Franco, Lega Nord: Sì di Mirafiori, comportamento serio e responsabile
Sabato 15 Gennaio 2011 alle 15:54
Riceviamo dal senatore Paolo Franco e pubblichiamo.Â
"Il risultato del referendum Mirafiori è importante -dichiara il Senatore Paolo Franco- perché dimostra il comportamento serio e responsabile delle forze sindacali e degli operai che hanno aderito ad un piano innovativo e di sviluppo, escludendo quelle forze rimaste ancorate ad impostazioni obsolete dei rapporti di lavoro. E' stato scelto il lavoro, aprendo una fase nuova e con prospettive più favorevoli."
Continua a leggereBergamin,Cgil: vittoria dei Si, ma malessere e dissenso verso la 'filosofia Marchionne'
Sabato 15 Gennaio 2011 alle 15:09
Riceviamo da Marina Bergamin, segretario generale della Cgil Vicenza, e volentieri pubblichiamo
Il risultato del referendum di Mirafiori dimostra il grandissimo malessere e il dissenso che la 'filosofia Marchionne' lascia dietro di sè. Questo deve indurre Fiat a riaprire un tavolo di confronto tra tutte le parti, Fiom inclusa. Ma le vicende di queste ora ripropongono almeno tre temi.
Continua a leggereLangella, FdS: Si, 54% al ricatto Marchionne. No da operai in catena montaggio e lastratura
Sabato 15 Gennaio 2011 alle 11:51
Giorgio langella, PdCI, FdS - E così, il ricatto di Marchionne ha ottenuto una esigua maggioranza di SI da parte dei lavoratori di Mirafiori (foto Ansa.it). Il 54% dei lavoratori di Mirafiori, infatti, ha approvato l'accordo del 23 dicembre scorso. Anzi, ha subito le decisioni altrui. Marchionne l'aveva detto, governo e Lega l'avevano confermato, i sindacati firmatari dell'accordo (FIM-CISL, UILM-UIL, FISMIC, UGL) l'avevano accettato senza dir nulla, gran parte dei dirigenti del PD lo aveva sottoscritto: o vincevano i si o Mirafiori sarebbe stata chiusa. Quando si dice un "voto libero e democratico".
Continua a leggere
Fantò, Psi: Italia migliore con vittoria dei No, ma Fiom deve tornare a rappresentarli
Sabato 15 Gennaio 2011 alle 10:52
Luca Fantò, Psi Vicenza - L'Italia stamani si sarebbe stata diversa se i "NO" avessero vinto il referendum sull'accordo FIAT Mirafiori. Sarebbe stata un'Italia migliore. Adesso però è importante che quel 48% che ha votato contro un accordo oggettivamente restauratore non venga lasciato da solo, privo di una necessaria rappresentanza sindacale efficace.
Continua a leggere
Referendum, a Mirafiori vince il sì, ma di poco
Sabato 15 Gennaio 2011 alle 10:42
Rassegna.it - I lavoratori della Fiat approvano l'accordo separato. La percentuale dei sì è attorno al 54%. Tutto tranne che il plebiscito annunciato da alcuni. E' anche più bassa del voto a Pomigliano, che aveva deluso Marchionne. La Fiom può riaprire la trattativa Una vittoria per i sì all'accordo su Mirafiori. Ma una vittoria di stretta misura. A Torino l'esito del referendum, con lo spoglio ultimato in piena notte, dice che i sì hanno raggiunto più della metà dei voti validi. Mentre scriviamo si attende ancora lo spoglio dell'ultimo seggio (circa 400 voti) e le percentuali dicono: sì al 54,3% e no al 45,7%. Gli aventi diritto al voto erano 5.431. Hanno votato 5.154 lavoratori, pari al 94,9%.
