No in vantaggio nei 3 seggi del montaggio a Mirafiori: è giallo per 58 schede 'smarrite'
Sabato 15 Gennaio 2011 alle 01:19
La Commissione elettorale dello stabilimento Fiat di Mirafiori si ''divide in due''. Mentre una parte prosegue lo scrutinio del seggio numero sette (insieme al 9 e all'8 uno dei 3 del reparto montaggio, il più pesante come lavoro e dove, non a caso, stanno prevalendo i no), la parte restante riesamina le schede del seggio numero 8 e gli elenchi elettorali.
Continua a leggere
Testa a testa tra i "sì" e i "no" alla Fiat di Mirafiori
Venerdi 14 Gennaio 2011 alle 23:14
Nel referendum sul nuovo accordo al termine dello spoglio del seggio numero nove, riferisce l'Adnkronos, il primo a essere scrutinato, i no sono stati 362, i sì 300 su 669 schede in totale. Dopo la chiusura delle urne alle 19.30 è subito lo spoglio, che, però, procede a rielnto: nel primo seggio sono 442 le schede, 424 nel secondo, 240 nel terzo, 218 nel quarto, 449 nel quinto, 619 nel sesto, 732 nel settimo, 836 nell'ottavo. Ai 669 del nono seggio, infine, si aggiungono 384 votanti del terzo turno.
Continua a leggere
Fiat, referendum Mirafiori: affluenza altissima, vota il 96,07% dei 5600 dipendenti
Venerdi 14 Gennaio 2011 alle 22:35
Rassegna.it - Chiuse le urne. Affluenza finale: hanno votato in 5.218 pari al 96,07%. Trovati volantini con stella a 5 punte. I risultati in serata.
Si sono chiusi i seggi all'interno dello stabilimento Fiat di Mirafiori. Lo riferiscono fonti sindacali. L'affluenza è altissima: hanno votato in 5.218, pari al 96,07% della forza lavoro. Partite poco prima delle 20 le operazioni di spoglio per il referendum sull'accordo del 23 dicembre scorso.
» Un anno di cambiamenti | Tute blu in lacrime
» Camusso: in gioco libertà e rappresentanza
Dibattito sul caso Fiat Mirafiori, parte 1: PdCI FdS per la Fiom
Venerdi 14 Gennaio 2011 alle 21:10
Pubblichiamo di seguito il documento ufficiale di PdCI Federazione della Sinistra a sostegno delle posizioni della Fiom Cgil per gli accordi Fiat. Vista la complessità del tema da oggi su www.vicenzapiu.com pubblicheremo, per dare un quadro completo e aprire un dibattito locale, anche le interviste in video ai 3 segretari generali confederali di Vicenza, Marina Bergamin, Luigi Copiello e Riccardo Dal Lago, ai segretari delle loro federazioni della categoria metalmeccanici, ai segretari delle altre sigle, ai rappresentanti delle associazioni imprenditoriali, delle autorità e delle formazioni politiche oltre che di enti e istituzioni vicini al sociale.
Continua a leggere
Il modello Marchionne-Fiat piace a 6 aziende su 10 nel Nordest: il Ccnl è un freno all'attività
Venerdi 14 Gennaio 2011 alle 03:01
Da ieri, giovedì, alle 22 alla Fiat di Mirafiori si vota per il nuovo contratto sottoscritto da tutti i sindacati meno la Fiom Cgil e i Cobas. Il Si appare sofferto ma scontato a detta degli osservatori perché un No vorrebbe dire per Marchionne (confortato dalle dichiarazioni in Germania del premier Berlusconi) deviare gli investimenti all'estero e per i lavoratori non avere prospettive.
Continua a leggere
Langella, sul referendum Fiat: lavoratori convocati dai "capi"
Mercoledi 12 Gennaio 2011 alle 18:50
Giorgio Langella, FdSÂ -Â La Fiat sta condizionando il voto del referendum sull'accordo per Mirafiori. A quanto riferiscono le agenzie di stampa, i lavoratori vengono convocati a gruppi dai "capi" che danno loro le indicazioni di come e cosa votare. Per fare queste "assemblee" l'azienda sospende la produzione per tutto il tempo necessario.
Continua a leggere
Langella, FdS: Adesso anche il giovane Renzi si schiera (dalla parte di Marchionne)
Lunedi 10 Gennaio 2011 alle 22:30Ma il Renzi ha letto il testo degli accordi di Mirafiori e Pomigliano?
Continua a leggereCgil e Fiom, confronto aperto su Mirafiori
Mercoledi 5 Gennaio 2011 alle 22:44
Rassegna.it, Giovanni Rispoli - Firmare o no, se l'accordo venisse accettato dai lavoratori? Uniti dal giudizio negativo sull'intesa, confederazione e metalmeccanici divergono sulla prospettiva. Discussione aperta, una prima verifica nel direttivo Cgil del 15 gennaio Appuntamento al 15 gennaio, dunque; al giorno in cui è convocato il direttivo della confederazione sui temi della rappresentanza e della democrazia sindacale.
Continua a leggereDurante a Landini:Meglio un passo indietro che lasciare lavoratori senza punti di riferimento
Lunedi 3 Gennaio 2011 alle 19:52
La Repubblica, di Paolo Griseri - Fausto Durante è il leader della minoranza della Fiom, l´area che fa riferimento alle posizioni della maggioranza Cgil: «Se a Mirafiori vincessero i sì all´accordo - dice - la Fiom dovrebbe firmare. Fare un passo indietro sul piano ideale per non lasciare i lavoratori soli nella fabbrica».Durante, qual è il suo giudizio sull´accordo di Mirafiori?
«E´ un giudizio negativo. Perché prevede il peggioramento delle condizioni di lavoro e perché è stato voluto per ridurre la democrazia interna escludendo la Fiom dalla fabbrica». Continua a leggere
Scalfari: la filosofia di Marchionne è giusta, purtroppo. Confindustria e sindacati in crisi
Domenica 2 Gennaio 2011 alle 12:41
Da Guarire dal berlusconismo, colloquio con Eugenio Scalfari di Denise Pardo, L'espresso n. 1 del 2011 ... Un altro potere, quello del sindacato è in grande difficoltà . La modernizzazione del Paese passa per la rottura del sindacato? Ha ragione Marchionne?
"Il problema grosso riconosciuto da tutti anche dal segretario Cgil Susanna Camusso, è aumentare la produttività . Senza non c'è la crescita. Ma per farlo serve che le aziende introducano innovazione sia di prodotto che di processo. Uno dei guai della Fiat è che non c'è innovazione, infatti perde vistosamente terreno, e quindi la produttività finisce per dipendere solo dal costo del lavoro".

