereEllero: se Laura Treu è come lo zio, i grillini fuggano
Lunedi 16 Luglio 2012 alle 00:11 Renato Ellero, che su VicenzaPiù n. 238 (in edicola, in distribuzione e sfogliabile comodamente dagli abbonati) ha scritto dei grillini a Vicenza, avanzando critiche ad alcuni ingressi nel Movimento Cinque Stelle,  non si tira certo indietro nella polemica che in qualche modo lo ha coinvolto nel recente passato nella video intervista che pubblichiamo (per versione iPad clicca qui).			
			Continua a leggere
				
			
			
			Renato Ellero, che su VicenzaPiù n. 238 (in edicola, in distribuzione e sfogliabile comodamente dagli abbonati) ha scritto dei grillini a Vicenza, avanzando critiche ad alcuni ingressi nel Movimento Cinque Stelle,  non si tira certo indietro nella polemica che in qualche modo lo ha coinvolto nel recente passato nella video intervista che pubblichiamo (per versione iPad clicca qui).			
			Continua a leggere
			Il M5S veneto secondo Borrelli
Martedi 10 Luglio 2012 alle 18:49 La stampa veneta da settimane ha acceso i riflettori sul fenomeno  Grillo. Alle volte sembra che si tratti di una realtà affermata da tempo  ma il fenomeno almeno sul piano politico è molto giovane. David  Borrelli, consigliere comunale del M5S della prima ora a Treviso,  sorprese in tanti quando si sedette per la prima volta in aula.			
			Continua a leggere
				
			
			
			La stampa veneta da settimane ha acceso i riflettori sul fenomeno  Grillo. Alle volte sembra che si tratti di una realtà affermata da tempo  ma il fenomeno almeno sul piano politico è molto giovane. David  Borrelli, consigliere comunale del M5S della prima ora a Treviso,  sorprese in tanti quando si sedette per la prima volta in aula.			
			Continua a leggere
			Pettenò: un laboratorio allargato per scandagliare le grandi opere
Lunedi 9 Luglio 2012 alle 08:21 «A partire dall'affaire Spv, sino alla Tav, per comprendere poi tutti i grandi progetti speculativi in giro per il Veneto occorre creare un tavolo allargato a chiunque abbia a cuore la tutela del paesaggio e del territorio. Le grandi opere sono in mano a poche lobby, a pochi vettori finanziari che con un approccio assolutamente bypartisan stanno drenando enormi capitali dalla spesa pubblica per indirizzarlo verso tasche private. Le solite tasche».			
			Continua a leggere
				
			
			
			«A partire dall'affaire Spv, sino alla Tav, per comprendere poi tutti i grandi progetti speculativi in giro per il Veneto occorre creare un tavolo allargato a chiunque abbia a cuore la tutela del paesaggio e del territorio. Le grandi opere sono in mano a poche lobby, a pochi vettori finanziari che con un approccio assolutamente bypartisan stanno drenando enormi capitali dalla spesa pubblica per indirizzarlo verso tasche private. Le solite tasche».			
			Continua a leggere
			 
 

 
		
		
	 
				     
				     
				     
				    