Continua a leggereCarica degli impiegati a Mirafiori, pieno di Si: 1.807 Si e 1.596 No. Ora segui il voto in diretta
Sabato 15 Gennaio 2011 alle 04:02
Vittoria schiacciante dei si nel seggio numero 5, quello degli impiegati. A due terzi dello scrutinio i loro voti in massa avevano portato per la prima volta in vantaggio i favorevoli all'accordo grazie a 300 si' e solo 15 no. Il gap è aumentato a conteggio del seggio ultimato. Hanno votato sì 421 impiegati mentre i no sono stati solo 20, per cui al momento sono 1.807 (53,1%) i Si e 1.596 (al 46,9%) i no: sembra ripetersi la storia della marcia dei 40.000. Per seguire in diretta le votazioni cliccate qui
Continua a leggereGli impiegati di Mirafiori portano in vantaggio il Si col 51,4% (1.686 si e 1.591 no)
Sabato 15 Gennaio 2011 alle 03:46
Col voto schiacciante e atteso degli impiegati nel loro seggio, il numero 5 e a metà del loro scrutinio, il Si passa in vantaggio con il 51,4% del totale delle schede (1.686 contro 1.591). Al momento (fonte NuovaSocietà .it) lo spoglio del seggio conta 300 sì e 15 no, su un totale di 449 voti espressi. In occasione del referendum di Pomigliano lo spoglio era iniziato proprio dai reparti impiegati a differenza di Mirafiori, che, invece, è incominciato con quelli del montaggio.
Continua a leggereMirafiori, scrutinati più del 50% dei voti: i no sono il 53,2% (1.576), i sì il 46,8% (1.386)
Sabato 15 Gennaio 2011 alle 03:14
En plein dei No nel reparto montaggio della Fiat Mirafiori, dove anche nel seggio numero 6 i No hanno superato i Si secondo fonti sindacali riportate da NuovaSocietà .it . Ai 372 lavoratori che hanno approvato l'accordo si sono contrapposti col no 433 dipendenti. Dopo lo scrutinio dei 4 seggi principali e di oltre la metà dei voti i no sono il 53,2% (voti 1.576) e i sì sono il 46,8% (voti 1.386).Cresce la fiducia per la vittoria del no nella Fiom i cui militanti e simpatizzanti attendono l'evolversi dei dati commentando le varie pagine dedicate alla Fiom su Facebook, come ad esempio "Noi con la Fiom". Continua a leggere
Nel voto di tre dei quattro seggi del Montaggio il no vince alla Fiat di Mirafiori
Sabato 15 Gennaio 2011 alle 03:02
Con il solo voto di tre dei quattro seggi del Montaggio, il no avrebbe vinto il referendum alle carrozzerie di Mirafiori: 52,7% di No e 47,3% di Si. Hanno detto no, infatti, in 1517, sì in 1361. Gli operai delle linee, quelli più coinvolti dalle modifiche previste dall'accordo del 23 dicembre, respingono, quindi, l'intesa. I lavoratori della Fiat che hanno votato al referendum sull'accordo per il rilancio di Mirafiori sono 5.154 e non 5.213. Come confermato da fonti sindacali nel seggio numero 8 è stato risolto il giallo delle schede mancanti e il numero dei votanti è sceso da 836 a 775. Sono, quindi, il 94,89% degli aventi diritto ad aver votato.
Continua a leggere
Referendum Mirafiori, ai primi No commento di Langella per PdCi e FdS: schiena dritta
Sabato 15 Gennaio 2011 alle 01:45
Giorgio Langella, PdCI, FdSÂ -Â Le notizie Ansa al momento: "Dopo lo scrutinio dei primi tre seggi allo stabilimento di Mirafiori e 2.180 schede esaminate il no prevale con il 52,43% e 1.143 voti. I si hanno raggiunto quota 1.011 voti con il 52,43%. Le schede bianche o nulle sono 26 par all'1,19%". Gli operai del montaggio, quelli che lavorano alla catena, quelli che vedono peggiorate le condizioni di lavoro da un accordo indecente e illegittimo, non hanno paura.
Continua a leggere
